Langages planifiés entre fantasme et réalité
Auteur: Sara Salis
Date MS: 09-01-2017
Date FL: 12-01-2017
Numéro FL: FL-00004B-00
Citation: Salis, Sara. 2017. “Lingue pianificate tra fantasia
e realtà.” FL-00004B-00, Fiat Lingua,
2017.
droits d'auteur: © 2017 Sara Salis. Ce travail est sous licence
une attribution Creative Commons - Pas d'utilisation commerciale-
Aucun dérivé 3.0 Licence non transférée.
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/
Fiat Lingua est produit et maintenu par la Language Creation Society (LCS). Pour plus d'informations
à propos du LCS, visitez http://www.conlang.org/
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI
“ADRIANO MACAGNO”
Legalmente riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica
DD.DD. del 30 settembre 2005 e del 27 ottobre 2009
TESI DI DIPLOMA
DEPUIS
MEDIATORE LINGUISTICO
Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei corsi
afferenti alla classe delle
LAUREE UNIVERSITARIE
DANS
MEDIAZIONE LINGUISTICA
Langages planifiés entre fantasme et réalité
RELATORE
Lingua Italiana
Prof. ssa Gonnet Anny Maria
RELATORE
Lingua Inglese
Prof. ssa Daly Sabrina
CANDIDATO
Salis Sara
Matr. est. 2014/P070
ANNO ACCADEMICO 2016-2017
Ringraziamenti
Ringrazio innanzitutto i miei genitori, che mi hanno sempre sostenuta e mi hanno
dato la possibilità di frequentare questa università.
Ringrazio tutti coloro che hanno creduto in me, in particolar modo la mia relatrice,
la professoressa Anny Gonnet, che fin dal primo giorno si è impegnata per rendere
questa tesi un progetto di cui vado molto fiera.
Ringrazio Guida, che ha gentilmente accettato di leggere la mia traduzione in
Anglais, insieme alla professoressa Daly.
Ringrazio le amiche conosciute durante questo percorso, che hanno condiviso con
me gioie e dolori dell’università, sessione dopo sessione. En particulier, un grazie a
Jessica che si è rivelata un’amica preziosa, sempre presente e pronta a sostenermi
in tutto.
Un ringraziamento speciale va infine a Emanuele, per essere stato sempre
cadeau, per avermi spronata durante il cammino e per avermi sostenuta nei
momenti più difficili.
Indice
Introduction……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………7
Capitolo 1. Lingue pianificate e lingue naturali …………………………………………………………………………….. 11
1.1 Definizioni ………………………………………………………………………………………………………………………………………….. 11
1.2 Lingue pianificate e lingue naturali: confronti ……………………………………………………..15
1.3 Lingue pianificate: classificazione …………………………………………………………………………………. 21
Capitolo 2. Nascita di una lingua …………………………………………………………………………………………………………………. 27
2.1 Processo di nascita e sviluppo di una lingua naturale …………………………………. 27
2.2 Processo di creazione e sviluppo di una lingua pianificata ……………………… 31
2.2.1 Una lingua pianificata per il mondo reale (esperanto) ……………………………….. 33
2.2.2 Una lingua pianificata per la finzione letteraria (alto valyriano)…………. 37
2.2.3 Confronto tra i due processi ……………………………………………………………………………………………….. 42
Capitolo 3. L’alto valyriano e il latino ………………………………………………………………………………………………………. 45
3.1 Evoluzione delle due lingue ………………………………………………………………………………………………… 45
3.1.1 Dal latino alle lingue romanze ………………………………………………………………………………………….. 47
3.1.2. Dall’alto valyriano al basso valyriano …………………………………………………………………………. 55
3.2 Analogie e differenze tra latino e alto valyriano ……………………………………………….. 61
Conclusione ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 73
Bibliografia ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 77
Appendice A ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 81
Introduction
“Nyke Daenerys Jelmāzmo hen Targārio Lentrot, hen Valyrio Uēpo ānogār iksan.
Valyrio muño ēngos ñuhys issa“. L’idea per questa tesi è scaturita da questa frase in
alto valyriano pronunciata da Daenerys Targaryen, personaggio di una delle più
famose serie televisive degli ultimi anni: Il Trono di Spade. La regina esiliata si
esprime in una lingua inventata, che non viene parlata in nessuna parte del mondo;
eppure,
ascoltando questa e molte altre frasi,
il suo sembra un idioma
estremamente reale, con suoni, grammatica, vocabolario e sintassi specifici.
Dopo aver studiato il modo in cui nascono le lingue e come i fenomeni sociali
influenzino profondamente i fenomeni linguistici, una domanda è sorta spontanea:
se una lingua richiede secoli per formarsi ed è così dipendente da elementi come la
cultura, la storia e la società, com’è possibile creare una lingua dal nulla?
Questo pensiero mi ha incuriosita a tal punto che ho iniziato a documentarmi,
trovando informazioni ancora più interessanti di quanto pensassi. Ho scoperto un
mondo quasi totalmente sconosciuto e più facevo ricerche, più i risultati mi
incuriosivano e creavano altre domande, finché ho ritenuto che potesse essere un
discorso abbastanza importante da poter essere trattato in sede di esame di laurea.
Ho iniziato a questo punto la ricerca di materiale specifico per poter scrivere una
tesi e la risposta alla mia domanda iniziale si è rivelata molto articolata. En fait,
prima di procedere spiegando il processo di creazione di una lingua pianificata,
sarà opportuno fare chiarezza riguardo alla terminologia corretta da utilizzare
nell’ambito delle lingue inventate.
Nel primo capitolo saranno proposte quindi varie definizioni e verranno presentate
le caratteristiche generali delle lingue, per capire se esse siano condivise sia dalle
lingue naturali sia da quelle inventate. Durante la ricerca di materiale, Toutefois,
sono sorte altre domande: per esempio, le lingue inventate sono tutte relegate
all’ambito letterario? Per poter rispondere, sarà riportata una classificazione delle
varie lingue inventate esistenti, in modo da avere una visione più completa
sull’argomento.
È nel secondo capitolo che sarà presentata la risposta alla domanda iniziale,
7
passando all’analisi del processo di creazione di una lingua inventata e
differenziandolo dal processo di nascita di una naturale. L’enfasi sarà posta, dans
particolare, su due lingue artificiali: l’esperanto, una Lingua Ausiliaria
Internazionale (LAI), e l’alto valyriano. Come si avrà modo di leggere nel corso del
capitolo, questi due idiomi sono nati per raggiungere due scopi diversi. Il primo,
creato dal dottor Zamenhof, ha come obiettivo quello di fungere da ponte tra
parlanti di varie lingue europee; questo offre loro la possibilità di comunicare in
una lingua piuttosto semplice e immediata senza dover ricorrere, per esempio,
all’inglese. Il secondo, creato da David J. Peterson, è invece nato con lo scopo di
dare voce a una popolazione immaginaria, senza che si noti, Toutefois, che si tratta di
una lingua inventata. Ho scelto di concentrarmi solo su queste due lingue perché si
può dire che siano una l’opposto dell’altra, sia per lo scopo sia per il metodo di
creazione. Ritengo che, per questo motivo, esse offrano spunti molto interessanti
su cui lavorare.
Nel terzo e ultimo capitolo, si cercherà infine la risposta a un’ulteriore domanda:
una lingua artificiale può essere considerata parimenti dignitosa quanto una
naturale? Si nota una certa semplicità innaturale, dovuta al fatto che quella data
lingua è stata creata anziché essersi sviluppata naturalmente? A tal proposito
verranno confrontate tra loro una lingua naturale tra le più importanti al mondo, il
latino, e la recente lingua che ha dato voce a Daenerys Targaryen, le Haut Valyrien.
Non solo saranno confrontate la grammatica, la fonologia e la morfologia, maman
saranno presi in considerazione anche tutti gli elementi esterni che concorrono a
influenzare una lingua, come la cultura o la storia del popolo. Ho scelto di
confrontare il valyriano con il latino innanzitutto perché le due lingue sono state
messe a confronto più volte nel passato; aussi, dopo qualche ricerca, ho trovato
parecchi punti in comune tra le due tanto da decidere di analizzarli più
accuratamente per verificare la loro veridicità. Enfin, ritengo che se il valyriano
risulterà simile al latino, una delle lingue più importanti e influenti al mondo, donc
questo lo collocherà indubbiamente sul medesimo piano rispetto a una qualunque
lingua naturale. passando all’analisi del processo di creazione di una lingua
inventata e differenziandolo dal processo di nascita di una naturale. L’enfasi sarà
posta, in particolare, su due lingue artificiali: l’esperanto, una Lingua Ausiliaria
8
Internazionale (LAI), e l’alto valyriano. Come si avrà modo di leggere nel corso del
capitolo, questi due idiomi sono nati per raggiungere due scopi diversi. Il primo,
creato dal dottor Zamenhof, ha come obiettivo quello di fungere da ponte tra
parlanti di varie lingue europee; questo offre loro la possibilità di comunicare in
una lingua piuttosto semplice e immediata senza dover ricorrere, per esempio,
all’inglese. Il secondo, creato da David J. Peterson, è invece nato con lo scopo di
dare voce a una popolazione immaginaria, senza che si noti, Toutefois, che si tratta di
una lingua inventata. Ho scelto di concentrarmi solo su queste due lingue perché si
può dire che siano una l’opposto dell’altra, sia per lo scopo sia per il metodo di
creazione. Ritengo che, per questo motivo, esse offrano spunti molto interessanti
su cui lavorare.
Nel terzo e ultimo capitolo, si cercherà infine la risposta a un’ulteriore domanda:
una lingua artificiale può essere considerata parimenti dignitosa quanto una
naturale? Si nota una certa semplicità innaturale, dovuta al fatto che quella data
lingua è stata creata anziché essersi sviluppata naturalmente? A tal proposito
verranno confrontate tra loro una lingua naturale tra le più importanti al mondo, il
latino, e la recente lingua che ha dato voce a Daenerys Targaryen, le Haut Valyrien.
Non solo saranno confrontate la grammatica, la fonologia e la morfologia, maman
saranno presi in considerazione anche tutti gli elementi esterni che concorrono a
influenzare una lingua, come la cultura o la storia del popolo. Ho scelto di
confrontare il valyriano con il latino innanzitutto perché le due lingue sono state
messe a confronto più volte nel passato; aussi, dopo qualche ricerca, ho trovato
parecchi punti in comune tra le due tanto da decidere di analizzarli più
accuratamente per verificare la loro veridicità. Enfin, ritengo che se il valyriano
risulterà simile al latino, una delle lingue più importanti e influenti al mondo, donc
questo lo collocherà indubbiamente sul medesimo piano rispetto a una qualunque
lingua naturale.
9
CAPITOLO 1
Lingue pianificate e lingue naturali
1.1 Definizioni
“Le lingue: insiemi, patrimoni di parole e regole d’uso propri di singole comunità
storiche in determinati periodi”: questa è la definizione data da Tullio De Mauro
(1988/1982, p. 8). L’autore si riferisce ovviamente agli idiomi parlati sulla Terra, il
che forse rende la definizione imprecisa; en fait, anche l’elfico di John Ronald Reuel
Tolkien potrebbe essere considerato una lingua vera e propria. Gli Elfi, nel mondo
fantastico creato dall’autore, sono a tutti gli effetti una comunità storica vivente in
un determinato periodo che si esprime mediante segni linguistici propri.
L’elfico di Tolkien è forse una delle lingue inventate più conosciute al mondo ma ce
ne sono moltissime altre che si potrebbero prendere in considerazione, come la
lingua kēlen, creata da Sylvia Sotomayor per motivi letterari nel 1980; si tratta di
una lingua caratterizzata dall’assenza di verbi e parlata dai Kēleni, popolazione
umanoide del pianeta Tērjemar. Un altro esempio è la lingua ayeri, progetto di
lingua pianificata di Carsten Becker che nell’anno 2003 ha cominciato, per motivi
puramente ludici, a dedicarsi alla codificazione di un linguaggio inventato. Anche il
klingon, ideato da Mark Okrand per Star Trek, è un esempio appropriato e ne
esistono molti altri ancora.
Un’altra lingua inventata, molto recente, è l’alto valyriano, pianificato insieme al
dothraki dal linguista David J. Peterson per la serie televisiva Il Trono di Spade,
basata sui libri dello scrittore americano George R.R. Martin Le Cronache del
Ghiaccio e del Fuoco.
Come l’elfico, l’alto valyriano è una lingua che non appartiene al nostro mondo ma
che viene parlata e scritta a Essos, il Continente Orientale nel quale si svolge parte
11
della storia raccontata della serie televisiva. Le differenze tra le lingue citate sopra
e quelle parlate sulla Terra, dette naturali, sono molteplici; ciò che differenzia
maggiormente le une dalle altre è chiaramente la loro origine in quanto essa
determina il loro futuro sviluppo. Le lingue pianificate sono frutto di un atto di
creazione consapevole e condividono quindi caratteristiche simili tra loro; Toutefois,
esse non sono soggette a continue variazioni grazie all’opera dei parlanti, viens
succede per le lingue naturali. Queste ultime, en fait, subiscono varie evoluzioni nel
corso del tempo, fino a divenire come le conosciamo oggi. Si intende quindi per
lingua naturale una qualunque lingua esistente al mondo che sia nata
spontaneamente e abbia subito fasi di evoluzione perché soggetta a variazioni e
mutamenti, vale a dire qualsiasi lingua parlata (Peterson, 2015). Silvia Luraghi
(2006/2013) puntualizza inoltre che essa deve essersi sviluppata in una comunità
di parlanti, essere trasmessa tra le generazioni, essere appresa quindi come lingua
materna, di prima socializzazione, dai nuovi parlanti.
Tornando alla definizione di lingua, per considerare dunque l’elfico, le Haut Valyrien
o il dothraki come lingue, potremmo parlarne in senso lato come di un complesso
sistema di comunicazione.
La comunicazione verbale umana avviene
correttamente nel momento in cui l’emittente che lancia il messaggio linguistico e il
ricevente che lo interpreta condividono un codice, grazie al quale è possibile
attribuire un significato alla realtà.
Per codice s’intende dunque […] l’insieme di corrispondenze, fissatesi per
convenzione fra qualcosa (insieme manifestante) e qualcos’altro (insieme
manifestato) che fornisce le regole d’interpretazione dei segni. Tutti i
sistemi di comunicazione sono dei codici […]. I segni linguistici
costituiscono il codice lingua (Berruto & Cerruti, 2011, p. 7).
È necessario specificare che esistono vari tipi di codice con caratteristiche che li
rendono estremamente diversi tra loro. Per esempio una lingua come l’italiano è
diversa dal linguaggio matematico, pur essendo entrambi codici; l’italiano è dotato
en fait, come tutte le lingue, di proprietà specifiche quali l’onnipotenza semantica,
la plurifunzionalità e la riflessività. L’onnipotenza semantica indica la capacità della
lingua di esprimere qualsiasi contenuto; con plurifunzionalità s’intende la
possibilità di adempiere a molte funzioni diverse; la riflessività, o funzione
12
metalinguistica, è infine la capacità della lingua di riflettere su se stessa. Inoltre il
codice linguistico è vivo e in continuo divenire varia nella dimensione diacronica a
opera dei parlanti, che ne possono modificare le regole. Le regole del codice
matematico, Plutôt, non sono modificabili. L’uso di un codice linguistico è creativo,
l’uso del codice matematico non lo può essere; il parlante è colui che garantisce la
vitalità di un codice linguistico e contribuisce a creare e mantenere le varianti
oppure a decretarne l’abbandono. Colui che usa il codice matematico ne condivide
le regole, ma non può modificarle.
Un altro termine utilizzabile per definire le lingue è quello di “lingue reali”, Que
comprende sia quelle naturali sia quelle pianificate, in quanto entrambe esistono e
sono nate o sono state create nel nostro mondo. Toutefois, per non focalizzare
l’attenzione esclusivamente sull’esistenza reale o meno di una lingua, occorre
sottolineare che storia ed evoluzione di un idioma nato naturalmente e parlato da
secoli sono diverse da quelle di un idioma che è stato creato artificialmente. L’alto
Valyriano, essendo una finzione, non ha subito i vari mutamenti come di solito
accade con le lingue naturali; esse sono infatti soggette a molti cambiamenti nel
corso del tempo (mutamento diacronico), tanto che, evoluzione dopo evoluzione,
ne possono anche nascere di nuove (basti pensare al passaggio dal latino alle
lingue romanze).
Per definire dunque in modo preciso un idioma come l’alto valyriano,
differenziandolo però da quelli del nostro mondo, occorre scegliere il modo
migliore, tra le varie proposte che troviamo in letteratura, con il quale possiamo
riferirci a esso.
A tale proposito, le tre che paiono essere più interessanti sono le seguenti:
Lingua pianificata: “Sistema linguistico completo definito per iscritto da un pia-
nificatore linguistico, detto glottoteta, per i fini più diversi”, come la definisce
Gobbo (2009, p. 70);
Lingua artificiale: “Lingua costruita consciamente per mezzo di una serie di con-
venzioni sia nelle regole che nel lessico”, come viene definita in Aga Magéra Di-
fúra (Albani & Buonarroti, 1994/2011, p. 46);
Lingua immaginaria: “Sistema di segni, spesso non codificati, appartenente ad
una comunità o popolo inesistenti, elaborato per fini non pratici, ma puramente
13
ludico-espressivi” (Albani & Buonarroti, 1994/2011, p. 194).
Ciascuna di queste definizioni è importante, poiché ci fornisce informazioni
diverse; la prima, oltre a specificare il concetto di lingua pianificata, introduce la
figura del glottoteta, diverso dal linguista in quanto quest’ultimo non crea le lingue,
bensì le studia scientificamente. Non necessariamente un glottoteta si occupa di
linguistica a livello professionale; alcune Lingue Ausiliarie Internazionali (Que
saranno trattate più avanti) sono infatti state create da glottoteti che erano medici,
ingegneri, matematici o sacerdoti. La definizione specifica, aussi, che una lingua
può essere creata per diversi fini, siano essi filosofici, di gioco, religiosi, letterari,
linguistici o scientifici; dans le cas du Haut Valyrien, il fine è letterario.
La seconda definizione permette di distinguere le lingue artificiali da quelle
naturali in quanto queste ultime, come specificato in precedenza, sono frutto di
un’evoluzione; le convenzioni non sono quindi stabilite consapevolmente da
qualcuno, mentre per gli idiomi artificiali è compito del creatore, o dei creatori,
elaborare consciamente queste convenzioni.
La terza infine spiega che una lingua immaginaria, creata esclusivamente per un
fine ludico, appartiene a una comunità anch’essa immaginaria.
Tra le tre denominazioni, pur essendo tutte condivisibili, quella di “pianificata” è la
più adeguata in quanto descrive in modo esauriente tutte le caratteristiche
fondamentali di questo tipo di lingue. Per questo motivo è quella che verrà
utilizzata in questa trattazione, imitando la scelta di Federico Gobbo (2009, p. 70) il
quale ritiene che questa sia la terminologia più adatta nonostante esistano appunto
varie denominazioni.
Finora l’attenzione è stata posta unicamente sulle lingue pianificate appartenenti a
comunità inesistenti, i cui creatori hanno perseguito un fine letterario. Toutefois,
secondo la definizione di lingua pianificata, è possibile che un glottoteta si ponga
come fine quello linguistico. Esistono infatti idiomi pianificati creati per essere
parlati e scritti in questo mondo da comunità esistenti, chiamati Lingue Ausiliarie
Internazionali (LAI), cioè “lingue per facilitare le relazioni scritte e orali tra
persone di lingue materne diverse” (Albani & Buonarroti, 1994/2011, p. 49)
oppure LIA, come preferisce definirle Umberto Eco.
Una LAI deve soddisfare determinate esigenze: innanzitutto non deve essere una
14
delle lingue nazionali già esistenti poiché, se così fosse, si favorirebbero i parlanti
della stessa. Essa deve essere, al contrario, il più neutra possibile, come afferma
Umberto Eco (1996/2006), riferendosi ai progetti di Lingue Internazionali
Ausiliarie fioriti agli inizi del XX secolo: "[…] analoga a quelle naturali, maman […]
sentita come neutra da tutti i propri utenti” (p.342). Non deve neanche essere una
lingua morta come il latino, nonostante ci sia stato un tentativo, fallito, di riportarlo
in vita con qualche modifica. Questo progetto ha il nome di Latino sine Flexione ed è
stato portato avanti dal matematico Giuseppe Peano, nel 1903, il quale lo
proponeva come lingua esclusivamente scritta e per la comunicazione scientifica,
come afferma Federico Gobbo (2009). Si trattava, come ricorda Umberto Eco
(1996/2006), di un latino semplificato, privo di declinazioni, per cui “[…] come per
altre lingue internazionali, […] vale la prova del consenso delle genti: il Latino sine
flexione non si è diffuso e rimane […] come mero reperto storico” (p. 348). Un autre
esigenza di una LAI è quella di “essere capace di servire alle relazioni abituali della
vita sociale, agli scambi commerciali e ai rapporti scientifici e filosofici” (Albani &
Buonarroti, 1994/2011, p. 49). Enfin, essa deve “essere di facile acquisizione per
tutte le persone d’istruzione elementare media e in particolare per le persone di
civilizzazione europea” (p. 49). Questa esigenza ha causato vari problemi per
quanto riguarda molti progetti di LAI proposti; è difficile realizzare una lingua di
facile apprendimento per tutti senza favorire una parte dei parlanti e senza
compiere scelte che rischiano di distruggerla. Un esempio è dato da ciò che è
accaduto al volapük, lingua creata dal tedesco Johann Martin Schleyer. Egli aveva
preso l’inglese come modello su cui basare la propria lingua pianificata; Toutefois,
per rendere l’apprendimento più semplice ai cinesi, aveva deciso di rimuovere la
“r” perché per loro tale lettera sarebbe stata molto difficile da pronunciare. Dans
questo modo però la lingua è diventata ardua da capire e apprendere anche per gli
europei, dunque il progetto non si è ulteriormente sviluppato, come specifica
Federico Gobbo (2009).
1.2 Lingue pianificate e lingue naturali: confronti
Dopo aver fatto chiarezza sulla terminologia più adatta da utilizzare, è bene cercare
di capire se una lingua pianificata possa essere considerata allo stesso livello di una
15
naturale; per fare ciò occorre chiarire se ci sono punti in comune tra loro.
Una prima differenza è già stata individuata in precedenza: l’origine. Mentre le
lingue naturali sono frutto di un processo di evoluzione della durata di secoli, le
pianificate nascono dall’atto di creazione del loro inventore. La ricerca di
caratteristiche comuni tra i due tipi di lingue, Mais, in questa parte della
traitement, sarà più dettagliata; in particolare verranno esaminate le proprietà
generali delle lingue, ovvero gli attributi che ogni idioma possiede.
Antonio Romano (2010) spiega in che cosa consistano queste proprietà generali;
prima, Mais, fa una breve introduzione nella quale spiega che qualunque sistema
linguistico si prenda in considerazione avrà delle componenti di base che si
potranno ritrovare in tutti gli altri: phonologie, morphologie, sintassi e lessico. ET
importante sottolineare che egli prende in considerazione solo le lingue naturali e
non quelle pianificate: sarà dunque mio compito capire se ciò che lui scrive sia
valido anche per queste ultime.
La prima proprietà che l’autore descrive è la plurifunzionalità linguistica (già
accennata in precedenza), che consiste nella possibilità della lingua di poter essere
utilizzata per parlare di ogni cosa, anche di se stessa (proprietà metalinguistica). Par
quanto riguarda le lingue naturali, la conferma dell’esistenza di questa proprietà
avviene ogni giorno, in quanto i parlanti conversano intorno a vari argomenti e, dans
qualche modo, riescono sempre a esprimere ciò che vogliono dire. È importante
notare che alcuni idiomi sono più precisi di altri: per esempio in inglese troviamo il
verbo to look up del quale, se preso in una certa accezione, in italiano non esiste un
corrispettivo. Tuttavia si può rendere il senso utilizzando la frase “fare una breve
visita a”. Differenze di questo genere si ritrovano anche in altri casi, spesso dovute
all’ambiente circostante e alla cultura del popolo. Prendendo in considerazione due
dialetti italiani, il piemontese e il siciliano, emergeranno infatti varie differenze
linguistiche legate all’ambiente. Piemonte e Sicilia si trovano uno all’estremo nord e
l’altra all’estremo sud dell’Italia, cioè a latitudini molto distanti tra di loro, donc
sono interessati da fenomeni atmosferici molto diversi tra loro. In piemontese ci
sono vari modi di denominare la neve: fioca, per esempio, è un termine che indica la
neve in generale, mentre patarass si riferisce in particolare alla neve tipica degli inizi
16
di marzo. In siciliano non troveremo questa differenza di termini così specifica, maman
sarà più facile incontrare diverse parole per definire il mare.
Per quanto riguarda le lingue pianificate, anch’esse sono caratterizzate da
plurifunzionalità linguistica, qualunque sia lo scopo della loro creazione. Se una
LAI non avesse questa proprietà sarebbe incompleta, dunque non sarebbe utile a
favorire la comunicazione internazionale. Riguardo invece le lingue pianificate per
mondi immaginari, come l’alto valyriano, bisognerà spendere qualche parola in più.
Essendo costruite per popoli inesistenti, che vivono in luoghi inesistenti e con una
cultura inesistente, queste lingue possono sembrare, di primo acchito, incomplete;
nel dothraki, per esempio, manca la parola “grazie”, ma questo non significa che
esso sia davvero incompleto. In siciliano non esiste un termine che indichi “la neve
tipica di marzo”, ma questo dialetto viene comunque considerato completo in
quanto in Sicilia questa parola non è necessaria. Anche al dothraki, donc, non
mancano parole fondamentali alla comunità per esprimersi, perché quelle che
possiede sono sufficienti alla comunicazione tra i parlanti. Nel caso della differenza
prima citata tra piemontese e siciliano, siamo in una situazione legata all’ambiente
e al fatto che i dialetti regionali italiani, pur essendo tutti idiomi romanzi
(neolatini), sono diversi tra loro. Tale diversità è dovuta alla storia linguistica
italiana: essa ha prodotto molte varietà di parlate, la cosiddetta Babele italica,
causata dalle vicende sociali, politiche e culturali della penisola, in cui la realtà e
culture, collegate dalla tradizione latina, sono state però segnate da divisioni e
allontanamenti (Gensini 1988/1992). I dialetti sono lingue parlate a livello locale
da comunità di parlanti che, al di là delle differenze regionali, condividono lo stesso
codice linguistico, quello dell’italiano standard. Per quanto riguarda invece la
differenza tra dothraki e alto valyriano, parliamo di due codici diversi parlati da
due distinte comunità che vivono nello stesso continente e nello stesso arco
temporale, ma che sono costituite da due società diverse caratterizzate da culture
différent. In alto valyriano, per esempio, esiste un termine per ringraziare
(kirimvose). Tale lingua è stata creata per lo stesso mondo fantastico di parlanti
dothraki, con la differenza che il popolo di Valyria ha un livello culturale
estremamente alto, a differenza del popolo dei Signori del Cavallo (altro nome per
indicare il popolo dei dothraki), in quanto la loro cultura ruota interamente attorno
17
a questi animali. Questo si riflette anche sulla lingua; per tradurre, per esempio,
“sono già stata qui” si userà il verbo dothralat, cioè cavalcare, e non essere, per cui
la frase tradotta letteralmente sarà “ho già cavalcato qui”, (anha ray dothra jinne
hatif ajjin). Continuando il ragionamento sulla mancanza di espressioni linguistiche
di cortesia in dothraki, evidentemente ciò è dovuto al fatto che, nella loro rozza
società, non sono previsti né cortesie né ringraziamenti.
Un’altra proprietà delle lingue è l’universalità: come scrive Romano (2010), ciò
significa che “non esiste […] gruppo umano, per quanto piccolo e/o isolato, che non
usi un sistema di comunicazione verbale (orale)” (p. 27). L’autore parla di “gruppi
umani” quindi, nonostante egli si riferisca solo agli uomini viventi sul pianeta Terra,
la sua spiegazione si può perfettamente adattare a qualunque essere umano
vivente in qualunque luogo. I Valyriani, pur essendo un popolo immaginario, Je suis
comunque persone e l’essere persona implica che si utilizzi un sistema di
comunicazione verbale orale, così come l’esistenza di una data lingua implica che
essa sia la forma di espressione di un popolo. Un idioma infatti non avrebbe senso
di esistere se non fosse utilizzato, anche in un mondo immaginario, da un popolo o
da una comunità.
Nel caso in cui uno scrittore volesse inventare una storia fantascientifica
ambientata nello spazio, con degli alieni come protagonisti, potrebbe avvalersi del
fatto che essi non sono umani; donc, potrebbero avere un sistema di
comunicazione diverso. Per esempio, sarebbe plausibile che le loro interazioni
potessero avvenire a un livello puramente mentale. A questo punto un qualsiasi
sistema linguistico orale sarebbe inutile, in quanto per la comunicazione sarebbe
sufficiente la mente, cosa che non può avvenire con gli umani, i quali necessitano di
un codice linguistico condivisibile per esternare i loro pensieri.
Parlando di universalità, l’autore specifica tra parentesi che il sistema di
comunicazione utilizzato dai gruppi umani per esprimersi è orale: perché non
scritto? La risposta porta alla terza proprietà delle lingue, ovvero la priorità del
parlato; en fait, mentre la comunicazione orale è usata da ogni essere umano, ciò
non vale per quella scritta. La veridicità di questa affermazione si può dimostrare
anche solo pensando alla storia. Quando nacque la scrittura gli uomini esistevano
ormai da migliaia di anni, ma ciò non significa che prima della scrittura essi non
18
fossero in grado di comunicare tra loro; semplicemente utilizzavano un sistema
esclusivamente orale o gestuale per interagire.
In questo caso per quanto riguarda le lingue pianificate c’è una differenza in quanto
esse si comportano esattamente al contrario: inizialmente il glottoteta scrive la
struttura della lingua e solo in seguito essa potrà dare voce a una comunità.
Affermando che un idioma può avere sia una versione orale che una scritta, était
individuata un’altra proprietà: la trasponibilità di mezzo, ovvero la possibilità di
trasporre la produzione verbale di ogni sistema linguistico secondo codici scritti e
vice versa. Le regole da rispettare per eseguire quest’operazione variano da lingua a
lingua: in italiano, per esempio, a ogni lettera corrisponde un suono. Viens
affermano G. Berruto e M. Cerruti (2011), alcuni sistemi di scrittura, tra cui quello
italiano, si basano sull’inventario fonematico della lingua stessa e “l’ortografia
dell’italiano […] riproduce le unità fonologiche con una certa fedeltà.
Néanmoins, non mancano casi in cui il rapporto biunivoco tra i suoni e i grafemi
viene a mancare” (p. 54). Succede quindi che esistano dei suoni la cui
rappresentazione grafica in italiano non è prevista (exemples: /e/~ /Ɛ/ , /o/~ /ͻ/) e
che lo stesso grafema serva a rappresentare fonemi diversi (es. “accétta” [aʹtː⨛etːa]
~ “accètta”[aʹtː⨛Ɛtːa]), o che occorrano combinazioni di grafemi per rappresentare
delle opposizioni fonematiche come, per esempio, “ch” e “gh” davanti a “i” ed “e”
(“china” [ʹkiːna] ~ “Cina” [ʹt∫iːna]), oppure che grafemi diversi rappresentino lo
stesso suono come “c”, caro, [ʹkaːro] e “q”, quadro [ʹkwaːdro]. Anche in russo, par
exemple, a ogni lettera corrisponde un suono. Al contrario, ciò non vale per
l’inglese o il francese la cui grafia è piuttosto lontana dalla fonia, per cui i suoni
corrispondono a sequenze di lettere e le lettere non sempre hanno delle
corrispondenze foniche. En conséquence, per tali lingue, le regole da seguire per
pronunciare correttamente le parole sono piuttosto complicate.
Nelle lingue pianificate questa proprietà è scontata in quanto, come già spiegato,
per esse c’è una priorità dello scritto sul parlato e non il contrario, donc
ovviamente una volta scritto l’idioma si potrà iniziare a parlarlo.
Un’altra caratteristica ancora di cui parla Antonio Romano (2010) è il
distanziamento; grazie a questa proprietà è possibile comunicare con altri esseri
19
umani anche intorno a referenti che non sono presenti nello spazio fisico in cui ha
luogo la conversazione o che si svolgono in un tempo cronologicamente lontano dal
momento conversazionale. Per parlare di un albero, non siamo costretti a indicarne
uno in modo da far capire al nostro interlocutore ciò a cui ci stiamo riferendo,
poiché lui sa che la parola “albero” si riferisce a qualcosa di preciso e, al solo
sentirla nominare, nella sua mente prenderà forma la sua idea di albero. Se non
scatta questo meccanismo, vuol dire che l’interlocutore non conosce il significato
della parola; sarà sufficiente spiegargli a che cosa essa si riferisce o fornirgli la
traduzione in una lingua che egli conosce affinché gli sia chiaro il concetto. Tutto
ciò è ovviamente possibile anche con le lingue pianificate: l’unica condizione
necessaria è sapere a che cosa pensare nel momento in cui ascoltiamo un dato
termine. A questo punto vale però la pena fare un breve accenno a un importante
glottologo che ha rivoluzionato la linguistica: Ferdinand de Saussure. È importante
citarlo in questo momento in quanto egli ci fornisce, come ricordano Berruto e
Cerruti (2011), i principi della nuova linguistica, chiamata generale, grazie al Cours
de linguistique générale; si tratta di un’opera postuma in cui i suoi studenti
dell’Università di Ginevra raccolsero, nel 1916, le sue lezioni. A partire da tali
principi, è possibile sottolineare una distinzione che farà più chiarezza sulla
proprietà linguistica del distanziamento.
Come puntualizzano Romano e Miletto (2010), De Saussure afferma che i segni
linguistique (ovvero gli elementi che due interlocutori si scambiano durante una
conversazione) possiedono due facce: il significante e il significato. Il primo è il lato
più materiale, il supporto del messaggio, e può essere vocale (costituito dai suoni
che gli interlocutori emettono), oppure alfabetico (basato sui grafi e sui grafemi). Il
secondo è immateriale e rimanda al concetto che la parola vuole trasmettere. ET
proprio grazie a quest’ultimo che è possibile il distanziamento in quanto le parole,
tramite il loro aspetto fisico (il significante) rimandano a un concetto in particolare
(il significato), dunque possono essere comprese anche senza che l’interlocutore
abbia a portata di mano o sott’occhio il referente designato.
Enfin, un’altra importante proprietà delle lingue è la trasmissibilità culturale:
come affermano Berruto e Cerruti (2011), consiste semplicemente nella capacità
delle comunità umane di trasmettere per tradizione alle generazioni future la
20
propria lingua. Di nuovo, è un discorso applicabile alle “comunità umane”, il che lo
rende quindi valido anche per le lingue pianificate in quanto, seppure in un mondo
fittizio, esse sono parlate da esseri umani tanto quanto le lingue naturali.
1.3 Lingue pianificate: classificazione
Fino a qui sono stati trattati due tipi di lingue pianificate: quelle costruite per scopi
letterari e le LAI, inventate invece con il fine di agevolare le conversazioni
internazionali e il dialogo universale, come ricordano Berruto e Cerruti (2011).
Esistono però anche altri motivi per cui questi idiomi vengono plasmati, a seconda
dei quali essi assumono caratteristiche diverse. Dunque per fare un po’ d’ordine
occorre classificare i vari tipi di lingua pianificata.
Esistono diversi modi per farlo, ognuno dei quali permette di concentrarsi
maggiormente su un aspetto in particolare: adottando per esempio una
classificazione in ordine cronologico, si presterà maggiore attenzione ai vari
contesti storici in cui le lingue in questione sono state sviluppate e alla loro
evoluzione nel tempo. Un’altra classificazione possibile prende in considerazione
gli idiomi a seconda del fine per cui sono stati creati; essendo il tipo di
catalogazione che offre una visione più completa sulle varie tipologie di lingue, Et
dunque quella presentata e analizzata qui di seguito.
Prima però è necessaria una premessa per spiegare la differenza tra lingue
cosiddette a priori, a posteriori e miste, secondo la letteratura (Gobbo, 2009;
Albani & Buonarroti, 1994/2011).
Una lingua a priori è un idioma completamente a sé stante, che viene cioè creato
senza prendere spunto da quelli naturali;
Una lingua a posteriori è esattamente l’opposto, ovvero è un idioma che viene
pianificato basandosi su fonologia, grammatica, sintassi e/o altre caratteristiche
di una lingua naturale;
Una lingua mista è un idioma pianificato che si ricava in parte basandosi su uno
naturale, in parte creandolo dal nulla.
Chiarite queste tre differenze, per esemplificare la classificazione delle lingue
pianificate possono essere utili lo schema che segue, elaborato a partire dal
21
modello riportato in Aga Magéra Difúra (Albani & Buonarroti, 1994/2011, pp. 12-
13) e la sua successiva analisi.
Figure 1: Classificazione delle lingue pianificate – Schema rielaborato da Aga Magéra Difúra (Albani
& Buonarroti, 1994/2011, pp. 12-13)
Quando si studia una lingua pianificata, uno dei primi suoi aspetti da considerare è
il motivo per cui è stata creata, in quanto il fine determinerà, insieme ad altri
fattori, il risultato finale. Ecco dunque che si distinguono lingue sacre e non sacre;
come specificano Albani e Buonarroti (1994/2011), le prime permettono la
comunicazione con il divino, mentre le altre rientrano nella “tipologia che
comprende da un lato i progetti per la comunicazione a scopo sociale e dall’altro le
sperimentazioni più o meno artistiche motivate da un puro gioco espressivo” (p.8).
22
Facendo un breve accenno alle prime, le quali non saranno più trattate in seguito,
esse si suddividono in strutturate, come il balaibalan, e non strutturate, come le
glossolalie. Il balaibalan è una lingua pianificata creata negli ambienti mistici
islamici attorno al XV secolo, probabilmente da uno sceicco arabo. Quest’idioma è
considerato completo in quanto possiede una propria grammatica, una propria
sintassi e un proprio lessico, le cui parole sono per lo più di origine persiana e
turca. Alessandro Bausani la considera “la prima vera e propria lingua inventata del
mondo colto” (Bausani, 1954; Bausani, 1974, pp. 89 – 97, citato da Albani &
Buonarroti, 1994/2011, p.55). Le glossolalie sono invece pseudo-lingue inventate
semplicemente accostando tra di loro parole prive di senso; in ambito sacro e
religioso, come ci ricordano Albani e Buonarroti (1994/2011), si considerano
glossolalie i modi di parlare dei profeti in quanto essi non scelgono personalmente
le parole ma sono guidati in questo dallo Spirito Santo ed essi stessi non
comprendono ciò che dicono. Per il cristianesimo, la glossolalia è quindi un dono
grazie al quale il fedele ha la possibilità di parlare una lingua a lui sconosciuta.
Esempi di glossolalie sono preghiere di appartenenti al movimento religioso dei
pentecostali, oppure di missionari in tempi passati, oppure di medium in stato di
trance.
Au contraire, le lingue non sacre possono essere create a scopo di comunicazione
sociale o di gioco; siccome a entrambe queste categorie appartengono molti esempi
di lingue pianificate, è stata effettuata una selezione analizzando solo quelli ritenuti
più importanti.
Tra gli idiomi creati a scopo di comunicazione sociale, troviamo linguaggi ibridi
(per esempio i pidgin), le crittografie, i linguaggi abbreviati (stenografie), J’ai
linguaggi logico-matematici e le LAI, già accennate in precedenza. Queste ultime
possono essere definite a priori, a posteriori o miste. Tra quelle a priori troviamo le
lingue filosofiche, ovvero sistemi di segni convenzionali che hanno lo scopo di
eliminare le ambiguità e gli equivoci prodotti dagli idiomi naturali; per questo
motivo vengono spesso associate al termine “lingua perfetta” come ricorda
Umberto Eco (1996/2006): "[…] il sogno di una lingua perfetta è duro a morire, e
non mancano nel settecento progetti compiuti di lingue universali” (p. 315).
Cambiando categoria, troviamo le lingue a posteriori: un esempio molto conosciuto
23
è l’esperanto, lingua creata da Lejzer Ludovik Zamenhof a fine ‘800. Questo famoso
progetto di LAI è basato sulle lingue romanze, germaniche e slave, il che lo rende
appunto una lingua a posteriori, e ha avuto molto successo. Siccome tale lingua
sarà trattata più nello specifico in seguito, verrà ora presentato l’ultimo tipo di LAI:
le lingue miste, come il volapük. Anch’esso progetto di lingua internazionale e nato
quasi in concomitanza con l’esperanto, non condivide il suo successo in quanto è
risultato troppo complicato da comprendere ed è stato quindi abbandonato. ET
considerato un sistema misto in quanto si basa su inglese, tedesco e lingue latino-
romanze, ma possiede anche una caratteristica tipica degli idiomi a priori, c'est-à-dire
la scelta del suo creatore, Johann Martin Schleyer, di eliminare la “r” (cfr. cap. 1).
ensuite, si trovano i linguaggi logico-matematici (o linguaggi di
programmazione), anch’essi creati a scopo di comunicazione sociale. Si tratta di un
“insieme di caratteri che formano parole, espressioni, frasi e aggregati più ampi”
(Albani & Buonarroti, 1994/2011, p. 340) utilizzato in ambito informatico. Ces
particolari linguaggi sono caratterizzati da non ambiguità ed eseguibilità e hanno
una sintassi precisa e severa. Alcuni esempi sono il COBOL (COmmon Business
Oriented Language), codice creato nel 1959 con una grammatica molto vicina alla
lingua naturale inglese in quanto pensato appositamente per applicazioni in
ambito amministrativo e commerciale, o il più recente Java, emerso nel 1995 e più
“distante” dall’inglese nonostante questa lingua rimanga ancora alla sua base.
In seguito, troviamo i linguaggi abbreviati, ovvero sistemi di segni che svolgono la
funzione di surrogati linguistici delle lingue naturali. Un esempio molto comune
sono gli acronimi o le sigle come etc., prof., o UNESCO, ma rientra in questa
categoria anche la stenografia, una scrittura veloce e sintetica che si avvale di segni
e abbreviazioni per formulare parole. L’invenzione di questo codice è attribuita a
Marco Tullio Tirone, il quale utilizzò un sistema simile per annotare in modo
rapido le orazioni del suo patrono Marco Tullio Cicerone.
In qualche modo simile alla stenografia abbiamo la crittografia, ovvero la scrittura
segreta, utilizzata ovviamente per produrre un messaggio comprensibile solo a chi
conosca il codice utilizzato.
L’ultima voce da prendere in esame per quanto riguarda le lingue create a scopo di
comunicazione sociale è quella dei linguaggi ibridi: essi sono il risultato di una
24
miscela di varie lingue tra loro. L’esempio più comune è costituito dalle lingue
pidgin e creole, nate nel periodo del commercio triangolare e della tratta degli
schiavi. Esse sono frutto del contatto tra due o più idiomi diversi quali le lingue
degli schiavi, le lingue dei nativi e una lingua coloniale come spagnolo, portoghese,
francese, olandese, o inglese; la lingua coloniale è considerata “lessificatrice” per la
sua forte influenza sulla nuova lingua che sta nascendo. La differenza principale tra
pidgin e creolo è che quest’ultimo deriva dal primo; entrambi hanno origine
dall’incontro di varie lingue, ma nel momento in cui il pidgin inizia a essere parlato
dai nati delle nuove generazioni e la grammatica fortemente semplificata si evolve
verso forme più complesse, esso sarà definibile creolo. Nonostante questa
evoluzione, Toutefois, la lingua continuerà a rimanere piuttosto semplice. Alcune
località in cui si parlano oggi varietà di creolo, come specificano Albano e
Buonarroti (2011) sono le isole di Capo Verde, Haiti, le Antille o le isole Mauritius e
La Réunion.
Enfin, troviamole lingue non sacre create per scopo di gioco o espressivo: le più
diffuse sono quelle artistico-letterarie, che si sviluppano non solo in ambito
letterario, ma anche nel cinema, nel teatro, nella musica o anche nei fumetti. Di
solito sono idiomi creati per i generi fantasy o fantascientifico, in quanto danno
voce ad alieni o a comunità che vivono in luoghi immaginari. Due esempi già citati
sono il klingon e l’alto valyriano: entrambi creati per il cinema, hanno anche dei
testi a loro dedicati e sono dotati di sintassi e fonologia proprie e lessico specifico.
È importante notare che esso risulta molto diverso dall’una all’altra poiché l’alto
valyriano è utilizzato in un mondo fantasy ambientato in una sorta di Medioevo,
mentre il klingon è parlato da una razza aliena capace di costruire navicelle per
viaggiare nello spazio.
Queste sono le principali tipologie di lingue inventate esistenti; ce ne sarebbero
tantissime altre di cui parlare e per ognuna di esse si potrebbe scrivere un libro per
scendere nei particolari e analizzarla in modo preciso. Per questa trattazione si è
scelto di considerare soltanto l’alto valyriano poiché la serie televisiva Il Trono di
Spade è ormai molto seguita a livello mondiale, ma raramente i suoi fan prestano
attenzione al discorso linguistico, nonostante esso sia molto interessante da
studiare approfonditamente e offra diversi spunti di riflessione.
25
CAPITOLO 2
Nascita di una lingua
2.1 Processo di nascita e sviluppo di una lingua naturale
Le lingue naturali sono frutto di numerosi mutamenti che si verificano nel corso
del tempo. Quelle pianificate, Plutôt, sono create da uno o più inventori. In questo
capitolo sarà presentata l’analisi del modo in cui si verificano i mutamenti
linguistici e le conseguenze che ne derivano. Questi cambiamenti non avvengono
mai in modo improvviso, ma necessitano di molto tempo per affermarsi (Luraghi,
2006/2013). Difatti, i parlanti non si rendono conto che la loro lingua si sta
lentamente evolvendo; saranno i posteri ad accorgersi dei mutamenti avvenuti nei
secoli che, parfois, possono portare alla nascita di una nuova lingua. Ce
fenomeno è denominato “variazione diacronica” ed è oggetto di studio della
linguistica storica, che si occupa di studiare i cambiamenti delle lingue nel tempo e
le modalità in cui essi avvengono (Berruto & Cerruti, 2011).
Il mutamento linguistico può essere causato da diversi fattori, interni ed esterni
alla lingua stessa, fattori che possono essere di tipo ambientale, sociale, storico,
culturale, politico, demografico. I mutamenti possono essere di diversi tipi e
riguardare il suono, la morfologia, la sintassi, il lessico. Dal punto di vista fonetico,
avvengono,
per esempio,
fenomeni di assimilazione o dissimilazione.
L’assimilazione avviene quando un fono assume i tratti di un fono vicino e i due
foni diventano simili o uguali; per esempio, il latino noctem si è trasformato
nell’italiano notte, in cui la occlusiva velare sorda [k] diventa dentale come la [t],
occlusiva dentale sorda. La dissimilazione avviene quando in una parola due foni
simili o uguali non contigui diventano diversi come è successo, per esempio, Dans le
passaggio dal latino venenum all’italiano veleno.
I mutamenti morfologici hanno fatto sì che, nel passaggio dal latino all’italiano,
27
cadessero i casi e il genere neutro. Il mutamento sintattico riguarda l’ordine dei
costituenti della frase. In latino l’ordine è soggetto-oggetto-verbo; nelle lingue
romanze l’ordine è soggetto-verbo-oggetto. Il mutamento lessicale avviene con
fenomeni di arricchimento del lessico, che possono verificarsi in vari modi: escroquer
l’ingresso nella lingua di neologismi, cioè di nuovi lessemi, oppure con i
meccanismi che permettono la formazione di parole nuove, come la derivazione o
la composizione. Un ulteriore possibilità è l’apporto da altre lingue, che può
avvenire sotto forma di prestito o di calco. I lessemi si possono anche perdere, escroquer
il passare del tempo. Alcune parole latine sono state abbandonate, come cunctus
(tutto intero); anche alcune parole italiane sono state abbandonate nel corso del
tempo come, per esempio, la parola donzello (Berruto & Cerruti, 2011).
Oltre a quella diacronica, esistono altre dimensioni di variabilità che influenzano
anch’esse lo sviluppo delle lingue. La variazione diatopica consiste nella presenza
di varianti linguistiche in relazione allo spazio. In Italia, per esempio, exister
diversi modi per definire lo stesso oggetto. Si tratta di varietà regionali dal punto di
vista lessicale. Per esempio, l’appendiabiti può essere chiamato “attaccapanni”,
oppure “ometto”, oppure “appendino”, a seconda del luogo geografico di
référence.
Esistono anche delle varietà grammaticali che riguardano l’uso dei tempi e dei
modi verbali come, per esempio, l’uso del passato remoto o del congiuntivo nelle
varie regioni del nord, del centro e del sud Italia. Aussi, esistono delle varietà
fonologiche, soprattutto per quanto riguarda i dialetti.
La variazione diafasica riguarda invece le varianti in base al contesto d’uso della
lingua. In ogni idioma si possono distinguere vari registri, quelli formali e quelli
informali, e in ciascuno di essi i parlanti si esprimono in modo diverso. En italien,
per esempio, il verbo “fare” in un contesto formale è spesso sostituito dal sinonimo
“effettuare”; pur non cambiando il significato, il secondo verbo è più adatto a un
registro formale che non il primo.
La variazione diastratica è la presenza di varianti a seconda dello strato sociale di
appartenenza del parlante. Più il ceto è basso, più egli tenderà probabilmente a
utilizzare il dialetto al posto dell’italiano, il quale, se eventualmente parlato,
risulterà comunque influenzato dal vernacolo. Al contrario, se il parlante
28
appartiene a uno strato sociale alto avrà un accesso più facile all’istruzione e ciò
comporterà una maggiore competenza nell’utilizzo della lingua standard.
Esiste infine la variazione diamesica, vale a dire la presenza di varianti della lingua
in base al mezzo di produzione usato. Nella forma scritta c’è la tendenza a
utilizzare un tipo di linguaggio più formale e burocratico. Nel parlato invece,
generalmente il linguaggio è più informale e colloquiale, nonostante si usi, dans
determinati contesti, anche un linguaggio formale.
Ciascuna di queste varietà è importante e contribuisce alla variazione diacronica;
essa infatti non avverrebbe se non esistessero, già in fase sincronica, ovvero in un
determinato arco temporale, diverse varianti della stessa lingua. La variabilità
viene definita mutamento nel momento in cui una varietà è accolta. Essa quindi
può affermarsi e diffondersi fino a contribuire al cambiamento dell’idioma di
partenza.
Nonostante le varianti sincroniche, Toutefois, le lingue attraversano dei periodi di
stabilità. Generalmente se un idioma gode di elevato prestigio subirà modifiche in
tempi più lunghi, mentre una lingua parlata da pochi si evolverà in tempi più
ristretti. Il prestigio di una lingua dipende da vari fattori: sarà alto se la lingua in
questione è ufficiale a livello nazionale, se è letteraria, cioè se esiste una
produzione letteraria in quella lingua, e se si insegna a scuola. Solitamente le lingue
più stabili sono quindi quelle ufficiali che si parlano a livello nazionale come
italien, l’inglese, il francese e via dicendo. Anch’esse però tendono al
cambiamento, soprattutto al giorno d’oggi in cui i parlanti di ogni Stato sono
costantemente in contatto con altre lingue e culture, fattore che facilita
enormemente il mutamento linguistico.
Un altro aspetto molto utile per stabilire il livello di prestigio di una lingua è
costituito dalla forma di governo dello Stato in cui si parla l’idioma in questione. Se è
presente un centro politico unitario e coeso la lingua tenderà a essere più stabile,
mentre nel caso di frammentazione sarebbe invece favorito il mutamento linguistico.
Il latino, per esempio, non ha subito sostanziali mutamenti per secoli proprio perché
era parlato da una comunità unitaria e coesa con un forte centro politico unificatore.
Toutefois, nel momento in cui l’Impero è crollato e questo centro si è disgregato, le
diverse varianti hanno iniziato ad affermarsi e diffondersi rapidamente, finché si è
29
giunti al mutamento del latino che si è trasformato nelle lingue romanze. Le varianti
che si sono affermate nei vari luoghi esistevano già da tempo, ma non avevano forza
sufficiente per imporsi; è stato necessario il crollo dell’Impero Romano per far sì che
le variazioni presenti nel latino si trasformassero in mutamenti.
Se non ci fossero dunque varianti in un determinato arco temporale non
avverrebbe alcun cambiamento nel tempo. La presenza di queste varietà è dovuta a
molteplici motivi.
Generalmente le lingue tendono a semplificarsi con il passare del tempo. I casi latini, par
exemple, sono stati abbandonati dalle lingue romanze e la sintassi si è semplificata.
Anche le differenze lessicali regionali italiane sono dovute a cause politiche, sociali e
culturali. È quindi lecito riproporre l’esempio precedente sulle varianti della parola
“appendiabiti”: il motivo della loro esistenza è da ricercarsi nel fatto che l’Italia è stata
per secoli una nazione estremamente frammentata con la presenza di vari centri
politici. Ciascuno di essi costituiva un polo politico e culturale quasi a sé stante, donc
ha avuto ripercussioni sulla lingua che ha preso una direzione più o meno diversa per
ogni regione. (Luraghi, 2006/2013; Gensini, 1988/1992)
I mutamenti sono dunque la causa principale della nascita di nuove lingue, maman
alcune possono prendere vita in un modo diverso, ovvero attraverso il contatto
linguistique. Ne sono un esempio perfetto le lingue creole e i pidgins, lingue di
contact.
Se il mutamento diacronico porta alla nascita di una nuova lingua, potrà causare
anche la morte di quella precedente che, dopo essersi evoluta e trasformata, verrà
abbandonata.
Tali processi sono difficilmente prevedibili e solo a posteriori ci si renderà conto che si
sono accumulate nel tempo così tante differenze da rendere la lingua antica
incomprensibile, nonostante essa sia la base di quella nuova. C’è comunque un margine
di tempo in cui si può capire che la fine di una lingua è vicina: secondo l’Unesco, quando
essa non è più appresa da almeno il 30% dei parlanti come prima lingua, allora è
destinata a morire. A questo punto qualsiasi tentativo di recupero sarebbe poco
fruttuoso, perché se un idioma muore significa che non possiede prestigio e che i
parlanti non sono interessanti a mantenerlo in vita (Luraghi, 2006/2013).
30
2.2 Processo di creazione e sviluppo di una lingua pianificata
Una lingua naturale richiede secoli per formarsi e in realtà non ha mai un punto di
arrivo, se non temporaneo, in quanto continuerà a mutare nel tempo. Una lingua
pianificata, Plutôt, nasce grazie a un atto di creazione consapevole e non deriva da
una lingua precedente; ciò non significa, Mais, che la nascita delle lingue pianificate
non attraversi una serie di passaggi. Il processo si divide in due fasi principali, la
prima delle quali è la glottopoiesi: con questo termine si indica “la fase di
costruzione a tavolino del nucleo strutturale della lingua da parte del glottoteta”.
Durante questa fase egli ha il compito di decidere “la grammatica della lingua a
tutti i livelli – fonetica, morphologie, sintassi – e il dizionario di base” (Gobbo, 2009,
p. 72); alla fine di questo momento il glottoteta avrà creato una “lingua progetto”
(Blanke,1985, citato da Gobbo, 2009).
In questa prima fase il glottoteta inizia a codificare un modello semiformale della
lingua che vuole pianificare e ciò che creerà sarà la varietà standard dell’idioma.
Ciò significa che, se la si considerasse naturale, questa variante coesisterebbe
probabilmente insieme a uno o più dialetti. Compito del glottoteta è anche quello di
elaborare un lessico e trovare un modo affinché la sua creazione venga acquisita
dai futuri e ipotetici parlanti. Questi ultimi due passaggi in particolare sono molto
influenzati dalla L1 dell’inventore, cioè dalla sua lingua madre, fenomeno che
avviene inconsapevolmente e che prende il nome di “effetto Bausani” (Gobbo,
2009, p. 73).
A questo punto inizia il secondo momento della creazione delle lingue pianificate,
detto “fase della vita semiologica”, termine suggerito da Ferdinand De Saussure.
L’idioma creato è stato accettato dai parlanti, i quali iniziano a utilizzarlo nella
communication; ciò significa che il glottoteta creatore ha perso ogni potere di
controllo nei confronti della lingua, che “avrà il carattere di trasmettersi in
condizioni che non hanno alcun rapporto con quelle che l’hanno costituito […]. […]
la lingua è entrata nella sua vita semiologica, e non si può più tornare indietro: que
si trasmetterà per via di leggi che non hanno niente a che fare con le leggi di
creazione” (De Saussure, 1970, p. 42, citato da Gobbo, 2009, p. 74).
Toutefois, è facile intuire che non tutte le lingue pianificate raggiungono questa fase
31
di vita semiologica; per fare un esempio, è sufficiente pensare a una qualunque
delle lingue create per scopi letterari, come l’alto valyriano. Esso possiede sì
morphologie, sintassi e fonetica, ma non viene parlato se non nel mondo fantastico
per il quale è stato concepito.
Questo discorso però non riguarda esclusivamente questo tipo di lingue: anche
alcune LAI non hanno raggiunto la condizione di vita semiologica, nonostante siano
state concepite per uno scopo ben preciso e reale; un esempio, già menzionato in
precedenza, è il Latino sine Flexione di Giuseppe Peano.
Per tutte le lingue che invece raggiungono la condizione di vita semiologica, il loro
processo di sviluppo non è ancora concluso. È infatti a questo punto che ha inizio
l’arduo compito di diffondere la lingua affinché si crei una comunità di parlanti in
grado di trasmetterla alle generazioni future. È dunque di vitale importanza far sì
che essa raggiunga il maggior numero di parlanti possibile ed esistono vari modi
per cercare di realizzare quest’obiettivo; si possono organizzare congressi, fondare
società che abbiano come scopo proprio quello di diffondere la lingua, redigere
manuali di grammatica nel nuovo idioma per dare la possibilità ai nuovi parlanti di
apprenderla e tradurre testi letterari conosciuti.
Oggigiorno l’avvento di Internet fornisce ai glottoteti desiderosi di diffondere la
loro lingua una grande possibilità di successo, attraverso blog, pagine, siti o video.
Internet si è rivelato utile non solo per la diffusione, ma anche per la creazione di
nuovi idiomi. En fait, tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, il numero di
persone che proponevano una lingua pianificata, creata come progetto di LAI, par
scopi letterari o ludici, è aumentato sempre di più.
Il 29 luglio del 1991 ebbe luogo il primo raduno di creatori di lingue e venne creato
il primo listserv apposta per loro, che fu chiamato Conlang Listserv. Conlang è un
termine coniato dalla prima radice di constructed (pianificato) e language (lingua)
e ben presto il termine conlang divenne il più utilizzato per riferirsi alle lingue
pianificate (Peterson, 2015, pp. 11-12). Grazie a questa piattaforma e ai vari metodi
per entrare in contatto tra loro, i conlanger, coloro che creano lingue, iniziarono
come mai prima di quel momento a scambiarsi idee, opinioni e consigli per creare e
diffondere i loro progetti.
32
Il processo di sviluppo delle lingue pianificate non è uguale per tutti gli idiomi e
differisce a seconda del motivo per cui essi vengono creati.
Se il glottoteta ha intenzione di fornire ai parlanti che non condividono lo stesso
codice una lingua che permetta loro di comunicare in modo semplice, cioè una LAI,
allora probabilmente il suo progetto sarà di una lingua a posteriori, ovvero basata
su idiomi già esistenti. Il glottoteta dovrà ricordarsi che la sua lingua dovrà essere
piuttosto semplice in modo da poter essere appresa in poco tempo e senza troppe
difficoltà da parlanti provenienti da diverse aree linguistiche. Un glottoteta che
invece avesse il compito, o il desiderio, di creare una lingua pianificata per la
letteratura o lo spettacolo, incontrerebbe ostacoli di tipo diverso. La sua lingua
potrebbe essere creata a priori, cioè senza basarsi su alcuna lingua già esistente,
dato che dovrebbe essere usata da una popolazione immaginaria. Una delle
maggiori sfide però, sarebbe quella di cercare di rendere la lingua il più verosimile
possibile e di legarla alla cultura del popolo fittizio; la lingua infatti è sempre
strettamente connessa all’ambiente culturale e sociale. David Peterson descrive
perfettamente questa situazione quando commenta la creazione della lingua
dothraki per lo show televisivo Il Trono di Spade. Essendo i Dothraki una
popolazione di nomadi piuttosto barbara, gli sceneggiatori richiedevano una lingua
che suonasse “dura”, proprio perché essa doveva in qualche modo rispecchiare la
comunità dei suoi parlanti (Peterson, 2015, pp. 25-26).
Saranno ora analizzate le modalità in cui sono state create due lingue tra loro molto
diverse, proprio per sottolineare le diverse metodologie utilizzate: il celebre
esperanto, una LAI creata per il mondo reale, e l’alto valyriano, creato invece per la
letteratura e il cinema.
2.2.1 Una lingua pianificata per il mondo reale (l’esperanto)
L’esperanto è una lingua pianificata nata come progetto di LAI nella seconda metà
del XIX secolo. Il suo ideatore, il dottor Louis-Lazare Zamenhof, pubblicò
autonomamente, non avendo trovato un editore disponibile a farlo, il suo primo
pamphlet adottando lo pseudonimo di Doktoro Esperanto, da cui deriva il nome
dell’idioma (Couturat & Leau, 2006).
Il testo fu pubblicato nel 1887, ma l’esperanto esisteva già da tempo. Il dottor
33
Zamenhof, en fait, già durante gli anni del ginnasio aveva iniziato a dedicarsi alla
pianificazione di quella che sarebbe diventata in futuro la più conosciuta tra le LAI.
Continuò a sviluppare il suo progetto nel corso dei sei anni di università: non solo
creò lessico e grammatica, ma si dedicò alla traduzione e alla composizione di testi
mentre si esercitava anche a pensare in lingua, arricchendola e perfezionandola.
Come narrato da Zamenhof stesso in una lettera spedita a Nikolai Borovko, la culla
dell’esperanto è la città di Białystok, la stessa in cui egli trascorse l’infanzia. Essa
era abitata da russi, polacchi, tedeschi ed ebrei e il giovane Zamenhof riteneva di
poter risolvere le tensioni presenti grazie alla creazione di una lingua neutra che
facilitasse la comunicazione. Avendo quindi ben presente lo scopo di una lingua
ausiliaria, iniziò a elaborare una grammatica semplificata, dopo aver abbandonato
l’idea iniziale di restaurare una lingua morta risalente all’età classica. Per quanto
riguarda il vocabolario scelse di attingere a quello romano-germanico e slavo,
inserendo molte parole internazionali; questo rende dunque l’esperanto una lingua
a posteriori.
L’alfabeto si compone di 27 lettere, di cui 5 vocali e 22 consonanti, alle quali si
aggiunge la semiconsonante “ŭ”, corrispondente alla u breve. Gli unici dittonghi
previsti sono aŭ e eŭ, mentre tutte le altre vocali vengono pronunciate
separatamente. Ogni fonema può essere pronunciato in un solo modo. L’accento si
trova sempre sulla penultima sillaba. È presente un unico articolo determinativo,
“la”, invariabile sia per genere sia per numero, mentre non sono previsti l’articolo
partitivo né quello indefinito.
Anche il sistema numerico è molto semplice: i numeri cardinali sono invariabili e
conoscendo i termini da “uno” a “dieci”, più “cento” e “mille”, sarà possibile formare
tutti gli altri numeri. È infatti sufficiente elencare ciascuna unità che compone il
nombre, in ordine dalla maggiore alla minore; per esempio, 2457 si scrive dumil
(duemila) kvarcent (quattrocento) kvindek (cinquanta) sep (sette). Per formare i
numeri ordinali basta aggiungere la desinenza “a” ai numeri cardinali.
La vocale finale permette di distinguere il ruolo di ciascuna parola all’interno del
discours:
La “-i” caratterizza i verbi all’infinito; essi sono invariabili per numero e persona,
dunque la coniugazione risulta uniforme. Per poter distinguere i tempi verbali
34
gli uni dagli altri è sufficiente osservare la desinenza: se il verbo termina con “-
as” sarà al presente, con “-is” al passato, con “-os” al futuro, con “-us” al
condizionale e con “-u” all’imperativo o al congiuntivo.
La “-o” caratterizza i sostantivi al nominativo singolare; per formare il plurale è
sufficiente aggiungere una “-j”, mentre per passare al caso accusativo (l’unico
esistente oltre al nominativo), singulier ou pluriel, è necessario aggiungere la “-
n” al nominativo. Non esistono altri casi, che sono sostituito da preposizioni.
La “-a” caratterizza gli aggettivi al nominativo singolare; essi devono sempre
essere accordati con il sostantivo al quale si riferiscono in numero e in caso,
mentre il genere è invariabile. La formazione del plurale e dell’accusativo
avviene come per i sostantivi.
La “-e” caratterizza gli avverbi derivati, mentre quelli primitivi o le preposizioni
terminano spesso con il dittongo “-aŭ”.
La costruzione della frase non segue regole troppo severe pur non essendo
eccessivamente libera, in modo da evitare sia equivoci che scaturiscono dall’ordine
delle parole, sia l’assenza di eleganza e logica. Generalmente si raggruppano le
parole della stessa proposizione separandole mediante la virgola da quelle di altre
proposizioni; in questo modo esse non s’intrecciano tra loro, dunque non nascono
equivoci.
Di solito l’ordine della frase è soggetto – verbo – complemento oggetto –
complementi indiretti, ma data la quasi assenza di regole è possibile cambiare la
disposizione.
Per la scelta del vocabolario, Zamenhof ha escogitato un modo per renderlo
relativamente semplice e il più internazionale possibile. È riuscito a ridurlo a un
nucleo ristretto di radicali ai quali è sufficiente aggiungere determinati suffissi
invariabili per formare le parole. Questi radicali sono stati scelti secondo il
principio dell’internazionalità, cioè selezionando solo quelli che comparivano più
volte in diverse lingue europee; in questo modo Zamenhof è riuscito a favorire il
maggior numero di parlanti possibile.
I radicali possono essere suddivisi in tre categorie. La prima comprende quelli
internazionali per le lingue europee, si riferiscono per lo più all’ambito scientifico e
sono di origine greca o latina. Nella seconda categoria si trovano i radicali solo
35
parzialmente internazionali; ma comunque condivisi dalla maggior parte delle
lingue europee. Nella terza e ultima categoria si trovano infine i radicali non
internazionali, che Zamenhof ha scelto tra quelli usati dalle persone colte. Ha
inserito anche in questa categoria vari radicali di origine slava o germanica, par
garantire maggiormente la parità tra le lingue. I radicali di origine latina, en fait,
hanno più degli altri carattere di internazionalità e sono quindi molto presenti
nelle prime due categorie; in questo modo Zamenhof ha trattato in modo
imparziale le lingue europee.
Zamenhof era consapevole del fatto che un uomo da solo non può creare una lingua
perfetta e che ogni idioma, anche pianificato, se è utilizzato da una comunità di
parlanti è destinato a cambiare nel tempo. Lasciò quindi che il pubblico utilizzasse
e sviluppasse la lingua, senza pretendere di averne il controllo. Seppur con qualche
difficoltà iniziale, l’esperanto cominciò a diffondersi lentamente a partire dalla
Russia. Dimostra l’interesse verso l’esperanto la fondazione a San Pietroburgo, Dans le
1892, della società Espero.
Nacque in seguito il primo giornale esperantista, La esperantisto, che assunse un
ruolo fondamentale nella diffusione della lingua.
Per incoraggiarne l’utilizzo vennero pubblicati manuali, traduzioni di classici come
l’Amleto, l’Iliade o le Nozze di Figaro e vari adepti s’impegnarono affinché
l’esperanto si diffondesse il più possibile. Colui che contribuì maggiormente fu
Louis de Beaufront, un filologo molto noto. Egli stava elaborando, grazie a un
lavoro che stava durando da più di dieci anni, un’altra lingua pianificata:
l’adjuvanto, che scoprì essere molto simile all’esperanto. De Beaufront si rese conto
che la sua lingua era meno precisa, per alcuni aspetti, rispetto a quella di
Zamenhof, così la abbandonò per dedicarsi all’esperanto. Grazie a lui l’idioma si
diffuse in Francia, con la fondazione del mensile L’Esperantiste e della Societé Pour
la Propagation de l’Esperanto (Couturat & Leau, 2006).
Dopo più di un secolo, l’esperanto continua ad avere successo e il suo uso non
accenna ad arrestarsi: esistono manuali in varie lingue, riviste, società di
propaganda e siti web, come risulta dal sito della Federazione Esperantista Italiana
(http://www.esperanto.it/).
36
Nonostante l’esperanto abbia riscosso un notevole successo, ha anche ricevuto un
certo numero di critiche. La prima di esse ha come destinatario l’alfabeto. Et
rimprovera all’esperanto di avere troppe lettere accentate, che creano confusione nel
lettore, costituiscono dei suoni difficili da imparare e comportano delle difficoltà
nella scrittura. Per esempio, il fonema corrispondente alla lettera ĥ è arduo da
pronunciare per i francesi. I problemi di questo genere vanificano tutti gli sforzi di
Zamenhof per rendere la lingua il più internazionale possibile. Altre critiche sono
state mosse contro aspetti che in realtà sono più positivi che negativi: alcuni non
hanno apprezzato, per esempio, la distinzione delle parti del discorso che avviene
grazie alla desinenza in finale di parola. Questa è, Plutôt, una caratteristica che rende
la lingua comoda e semplice da imparare perché permette innanzitutto di
riconoscere a colpo d’occhio il ruolo di ciascuna parola nella proposizione e in
secondo luogo di formare le parole in modo meccanico (Couturat & Leau, 2006).
2.2.2. Una lingua pianificata per la finzione letteraria (alto valyriano)
L’alto valyriano è una lingua pianificata da David Joshua Peterson per la serie
televisiva Il Trono di Spade, basata sui libri dello scrittore americano George
Raymond Richard Martin.
David Peterson ha recentemente dato un importante contributo al mondo della
pianificazione linguistica, non solo per aver creato varie lingue, ma anche per
essere uno dei fondatori della Language Creation Society. Si tratta di
un’organizzazione creata per promuovere le lingue pianificate e farle conoscere al
pubblico. Tale società riveste inoltre un ruolo di intermediazione tra coloro che
vogliono avvalersi di lingue pianificate nei loro lavori (che possono essere la
scrittura di libri o di sceneggiature cinematografiche) e chi si occupa di crearle.
Tra le varie lingue create da Peterson, oltre all’alto valyriano e al dothraki, le più
importanti e famose sono l’indojisnen, l’irathient, il castithan e il kinuk’aaz per la
serie televisiva Defiance e lo shiväisith per Thor: The Dark World. A differenza del
dottor Zamenhof, Peterson non ha mai creato un progetto di LAI e i suoi idiomi
sono tutti destinati al mondo fantasy o fantascientifico.
La prima comparsa dell’alto valyriano è avvenuta nel corso della terza stagione
della serie televisiva Il Trono di Spade, nel 2013, mentre il dothraki aveva già avuto
37
il suo debutto nella prima stagione. I produttori David Benioff e Daniel Brett Weiss
affidarono a Peterson il compito di pianificare l’alto valyriano nel 2012, Malgré
lui avesse già iniziato a svilupparne un progetto nel 2009.
Non trattandosi di una LAI, come lo è l’esperanto, Peterson non era legato a
particolari vincoli per quanto riguarda la semplicità e la neutralità; la sua lingua,
dopotutto, non ha né ha avuto, sin dall’inizio, lo scopo di agevolare la
comunicazione tra parlanti di diversa nazionalità. Toutefois, quello di Peterson non
è stato un lavoro totalmente libero, poiché lo scrittore George R. R. Martin aveva già
creato delle espressioni in alto valyriano che era essenziale rimanessero tali. Par
questo motivo Peterson scelse di iniziare a partire dalla grammatica, Malgré
fosse sua abitudine, come da lui stesso dichiarato in The Art of Language Invention,
cominciare dalla fonologia di una lingua (Peterson, 2015).
Perché potesse lavorare al progetto di elaborazione del dothraki, George Martin gli
aveva fornito un elenco di parole da lui create, per un totale di 56, compresi 24 nomi
propri. Per l’alto valyriano, al contrario, il numero era molto ristretto: 6 parole più un
vasto numero di nomi propri. I due elementi che più hanno aiutato Peterson sono
state due frasi: Valar morghulis e Valar dohaeris, rispettivamente “tutti gli uomini
devono morire” e “tutti gli uomini devono servire”. Queste espressioni hanno
costituito il punto di partenza dell’alto valyriano, la cui pianificazione è iniziata con la
stesura della struttura verbale e del sistema numerico.
Osservando queste due frasi e le rispettive traduzioni, Peterson decise innanzitutto
che la parola valar avrebbe avuto il significato di “tutti gli uomini”, mentre morghulis
e dohaeris avrebbero dovuto corrispondere a “devono morire” e “devono servire”. Est
l’inglese (all men must die/serve) che l’italiano (tutti gli uomini devono
morire/servire) si servono di più parole per esprimere lo stesso concetto. Pensando
dunque a una traduzione letterale, in alto valyriano mancherebbero degli elementi
linguistici a cui far corrispondere il pronome indefinito “tutti” e il verbo “devono”.
Per essere precisi, in italiano è presente anche l’articolo “gli”, ma Peterson,
influenzato dalla sua lingua madre, non si è posto il problema della sua assenza.
Come spiega egli stesso, decise di rielaborare alcune caratteristiche del latino per
giungere alla soluzione (Peterson, 2015, p. 201). Il motivo per cui scelse proprio il
latino e non un’altra lingua risiede nelle affinità che trovava tra la storia dell’Impero
38
romano e quella della Libera Fortezza di Valyria, nome dell’antico impero valyriano.
La Libera Fortezza, posta nel continente orientale chiamato Essos, era un grande
impero che nei secoli aveva conquistato larga parte del continente, arrivando persino
ad avvicinarsi a quello occidentale. Durante la sua espansione, la Libera Fortezza
riuscì a sottomettere anche l’antico impero Ghiscariano, il quale abbandonò la sua
lingua madre per adottare l’alto valyriano dei conquistatori. Questo portò dunque
alla nascita di diverse varianti di valyriano, Que, nel corso di secoli, mutò fino a
diventare quello che è conosciuto come il valyriano imbastardito. Anche riguardo a
questo idioma esistono delle varianti diatopiche, relative al luogo geografico in cui
esso è parlato. Il glorioso impero della Libera Fortezza venne distrutto da un terribile
cataclisma che si abbatté su Valyria, la capitale (Peterson, 2015; García, Martin &
Antonsson, 2014). Questa storia condivide molti aspetti con quella realmente
accaduta dell’Impero Romano, il quale si espanse in quasi tutta l’Europa
conquistando territori e diffondendo l’uso del latino, diventato fattore di coesione
linguistique. Con la caduta dell’Impero, venne meno il centro politico unificatore e la
norma linguistica disgregata iniziò il lungo processo di trasformazione che avrebbe
condotto alla nascita delle lingue romanze. Peterson, resosi conto della somiglianza
con la storia dell’impero di Valyria, decise dunque che la sua lingua pianificata
avrebbe dovuto in qualche modo ricordare il latino.
Iniziando da valar, Peterson sviluppò la categoria grammaticale del numero in
Valyriano, creando singolare, pluriel, collettivo e paucale, come si può riscontrare
nella tabella che segue.
Numero Accordanza verbo
Logica
Singulier
Un
Singulier
Un acteur
Pluriel
Beaucoup
Pluriel
Attori multipli non trattati come unità
coesa
Collectif
tous
Singulier
Attori multipli trattati come unità
Paucal
Peu
Pluriel
Numero ristretto di attori non trattati
come unità coesa
Tableau 1: Il numero in alto valyriano – Tabella tradotta da The Art of Language Invention (Peterson,
2015, p. 201)
39
L’individuazione del collettivo è stata necessaria per fare in modo che valar
corrispondesse a “tutti gli uomini”; en fait, così come in italiano, i nomi collettivi
indicano più soggetti che vengono però considerati come un’unità. Il verbo riferito
al collettivo sarà singolare, in quanto il soggetto viene considerato come uno
singolo; per esempio, un nome collettivo in italiano è “stormo”. Con questa parola si
indica ogni uccello del gruppo, ma si dice “lo stormo vola” e non “volano”.
Il paucale, o plurale paucitatis in latino (cioè “plurale di pochi”), è stato aggiunto da
Peterson semplicemente per dare più armonia alla lingua e far sì che fosse più
equilibrata.
La creazione del sistema verbale si rivelò più complicata; Peterson realizzò un
abbozzo di proto-valyriano per rendere il suo compito più semplice. Poté quindi
utilizzarlo come base applicando le evoluzioni che plausibilmente avrebbe subito
una lingua naturale. Da questo idioma primordiale ricavò una radice perfetta e una
imperfetta e sviluppò sei tempi: cadeau, Parfait, Imparfait, plus que parfait,
futuro e aoristo. Quest’ultimo tempo verbale è molto particolare ed è simile a
quello utilizzato nelle frasi di partenza valar morghulis e valar dohaeris.
Per spiegarlo è opportuno presentare un esempio:
À Jaoho, rhovis
Les chiens aboient (cadeau)
À Jaoho, rhovisi
Les chiens aboient (aoristo)
La prima frase indica un certo numero di cani che nel preciso momento in cui si
parla stanno abbaiando. La seconda è invece un’affermazione generica e sempre
valida, dunque non è essenziale che mentre si produce la frase ci siano dei cani
intenti ad abbaiare. Il tempo verbale è un aoristo, che viene sostituito, in quanto
mancante, da un presente semplice sia in italiano sia in inglese. Sostituendo il
plurale jaohossa con un collettivo (jaohor), in modo da indicare tutti i componenti
di un gruppo come unità, si pone l’enfasi su quest’ultima; la combinazione di
collettivo e aoristo porta, donc, al senso espresso da “tutti gli uomini devono
morire/servire”. La traduzione di valar morghulis/dohaeris, Toutefois, è devono
morire/servire e non solo muoiono/servono. Questo poiché il verbo assume un
senso più gnomico, ossia sentenzioso, e la traduzione più appropriata per
esprimere questa lieve variazione di senso è l’aggiunta del verbo dovere. Toutefois,
40
questo ragionamento è applicabile esclusivamente alla frase valar morghulis, dans
quanto la morte è un destino comune a tutta l’umanità; al contrario, non è ovvio
che tutti gli uomini debbano servire. La seconda frase, donc, assume questo
significato solo in virtù del fatto che essa viene sempre associata a valar morghulis;
le due sentenze sono infatti imprescindibili l’una dall’altra e il loro abbinamento
produce il significato di “devono morire/servire” (Peterson, 2015).
Oltre alla creazione della grammatica, vi sono altri elementi che hanno un ruolo
importante nel processo di formazione di una lingua. Come spiega David Peterson
in un’intervista, i due fattori che influenzano maggiormente una lingua sono la
topografia dell’area in cui l’idioma è parlato e il livello di tecnologia posseduto dai
parlanti (Peterson, 2014). Nel capitolo uno del presente lavoro è riportato un
esempio che dimostra quanto una lingua venga influenzata dalla sua appartenenza
a un’area geografica. Si tratta del caso riguardante le differenze lessicali tra il
piemontese e il siciliano. Il livello tecnologico, Plutôt, è comune a tutte le
popolazioni del mondo fantastico creato da Martin, popolazioni che vivono in una
sorta di Medioevo. Costituiscono l’unica eccezione i Dothraki, i quali si trovano in
una condizione storica ancora più arcaica.
Nella creazione dell’alto valyriano, Peterson aveva dunque il compito di tener conto
dei due fattori sopra citati; Toutefois, come dichiara egli stesso, il compito non era
semplice in quanto il materiale a sua disposizione era scarso. Tale mancanza era
dovuta a due motivi: innanzitutto, la storia narrata nei libri di Martin si svolge circa
tre secoli dopo la fioritura dell’Impero della Libera Fortezza, dunque l’autore non si
è preoccupato immediatamente di creare nei particolari uno scenario di
quell’epoca. In secondo luogo, dato il divario storico, tutti i parlanti nativi dell’alto
valyriano sono morti, portando con sé nell’oblio la loro cultura. L’unica discendente
diretta dell’antico impero è Daenerys Targaryen, la quale, nonostante parli ancora
il puro alto valyriano, è distante dalla sua cultura originaria. Per creare una lingua
che risultasse convincente, Peterson ha dunque cercato di tenersi a debita distanza
dalla formazione di parole che descrivessero la vita quotidiana, in quanto non era a
conoscenza di come essa si svolgesse.
La situazione è invece diversa per quanto riguarda le lingue discendenti dall’alto
Valyriano, che potrebbero essere considerate simili alle lingue romanze, discendenti
41
dirette del latino. Il basso valyriano, o valyriano imbastardito, viene parlato nelle
città libere del continente orientale e nelle tre città della cosiddetta Baia degli
Schiavisti: Meereen, Astapor e Yunkai, nelle quali si svolgono varie scene della serie
televisiva. Il compito di Peterson è dunque stato quello di creare anche una versione
bassa del classico valyriano, che potesse essere adatta ai parlanti di queste zone. Ha
avuto quindi più materiale a sua disposizione, per poter sviluppare l’astaporiano e il
meerense. Come da lui stesso dichiarato, il basso valyriano parlato dagli schiavisti
ricava buona parte del suo vocabolario dall’alto valyriano, quindi è stato sufficiente
creare una plausibile evoluzione dei termini partendo dalla lingua antica. La maggior
parte delle parole riguardanti il commercio degli schiavi, Plutôt, è stata ripresa dal
ghiscari, una lingua antica quanto l’alto valyriano che veniva parlata nella zona
dell’impero ghiscariano (Peterson, 2014; García et al. 2014).
2.2.3 Confronto tra i due processi
I processi di pianificazione linguistica sviluppati dal dottor Zamenhof per
l’esperanto e da David Peterson per l’alto valyriano sono profondamente differenti.
Questa disuguaglianza riguarda diversi ambiti ed è dovuta a diversi fattori.
Innanzitutto le due lingue sono state sviluppate per motivi diversi e dunque è
logico che il risultato ne abbia risentito. Siccome l’esperanto è stato
originariamente pensato come un progetto di lingua ausiliaria internazionale,
doveva rispettare determinati canoni. Era essenziale che la lingua risultasse
relativamente semplice, immediata e il più internazionale possibile. Per questo
motivo Zamenhof creò i radicali per il suo vocabolario secondo il principio
d’internazionalità. Peterson, al contrario, non aveva un simile vincolo a cui
sottostare, in quanto la sua lingua era destinata a una popolazione immaginaria.
Nelle varie fasi di creazione dell’alto valyriano, en fait, non si nota la volontà del
glottoteta di valorizzare una serie di altre lingue che concorressero all’elaborazione
dell’idioma pianificato.
Il fatto di aver utilizzato un determinato numero di lingue come base, fa
dell’esperanto una lingua a posteriori, senza alcun elemento creato a priori. L’alto
Valyriano, così come altre lingue pianificate da Peterson, è invece una lingua mista,
in parte a posteriori in parte a priori.
42
Per esempio la parola che indica “gatto” in alto valyriano è kēli: l’origine di questo
termine non è in alcun modo legata a nessuna lingua, in quanto Keli è
semplicemente il nome del gatto di David Peterson (Peterson, 2015). In una LAI
non è possibile inserire elementi di questo tipo, o comunque è fortemente
sconsigliato, in quanto è necessario cercare di agevolare il più possibile i parlanti
creando vocaboli non totalmente nuovi, ma che assomiglino a quelli di una lingua
existant.
Eccezion fatta per alcuni elementi, quali kēli, anche l’alto valyriano si basa su una
lingua naturale, cioè il latino, dunque può essere considerata una lingua anche a
postérieurement.
L’operazione è complicata poiché la lingua utilizzata come base è antica ed è caduta
in disuso anche a causa della sua complessità. L'espéranto, al contrario, ha come
base lingue vive e più semplici.
Un altro elemento di differenza è costituito dal fatto che Zamenhof non doveva
badare alla creazione di un contesto culturale nel quale fare sviluppare la sua LAI,
in quanto esso già esisteva. È invece ciò di cui ha dovuto in parte occuparsi
Peterson. La cultura dei parlanti gioca un ruolo fondamentale nel risultato finale
della loro lingua (Peterson, 2014). I fenomeni culturali, sociali, politici e storici si
intrecciano strettamente ai fenomeni linguistici. Per David Peterson e tutti quei
glottoteti che si dedicano alla pianificazione di idiomi per mondi fantastici, Et
dunque sempre difficile dover pensare a un contesto culturale all’interno del quale
inserire la propria creazione.
Il contesto culturale e storico di riferimento delle due lingue costituisce un’altra
differenza importante. L’esperanto possiede molti più vocaboli rispetto all’alto
valyriano e questo per due motivi. D'abord, la lingua pianificata da Peterson
viene parlata, essenzialmente, in alcune scene della serie televisiva e non nella vita
quotidiana. Il suo lessico è ridotto rispetto a quello dell’esperanto che possiede un
numero maggiore di vocaboli per permettere ai parlanti di avere tutti gli elementi
di cui hanno bisogno per esprimersi. Aussi, essendo l’alto valyriano utilizzato in
un’epoca storica corrispondente al Medioevo, mancherà di termini moderni,
certamente presenti invece nell’esperanto.
43
En conclusion, si può affermare che il processo di pianificazione di una lingua non
è sempre uguale a se stesso, ma può variare di volta in volta e dipende dalla
tipologia di idioma che si ha intenzione di creare. Qualunque tipo di pianificazione
linguistica presenta varie difficoltà in diversi ambiti, dunque non è possibile
individuarne una più semplice delle altre. Un glottoteta che vuole creare un idioma
per un mondo fantastico risentirà della mancanza di un contesto storico-culturale,
mentre se dovesse creare una LAI sarebbe vincolato a una serie di regole piuttosto
ferree.
Il solo aspetto che accomuna, dans un sens, tutti i tipi di pianificazione è la
necessità di conoscere alcune nozioni di base di linguistica e glottologia; tra di esse,
Par exemple, è importante sapere come e perché avvengono i mutamenti nelle
langues, i meccanismi che regolano la morfologia, la sintassi e la fonologia.
Nella pratica, tutti possono pianificare un idioma, anche senza conoscere nei
dettagli tutte le nozioni di cui sopra; Toutefois, più conoscenze si posseggono, più la
lingua risulterà verosimile.
44
CAPITOLO 3
L’alto valyriano e il latino
3.1 Evoluzione delle due lingue
Nel corso del primo capitolo, è stata fornita una definizione di “lingua pianificata”; J’ai
vari tipi di lingue pianificate sono poi stati classificati in base allo scopo della loro
creazione.
Nel secondo capitolo, sono state presentate le analogie e le differenze tra il
processo di sviluppo di una lingua naturale e quello di una lingua pianificata. Dans
particolare, sono stati analizzati i procedimenti che si devono rispettare per creare
una LAI e un idioma per la finzione letteraria.
In quest’ultima parte della trattazione, sarà proposto un altro paragone tra una
lingua naturale e una pianificata. Non sarà più preso in considerazione il
procedimento di creazione perché lo scopo sarà quello di capire se esse possano
essere poste sullo stesso livello. La lingua naturale che sarà presa in esame è il
latino, che oggi costituisce la base da cui hanno avuto origine le lingue romanze, o
neolatine, tra cui l’italiano, il francese, lo spagnolo o il rumeno. Il latino è una lingua
molto antica, un idioma naturale, e deriva da un’altra lingua antecedente
denominata indoeuropeo. Da quest’idioma primordiale, si ritiene che derivino le
lingue indoeuropee che a loro volta si suddividono in famiglie. Esse sono il latino e
le lingue romanze, il greco, le lingue germaniche, le lingue celtiche, le lingue
anatoliche, l’albanese, il tocario, le lingue slave, l’indoiranico, le lingue baltiche e
l’armeno. Toutefois, l’indoeuropeo è una protolingua, ossia un idioma non attestato,
ricostruito dagli studiosi; ciò significa che nella realtà probabilmente non era
esattamente così com’è risultato dalle ricerche, ma presentava sicuramente delle
caratteristiche linguistiche diverse, che però non ci è dato conoscere. Per arrivare
al protoindoeuropeo gli studiosi si sono serviti del metodo storico-comparativo,
45
nato nell’Ottocento in Europa; esso consiste nell’analizzare e confrontare tra di loro
le lingue standardizzate, ricercando le analogie lessicali, morfologiche o fonetiche
riconducibili a un’unica matrice. Toutefois, procedendo in questo modo, gli studiosi
non hanno considerato le varianti diacroniche, tipiche di ogni lingua, rendendo il
risultato omogeneo e non differenziato. Il protoindoeuropeo, en fait, è piuttosto
uniforme e non presenta al suo interno le solite varianti che una lingua dovrebbe
avere. Infatti i linguisti, che hanno ricostruito teoricamente la protolingua, non
hanno potuto confrontarsi con una lingua realmente utilizzata dai parlanti e con le
variazioni che essi sempre introducono (Luraghi, 2006/2013).
Oltre all’indoeuropeo, sono state ricostruite altre protolingue e secondo alcuni
studiosi esse potrebbero discendere da un’unica lingua originaria. Toutefois, et
tratta di una questione sulla quale c’è molto dibattito, in quanto non sono ancora
stati trovati elementi sufficienti a creare consenso internazionale. Esistono due
teorie che spiegano in che modo questa ipotizzata lingua originaria si sia diffusa e
in seguito evoluta; la prima è la teoria della sostituzione. Essa ipotizza che delle
comunità di ominidi evoluti, in possesso di un sistema di comunicazione
linguistique, abbiano causato il confinamento di altre comunità meno evolute e con
sistemi di comunicazione più arretrati sostituendosi a esse. La seconda teoria è
invece quella del candelabro, secondo la quale possono essere avvenute delle
ondate colonizzatrici da parte di ominidi evoluti. Essi si sarebbero integrati con
comunità disperse in seguito a precedenti migrazioni; in questo modo degli
elementi di comunicazione più progrediti si sarebbero innestati su matrici
prelinguistiche preesistenti. (Romano & Miletto, 2010).
La lingua pianificata che verrà analizzata sarà invece l’alto valyriano di David
Peterson. A differenza della maggior parte degli idiomi pianificati per la finzione
letteraria, l’alto valyriano può essere considerato in un certo senso simile alle
lingue naturali; esso, en fait, è stato creato immaginando un suo processo evolutivo
con conseguenti mutamenti linguistici. Il glottoteta ha avuto il compito di creare
non solo la lingua standard, ma anche una sua variante più bassa e più recente
rispetto alla prima, parlata nel continente orientale nel periodo storico in cui si
svolgono le vicende della serie televisiva (Peterson, 2014). Toutefois, Peterson non
si è limitato ad applicare delle evoluzioni plausibili alla lingua antica per arrivare a
46
quella più recente; in The art of Language Invention egli scrive di un alto valyriano
primordiale, del quale sembra abbia elaborato alcune parti per facilitare la
creazione della varietà standard. En particulier, quando spiega il processo con il
quale ha creato il sistema verbale, afferma di aver immaginato dei mutamenti
fonetici in alcuni verbi, per creare in seguito quelli definitivi (Peterson, 2015).
Si tratta di un sistema utilizzato anche da altri glottoteti, tra cui Tolkien, Que
consiste nel creare una sorta di protolingua in modo da semplificare la formazione
dell’idioma che si ha l’intenzione di pianificare. In questo modo lo si rende anche
più complesso e verosimile, in quanto è possibile creare una famiglia di lingue
collegate tra di loro. Grazie alla protolingua, la pianificazione linguistica risulta più
semplice non solo perché è presente un sistema di radici da usare per creare nuovi
terminus, ma anche perché è possibile formulare nuove parole basate sui regolari
mutamenti fonetici.
Potrebbe sembrare un processo che vada a ritroso all’infinito, considerando che
ogni lingua deriva da un’altra, ma una protolingua creata per un idioma
immaginario ha caratteristiche simili a una dalla quale derivano le lingue terrestri.
Esse sono ricostruzioni meramente ipotetiche e, in quanto tali, sono vaghe e
costituiscono solo lo scheletro della lingua vera e propria. Una proposta
interessante è offerta da Jeffrey Henning, il quale suggerisce di utilizzare come
protolingua una lingua già esistente, come ha fatto lui creando una lingua per una
storia di fantascienza (Henning, 1995).
3.1.1 Dal latino alle lingue romanze
In Italia antica, intorno al 500 a. C., erano presenti molti popoli di origini, usi e
costumi, lingue e gradi di civiltà diversi gli uni dagli altri. Essi possono essere
suddivisi in due grandi gruppi: i popoli mediterranei, stanziali e presenti sul
territorio della penisola da secoli e secoli, e i popoli indoeuropei, arrivati intorno al
1400 a. C., provenienti dall’Europa centrale e orientale. Appartenevano al gruppo
mediterraneo i Reti, i Liguri, gli Etruschi, i Piceni, i Sardi e i Sicani. Si presume che
queste popolazioni parlassero delle lingue molto diverse le une dalle altre.
Appartenevano invece al gruppo indoeuropeo in Italia i cosiddetti Italici, cioè i
Latini, gli Equi, i Volsci, i Sabini, gli Umbri, i Campani, i Sanniti, i Lucani, i Bruzi, Le
47
Japigi i Messapi, i Veneti e i Greci, detti anche Italioti. I popoli indoeuropei, a cui
appartengono anche gli Ittiti, gli Armeni, gli Iranici e gli Indiani, parlavano lingue
con caratteristiche simili. In Italia meridionale, fatta eccezione per la Sicilia, et
parlava l’osco, imparentato con l’umbro, diffuso invece nel centro Italia. Altre
lingue parlate nella penisola erano il siculo e il sardo, il messapico, l’etrusco, il
celtico, il veneto, il retico, il ligure e il greco (Gensini, 1988/1992).
Con l’espansione romana, in Italia avviene un’unificazione giuridica e politica e i
Romani attuano una politica accentratrice, per cui Roma diventa il centro
nevralgico di un impero forte e coeso dal punto di vista politico, militare e
linguistique. Nonostante il carattere accentratore di questo popolo, il latino non
viene imposto alle popolazioni conquistate, perché i Romani favoriscono
l’autonomia linguistica dei popoli sottomessi per consolidarne la fiducia.
“Sappiamo con certezza che i Romani non imposero mai con la forza o per obbligo
di legge l’uso del latino” (De Mauro, citato da Gensini, 1988/1992, p. 40). Toutefois,
esso acquista un elevato prestigio in quanto lingua della forza egemone. Parlare
latino è considerato un privilegio, un segno di innalzamento sociale, De
appartenenza allo strato sociale elevato. Questa lingua, donc, inizia a diffondersi
nonostante la sua imposizione non fosse, all’epoca, un preciso intento dei Romani.
Il suo apprendimento richiede tempi molto lunghi; i popoli mediterranei parlavano
lingue diverse tra loro e ciascuno, con i propri tempi, ha dovuto adattarsi al nuovo
idioma. Il latino, lingua del conquistatore, si sovrappone alle lingue italiche
preesistenti, è imposto dall’alto, accettato e condiviso dalle popolazioni
conquistate, e costituisce il superstrato linguistico. Alla base rimangono le lingue
delle varie etnie, che fungono da sostrato, e che influenzano e condizionano il
latino (Gensini, 1988/1992). Ogni popolo parla latino con il proprio accento e
questo porta alla creazione di varianti che con il tempo possono trasformare
profondamente la lingua; i parlanti farciscono il latino con parole appartenenti al
proprio idioma, aumentando ancora di più le differenziazioni. Il latino, lingua di
superstrato, è quindi un sistema linguistico unitario che presenta, al suo interno,
delle differenziazioni. La diversificazione è dovuta anche all’uso e ai contesti. Et
sviluppano un latino militare, uno filosofico, uno commerciale, uno politico, un
proprio degli intellettuali, e uno colloquiale e quotidiano, informel, parlato dalla
48
plebe. Si possono individuare delle varietà dal punto di vista verticale, cioè un
latino colto, uno colto informale e uno popolare (Gensini, 1988/1992).
Essendo presente un sostrato composto da vari idiomi, molte parole della lingua
italiana odierna, discendenti dal latino, derivano a loro volta dalle lingue prelatine
e grazie agli studi dei linguisti è stato possibile risalire alla loro origine. ET
interessante notare come queste parole siano tratte dall’ambiente in cui era
utilizzata la lingua a cui appartenevano; per esempio, la parola “betulla” ha origini
celtiche. Aussi, da ogni lingua il latino si è arricchito di termini usati in ambiti
specifici, a seconda del prestigio di cui queste godevano. Al contrario degli altri
popoli italici, gli Etruschi e i Greci costituivano due civiltà dal livello culturale molto
alto, dunque le loro lingue hanno trasmesso al latino una terminologia legata per lo
più all’ambito civile e politico, commerciale, artistico e filosofico.
I collegamenti con queste lingue del passato non sono solo costituiti da termini
derivanti da esse, ma anche da alcuni modi di parlare che si sono mantenuti nei
secoli. Si sono trasmessi alcuni fenomeni fonetici, viens, per esempio, il tipico
son [k] aspirato toscano tra vocali, così come il suono [et] che si trova nei dialetti
del nord Italia. La presenza delle lingue italiche si può anche riscontrare nella
toponomastica: “Ravenna” ha origini etrusche e i nomi terminanti in –asco in
Liguria discendono da nomi etnici liguri dell’epoca prelatina; dall’etrusco i romani
hanno tratto i suffissi “–enna”, “-ina” e “–na”.
Con la caduta dell’impero romano, avvenuta nel 476 d.C., le varianti presenti in
Italia hanno la possibilità di diffondersi, in quanto il centro coeso rappresentato da
Roma viene meno e con esso anche la norma latina. Il disfacimento dell’impero
segna anche una grande crisi politica, che porta il popolo ad allontanarsi dalla
cultura, causando fenomeni come l’analfabetismo e, in generale, ongle
semplificazione del latino. En particulier, aumenta il divario già esistente tra lingua
scritta e orale, che diventeranno due sistemi distinti. Mentre il latino scritto
rimarrà fedele alla norma classica e sarà più duraturo e molto meno incline ai
mutamenti, il latino orale subirà delle evoluzioni profonde che si differenzieranno a
seconda della zona; è infatti proprio da esso che derivano le lingue romanze (o
neolatine).
49
Molti altri cambiamenti derivano dai popoli che hanno concorso a causare la
disfatta dell’impero romano: i popoli germanici. Man mano che essi entrano a fare
parte del panorama sociale, politico e culturale dell’ex impero, molti dei loro
termini s’inseriscono nella lingua latina, già profondamente differenziata. Ce
fenomeno si è verificato in due fasi; la fase antica corrisponde al periodo storico in
cui i barbari vengono arruolati nell’esercito romano e iniziano a partecipare alla
vita politica. A questo periodo si fanno risalire i primi influssi germanici. Il latino
acquisisce termini relativi agli animali che si trovano nel nord Europa, come alces o
taxo; parole che designano usi e costumi propri delle popolazioni nordiche, viens
“vanga”, “arpa”, “stalla”, “borgo” o “fresco”. Un cambiamento lessicale risalente a
questo periodo è l’introduzione del termine werra, da cui deriverà “guerra”, Que
prende il posto di bellum; a oggi della parola latina rimane solo l’aggettivo “bellico”.
Segue una seconda fase risalente ai primi insediamenti barbari in Italia, che si
suddivide in tre momenti: inizialmente giungono nella penisola gli Ostrogoti, Que
immettono nella lingua molti vocaboli relativi alla guerra. Alcuni esempi sono
“elmo”, dal goto hilms, o “albergo”, da haribergo, che denomina l’alloggio per i
militari. Altri termini apportati da questa popolazione sono “fiasco”, da flaskun,
“stecca” da stika e “nastro” da nastilo; queste tre parole in particolare si ritiene che
derivino specificamente dall’ostrogoto in quanto si trovano solo in italiano.
Particolarmente interessante, e sempre risalente a questo periodo, è l’innesto di
prefissi latini come ad, cum o ex su basi ostrogote, che producono parole come
“arredare”, “corredare” e “smagare”.
In un secondo momento giungono in Italia i Longobardi, i quali si stanziano a
macchia di leopardo in quasi tutta la penisola, in particolar modo al centro-nord. La
loro lingua è molto rozza in confronto al latino, che essi scelgono di mantenere
come lingua scritta. Dal punto di vista del parlato, la lingua del popolo germanico
conquistatore e quella del popolo latino conquistato si fondono, soprattutto dopo
la conversione al cattolicesimo da parte dei Longobardi, avvenuta nel 603. Ils
assimilano man mano il latino, apportandovi parole dalla loro lingua. Troviamo
degli esempi nella toponomastica (basti pensare a “Lombardia”, da “Longobardia”).
La parola “gruccia”, già analizzata nel capitolo precedente, viene introdotta dai
Longobardi ed è, en fait, diffusa solo nel nord e nel centro Italia.
50
Il terzo momento della seconda fase vede l’arrivo dei Franchi, che si stabiliscono
anch’essi nel centro-nord italiano. Da questa popolazione giungono molti termini
riguardanti l’organizzazione della società, tra cui “feudo”, “vassallo”, di origine
celtica, “ligio” e “barone”, dal germanico baro, uomo libero.
Oltre alle popolazioni germaniche, c’è un altro responsabile dei mutamenti che
hanno portato il latino a volgarizzarsi sempre di più, per poi differenziarsi nelle
varie lingue romanze: il Cristianesimo. La sua lingua originaria è l’ebraico,
sostituito poi dal greco, che diviene dunque la lingua ufficiale della Chiesa; Latin
lo diventa solo in un secondo momento, per poter diffondere la Parola tra le masse
popolari nel momento della diffusione del Cristianesimo in Occidente. Il
Cristianesimo ha un ruolo fondamentale nella nascita delle lingue romanze e a esso
si devono molti termini utilizzati ancora oggi, non solo in ambito religioso. Beaucoup
vocaboli hanno infatti perso il loro riferimento alla religione nel passaggio dal
greco al latino; per esempio “parola” deriva dal latino parabola che deriva, a sua
temps, dal greco parabolè, ma inizialmente questi termini stavano a significare
“parola divina”; il significato è poi diventato “parola” nel senso di “vocabolo”. Al
contrario, parole come paganus o pius acquistano un significato religioso, pendant
originariamente significavano rispettivamente “non soldato” (ensuite
inteso come “non soldato di Cristo”) e “onesto” (che ha amplificato il proprio
significato a “religioso”). Enfin, il Cristianesimo introduce un numero elevato di
grecismi, essendo il greco la sua lingua originaria; tra questi vocaboli si trovano
ecclesia, monachus o basilica. Alcune parole hanno subìto invece una doppia
evoluzione, poiché in greco erano dei calchi dall’ebraico; tra queste vi è “angelo”,
dal latino angelus che traduce il greco ànghelos, a sua volta derivante dall’ebraico
mal’ākh, che significa “messaggero”.
I fenomeni linguistici dovuti a reciproche influenze tra le lingue riguardano non
solo la sfera orale, ma anche quella scritta. Nel 347 Girolamo traduce la Bibbia in
latino, a partire dalle lingue originarie, l’ebraico e il greco. La sua versione viene
definita “Vulgata”. Girolamo utilizza un latino scritto vicino alla lingua del popolo
perché considera il fattore educativo più importante della correttezza
grammaticale o dello stile. In questo modo contribuisce ai mutamenti che
avvengono anche nella lingua scritta (Gensini, 1988/1992).
51
Entrando maggiormente nei particolari della lingua e tralasciando le differenze di
evoluzione a livello regionale, si possono individuare una serie di mutamenti
fonetici che hanno interessato in generale il latino in tutta la penisola. Vi sono tre
ragioni principali per cui questi cambiamenti avvengono:
La semplificazione articolatoria; essa causa la perdita di vocali, consonanti o
sillabe. Nel momento in cui si parla la lingua in modo informale, si tende a
elidere, o modificare, alcune parti di parole in modo da pronunciare le stesse in
modo più veloce e semplice. A lungo andare, questi errori sporadici si
mantengono e la pronuncia cambia anche in un contesto formale.
L’interferenza acustica; essa avviene nel momento in cui la distinzione di due
fonemi vicini non è percepita facilmente, così uno dei due finisce per
sovrapporsi all’altro che invece scompare. Nello scritto, Mais, non è sicuro che lo
spelling si adatti a questo cambiamento; nella lingua ormai evoluta, perciò, sarà
possibile trovare parole scritte in modo diverso da come si pronunciano, Que
rappresentano un retaggio della lingua antica.
L’innovazione; essa avviene in modo graduale e i parlanti se ne rendono conto
dopo un certo lasso di tempo. Un esempio è il Grande Spostamento Vocalico
(Great Vowel Shift) che ha causato il cambiamento radicale della pronuncia delle
vocali nella lingua inglese (Peterson, 2015).
Uno dei primi cambiamenti fonetici nel passaggio dal latino al volgare è la perdita
della quantità vocalica. In latino, per distinguere le vocali, si utilizza anche la loro
lunghezza, che permette di distinguere i significati di vocaboli apparentemente
identici. La pronuncia, breve o lunga, che si ottiene soffermandosi di più o di meno
sulla vocale, permette di individuare, per esempio, exigible [o], o due [e], diverse tra
leur. Per esempio, la parola ŏs (o breve) significa “osso”; la parola ōs (o lunga)
significa “bocca”. Siccome non tutte le popolazioni in Italia riconoscono tali
distinzioni, poco a poco le vocali subiscono un profondo mutamento e si
trasformano in vocali aperte o chiuse (eccezion fatta per la a).
Si è inoltre verificata la sincope della vocale postonica interna, ovvero la vocale che
si trova dopo quella accentata all’interno di una parola è stata poco a poco
éliminé. Ecco dunque che da speculum si passa a speclum, da cui “specchio”
(Gensini, 1988/1992); sarebbe possibile proporre innumerevoli altri esempi, dans
52
quanto si tratta di un fenomeno molto diffuso che ha interessato un numero
altissimo di parole.
Un terzo cambiamento è il passaggio da iato a yod (Gensini, 1988/1992); con iato
s’intende “un gruppo di due vocali consecutive pronunciate in modo distinto e
appartenenti a due sillabe diverse” (Iato, 2012). Lo yod, al contrario, è una
semiconsonante e si pronuncia con una sola emissione sonora. Due esempi di
questo mutamento sono il passaggio da caseum (in cui ae è iato) a casium (la i e la u
vengono pronunciate come se fossero una sola lettera, con una sola emissione di
voce) o il passaggio da alea ad alia.
Un altro fenomeno di cambio vocalico è il passaggio dalla u alla o, come da columna
a colomna, divenuto poi “colonna”.
La monottongazione è un altro fenomeno fonetico diffuso che avviene quando un
dittongo o un trittongo si trasformano in una vocale semplice, comme dans le cas de
aurum divenuto “oro”.
Enfin, per quanto riguarda le vocali, è avvenuto uno spostamento d’accento nelle
parole con i o e posizionate in penultima sillaba con la presenza di una vocale
bref, come si può notare in filīolus che passa a filiólus, trasformatosi in figliolo.
Anche il sistema delle consonanti ha subìto vari mutamenti; alcune di esse che si
trovavano originariamente alla fine delle parole sono scomparse, come flores,
trasformatosi in “fiore”. Altre lettere che si trovavano in diversi punti sono cadute
in disuso: è il caso della “h” aspirata, scomparsa da parole come adhuc, diventata
“aduc” e della v intervocalica sostituita spesso dalla u (per esempio cantavit si
trasforma in cantaut e in seguito “cantò”). Le lettere t e d seguite da yod hanno
subito un processo di assibilazione, che consiste nel mutamento di una consonante
occlusiva in una sibilante. Per esempio, medium si è trasformato in “mezzo” e
nationem in “nazione”. Un altro cambiamento di pronuncia è avvenuto per le lettere
c e g; inizialmente erano delle occlusive velari, ma si sono trasformate in palatali,
dunque la loro pronuncia si è addolcita. Enfin, in molte parole è avvenuta una
confusione tra la b e la v, come nel caso di alveus trasformatosi in albus da cui
deriva “bianco”, o plevis divenuto plebes.
Anche la morfologia e la sintassi sono state interessate da importanti mutamenti;
53
in generale si sono semplificate come conseguenza del calo della cultura e della
ricomparsa dell’analfabetismo. Innanzitutto è da segnalare la scomparsa del genere
neutro, che lascia solo il maschile e il femminile; le parole che prima erano neutre
diventano maschili (per esempio “il mare” oggi è maschile, ma un tempo era
neutro), ma alcuni neutri plurali si trasformano in femminili (da labrum derivano
“il labbro” e “le labbra”). Il cambiamento più noto è la scomparsa dei casi, che ha a
sua volta causato altri mutamenti, tant que, per sostituire le desinenze, è stato
necessario creare degli elementi aggiuntivi per indicare il valore semantico di una
parola all’interno della frase. Sono dunque nate le preposizioni articolate, J’ai
pronoms, i dimostrativi e gli articoli determinativi e indeterminativi; ils
discendono dai dimostrativi, che con l’abbandono dei casi hanno viso indebolirsi la
loro funzione. Ille si trasforma in “il”, da unus si sviluppa “un”. Inoltre il sistema
verbale si è semplificato.
Nonostante questi cambiamenti abbiano interessato in generale tutta la zona
latina, bisogna considerare che sono sempre esistite differenze diatopiche, dovute
alla presenza di popolazioni diverse stanziate nei vari luoghi; tali differenze si sono
accentuate nel corso del processo di trasformazione del latino.
Nonostante i grandi cambiamenti comuni, l’evoluzione del latino ha prodotto non
una sola lingua, bensì l’insieme delle lingue romanze, o neolatine, Que
comprendono anche i dialetti italiani. In Italia, nel IV secolo, si possono distinguere
cinque zone di latinità che presentano, dal punto di vista linguistico, delle
differenze considerevoli le une dalle altre. Partendo dal nord, si trova una zona di
latinità settentrionale, che comprende Piemonte, Liguria, Lombardia, Émilie-
Romagna e Friuli: queste regioni hanno subito forti influenze galliche. Sempre al
nord Italia si trova una zona di latinità cosiddetta euganea: essa comprende il
Veneto che, pur trovandosi nel settentrione, non ha subìto influenze dalle lingue
galliche. Poco più a sud, vicino al centro Italia, si contraddistingue la zona di latinità
toscana; questa zona è molto importante per il futuro sviluppo della lingua italiana,
in quanto il dialetto toscano è, tra tutti, quello rimasto nei secoli più vicino al latino
classico e quello che funge da base per l’italiano letterario prima e poi per l’italiano
standard, parlato oggi. Nella valle del Tevere e verso l’Adriatico si trova una zona di
latinità mediana, la cui lingua è più vicina ai dialetti del sud e presenta influenze
54
umbre. Enfin, nel sud si trova una zona di latinità meridionale, caratterizzata però
da alcuni fenomeni linguistici particolari. Nell’Italia del sud sono infatti presenti
delle isole di grecità, sopravvissute probabilmente alla romanizzazione. Aussi,
rappresenta un caso particolare il Salento, dove viene mantenuta una tradizione
linguistica messapica non essendo il luogo mai stato raggiunto dai Sanniti; par
questo motivo le pronunce sono tendenzialmente più conservative e rendono
quindi il dialetto di questa zona più vicino a quello toscano, rispetto a quelli
meridionali (Gensini, 1988/1992).
3.1.2 Dall’alto valyriano al basso valyriano
Fino a ora si è parlato di basso valyriano in generale, ma è opportuno fare alcune
distinzioni importanti. Mentre l’alto valyriano originario era un sistema linguistico
unitario, il basso valyriano si divide in tre gruppi, che corrispondono alle zone in
cui ognuno di essi è parlato. Il valyriano settentrionale è parlato nelle città di
Braavos, Lorath, Pentos, Qohor e Norvos (segnate in blu nella mappa che segue); il
valyriano meridionale è parlato a Myr, Tyrosh, Lys e Volantis (segnate in giallo nella
carte); enfin, il valyriano ghiscariano è parlato ad Astapor, Yunkai e Meereen
(segnate in rosso nella mappa), le tre città della baia degli schiavisti; questa zona
corrisponde all’antico impero di Ghis, che fu distrutto e conquistato dai Valyriani
(Valyrian Historical Linguistics, 2016).
Il fatto che da una lingua unitaria si siano sviluppate tutte le varianti sopra elencate
è una conseguenza dei fatti storici, che hanno una forte influenza sulle lingue.
Il primo avvenimento che causa l’inizio dei cambiamenti è la conquista dell’impero
di Ghis da parte dell’impero della Libera Fortezza, che distrugge la capitale
ghiscariana Vecchia Ghis. À ce point, la cultura valyriana s’impone su quella
ghiscariana e la conseguenza è la sostituzione della lingua stessa. Questo processo,
Toutefois, richiede del tempo, in quanto sono necessarie almeno tre generazioni
perché una lingua scompaia del tutto in una singola famiglia. Prima che il
ghiscariano sia del tutto sostituito dal valyriano, passano circa cinque o sei
generazioni. Mentre i romani non avevano imposto l’uso del latino ai popoli
conquistati, si pensa che fosse un preciso intento dei Valyriani arrivare a diffondere
il loro idioma in modo da poter facilitare gli scambi in tutto il loro vasto impero. Il
55
Figure 2: Mappa di Essos con le città libere e Valyria – Immagine reperita da Google immagini e
modificata da me
ghiscariano, Toutefois, si comporta all’incirca come le lingue dell’Italia antica;
scomparendo, esse lasciano in eredità alla lingua egemone alcuni dei loro vocaboli.
Ed ecco che alcuni termini ghiscariani vengono immessi nell’alto valyriano, Que
tuttavia mantiene la sua forma grammaticale intatta. I territori conquistati
acquisiscono il valyriano, lingua importante perché utilizzata dalla forza egemone e
imposta dalla classe dominante.
Il Disastro di Valyria, causato da un cataclisma, segna un punto di rottura con i
territori conquistati dall’impero in quanto il suo centro nevralgico viene a mancare.
Da questo momento il valyriano, parlato nelle varie città dell’impero, inizia a
56
differenziarsi sempre di più, fino a trasformarsi in varie derivazioni della lingua
madre che si distinguono le une dalle altre. Nella Baia degli Schiavisti, l’unico luogo
fino a questo punto della serie televisiva in cui si è sentito parlare il basso valyriano,
si creano quindi tre varietà corrispondenti alle tre città maggiori: Astapor, Yunkai e
Meereen. Mentre astaporiano e yunkai sono piuttosto simili tra loro, il meereense
costituisce un caso particolare. Meereen è la città più grande della baia e dunque è
quella con il maggior numero di abitanti di bassa estrazione sociale. Siccome questa
parte di popolazione è meno istruita, parla un basso valyriano più rozzo e ciò
influenza profondamente la lingua. Le differenze fra i tre idiomi sono tuttavia
prettamente fonetiche, in quanto la grammatica è pressoché la medesima.
Prima del Disastro e della conseguente distruzione di Valyria, una delle nobili
famiglie della Libera Fortezza, i Targaryen, si stabilisce sull’isola di Roccia del
Drago, avamposto più vicino al Continente Occidentale. Grazie alla sua fuga è
l’unica famiglia originaria di Valyria a sopravvivere al cataclisma ed è anche l’unica
a conservare la norma classica della lingua valyriana (Peterson, 2014).
Mentre inizialmente i Valyriani si limitano a commerciare con Westeros, i Targaryen
decidono di iniziarne la conquista; Aegon I il Conquistatore è l’autore dell’impresa,
insieme alle sorelle mogli Visenya e Rhaenys (García et al. 2014). Durante la
Conquista, i Targaryen si adattano alla lingua del nuovo continente e iniziano a
parlare la lingua comune dei Sette Regni, pur mantenendo il valyriano tra di loro.
Anche dopo la fine delle guerre di Conquista, i discendenti di re Aegon si
trasmettono l’un l’altro l’antica lingua della Libera Fortezza, senza risentire in alcun
modo delle varietà di basso valyriano che vanno sviluppandosi nello stesso momento
nelle città ormai libere di Essos. Siccome l’incesto è un’antica tradizione valyriana, J’ai
Targaryen non mischiano il loro sangue con quello del popolo di Westeros e questo
fattore aiuta a mantenere la lingua pura, oltre che il sangue. Dopo un certo periodo,
Toutefois, la pronuncia valyriana viene intaccata dalla lingua comune; en fait,
nonostante i Targaryen abbiano conservato perfettamente la grammatica originaria,
la pronuncia delle lettere j e v è cambiata nel corso dei secoli.
Un caso particolare è rappresentato dall’unica discendente dei Targaryen ancora in
vita: Daenerys Targaryen, che impara l’alto valyriano dal fratello maggiore Viserys,
anche se i due non crescono a Roccia del Drago o nel Continente Occidentale. Il loro
57
père, Aerys II detto il Re Folle, viene infatti spodestato e ucciso in seguito a una
ribellione capeggiata dalla casa Baratheon, che s’installa sul Trono di Spade.
Essendo gli unici sopravvissuti della loro nobile casata, costituiscono entrambi una
minaccia al potere del nuovo re, Robert I; nei primi anni del suo regno, egli manda
diversi sicari contro i due discendenti, cercando di eliminarli. Daenerys e Viserys
sono quindi costretti a fuggire di città in città nel continente orientale. In questi
luoghi i due fratelli entrano in contatto con molte varietà di basso valyriano e ciò
dona a Daenerys la possibilità di assimilarne qualche parola e la costruzione
sintattica, nonostante lei parli l’alto valyriano.
Il fatto che l’alto valyriano abbia iniziato a evolversi profondamente solo dopo il
Disastro significa che fino a quel momento la lingua era rimasta sostanzialmente
intatta. Toutefois, ben cinquemila anni separano gli albori dell’impero della Libera
Fortezza dal Disastro, dunque nella realtà è improbabile che una lingua non subisca
mutamenti sostanziali in un lasso di tempo così ampio. A partire dal cataclisma,
Plutôt, l’evoluzione dell’alto valyriano è accelerata incredibilmente e in appena tre
secoli si sviluppano le varianti di basso valyriano. À propos de ça, Peterson pensa
che tale accelerazione sia dovuta principalmente alla distanza da Valyria e dal
contatto del valyriano con altre lingue (Peterson, 2014).
Nonostante si siano sviluppate molte varianti di basso valyriano, sono presenti dei
mutamenti comuni, come nel caso del latino. Quant aux voyelles, pendant
il latino ha perso la differenza tra vocali brevi e lunghe, che sono diventate chiuse e
aperte, tutte le vocali dell’alto valyriano sono diventate brevi. Le lettere che prima
formavano un dittongo, nel basso valyriano vengono sostituite da una singola
lettera. Per esempio, si passa da ao a o, come in dovaogēdy (immacolato) che si
trasforma in dovoghedhy; da ae a e come in hae (viens) che diviene he e da a:e a aj
come nella parola āeksio (signore) che diventa aeske. La u e la i, quando si trovano
all’inizio di una parola e precedono una vocale, divengono fricative; per esempio, beau
diviene vi, mentre iōragon (alzarsi) diventa joragho. La e e la o si trasformano
rispettivamente in i e u quando accentate, come accade alla parola hen (da oppure
De), divenuta hin, e kona (celui-la), divenuta kuna.
Anche le consonanti si sono molto modificate, soprattutto in base al principio della
semplificazione articolatoria. Le occlusive sonore tra due vocali si sono trasformate
58
in fricative sonore, come jēlēbagon (soffiare) che diventa jelevagho. Le occlusive e le
fricative sorde tra due vocali sono diventate sonore, come otāpagon (pensare)
trasformatosi in odabagon e kesa (questi) divenuto kiza. La s seguita da
un’occlusiva ha subito una metatesi, fenomeno linguistico per cui due suoni
s’invertono tra loro all’interno della stessa parola. Per esempio, rytsas (ciao) si è
trasformato in rysta. Ancora la s è scomparsa se si trovava prima di un’occlusiva tra
due vocali, come nella parola ivestragon (dire) divenuta ivetragho. Le occlusive
sorde situate prima di una t hanno subito una debuccalizzazione, ovvero un
fenomeno fonetico che causa un cambiamento nella pronuncia della consonante; et
può notare questo mutamento nella parola teptan (forma perfetta di tepagon,
“dare”) divenuta tehtan. Enfin, la i posizionata tra un’occlusiva e una liquida tra
due vocali viene eliminata, come si può riscontrare in kostilus (Peut-être), divenuto
kotlu (Valyrian Historical Linguistics, 2016).
A livello morfologico, l’alto valyriano ha un complesso sistema di casi, propre
come il latino; nel passaggio al basso valyriano questo sistema è cambiato, ma i casi
non sono andati del tutto perduti. Come per il latino sono stati aggiunti gli articoli
determinativi e indeterminativi, che nella lingua antica non erano presenti; si può
presumere che in un’ipotetica evoluzione ulteriore i casi scompaiano
completamente.
Questi mutamenti, Toutefois, non sono uguali in tutto il continente orientale; annonce
Astapor gli articoli determinativi sono tre, due per il singolare (ji e vi o j’ e v’
davanti ai sostantivi che iniziano con una vocale) e uno per il plurale (po e p’). La
differenza tra ji e vi consiste nella classe a cui appartiene il sostantivo a cui essi si
ils rapportent (Peterson, 2013).
In alto valyriano esistono quattro classi, o generi, di nomi, Atterrir, Acquatica,
Solare e Lunare, che si suddividono in sei declinazioni (High Valyrian Noun
Declensions, 2016).
Nel passaggio al basso valyriano le classi si riducono a due: Celestiale, Que
comprende le ex Solare e Lunare, e Terrestre, che comprende le ex Terrestre e
Acquatica.
59
Genere
Haut Valyriano
Genere
Basso valyriano
Italien
Solaire
mensuel
qablos
faible
Atterrir
belmon
Aquatique
jēdrar
Celestiale
Atterrir
ji qablo
ji pegu
vi bilmo
vi jedror
Fegato
Oliva
Catena
Ann
Tabella 2: Evoluzioni delle classi dall’alto valyriano al basso valyriano – Tabella tradotta da A
language of thrones (Peterson & Language Creation Society, 2013)
Ji viene utilizzato con la classe Celestiale, mentre vi con la Terrestre (Peterson, 2013).
Esiste poi un unico articolo indeterminativo, corrispondente a me o mi (Astapori
Valyrian Vocabulary, 2016). Nella città di Meereen, Plutôt, si sono sviluppati articoli
diversi. L’articolo determinativo è ye, utilizzato solo con i sostantivi appartenenti alla
classe Celestiale; il plurale, simile all’astaporiano, è pa o p’, mentre l’articolo
indeterminativo è ma. Un altro mutamento importante riguarda il sistema numerico,
che da singolare, pluriel, paucale e collettivo passa ad avere solo singolare e plurale.
La sintassi, cioè l’ordine della frase, ha subito varie modifiche che l’hanno resa molto
più semplice. Innanzitutto il verbo non deve più essere messo esclusivamente al
fondo della frase come in alto valyriano, ma può trovarsi anche dopo il soggetto.
Aussi, grazie all’inserimento degli articoli, la frase risulta più lineare e l’ordine delle
parole non è più confusionario. Anche guardando all’evoluzione del latino si può
riscontrare una semplificazione di questo tipo, infatti le frasi in basso valyriano sono
in un certo senso simili a una frase italiana o inglese.
La frase che segue vuole dimostrare la somiglianza e la serie di mutamenti
linguistici che hanno interessato l’alto valyriano.
Figura 3: Mutamenti linguistici dall’alto valyriano al basso valyriano – A language of thrones
(Peterson & Language Creation Society, 2013)
60
Si nota innanzitutto l’aggiunta degli articoli determinativi e della parola vali
(uomini) assenti in alto valyriano (evidenziati in grassetto). L’ordine delle parole è
drasticamente cambiato e ora la frase segue quasi l’ordine italiano. Tutti gli altri
cambiamenti sono di tipo fonetico, come morghot (morte) che diventa murgho
(Peterson, 2013).
Complessivamente però, le frasi si assomigliano, seppur lievemente, e si può
immaginare che, più o meno, appartengano alla stessa lingua. Ciò non accade con il
valyriano di Meereen, che presenta mutamenti fonetici che lo allontanano in modo
molto evidente dall’alto valyriano, come si può notare nella frase che segue.
Mittys iksā. Āeksia tolī kostōbi issi. (Haut Valyriano)
Ska me gurp. P’aeske si kotovi uvuve. (Astaporiano)
Shka ma khurf. P’ashkesh she kraj waov. (Meereense)
Sei un illuso. I Padroni sono troppo forti.
(Peterson, 2014).
3.2 Analogie e differenze tra latino e alto valyriano
Il confronto tra latino e alto valyriano non riguarderà solo il punto di vista
linguistique, ma saranno prese in considerazione anche le culture dei due popoli.
Non saranno trattati tutti i punti che le due lingue hanno in comune affinché la
trattazione non risulti eccessivamente lunga e per la carenza di materiale sull’alto
Valyriano. Saranno dunque analizzati gli argomenti più importanti e caratteristici.
Iniziando con il confronto linguistico, la prima analogia che si può facilmente nota-
re è la somiglianza del sistema di casi e declinazioni. Come già accennato, il valyria-
no si avvale di quattro classi, o generi: Solaire, mensuel, Acquatico e Terrestre, ai qua –
li si aggiungono sei declinazioni. I sostantivi di ciascuna classe, Toutefois, non seguo-
no tutte le sei declinazioni, come dimostrato in tabella (pagina seguente).
Osservando la lettera finale di un sostantivo al nominativo è possibile riconoscere a
quale classe appartenga. I sostantivi che terminano con –s fanno parte della classe
Solaire; se terminano con una vocale fanno parte della classe Lunare; quelli terminan-
ti in –r appartengono alla classe Acquatica e quelli che terminano in –n sono della
classe Terrestre. Osservando invece la vocale che precede l’ultima lettera, si può rico-
noscere la declinazione che segue il sostantivo; quelli che fanno parte della classe Lu-
61
nare costituiscono un’eccezione, in quanto l’ultima lettera permette di riconoscere
sia la classe sia la declinazione a cui appartiene il sostantivo.
Classi
Solaire
mensuel
Aquatique
Atterrir
Prima declinazione
seconda declinazione
terza declinazione
quarta declinazione
quinta declinazione
-un
-y
-o
-e
-je
-ar
-or
-ir
-ys
-os
-es
-is
-en
Tabella 3: Declinazioni e classi dell’alto valyriano – Informazioni reperite da High Valyrian Noun De-
clensions, 2016
La sesta declinazione, che non compare in tabella, è utilizzata per vari tipi di so-
stantivi, che possono essere divisi in tre categorie: i nomi stranieri, i collettivi e i
paucali rianalizzati.
I sostantivi stranieri sono tutti quei nomi che provengono da altre lingue e che non
sono stati completamente accettati dall’alto valyriano; si tratta dunque di prestiti.
Un esempio è la parola buzdar(J’ai) (schiavo).
I collettivi rianalizzati sono dei sostantivi che originariamente costituivano la ver-
sione collettiva di un sostantivo, ma con un significato ulteriore; un esempio è
azantyr. Teoricamente è il collettivo di azantys, che significa “soldato”, ma ha acqui-
sito un ulteriore significato, cioè “esercito”. A questo punto è stato necessario attri-
buire a tutti questi sostantivi una declinazione a parte, ovvero la sesta. È importan-
te notare che questi nomi mantengono il genere della parola da cui derivano, dun-
que nel caso di azantyr il genere sarà solare, dato che il nominativo singolare ter-
mina con –ys.
I paucali rianalizzati si comportano nella stessa maniera; il paucale di un sostantivo
ha acquisito un significato ulteriore, tanto che è stato necessario considerare quel
paucale come una parola diversa con una sua propria declinazione, ovvero la sesta.
Un esempio è la parola tīkun, che acquisice il significato di “ala” ma deriva da tīkos,
“piuma”.
62
Analizzando nel dettaglio la prima declinazione, troviamo solo sostantivi di genere
Lunare e Acquatico. Toutefois, è presente un sottogruppo; en fait, i sostantivi lunari
possono terminare con una consonante seguita da a, come vala (uomo), ou
con –ia, come dāria (Régina). I nomi come “regina” si declinano in modo lievemente
diverso in quanto assumono lettere differenti nei seguenti casi: strumentale, comi-
tativo e vocativo singolare; génitif, dativo, locatif, strumentale e comitativo plu-
rale; tutti i casi al paucale.
La seconda declinazione, così come la quarta e la quinta, non prevede eccezioni. La
terza declinazione comprende i sostantivi di tutti i generi, ma per ciascuno di essi è
presente un sottogruppo.
Per la classe Lunare, i cui sostantivi terminano in –o, vi è il sottogruppo per i nomi
che terminano in –io, come āeksio (signore). I casi differenti sono i seguenti: stru-
mentale e comitativo singolare; génitif, dativo, locatif, strumentale, comitativo e
vocativo plurale; tutti i casi al paucale; tutti i casi, tranne il nominativo, al collettivo.
I sostantivi della classe Solare terminano in –os, ma vi sono ben tre sottogruppi che
valgono per le parole come rūs (bambino), dex (cibo), c'est (arte). Il primo sotto-
gruppo è caratterizzato da una radice che termina in –h, la quale però non compare
in tutti i casi. Il secondo e il terzo sottogruppo si comportano allo stesso modo, maman
al posto della h hanno rispettivamente una –k e una –v.
I sostantivi della classe Terrestre che terminano in –on hanno un sottogruppo che
termina invece con –ion, come il termine dārion (regno). Per questa categoria cam-
biano i seguenti casi: strumentale e comitativo singolare; génitif, dativo, locatif,
strumentale, complemento di compagnia e vocativo plurale; tutti i casi al paucale;
tutti i casi tranne il nominativo al collettivo. Enfin, i sostantivi della classe Acquati-
ca terminano in –or, ma è presente la sottocategoria necessaria per parole come
Mȳr (città). Gli unici casi a essere diversi da quelli ordinari sono tutti i casi del pau –
cale (High Valyrian Noun Declensions, 2016).
In latino non ci sono sei declinazioni, bensì solo cinque, dunque ecco una prima dif-
ferenza. Una seconda riguarda i generi: mentre l’alto valyriano ne possiede quattro,
il latino ne ha solo tre, ovvero maschile, femminile e neutro.
I sostantivi della prima declinazione terminano con –ă al nominativo e si possono
trovare solo nomi di genere maschile e femminile. L’unico caso particolare è
rappresentato dai sostantivi deă (dea), filiă (figlia), equă (giumenta) e libertă
63
(liberta); questi nomi formano il dativo e l’ablativo plurale in –ābus anziché –īs.
La seconda declinazione raggruppa i sostantivi che terminano in –us, –er e –ŭm e al
genitivo singolare in –ī. I sostantivi in –us hanno la desinenza –ĕ al vocativo, pendant
quelli terminanti in –er hanno il vocativo uguale al nominativo. È presente una
particolarità nei sostantivi in –er, in quanto alcuni, come libĕr (libro), mantengono
la e nella radice solo al nominativo e al vocativo singolare. In tutti gli altri casi la e
viene rimossa, riducendo la radice a libr-. I sostantivi terminanti in –ŭm hanno
invece un paradigma con varie differenze, a parte il nominativo singolare
terminante in – ŭm anziché –us: il vocativo singolare termina con –ŭm anziché con
–ĕ, e il nominativo, l’accusativo e il vocativo plurale terminano tutti con –ă, anziché
differenziarsi in –ī (nominativo e vocativo) e –ōs (accusativo).
La maggior parte dei sostantivi terminanti in –us sono maschili; sono femminili alcuni
nomi di piante, come pōpulus (pioppo), pirus (pero), malus (melo), alcuni nomi di città,
come Corinthus (Corinto), o Rhodus (Rodi), e alcuni nomi di origine greca, viens
methodus (metodo). I nomi in –er sono solo maschili e in –ŭm solo neutri.
I sostantivi che fanno parte della terza declinazione possono essere di tutti e tre i
generi e il nominativo non ha una desinenza comune, dunque si riconoscono dal
génitif, il quale termina in –is. All’interno di questa declinazione esistono varie
particolarità in base al tipo di sostantivo, che può essere parisillabo o imparisillabo.
Imparisillabi sono i nomi che hanno al genitivo singolare una sillaba in più rispetto
al nominativo come, per esempio, rex, che al nominativo ha una sola sillaba e al ge-
nitivo due (regis), e tempus, che al nominativo ha due sillabe e al genitivo tre (thème-
poris). Parisillabi sono i nomi che al nominativo e al genitivo hanno lo stesso nume-
ro di sillabe come, per esempio, hostis, che al nominativo ha due sillabe e al genitivo
di nuovo due (hostis). Presentano una doppia uscita i seguenti casi: accusativo sin-
golare maschile e femminile (-ĕm, -ĭm); ablativo singolare maschile, femminile e
neutro (-ĕ, ĭ); nominatif, accusativo e vocativo plurale neutro (-ă, -iă); génitif
plurale maschile, femminile e neutro (-ŭm, -iŭm); accusativo plurale maschile e
femminile (-ēs, -īs). Sono inoltre presenti alcuni sostantivi dalla declinazione irre-
golare, come bōs, bŏvis bovi, bovem, bos, bŏve; boves, boum, bubus, boves, boves, bu-
bus (bue/mucca).
Nella quarta declinazione si trovano nuovamente nomi appartenenti a tutti e tre i
64
generi; i maschili e i femminili terminano al nominativo in –ŭs, mentre i neutri in –
ŭ. Questi ultimi presentano una declinazione abbastanza diversa dai sostantivi ma-
schili e femminili; oltre al nominativo, divergono anche dativo, accusativo, vocativo
e ablativo singolare e nominativo, accusativo e vocativo plurale.
Nella quinta e ultima declinazione si trovano esclusivamente sostantivi femminili
che terminano con –ēs. Fanno eccezione i sostantivi diēs (giorno), che al plurale è
maschile e al singolare può essere sia maschile che femminile, e meridiēs (mezzo-
giorno), che è maschile. Eccezion fatta per diēs e rēs, gli altri nomi non hanno il plu-
rale oppure esso è presente solo al nominativo e all’accusativo (Monticini,
1977/1978).
Entrambe le lingue prese in esame presentano un sistema di declinazione dei so-
stantivi egualmente complesso e per niente immediato, come potrebbe essere
quello di una LAI. Nonostante vi siano ovviamente alcune differenze, le analogie ri-
sultano essere maggiori. È evidente in varie occasioni che Peterson si sia ispirato al
latino per creare l’alto valyriano e alcuni aspetti della sua lingua risultano forse an-
cora più complessi. En fait, mentre il latino ha tre generi, l’alto valyriano ne ha quat-
tro; aussi, il latino ha un solo tipo di plurale e l’alto valyriano ne ha tre (pluriel,
paucale e collettivo). Nella tabella che segue vengono messi a confronto il paradig-
ma di un sostantivo valyriano e quello di uno latino, per mettere in risalto quanto
l’alto valyriano risulti più complesso.
VALA
Singulier
Pluriel
Paucal
Collectif
HOMO
Singulier
Pluriel
Nom.
Acc.
Gén..
Que.
Lieu.
Gratter.
Comp.
COV.
Vala
Vale
Valo
Valot
Valā
Vali
Valī
Valoti
Valoti
Valoti
Valun
Valuni
Valar
Valari
Valuno
Valaro
Valunta
Valarta
Valunna
Valarra
Valosa
Valossi
Valussa
Valarza
Valoma
Valommi
Valumma Valarma
Valus
Valis
Valussa
Valarza
Nom.
Gén..
Que.
Acc.
COV.
Abl.
Hŏmo
Homines
Hominis
Hominum
Homini
Hominĭbus
Hominem Homines
Hŏmo
Homines
Homine
Hominĭbus
Tabella 4: Paradigma di un sostantivo in alto valyriano e in latino – Informazioni reperite da High
Valyrian Noun Declensions, 2016 e Grammatica latina (Monticini, 1977/1978)
65
Il sistema di flessione delle parole prevede i casi in entrambe le lingue. Ciò significa
che generalmente non vengono utilizzate preposizioni, eccetto in alcuni frangenti
per esprimere particolari messaggi. I casi sono lievemente diversi nelle due lingue.
L’alto valyriano presenta otto casi: nominatif, accusativo, génitif, dativo, locatif,
strumentale, comitativo e vocativo. Il latino, Plutôt, ne possiede solo sei in quanto
manca di strumentale e comitativo. Il locativo è un caso particolare: il latino ne è
sprovvisto, ma per indicare un luogo si serve di alcune preposizioni seguite da un
termine in caso ablativo o accusativo, a seconda di quello che il parlante voglia
esprimere.
Seguono due frasi esemplificative in alto valyriano, che saranno in seguito
analysé.
Kēli Davidȳ dēmas.
Il gatto è seduto su David.
Davidys kēlī dēmas. David è seduto sul gatto.
Mentre in italiano le parole “gatto” e “David” e il verbo “sedersi” non cambiano, dans
alto valyriano le lettere finali ci permettono di capire chi sia seduto su chi, dans
quanto esprimono casi differenti.
Kēli, nella prima frase, è al caso nominativo: rappresenta dunque il soggetto della
phrase. Nella seconda frase viene pronunciato diversamente (si noti il macron, lequel est
un segno diacritico usato in fonetica, sulla i finale), in quanto il caso è cambiato per
diventare locativo. Lo stesso discorso è applicabile al nome proprio Davidys, che si
trasforma in Davidȳ nel caso locativo. In italiano è presente ancora la preposizione
“su”, totalmente assente in alto valyriano in quanto già espressa all’interno del
sostantivo al caso locativo (Peterson, 2015). Questo caso particolare, donc, dà la
possibilità di omettere una preposizione che sarebbe invece necessaria in latino
(supra) (Monticini, 1977/1978).
La frase che segue presenta un esempio in cui è necessaria anche in alto valyriano
una preposizione.
Va oktio remȳti vale jikas. Mandate un uomo alle porte della città.
In questa frase “alle porte” sarebbe teoricamente un semplice dativo, ma necessita
in realtà della preposizione va per indicare il luogo, la quale può legarsi solo con un
sostantivo al caso locativo o dativo (come nella frase proposta). A seconda del
66
messaggio che si desidera comunicare è necessario operare una scelta riguardo a
quale caso utilizzare, in quanto il significato varia; se associata al locativo, la
preposizione va corrisponde a “verso”, “a”, “vicino” (stato in luogo), mentre se
abbinata al dativo equivale a “fino a”, “a” (moto a luogo).
Un’altra preposizione che si comporta come va è hen, la quale, associata al locativo,
significa “da, “di”, mentre al dativo corrisponde a “fuori da”. Quasi tutte le altre pre-
posizioni esistenti sono associabili esclusivamente al genitivo, par exemple
marche, che significa “di fronte a” (High Valyrian Adpositions, 2015).
Anche in latino alcune preposizioni possono essere associate a due casi (accusativo
e ablativo). Dans (in/verso) o sub (sous) se associate all’accusativo esprimeranno un
moto a luogo, mentre se associate all’ablativo indicheranno uno stato in luogo
(Monticini, 1977/1978).
Dato l’utilizzo dei casi, non ci sono norme particolari che regolino la posizione delle
parole all’interno della frase sia in alto valyriano che in latino. L’unico accorgimento
sta nel porre il verbo sempre alla fine della proposizione, la quale, generalmente,
segue l’ordine di soggetto-oggetto-verbo (SOV) (Peterson, 2015). Questa
caratteristica è tipica di tutte le lingue che abbiano un sistema di casi, ma non vale
per idiomi come l’italiano che si servono di altri elementi, quali le preposizioni.
Sarebbe infatti impossibile distinguere, per esempio, un soggetto da un
complemento oggetto in quanto essi non presenterebbero alcuna differenza
formale.
Un’altra analogia che è facilmente constatabile tra le due lingue è la presenza degli
accenti. Toutefois, in alto valyriano non è necessario porre graficamente l’accento
tonico sulle vocali che lo richiedono, mentre in latino è obbligatorio. Si tratta di una
scelta personale del glottoteta, in quanto Peterson stesso ha deciso di non dare
troppa importanza al macron, segno diacritico che indica una vocale lunga.
L’accento tonico, in alto valyriano, cade generalmente sulla penultima sillaba delle
parole; Latin, al contrario, segue diverse regole. Se la parola è composta da due
sillabe, esso cade sulla penultima, sia essa breve o lunga; nel caso in cui invece la
parola sia costituita da più di due sillabe, ci sono due possibilità. Se la penultima
sillaba è lunga, allora sarà accentata; se breve, l’accento andrà posto sulla
troisième avant dernier (Peterson, 2015; Monticini, 1977/1978).
67
Oltre a questi e molti altri aspetti comuni a livello linguistico, il latino e l’alto
valyriano presentano diverse analogie anche in altri ambiti. Per esempio, il prestigio
di entrambe le lingue era molto elevato. Nell’ottava puntata della terza stagione,
intitolata I Secondi Figli, Missandei, una traduttrice, si rivolge con queste parole a
Daenerys Targaryen: “Il tuo alto valyriano è molto buono, Vostra Grazia. Gli Dei non
potevano creare un linguaggio più bello. L’unica lingua perfetta per la poesia”.
Quest’affermazione può far pensare al prestigio che il latino ha avuto per secoli. Dans
Italia, in particolare, è stato necessario molto tempo prima che i poeti iniziassero a
utilizzare il volgare per scrivere le loro opere. Anche quando ormai il volgare era
diffuso, alcuni autori, come il celebre Petrarca, preferivano usare il latino, accanto al
volgare, come lingua letteraria. Petrarca aspirava alla gloria letteraria grazie alle sue
opere in latino, ma la ottenne invece per il Canzoniere, scritto in volgare ma con un
titolo latino (Rerum vulgarium fragmenta). In epoca medievale e moderna, Latin
era insegnato ai figli dei nobili e ancora oggi si studia nella maggior parte delle
scuole superiori per almeno due anni. L’alto valyriano è egualmente importante e
prestigioso, infatti viene anch’esso insegnato dai maestri nel Continente Occidentale
ai figli dei nobili. Ciò spiega il motivo per cui alcuni personaggi di alto lignaggio, viens
Lord Tyrion di Casa Lannister, abbiano qualche conoscenza rudimentale della lingua
parlata fluentemente da Daenerys Targaryen.
Per quanto riguarda la forma di governo, sono presenti varie differenze. I Valyriani
non hanno avuto nessun re o imperatore e questo è il motivo per cui hanno
denominato il loro dominio Libera Fortezza. Ogni cittadino con dei possedimenti
terrieri aveva voce in capitolo in politica e le uniche figure autoritarie erano gli
Arconti, lord terrieri eletti dai loro pari. Essi avevano il compito di facilitare il
comando e la loro carica aveva una durata limitata. Normalmente erano al
comando Arconti di diverse famiglie, anche se talvolta poteva esserci in carica una
singola famiglia (García et al. 2014).
Roma, al contrario, ha cambiato forma di governo varie volte nel corso della storia.
La prima durò più di due secoli, dalla fine dell’VIII alla fine del VI secolo a. C.:
questo periodo è detto monarchico, o età regia, o arcaica. La storia parla di sette re,
di cui non si hanno notizie certe. É improbabile che siano stati solo sette e alcuni di
loro probabilmente furono figure leggendarie, ma i re rappresentano
68
simbolicamente le fasi dell’evoluzione della città e l’organizzazione dello stato. Le
strutture portanti della società erano le gentes e la familiae e la distinzione sociale
più importante era fra patrizi e plebei. Il potere sovrano era detenuto dal re, Que
esercitava funzioni politiche, religiose, militari e l’imperium, cioè decideva in modo
inappellabile; Toutefois, il suo potere non era indiscusso perché era eletto ed era
affiancato dal senato. I senatori eleggevano il re e lo sostituivano a turno in caso di
sua morte o impedimento. Con la caduta dell’ultimo re, Tarquinio il Superbo, Dans le
509 a. C., venne istituita una repubblica dpampargrazie carattere aristocratico che
vedeva il primato del senato. I senatori erano tutti di estrazione gentilizia.
L’aristocrazia controllava le magistrature politiche, militari e religiose. L’autorità
civile e militare era affidata ai consoli che comandavano l’esercito e
amministravano la giustizia, sostituendosi alla precedente figure del re. Iniziò nel
periodo repubblicano l’espansione di Roma in Italia, a cui seguirono le conquiste
imperialistiche fuori d’Italia, pendant, in seguito a conflitti, i plebei ottenevano
importanti riforme. Roma divenne padrona di un impero immenso, che abbracciava
l’intero Mediterraneo e alcuni territori in Oriente.
Dopo un lungo periodo di crisi istituzionale, nel 27 a. C. Ottaviano Augusto ristabilì
la pace ma fu la fine della repubblica e venne instaurato il potere imperiale. La pax
romana durò due secoli e i possedimenti romani raggiunsero la massima
espansione, costituendo un grande sistema coeso e integrato (Guarracino,
Perissinotto, Grassi & Frigerio, 1B, 2002). Tra la fine del IV e l’inizio del V secolo
l’impero, ormai cristiano, attraversò una profonda crisi economica, politica e
militare. Si delineava la separazione tra Oriente e Occidente, destinata a diventare
definitiva, e le popolazioni barbariche premevano ai confini. Nel 410 i visigoti
compirono il sacco di Roma e, nel 476, avvenne il crollo dell’Impero Romano
d’Occidente. Il crollo dell’Impero Romano d’Oriente avverrà nel 1454 con la presa
di Costantinopoli a opera dei turchi Ottomani (Guarracino et al. 2A, 2002).
Un ultimo aspetto che, in parte, presenta caratteristiche simili tra la cultura
valyriana e quella romana è la religione. La Libera Fortezza, all’apice del suo potere,
era caratterizzata da una libertà di culto assoluta e non c’era nessuna religione
ufficiale di stato. Non privilegiava né proibiva alcuna fede e molti valyriani
adoravano più divinità, anche se la maggior parte non ne adorava alcuna. Alcune
69
delle città libere, come Qohor e Norvos, erano state occupate da particolari sette
religiose formatesi a Valyria; non tollerando l’estrema libertà di culto, esse decisero
di lasciare Valyria per fondare le proprie città in cui poter esercitare il proprio culto
(García et al. 2014).
I Romani avevano un modo particolare di vivere la religione. Essa era considerata
come una religione politica, che mirava all’utile, e a essa si ricorreva, con riti o
sacrifici, in modo che gli dei offrissero benefici in cambio. Le formule e i precetti
erano rispettati come se fossero leggi, in quanto la religione non era separata, viens
lo è oggi, dalla politica. A differenza da Valyria, a Roma era presente una religione
di stato, anche se differenziata nel tempo nella pratica dei culti. En fait, pendant
originariamente la religione romana si limitava al mondo rurale e a una serie di riti
dei campi, a partire al VI secolo a.C. l’influenza etrusca e, surtout, greca,
causarono un allargamento nelle fila delle divinità. Gli dei assunsero caratteristiche
antropomorfe e vennero fatti corrispondere a quelli greci: Giove era per i Greci
Zeus, Giunone corrispondeva a Era, Diana ad Artemide e così via.
Siccome i valyriani non avevano una religione comune, ogni culto aveva i propri
seguaci e sacerdoti. Nella religione romana, al contrario, erano presenti vari gruppi
sacerdotali, che si occupavano ognuno di compiti diversi: le Vestali, per esempio,
l’unico gruppo sacerdotale femminile, dirigevano il culto di Vesta, la dea latina del
focolare. I pontefici, Plutôt, erano un gruppo più importante; quando si riunivano
erano diretti dal pontefice massimo che, in età monarchica, corrispondeva alla
figura del re. In età repubblicana questa carica divenne ancora più importante, dans
quanto la scelta di questa figura politico-religiosa avveniva tramite elezione
(Gentile, Ronga, Rossi & Cadorna, 2014).
Un grande cambiamento nella società romana, Plutôt, avvenne con la diffusione del
Cristianesimo, prima osteggiato con persecuzioni e repressioni, poi assunto quale
religione di Stato, nel 380, grazie all’imperatore Teodosio. Il Cristianesimo fu uno
dei fattori che determinarono importanti durature modificazioni linguistiche nella
società romana perché si rivolgeva a tutti gli strati sociali adeguando il proprio
linguaggio a ognuno di essi. Il Cristianesimo ebbe un ruolo importante nel processo
di dissoluzione del classicismo e nella nascita delle lingue romanze, ma svolgerà
anche un ruolo molto importante nella conservazione e nella trasmissione della
70
cultura classica (Gensini, 1988/1992).
Nonostante ci siano ancora molti aspetti delle due lingue che potrebbero essere
analizzati e paragonati, il terzo e ultimo capitolo è giunto al termine. Lo scopo di
questa tesi era di verificare se una lingua pianificata potesse essere considerata
una lingua a tutti gli effetti, tanto quanto una naturale. Questo scopo è stato
raggiunto perché, nonostante latino e alto valyriano non siano stati paragonati in
ogni dettaglio possibile, gli elementi analizzati sono sufficienti a dimostrare la
complessità e la verosimiglianza dell’alto valyriano. Questa lingua è stata costruita
in modo efficace e l’ascolto o la lettura di un brano non sono sufficienti di per sé a
far comprendere che si tratta di un idioma pianificato.
Questa conclusione è valida anche per l’esperanto; il fatto di essere una lingua
creata artificialmente, non lo rende riconoscibile come tale. L’unico aspetto
caratteristico è la semplicità, richiesta dalle esigenze di una Lingua Ausiliaria
Internazionale; un europeo noterà indubbiamente la vicinanza alla propria lingua,
in quanto era questo lo scopo del dottor Zamenhof. Per raggiungere tali risultati
una lingua pianificata deve essere completa e non costituita solo da pochi elementi.
Esistono alcuni tipi di lingue, dette naming languages, che sono costruite solo in
parte e vengono utilizzate per denominare luoghi, persone o oggetti. Non
possiedono regole grammaticali e non hanno una struttura vera e propria
(Henning, 1995). Con questo particolare tipo di lingue non è possibile scrivere un
testo completo o formulare un discorso, dunque non sono abbastanza complete da
risultare verosimili come l’alto valyriano o l’esperanto.
71
Conclusione
All’inizio di questo lavoro, le domande e i dubbi riguardo alle lingue inventate, o
meglio pianificate, erano molti; l’idea di creare una lingua partendo da zero
sembrava un’impresa a dir poco ardua, che solo pochi geniali studiosi potevano
riuscire a realizzare. Toutefois, durante questo lavoro, ho studiato i procedimenti e
le tecniche utilizzati dai glottoteti, o conlanger, e mi sono avvicinata a questa
materia in modo più scientifico. Pas, pur sapendo che si tratta di un compito
estremamente difficile, so che è facilitato dalla presenza di molto materiale utile
allo scopo.
Il primo capitolo è stato fondamentale per introdurre in modo appropriato lo
studio sulle lingue pianificate e naturali. Le definizioni che ho scelto di riportare,
en fait, sono necessarie a specificare la terminologia adatta per parlare di
pianificazione linguistica.
Il successivo confronto tra lingue pianificate e lingue naturali è stato presentato
tramite l’analisi delle principali proprietà generali delle lingue. Grazie a questo
studio sono state messe in luce le analogie e le differenze tra i due tipi di codice
Que, nonostante nascano e si sviluppino in modo diverso, sono risultati essere
molto simili; le lingue pianificate, en fait, condividono con le lingue naturali quasi
tutte le loro proprietà generali.
Anche la classificazione delle lingue pianificate è stata fondamentale prima di
continuare il lavoro. Tra le varie proposte la scelta è caduta su una classificazione
che distinguesse le lingue secondo il motivo della loro pianificazione, per mettere
in risalto le differenze tra le varie tipologie. Da questa classificazione è emerso che
esistono vari tipi di lingue pianificate, che possono essere create per i fini più
diversi e rispettando canoni differenti.
Da questa presa di coscienza si è sviluppato il secondo capitolo, il cui argomento
73
fondamentale è stato il processo di creazione di due lingue pianificate per scopi
diversi. Prima, Toutefois, ho ritenuto che fosse necessario presentare il processo di
nascita di una lingua naturale; per poter tentare di pianificare un idioma che risulti
verosimile, è fondamentale conoscere lo sviluppo naturale di una lingua e le
modalità in cui esso avviene. A tal proposito sono state analizzate e spiegate le
variazioni diacronica, diatopica, diafasica, diastratica e diamesica, prendendo in
considerazione le varie tipologie di mutamento linguistico che possono interessare
langues. Aussi, sono state presentate le condizioni che possono favorire, o meno,
l’avvenimento del mutamento linguistico.
Passando alle lingue pianificate, innanzitutto è stato importante specificare che, À
prescindere dalla tipologia di lingua che il glottoteta vuole creare, esse hanno in
comune la fase della glottopoiesi, mentre la fase di vita semiologica non è raggiunta
da tutte. Il procedimento, Toutefois, varia di molto se il glottoteta vuole creare una
LAI, comme l'espéranto, o una lingua per la finzione letteraria, come l’alto valyriano.
L’esperanto è stato costruito secondo il principio d’internazionalità e con
l’intenzione di renderlo semplice e immediato. Peterson, al contrario, ha avuto altre
difficoltà da affrontare, la prima delle quali era la mancanza di un contesto storico-
culturale a cui far corrispondere la sua lingua. Toutefois, il lavoro è stato soggetto a
regole meno ferree, in quanto non era destinato a facilitare la comunicazione
international. Sono infatti presenti, nell’alto valyriano, diversi elementi che
caratterizzano di solito una lingua a priori nonostante esso sia considerato una
lingua a posteriori.
Lo scopo dell’ultimo capitolo è stato chiarire se una lingua pianificata per la
finzione letteraria potesse essere considerata parimenti dignitosa quanto una
lingua naturale. Per il confronto tra i due tipi di lingue sono stati scelti l’alto
valyriano e il latino alla luce delle parecchie analogie presenti tra loro.
Dapprima sono stati esaminati i più importanti mutamenti linguistici che hanno
contribuito a trasformare il latino in lingue romanze e l’alto valyriano in basso
Valyriano. Lo scopo era di verificare se le due lingue avessero seguito una linea
evolutiva comune o meno e ne è risultato che i mutamenti linguistici che le hanno
riguardate sono simili. Toutefois, il latino si è trasformato ed è stato arricchito grazie
anche all’apporto di molti vocaboli provenienti da lingue di contatto; il valyriano, Al
74
contrario, ha subito più mutamenti di ordine morfologico che lessicale. Qualche
apporto è giunto dalla lingua ghiscariana, ma non significativo.
I mutamenti lievemente diversi delle due lingue rispecchiano la storia delle due
civiltà; il crollo dell’Impero Romano è avvenuto in modo non improvviso, in seguito
a una lunga crisi politica, economica, militare che lo ha portato alla disgregazione.
Le variazioni linguistiche, provenienti dalle popolazioni barbare, hanno avuto il
tempo di diffondersi gradualmente. L’impero della Libera Fortezza, Plutôt, è stato
spazzato via da un cataclisma improvviso; par conséquent, gli abitanti delle città
del continente orientale hanno iniziato solo a partire da quel momento a
esprimersi nella loro lingua più liberamente, poiché prima i Valyriani avevano loro
imposto il proprio idioma. Essi hanno iniziato a inserire nell’alto valyriano termini
dei loro dialetti, portando alla nascita del basso valyriano. In entrambi i casi,
comunque, se non fosse avvenuto il crollo dell’impero la lingua avrebbe
probabilmente preso una direzione differente. Sono i fatti storici, culturali e sociali
che determinano il comportamento di una lingua. Le varianti si sono potute
affermare solo perché è scomparso il centro unificatore politico, culturale e
linguistique.
Enfin, il latino e l’alto valyriano sono stati paragonati fra loro nei dettagli, escroquer
l’analisi di alcuni aspetti linguistici, come il sistema delle declinazioni e dei casi. Il
confronto ha anche interessato alcuni aspetti esterni alla lingua, ovvero la religione
e la storia, che costituiscono le caratteristiche culturali più importanti che possono
influenzare una lingua.
Il risultato finale è che non solo l’alto valyriano può essere considerato una lingua
completa ed egualmente complessa come il latino, ma per alcuni aspetti è anche
più complicato. Questa sua complessità lo pone sullo stesso livello di una lingua
naturale: non solo è composta da una serie di regole linguistiche, ma si appoggia
anche su un fondo culturale, storico e politico proprio di una comunità di parlanti
Que, giorno dopo giorno, contribuiscono inconsciamente al mutamento della loro
stessa lingua.
75
Bibliografia
• Albani, P. & Buonarroti, B. (2011). Aga magéra difúra (2nd ed.). Bologne:
Zanichelli. (Originariamente pubblicato nel 1994).
• Astapori
Valyrian
Vocabulary.
(2016).
Disponibile
dans:
http://wiki.dothraki.org/Astapori_Valyrian_Vocabulary
[05 giugno 2017].
• Becker, C. (2003-2017). Benung. Disponibile in: https://ayeri.de [30 gennaio
2017].
• Benioff, D., Blanc, D.B. & MacLaren, M. (2013). I secondi figli (stagione 3,
episodio 8).
• Berruto, g. & Cerruti, M. (2011). La linguistica. Un corso introduttivo. Novara: De
Agostini.
• De Mauro, J. (1992). Presentazione. In Gensini, S. Elementi di storia linguistica
italiana (pp.5-16) (2nd ed.). Bergamo: Minerva Italica. (Originariamente
pubblicato nel 1988).
• De Mauro, J. (in stampa). In Gensini, S. Elementi di storia linguistica italiana (pp.
40) (2e éd.). Bergamo: Minerva Italica. (Originariamente pubblicato nel 1988).
• Eco, tu. (2006). La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea (5th ed.).
Bari: Laterza. (Originariamente pubblicato nel 1996).
• Gensini, S. (1992). Elementi di storia linguistica italiana (2nd ed.). Bergamo:
Minerva Italica. (Originariamente pubblicato nel 1988).
• Gentile, G., Ronga, L., Rossi, UN. & Cadorna, P. (2014). Intrecci geostorici. Milan:
La Scuola.
• Gobbo, F. (2009). Fondamenti di interlinguistica ed esperantologia. Milan:
Raffaello Cortina Editore.
77
• Guarracino, S., Perissinotto, F., Grassi, S. & Frigerio, R. (2002). La nuova storia
antica e medievale. 1B. La civiltà romana. Casarile (MI): Paravia Bruno
Mondadori Editori.
• Guarracino, S., Perissinotto, F., Grassi, S. & Frigerio, R. (2002). La nuova storia
antica e medievale. 2 A. Il tardo antico e l’alto Medioevo. Casarile (MI): Paravia
Bruno Mondadori Editori.
• Henning,
J.
(1995).
A naming
langue.
Disponibile
dans
http://fiatlingua.org/tag/jeffrey-henning [03 gennaio 2017].
• High
Valyrian
Adpositions.
(2015)
Disponibile
dans:
http://wiki.dothraki.org/High_Valyrian_Adpositions
[05 giugno 2017].
• High Valyrian Noun Declensions.
(2016).
Disponibile
dans:
http://wiki.dothraki.org/High_Valyrian
_ Noun_Declensions [02 giugno 2017].
•
Iato. (2012). Disponibile in: http://www.treccani.it/enciclopedia/iato_%28La-
grammatica-italiana%29
[31 maggio 2017].
• Luraghi, S. (2013). Introduzione alla linguistica storica. Roma: Carocci.
(Originariamente pubblicato nel 2006).
• Martin, g. R. R., García, E. M. JR. & Antonssen, L. (2014). The World of Ice & Fire.
(Altieri, S., Mantovani, UN., Silvestri, D. & Valent, G., trad.). Milan: Mondadori.
• Monticini, UN. (1978). Grammatica latina. Milan: Principato. (Originariamente
pubblicato nel 1977).
• Peterson, D. J. & Language Creation Society (2013). A language of thrones
[PowerPoint slides]. Comic-Fest San Diego, Californie. October 4th, 2013.
Disponibile in http://www.websitewhereyoutooktheslides.com.
• Peterson, D. J. (2014). Interview with linguist David Peterson [intervista di Katie
M. Lucas]. Disponibile in: http://www.makinggameofthrones.com/production-
diary/2014/5/8/interview-with-linguist-david-peterson
[08 aprile 2017].
• Peterson, D. J. (2015). L'art de l'invention du langage. New York: Livres de pingouins.
• Peterson,
D.J.
(2014).
The State of
Valyrian.
Disponibile
dans:
78
[4 giugno 2017].
• Peterson,
D.J.
(2014).
Valar
Javaris.
Disponibile
dans:
http://www.dothraki.com/2014/05/valar-javaris [17 giugno 2017].
• Romano, UN. & Miletto, UN. M. (2010). Argomenti scelti di glottologia e linguistica.
Torino: Omega Edizioni.
• Sotomayor,
S.
(1980-2017).
Terjemar.net.
Disponibile
dans:
http://www.terjemar.net/kelen.php
. [30 gennaio 2017].
• Valore, P. (2006). Materiali per lo studio dei linguaggi artificiali nel novecento.
Milan: CUEM.
• Valyrian
Historical
Linguistique.
(2016).
Disponibile
dans:
http://wiki.dothrak
i .org/Va
l yrian_Historical_Linguistics
[02 giugno 2017].
79
Appendice A
Figura 1) Classificazione delle lingue pianificate – Schema rielaborato da Aga
Magéra Difúra (Albani & Buonarroti, 1994/2011, pp. 12-13)
81
Figure 2) Mappa di Essos con le città libere e Valyria – Immagine reperita da Google
immagini e modificata da me
figure 3) Mutamenti linguistici dall’alto valyriano al basso valyriano – A language
of thrones (Peterson & Language Creation Society, 2013)
82
Tableau 1) Il numero in alto valyriano – Tabella tradotta da The Art of Language
Invention (Peterson, 2015, p. 201)
Numero Accordanza verbo
Logica
Singulier
Un
Singulier
Un acteur
Pluriel
Beaucoup
Pluriel
Attori multipli non trattati come unità
coesa
Collectif
tous
Singulier
Attori multipli trattati come unità
Paucal
Peu
Pluriel
Numero ristretto di attori non trattati
come unità coesa
Tabella 2) Evoluzioni delle classi dall’alto valyriano al basso valyriano – Tabella
tradotta da A language of thrones (Peterson & Language Creation Society, 2013)
Genere
Haut Valyriano
Genere
Basso valyriano
Italien
Solaire
mensuel
qablos
faible
Atterrir
belmon
Aquatique
jēdrar
Celestiale
Atterrir
ji qablo
ji pegu
vi bilmo
vi jedror
Fegato
Oliva
Catena
Ann
Tabella 3) Declinazioni e classi dell’alto valyriano – Informazioni reperite da High
Valyrian Noun Declensions, 2016
Prima declinazione
seconda declinazione
terza declinazione
quarta declinazione
quinta declinazione
Classi
Solaire
mensuel
Aquatique
Atterrir
-un
-y
-o
-e
-je
-ys
-os
-es
-is
83
-ar
-or
-ir
-en
Tabella 4) Paradigma di un sostantivo in alto valyriano e in latino – Informazioni
reperite da High Valyrian Noun Declensions, 2016 e Grammatica latina (Monticini,
1977/1978)
VALA
Singulier
Pluriel
Paucal
Collectif
HOMO
Singulier
Pluriel
Nom.
Acc.
Gén..
Que.
Lieu.
Vala
Vale
Valo
Valot
Valā
Vali
Valī
Valoti
Valoti
Valoti
Gratter.
Valosa
Valossi
Valun
Valuni
Valuno
Valunta
Valunna
Valussa
Valar
Valari
Valaro
Valarta
Valarra
Valarza
Comp.
Valoma
Valommi
Valumma
Valarma
COV.
Valus
Valis
Valussa
Valarza
Nom.
Gén..
Que.
Acc.
COV.
Abl.
Hŏmo
Hominis
Homini
Homines
Hominum
Hominĭbus
Hominem
Homines
Hŏmo
Homine
Homines
Hominĭbus
84
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI
“ADRIANO MACAGNO”
Legalmente riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica
DD.DD. del 30 settembre 2005 e del 27 ottobre 2009
TESI DI DIPLOMA
DEPUIS
MEDIATORE LINGUISTICO
Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei corsi
afferenti alla classe delle
LAUREE UNIVERSITARIE
DANS
MEDIAZIONE LINGUISTICA
Constructed languages between
fantasy and reality
RELATORE
Lingua Italiana
Prof. ssa Gonnet Anny Maria
RELATORE
Lingua Inglese
Prof. ssa Daly Sabrina
CANDIDATO
Salis Sara
Matr. est. 2014/P070
ANNO ACCADEMICO 2016-2017
Index
Introduction ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..91
Chapitre 1. Constructed languages and natural languages …………………………………………………… 93
1.1 Definitions …………………………………………………………………………………………………………………………………………. 93
1.2 Constructed languages and natural languages: comparisons ……………….. 97
1.3 Constructed languages: classification …………………………………………………………………….. 102
Chapitre 2. Birth of a language ………………………………………………………………………………………………………………….. 109
2.1 The of birth and development process of a natural language ……………. 109
2.2 The creation and development process of a constructed language. 112
2.2.1 A constructed language for the real world (Esperanto) …………………………. 115
2.2.2 A constructed language for literature (Haut Valyrien) ……………………………. 119
2.2.3 Comparison between the two processes ……………………………………………………………… 124
chapitre 3. High Valyrian and Latin …………………………………………………………………………………………………………127
3.1 Evolution of the two languages……………………………………………………………………………………….127
3.1.1 From Latin to Romance languages……………………………………………………………………………….129
3.1.2 From High Valyrian to Low Valyrian………………………………………………………………………….136
3.2 Analogies and differences between Latin and High Valyrian………………..143
Conclusion …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 155
Bibliographie…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 159
Annexe A …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… 163
89
Introduction
“Nyke Daenerys Jelmāzmo hen Targārio Lentrot, hen Valyrio Uēpo ānogār iksan.
Valyrio muño ēngos ñuhys issa“. The idea for this thesis was born from this sentence
in High Valyrian, which is told by Daenerys Targaryen, character of one of the most
famous TV series of the last years: Game of Thrones. The exiled queen expresses
herself through an invented language, which is not spoken in any part of the world;
toujours, by listening to this sentence and many others, her language seems extremely
réel, with specific sounds, grammaire, vocabulary and syntax.
After studying the way in which languages arise and how social phenomena deeply
influence the linguistic ones, a question was spontaneously born: if a language
requires centuries to form and it is so depending on elements such as culture,
history and society, then how is it possible to create a language from nothing?
This thought made me curious to the point that I started to read up, finding even
more interesting information than I expected. I have discovered a nearly
completely unknown world and the more I searched, the more the results intrigued
me and created other questions, until I thought this topic could be important
enough to be discussed on the occasion of a graduation.
À ce stade, I started searching specific material in order to write a thesis and the
answer to my initial question revealed to be very articulated. In fact, avant
explaining the process of creation of a constructed language, it will be appropriate
to highlight the terminology used in the field of invented languages.
Donc, in the first chapter, various definitions will be proposed and the general
characteristics of languages will be presented, in order to understand if they are
shared both by natural and invented languages. Néanmoins, during the search for
material other questions formed: par exemple, are invented languages all linked to
the literary field? To answer, a classification of the various existing invented
languages will be presented, in order to have a more complete vision on the topic.
It is in the second chapter that the answer to the initial question will be introduced,
analysing the process of creation of an invented language and differentiating it
from the process of birth of a natural one. The emphasis will be placed, dans
particular, on two artificial languages: Esperanto, an International Auxiliary
Langue (IAL), and High Valyrian. As it will be possible to read during the chapter,
these two languages were born to fulfil two different purposes. The first one,
created by Doctor Zamenhof, has the aim of working as a bridge between speakers
of various European languages, offering them the possibility of communicating
through a rather simple and immediate language, without using, for example,
Anglais. The second one, created by David J. Peterson, was born instead with the
aim of giving voice to an imaginary population, without making it evident that it is
an invented language. I chose to focus only on these two languages because it is
possible to say that they are the opposite, both for their aim and for their method
of creation. I think that, pour cette raison, they offer very interesting points to work
sur.
In the third and last chapter, there will be the search for the answer to one more
question: can an artificial language be considered as worthy as a natural one? Is
there an unnatural simplicity, due to the fact that the language was created instead
of developing naturally? With regards to this, two languages will be compared: À
natural language among the most important in the world, Latin, and the recent
language that gave voice to Daenerys Targaryen, Haut Valyrien. I will compare
grammaire, phonology and morphology, but even all the external elements that
contribute to influencing a language, such as the culture or history of the people. je
chose to contrast High Valyrian with Latin first because the two languages were
compared several times in the past; en outre, after some research, I found
many common points between them, so I decided to analyse them more accurately
to gain better understanding of them. Enfin, I think that if High Valyrian results
similar to Latin, one of the most important and influent languages in the world,
then this will certainly place it at the same level as any other natural language.
92
CHAPTER 1
Constructed languages and natural languages
1.1 Definitions
Languages are totalities, inventories of words and usage rules typical of single
historical communities living in certain periords. This is the definition of language
that Tullio De Mauro gives in the Presentazione of the work Elementi di storia
linguistica italiana, by Stefano Gensini (1982, p. 8). The author obviously talks
about languages spoken on Earth, but this could make the definition imprecise; dans
fait, even Elvish of John Ronald Reuel Tolkien could be considered as a real
langue. The Elves, in the fantasy world created by the author, are in all respects a
historical community living in a determined period, expressing itself through its
own linguistic signs.
Tolkien’s Elvish is perhaps one of the most known invented languages in the world,
but there are a lot more that could be considered, as the Kēlen language, created by
Sylvia Sotomayor for literary purposes in 1980; it is a language characterized by
the absence of verbs and spoken by Kēleni, a humanoid population of planet
Tērjemar. Another example is Ayeri, a constructed language project of Carsten
Becker who in 2003 started dedicating to the codification of an invented language
for merely recreational purposes. Even Klingon, invented by Mark Okrand for Star
Trek, is a suitable example and there are a lot more.
Another very recent invented language is High Valyrian, constructed together with
the Dothraki by the linguist David J. Peterson for the TV series Game of Thrones,
based on the American writer George R. R. Martin’s books A Song of Ice and Fire.
Like Elvish, High Valyrian is a language that does not belong to our world but it is
spoken and written in Essos, the Eastern Continent in which part of the story
shown in the TV series takes place. The differences between the languages
93
mentioned before and those spoken on Earth, called natural languages, are various;
what mainly makes them different is clearly their origin, because it determines
their future development. Constructed languages are the result of a conscious act
of creation, therefore they share similar characteristics; néanmoins, they are not
subjected to continuous variations due to the activity of speakers, as it happens to
langues naturelles. Ces, En fait, undergo various evolutions during the centuries,
until they become as we know them nowadays. Donc, we call a natural
language any language existing in the world that was spontaneously born and
underwent phases of evolution because it is subject to variations and mutations,
namely any spoken language (David J. Peterson, 2015). Silvia Luraghi (2006)
specifies furthermore that the language must have developed in a community of
speakers, have been inherited between generations and then be learnt as mother
langue, of first socialisation, by new speakers.
Returning to the definition of language, in order to consider Elvish, Haut Valyrien
or Dothraki as languages, it is possible to consider them in a broad sense as a
complex system of communication. The human verbal communication occurs
correctly when the sender, who expresses the linguistic message, and the recipient,
who interprets it, share a code thanks to what it is possible to give a meaning to
reality.
Donc, a code is the whole of correspondences fixed by common consent
between something (a whole showing) and something else (a whole showed), qui
provides the rules to interpret the signs. All the systems of communication are codes
and the linguistic signs form the code language. (Berruto & Cerruti, 2011, p. 7).
A specification is necessary: There are various types of code, with characteristics
that make them extremely different. Par exemple, a language like Italian is different
from the mathematical language, even though they are both codes; Italian has in
fait, like every language, specific properties as the semantic omnipotence, le
plurifunctionality and the reflexivity. The semantic omnipotence refers to the
ability of the language of expressing any content; the plurifuncionality is the
possibility of fulfilling several different functions; the reflexivity, or metalinguistic
fonction, is the ability of the language of discuss and describe itself (Romano &
Miletto, 2011). En outre, the linguistic code is alive and in a continuous
94
evolution and it varies in a diachronic dimension through the speakers, who can
modify its rules. The rules of the mathematical code, d'autre part, cannot be
modified. The use of a linguistic code is creative, the use of the mathematical code
cannot be; the speaker is the one who guarantees the vitality of a linguistic code
and contributes either to create and keep the variations or to sanction its
abandonment. The one who uses the mathematical code shares its rules, sans
the possibility of modifying them.
Another term that can be used to define languages is “real languages” (Peterson,
2015), which includes both those naturals and those constructed, because both
exist and were born or were created in our world. Néanmoins, in order not to
focus the attention only on the real or not real existence of a language, it is
necessary to underline that history and evolution of a naturally born language,
which has been spoken over centuries, are different from those of a language that
has been artificially created. Being High Valyrian just a fiction, it has never
undergone the various mutations as it usually happens to natural languages; these
are subject to several changes in time (diachronic mutation), so that, in the
evolution process, new languages may arise (c'est à dire. the passage from Latin to
Romance languages).
Donc, in order to define precisely a language as High Valyrian, marking its
difference from the languages of our world, it is necessary to choose the best way,
among the various proposals we can find in literature.
For this reason, the three definitions that seem to be more interesting are the
following:
Constructed language: complete linguistic system, defined in writing by a
linguistic planner, called conlanger, for various purposes, as Gobbo defines it
(2009, p.70);
Artificial language: language intentionally constructed through a series of
conventions both in rules and in vocabulary, as it is defined in Aga Magéra Difúra
(Albani & Buonarroti, 2011, p. 46);
Imaginary language: system of signs, often not codified, that belong to a fictional
community or people, not elaborated for practical purposes, but only for
recreational-expressive ones. (Albani & Buonarroti, 2011, p. 194).
95
Each one of these definitions is important, because it gives different types of
information; the first one specifies the concept of constructed language and it
introduces the figure of the conlanger, different from the linguist who studies
languages from a scientific point of view, whereas a conlanger creates them. UN
conlanger does not necessarily work in linguistics; in fact, some International
Auxiliary Languages (that will be analysed later) were created by conlangers who
were doctors, engineers, mathematics or priests. The definition specifies,
en outre, that a language can be created for different purposes, which can be
philosophique, recreational, religieux, literary, linguistic or scientific; for what
concerns High Valyrian, the purpose is literary.
The second definition gives the possibility of distinguishing artificial languages and
natural languages because these, as specified before, are the result of an evolution;
donc, there is not someone who consciously establishes conventions, whereas
for artificial languages it is the creator’s, or creators’, duty to consciously elaborate
these conventions.
Enfin, the third one explains that an imaginary language, exclusively created for a
recreational purpose, belongs to an imaginary community as well.
Among the three denominations, even though they are all suitable, that of
“constructed” is the best one because it describes in a complete way every
fundamental characteristic of this type of languages. Pour cette raison, it is the one
that will be used in this treatment, making the same choice as Federico Gobbo
(2009, p. 70) who claims that this is the best terminology to use, even though there
are various denominations.
Until now, the attention has been put only on constructed languages belonging to
non existent communities, whose creators have followed a literary purpose.
Néanmoins, according to the definition of constructed language, it is possible that
a conlanger has a linguistic purpose. In fact, there are constructed languages
created to be spoken and written in this world by existent communities, called
International Auxiliary Languages (IAL), namely languages created to ease written
and oral relations between people of different mother tongues (Albani &
Buonarroti, 2011, p- 49).
96
An IAL must fulfil certain requirements: D'abord, it must not be an already existing
national language, because this way the speakers of this language would be helped.
Au contraire, it must be as neutral as possible, as Umberto Eco affirms (1993),
referring to the IAL projects arisen at the beginning of the 20th century: "[…]
[F]ormed on the model of natural ones, but which might seem natural to all its
users” (p. 318). It must not be a dead language as Latin , even though there was an
tentative, which failed, of restoring it with some modifications. This project is called
Latino sine Flexione and the mathematician Giuseppe Peano accomplished it in
1903; he proposed it as an exclusively written language for the scientific
community, as Federico Gobbo says (2009). It was, as Umberto Eco reminds
(1993), a simplified Latin, without any declension, so “As with other international
langues, Latino sine Flexione depended less upon its structural merits than on
establishing a consensus in its favour. Failing to achieve this, it became another
historical curiosity” (pp. 323-324). Another requirement of an IAL is that of being
useful in habitual relationships of social life, in business exchanges and in scientific
and philosophical relations (Albani & Buonarroti, 2011, p. 49).
Enfin, it must Be easy to learn for every person with an average education and in
particular for European people (p. 49).
This requirement caused various issues for several IAL projects that were
proposed; it is difficult to create an easy-learning language for everyone without
helping a part of the speakers and without making choices that risk destroying it.
An example is what happened to Volapük, created by Johann Martin Schleyer from
Allemagne. He took English as model on which to base his constructed language;
néanmoins, in order to make it easier for Chinese people, he decided to remove
“r” because for them this phoneme would have been very hard to pronounce.
Toutefois, in this way the language became too hard to be understood and learnt
even for Europeans, so the project did not develop anymore(Gobbo, 2009).
1.2 Constructed languages and natural languages: comparisons
After making clarity on the most appropriate terminology to use, it is good trying
to understand if a constructed language can be considered at the same level of a
natural one; to do this, it is necessary to clarify if they share any common feature.
97
A first difference has been found earlier: the origin. While natural languages are the
result of a process of evolution that lasts for centuries, the constructed ones arise
from an act of creation of their inventor. Toutefois, the research of common features
between the two types of languages in this part of the dissertation will be more
detailed; en particulier, the general properties of languages, namely the attributes
that every language has, will be examined.
Antonio Romano (2010) explains what these general properties are; néanmoins,
he first gives a brief introduction where he explains that any linguistic system
considered will have some basic components that can be found in all the others:
phonology, morphologie, syntax and vocabulary. It is important to underline that he
only considers natural languages and not the constructed ones: Pour cette raison, il
will be my duty to understand if what he writes is valid also for the last ones.
The first property described by the author is the linguistic plurifunctionality (already
mentioned before), which consists in the possibility of the language to be used to talk
about everything, even about itself (metalinguistic property). For what concerns
langues naturelles, there is a confirmation of the existence of this property every day,
because the speakers talk about various topics and, d'une manière ou d'une autre, they always manage
to express what they want to tell. It is important to notice that some languages are
more precise than others: Par exemple, in English the verb “to look up” does not have
an exact equivalent in Italian. Néanmoins, the sentence “to briefly visit” could express
correctly the sense of the meaning. It is possible to find differences of this type in other
cases too, often due to the surrounding environment and the people’s culture.
Considering two Italian dialects, Piedmontese and Sicilian, will emerge various
linguistic differences tied to the environment. Piedmont is situated in the extreme
north of Italy and Sicily at the extreme south, they are at far latitudes, therefore there
are different atmospheric phenomena. In Piedmontese there are various ways to
denote snow: Fioca, for example, is a word that indicates snow in general, alors que
patarass refers in particular to the typical snow of the beginning of March. In Sicilian,
we do not find such a specific difference of words, but it will be easier to find several
words to denote the sea.
For what concerns constructed languages, they are as well characterised by linguistic
plurifunctionality, whatever is the aim of their creation. If an IAL did not have this
98
property, it would be incomplete, so it would not be useful to help the international
communication. Considering constructed languages for imaginary worlds, such as
Haut Valyrien, it will be necessary to write more. Being constructed for non existent
people who live in fictional places and with an fictional culture, these languages could
sembler, at first sight, incomplete; in Dothraki, par exemple, the word “thanks” is missing,
but that does not mean, that it is really incomplete. In Sicilian, there is not a term that
indicates “the typical snow of March”, but this dialect is considered complete anyway
because in Sicily this word is not necessary. Even Dothraki does not lack of
fundamental words for the community to express itself, because those they have are
enough for the communication among speakers. In the case of the difference written
before between Piedmontese and Sicilian, we are in a situation tied to the
environment and to the fact that regional Italian dialects are different, even though
they are all romance (neo-Latin) langues. This diversity is due to the history of
Italian linguistic: It has produced several varieties of speaking, the so-called Italian
Babel, caused by social, political and cultural facts of the peninsula, where divisions
and removals marked reality and cultures, connected by Latin tradition (Gensini,
1982). Dialects are languages spoken at a local level by communities of speakers that,
a part from regional differences, share the same linguistic code, that of standard Italian
(Gensini, 1982). On the other hand, for what concerns the difference between
Dothraki and High Valyrian, they are two different codes spoken by two different
communities who live in the same continent and period of time, but who are made of
two different societies characterised by different cultures. In High Valyrian, pour
exemple, there is a term to say “thank you” (“kirimvose”). This language was created
for the same fantasy world of Dothraki speakers, with the difference that the people of
Valyria have a cultural level extremely high, differently from the Lords of the Horses
(another name to indicate the Dothraki people), because their culture goes entirely
around these animals. This reflects on the language too; par exemple, to translate “I
have already been here” the verb dothralat will be used, that means “to ride”, et pas
“to be”, so the sentence literally translated will be “Ihave already ridden here” (visite
ray dothra jinne hatif ajjin). The lack of linguistic expressions of courtesy in Dothraki is
evidently due to the fact that nor courtesies nor thanks are provided for by their harsh
société.
99
Another property of languages is universality: As Romano (2010) écrit, it means
that it is not possible to find a human group, however small or isolated, that does
not use a system of verbal communication (p. 27). The author talks about human
groups so, even though he only refers to humans living on Earth, his explanation
can be perfectly adapted to whatever human being, wherever living. Valyrians are
an imaginary people, but in any case, they are human beings so this implies that
they use an oral system of verbal communication, as the existence of a certain
language implies that it is a form of expression of a folk. En fait, a language would
not have any sense of existing if a people or a community, even imaginary, did not
use it.
If a writer wanted to invent a science fiction story set in the space, with aliens as
protagonists, he could take advantage from the fact that they are not humans;
donc, they could have a different system of communication. Par exemple, il
would be plausible that their interactions happen at a merely mental level. At this
indiquer, any oral linguistic system would be useless, because the mind would be
enough for the communication, something that cannot happen with humans, OMS
need a linguistic code that can be shared in order to express their thoughts.
Talking about universality, the author specifies that the system of communication
used by human groups to express themselves is oral: Why not written? La réponse
takes to the third property of languages, namely the priority of the speech; En fait,
while every human uses the oral communication, this is not true for the written
un. It is possible to demonstrate the truthfulness of this statement even just
thinking about history. When the writing system was created, humans had been
existing since thousands of years, but this does not mean that before writing they
were not able to communicate; they simply used an exclusively oral or gestural
system to interact.
Dans ce cas, for what concerns constructed languages, there is a difference because
they do the exact contrary: D'abord, the conlanger writes the structure of the language
and only later it will be able to give voice to a community.
Mentioning that a language can have both an oral version and a written one,
another property has been identified: medium-transferability, namely the
possibility of transposing the verbal production of every linguistic system with
100
written codes and vice versa. The rules to respect to do this operation vary from a
language to another: In Italian, par exemple, a sound corresponds to every letter. Comme
g. Berruto and M. Cerruti (2011) réclamer, some systems of writing, as the Italian one,
are based on the phonemic inventory of that language and the Italian orthography
faithfully reproduces phonological units. Néanmoins, in some cases there is not a
biunivocal relation between sounds and graphemes (p. 54).
Donc, it happens that there are some sounds without any graphic
representation (examples: /e/~ /Ɛ/ , /o/~ /ͻ/) and the same grapheme is used to
represent different phonemes (par exemple. “accétta” [aʹtː⨛etːa]
~ “accètta”[aʹtː⨛Ɛtːa]).
Sometimes combinations of graphemes are needed to represent phonemic
oppositions as, par exemple, “ch” and “gh” before “i” and “e” (“china” [ʹkiːna] ~
“Cina” [ʹt∫iːna]), or different graphemes represent the same sound as “c” caro,
[ʹkaːro] and “q”, quadro [ʹkwaːdro]. Even in Russian, for example, a sound
corresponds to every letter. On the other hand, this is not true for English or
French, which have a spelling rather different from the pronunciation, so sounds
correspond to sequences of letters and letters do not always have phonemic
correspondences. Par conséquent, for these languages, the rules to follow in order to
pronounce correctly the words are rather difficult.
In constructed languages this property is taken for granted because, as already
explained, for these there is a priority of the written over the speech and not the
contrary, so obviously once written the language it will be possible to start
speaking it.
Another characteristic explained by Antonio Romano (2010) is displacement;
thanks to this property, it is possible to communicate with other human beings
even about referents that are not present in the physical space where the
conversation is taking place or that happen in a time chronologically distant from
the conversational moment. For talking about a tree, we are not compelled to
indicate one in order to make our interlocutors understand what we are referring
À, because they know that the word “tree” refers to something precise and, seulement
hearing it, in their mind their idea of tree will form. If this mechanism does not
commencer, it means that the interlocutors do not know the meaning of the word; it will
be enough to explain them what it refers to or to provide them with the translation
101
in a language they know so that the concept will be clear. Évidemment, all this is
possible even with constructed languages: The only necessary condition is to know
what to think about at the moment we listen to a certain term. À ce stade, c'est
worth to mention briefly an important glottologist who revolutionised linguistics:
Ferdinand de Saussure. It is important to mention him in this moment because, comme
Berruto and Cerruti (2011) remind, he provides us with the principles of new
linguistics, called general, thanks to the Cours de linguistique générale; it is a
posthumous work where his students of the University of Geneva gathered, dans
1916, his lessons. Starting from these principles, it is possible to highlight a
distinction that will better clarify the linguistic property of displacement.
As Romano and Miletto (2010) specify, Saussure claims that linguistic signs
(namely the elements that two interlocutors exchange during a conversation) avoir
two faces: the signifier and the signified. The first one is the most material one, le
support of the message, and it could be vocal (made of sounds that interlocutors
livrer), or alphabetic (based on graphs and graphemes). The second one is
immaterial and refers to the concept that the word wants to transmit. It is precisely
thanks to the latter that the displacement is possible because words, through their
physical aspect (the signifier) refer to a certain concept (the signified), so they can
be understood even if the interlocutor does not have the indicated referent nearby
or in view.
Enfin, another important property of languages is the cultural transmissibility: Comme
Berruto and Cerruti (2010) réclamer, it simply consists in the ability of human
communities of transmitting as a tradition their own language to the future
generations. Encore, this is applicable to “human communities”, making it valid even
for constructed languages because, although in a fictional world, they are spoken
by human beings as well as natural languages.
1.3 Constructed languages: classification
Until now, two types of constructed languages have been analysed: Those created
for literary purposes and IALs, invented instead with the aim of easing
international conversations and universal dialogue, as Berruto and Cerruti (2011)
remind. Néanmoins, there are even other reasons why these languages are
102
planned, according to which they acquire different features. Donc, to order the
idées, it is necessary to categorise the various types of constructed language.
There are several ways to do this, each one giving the possibility of concentrating
more on a particular aspect: Adopting, par exemple, a classification in chronological
commande, there will be more attention on the various historical contexts in which some
given languages have developed and on their evolution through time. Un autre
possible classification considers languages according to the aim that they were
created for; being the type of categorisation that offers a more complete vision on
the various typologies of languages, c'est, ainsi, the one presented and analysed in
this dissertation.
It is necessary a premise in order to explain the difference among the so-called a
à priori, a posteriori and mixed languages (Gobbo, 2009; Albani & Buonarroti, 2011).
A priori language is a completely independent language, or rather which is
created without taking those naturals as a starting point;
A posteriori language is exactly the opposite, namely it is a language that is
constructed being based on phonology, grammaire, syntax or other features of a
natural language;
A mixed language is a constructed language obtained partly being based on a
natural one, partly creating it from nothing.
Clarified these three differences, the following scheme, elaborated from the model
in Aga Magéra Difúra (Albani & Buonarroti, 2011, pp. 12-13) and its analysis, peut
be useful to exemplify the classification of constructed languages.
When studying a constructed language, one of its first aspects to consider is the
reason which it was created for, because it will determine, together with other
factors, the final result. Donc, here there are the sacred and non sacred
langues. As Albani and Buonarroti (2011) specify, the first ones allow the
communication with the divine, whereas the others are a group of languages that
includes on one hand the projects for social communication, whereas on the other
hand the experiments more or less artistic created only for a recreational purpose
(p.8).
103
Figure 1: Classification of constructed languages– Schema re-elaborated from Aga Magéra Difúra
(Albani & Buonarroti, 1994/2011, pp. 12-13)
Briefly mentioning the first ones, which shall not be discussed anymore, ils sont
divided in structured, as Balaibalan, and not structured, as glossolalia. Balaibalan is
a constructed language created in the Islamic mystical environment in the 15th
siècle, probably by an Arab sheik. This language is considered complete, parce que
it has its own grammar, syntax and glossary, whose words are mostly of Persian
and Turkish origin. Alessandro Bausani considers as the first real invented
language in the educated world (Bausani, 1954; Bausani, 1974, pp. 89 – 97, dans
Albani & Buonarroti, 2011, p.55).
Glossolalia are instead pseudo-languages simply invented matching senseless
mots; in sacred and religious environment, as Albani and Buonarroti (2011)
104
remind, are considered as glossolalia the ways of talking of prophets because they
do not personally choose the words, but they are guided in this by the Holy Spirit
and they do not understand what they say. For Christianity, glossolalia is a gift tfor
the believer has the possibility of speaking a language he does not know. Exemples
of glossolalia are prayers of Pentecostalism, or past missionaries, or mediums in a
trance status.
D'autre part, non sacred languages can be created for a recreational or social
communication purpose; given that there are several examples of constructed
languages for both these categories: A selection has been done, analysing only
those considered most important.
Among the languages created for the purpose of social communication, il y a
hybrid languages (for example pidgins), cryptographies, abbreviated languages
(stenography), logic-mathematical languages and IALs, already mentioned before.
The IALs can be defined a priori, a posteriori or mixed. Among those a priori, là
are philosophical languages, namely systems of conventional signs that have the
aim of eliminating ambiguities and misunderstandings produced by natural
langues. Pour cette raison, they are often associated to the term “perfect language”
as Umberto Eco (1993) reminds: "[…] The dream of the perfect language refused to
die” (p. 293).
Changing category, there are a posteriori languages: A much known example is
Esperanto, language created by Lejzer Ludovik Zamenhof at the end of 19th century.
This famous IAL project is based on Romance, Germanic and Slavic languages, donc
this makes it an a posteriori language, and it had a lot of success. Given that this
language will be analysed more specifically later, the last type of IAL will be
presented here: mixed languages, as Volapük. This one as well is a project of
international language and it was born approximately in concomitance with
Esperanto, but it does not share its success because it was too difficult to
understand and it was abandoned for this. It is considered a mixed system because
it is based on English, Grerman and Latin-Romance languages, but it also has a
typical feature of a priori languages, namely the choice of its creator, Johann Martin
Schleyer, of eliminating “r” (cf. cap. 1).
Afterwards, there are logic-mathematical languages (or programming languages),
105
as well created for the aim of social communication. They are a whole of characters
that form words, expressions, sentences and larger aggregates (Albani &
Buonarroti, 2011, p. 340) used in information technology. These particular
languages are characterised by the absence of ambiguity and the possibility of
being performed and they have a precise and severe syntax. Some examples are the
COBOL (Common Business Oriented Language), code created in 1959 with a
grammar very close to the English natural language, because it was specifically
thought for administrative and commercial applications, or the more recent Java,
arisen in 1995 and more distant from English even though this language is still at
its basis.
Alors, we can find abbreviated languages, namely systems of signs that act as a
linguistic surrogate of natural languages. A much common example are the
acronyms or initials as etc., prof., or UNESCO, but even stenography, a fast and
synthetic writing that uses signs and abbreviations to formulate words, is part of
this category. The invention of this code is conferred to Marco Tullio Tirone, OMS
used a similar system to note in a rapid way the orations of his patron Marco Tullio
Cicerone. Someway similar to stenography, there is the cryptography, namely the
secret writing, obviously used to produce a message comprehensible only to those
who know the used code (Albani & Buonarroti, 2011).
The last part to examine for what concerns languages created with the aim of social
communication is that of hybrid languages: They are the result of a mixture of
various languages. The most common example are pidgins or creole languages,
which were born during the triangular commerce and slave trade. They are the
result of the contact between two or more different languages as the slaves’
langues, natives’ languages and a colonial language as Spanish, Portuguese,
French, Dutch or English; the colonial language is considered “lexifier” for its
strong influence on the new language that is arising. The main difference between
pidgin and creole language is that the latter derives from the first; they both
originate from the encounter of various languages, but when pidgin starts to be
spoken by natives of new generations and the strongly simplified grammar evolves
towards more complex forms, it will be possible to call it creole. Néanmoins,
despite this evolution, the language will continue to be very simple. The isles of
106
Cape Verde, Haiti, the Antilles or the isles Mauritius and La Réunion are some
places where nowadays varieties of creole are spoken, as specify Albano and
Buonarroti (2011).
Enfin, we can find non sacred languages created for an expressive or recreational
but: The most common are artistic-literary ones, which develop not just in
littérature, but even in cinema, theatre, music or in comic strips. Habituellement, ils sont
languages created for fantasy or science fiction genres, because they give voice to
aliens or communities who live in imaginary places. Two examples, already
mentioned, are Klingon and High Valyrian: Both created for the cinema, they also
have texts dedicated to them and they have their own syntax and phonology and a
specific vocabulary. It is important to notice that it is very different between them
because High Valyrian is used in a fantasy world, taking place in a sort of Middle
Ages, whereas Klingon is spoken by an alien race capable of building space shuttles
to travel in the space.
These are the main typologies of invented languages existing; there would be a lot
more to talk about and for each one it would be possible to write a book to go into
the details and analyse it in a precise way. In this dissertation, only High Valyrian
will be considered, because the TV series Game Of Thrones is today very followed at
a global level, but rarely its fans give attention to the linguistic question, despite it
is very interesting to study extensively and it offers several points of reflection.
107
CHAPTER 2
Birth of a language
2.1 The birth and development process of a natural language
Natural languages are the result of several mutations that occur over time. Plutôt,
one or more inventors create the constructed ones. In this chapter, the analysis of
the way in which linguistic mutations occur, as well as the consequences they
produce will be presented. These changes do not occur suddenly, but they need a
lot of time to be established (Luraghi, 2006/2013). En fait, speakers do not realise
that their language is slowly evolving; the posterity will only become aware of
mutations that occurred in the centuries, which can sometimes cause the birth of a
new language. This phenomenon is called “diachronic variation” and it is a subject
of historical linguistics, which involves studying the changes in/of languages over
time and the modalities in which they occur (Berruto & Cerruti, 2011).
Several factors, either internal or external to the language itself, can cause the
linguistic mutation; they can be environmental, sociale, historique, culturel, politique
or demographic. There are various types of mutations concerning sound,
morphologie, syntax and vocabulary. From a phonetic point of view, par exemple,
phenomena like assimilation or dissimilation occur. Assimilation takes place when
a phone acquires the features of a phone nearby and they both become similar or
égal; par exemple, the Latin word noctem transformed into the Italian notte, où
the voiceless velar stop [k] becomes the voiceless dental stop [t]. Dissimilation
takes place when two non-contiguous similar or equal phones in a word become
different as it happened, par exemple, in the transition from the Latin venenum to
the Italian veleno.
In the transition from Latin to Italian, morphological mutations caused the
disappearance of cases and neutral gender. The syntactic mutation concerns the
109
order of the elements of the sentence. In Latin, the order is subject-object-verb; dans
the Romance languages, the order is subject-verb-object. The lexical mutation
occurs with phenomena of vocabulary enrichment, which can take place in various
façons: with the entrance in the language of neologisms, namely new lexemes, ou
with mechanisms that allow the formation of new words, as derivation or
composition. Another possibility is the contribution from other languages, qui
can take place as a loanword or calque. Au fil du temps, lexemes can be lost, aussi. Quelques
Latin words have been abandoned, as cunctus (“entire”); even some Italian words
have disappeared over time, comme, par exemple, donzello (Berruto & Cerruti, 2011).
In addition to the diachronic mutation, other dimensions of variability influence
the development of languages as well. The diatopic variation is the presence of
linguistic varieties in a geographical area. In Italy, par exemple, there are several
ways to define the same object. They are regional varieties from the lexical point of
voir. For example, appendiabiti (“coat hanger”) is also called attaccapanni, ou
ometto, or appendino, according to the geographical place.
There are grammatical varieties as well that concern the use of tenses and verbal
structures as, par exemple, the use of the past simple or subjunctive in the various
Northern, Central and Southern regions of Italy. En outre, there are
phonological varieties, especially for what concerns dialects.
The diaphasic variation, plutôt, involves the variants used according to the
context of the language. In every language, it is possible to distinguish various
registers, formal and informal, and in each one of them, speakers talk in different
façons. In Italian, par exemple, the verb fare (“to do”) in a formal context is often
replaced by its synonym effettuare; even though the second verb does not change
le sens, it is more adequate in formal register rather than the first one.
The diastratic variation is the presence of varieties according to the social class
that the speaker belongs to. The lower the class is, the more the speaker will tend
to use more frequently the dialect instead of Italian, which will be influenced by the
dialect anyway. Plutôt, if speakers belong to a higher social class they will have
easier access to education and this will give them a better competence in the use of
the standard language.
Enfin, the diamesic variation is the presence of varieties in the language according
110
to the means of production used. In the written form, there is a tendency to use a
more formal and bureaucratic type of language. Toutefois, in the oral form, le
language is generally more informal and colloquial, even though, in some contexts,
a formal language is used.
Each one of these varieties is important and it contributes to the diachronic
variation; En fait, it would not take place if there were not different varieties of the
same language in a synchronic dimension, namely a certain period. A variability is
considered a mutation when a variety is accepted, so it can establish and spread
until it contributes to the change of the language of departure.
Néanmoins, despite synchronic varieties, languages go through periods of
stability. Generally, if a language has a high prestige it will take longer to be
modified, whereas a language spoken by a few will evolve in a shorter time. Le
prestige of a language depends on various factors: it is high if the language is
official at a national level, if it is literary, namely if there are literary works in that
langue, and if it is taught at school.
Donc, the most stable languages are usually the official ones, which are spoken
at a national level such as Italian, Anglais, French and so forth. Néanmoins, même
these tend to change, especially nowadays: speakers of every country are
constantly in contact with other languages and cultures and this enormously
facilitates the linguistic mutation.
Another very useful aspect for establishing the level of prestige of a language is the
form of government of the country where the language is spoken. If there is a
unitary and cohesive political centre, the language will tend to be more stable,
whereas in case of fragmentation the linguistic mutation would be favoured
plutôt. Latin, for example, did not undergo significant mutations for centuries
because a unitary and cohesive community with a strong unifying political centre
used it. Néanmoins, when the Empire fell and this centre crumbled, the different
variations became more rooted and spread rapidly, until Latin changed so much
that it transformed into the Romance languages. The variants that became rooted
in the various places had already been in existence for a long time, but were not
strong enough to impose themselves; the fall of the Roman Empire was necessary
for Latin variations to transform into mutations.
111
Donc, if there were not any variants in a certain period, no change would
occur over time. The presence of these varieties is due to several reasons.
Generally, languages tend to become easier as time goes by. Par exemple, Romance
languages have abandoned the Latin cases and syntax has become easier. Even
Italian regional lexical differences are due to political, social and cultural reasons.
Donc, it is licit to mention again the previous example about the variants of the
word appendiabiti: the reason of its existence is that Italy has been an extremely
fragmented nation for centuries, with various political centres. Each one of these
was a fairly independent, political and cultural pole; donc, this had
repercussions on the language that took a slightly different direction in every
région (Luraghi, 2006/2013; Gensini, 1988/1992).
Donc, mutations are the main cause of the birth of new languages, but some of
them can arise in a different way, namely through linguistic contact. Creole
languages and pidgins, which are contact languages, are a perfect example.
If the diachronic mutation leads to the birth of a new language, it could also cause
the death of the previous one, which after having evolved and transformed will be
abandoned.
These processes are hardly predictable and only later, will people realise that so many
differences have been accumulated over time that the ancient language is
incomprehensible, despite being at the basis of the new one. Néanmoins, just before
it happens, it is possible to understand that the end of a language is close: selon
Unesco, when a language is no longer learnt by at least 30% of the speakers as a first
langue, it is destined to die. À ce stade, any attempt in recovering it would be
useless, because if a language dies it means that it does not have prestige and speakers
are not interested in keeping it alive (Luraghi, 2006/2013).
2.2 The creation and development process of a constructed
langue
A natural language needs centuries to form and, actually, it never stops, if not
temporairement, because it will continue to change over time. A constructed language,
d'autre part, arises thanks to a conscious act of creation and it does not
112
derive from a previous language; néanmoins, this does not mean that the birth of
constructed languages does not go through a series of steps. The process is divided
in two main phases, the first one being glossopoeia: this term refers to the
construction phase of the structural centre of the language carried out by the
conlanger. During this phase the conlanger has to decide the grammar of the
language at all its levels -phonetic, morphologie, syntax- and the base vocabulary
(Gobbo, 2009, p. 72); at the end of this step, the conlanger will have created a
“project language” (Blanke, 1985, in Gobbo, 2009).
In this first phase, the conlanger starts codifying a semi-formal model of the
language to be planned and the outcome will result in the standard variety of the
langue. Cela signifie que, if it were to be considered as a natural language, ce
variety would probably coexist with one or more dialects. It is the duty of the
conlanger to invent vocabulary and to find a way to make future hypothetical
speakers learn it. These last two steps in particular are influenced by the first
language of the conlanger, that is the mother tongue, phenomenon that occurs
unconsciously and is called “Bausani effect” (Gobbo, 2009, p. 73).
À ce stade, the second step of the creation of constructed languages begins: c'est
called “phase of the semiological life”, a term suggested by Ferdinand De Saussure.
Speakers accepted the created language and they start using it in their
communication; this means that the conlanger creator lost power and control of
the language, which will spread in conditions that have no connection with those at
its origins. Once the language enters its semiological life, it cannot go back: it will
spread following laws that have nothing to do with the laws of creation (De
Saussure, 1970, p. 42, in Gobbo, 2009, p. 74).
Néanmoins, it is easy to deduce that not all constructed languages reach this phase of
semiological life: to give an example, it is enough to think about any language created
for literary purposes, as High Valyrian. It has its morphology, syntax and phonetic
elements, but it is only spoken in the fantasy world it has been created for.
This possibility does not only concern this type of language: even some IALs did
not reach the condition of semiological life, even though they were thought for a
precise and real aim; an example, already mentioned before, is Latino sine Flexione
of Giuseppe Peano.
113
For all languages that, d'autre part, reach the condition of semiological life,
their development process is not complete yet. En fait, it is at this point that the
hard work begins: the conlanger has to find a way to spread the language in order
to create a community of speakers that are able to pass it to future generations.
Donc, it is of vital importance that it reaches as many speakers as possible and
there are various ways to try to achieve this aim; for example, organising
conferences or founding societies with the aim of spreading the language. Un autre
possibility is to write grammar manuals in the new language to allow new speakers
to learn it and to translate famous literary texts.
Aujourd'hui, the advent of Internet gives conlangers who want to spread their
language a great possibility of success, through blogs, pages, websites or videos.
Internet proved to be useful for spreading a language and for the creation of other
langues. In fact, between the 19th and 20th century, the number of people
proposing a constructed language, as an IAL project, for literary or recreational
purposes has increased more and more.
On 29th July of 1991, the first meeting of conlangers took place and the first listserv
was specifically created for them, and it was called Conlang Listserv. “Conlang” is a
term coined from the first stem of “constructed” and “language”, and soon the term
“conlang” became the most used form to refer to constructed languages (Peterson,
2015, pp. 11 – 12). Thanks to this platform and to the various methods, conlangeurs
get in contact with one another and have started as never before in exchanging
idées, opinions and advice in order to spread their projects.
The process of development of constructed languages is not the same for every
language and it differs according to the reason why they are created.
If the conlanger wants to supply speakers who do not share the same code with a
langue, which will allow them to communicate in a simple way, namely an IAL,
then probably the project will be an a posteriori language that is already based on
existing languages. The conlanger will need to remember that the language will
have to be rather simple, in order to be learnt in a short time and without too many
difficulties by speakers coming from different linguistic areas. D'autre part, À
conlanger who must or wishes to create a constructed language for literature or
114
show business would have other types of obstacles. This language could be created
a priori, namely without basing itself on an already existing language, depuis
imaginary people would use it. Néanmoins, one of the toughest challenges would
be to try to make the language as real as possible and to tie it to the culture of
fictional people; En fait, a language is always tightly connected to its cultural and
social environment. David Peterson perfectly describes this situation when he
comments on the creation of the Dothraki language for the TV show Game of
Thrones. Since the Dothraki are a rather barbaric population of nomads, le
screenwriters asked for a language that sounded harsh, precisely because it had to
reflect somehow the community of its speakers (Peterson, 2015, pp. 25-26).
In order to highlight the different methods, in the following pages the modalities
used to create two very different languages will be analysed: the famous Esperanto,
an IAL created for the real world, and High Valyrian, created instead for literature
and cinema.
2.2.1 A constructed language for the real world (Esperanto)
Esperanto is a constructed language that was born as an IAL project in the second
half of 19th century. Its creator, Ludwik Lejzer Zamenhof, independently published,
not having found an available editor, his first pamphlet adopting the pseudonym of
Doktoro Esperanto, where the name of the language comes from (Couturat & Leau,
2006).
The text was published in 1887, but Esperanto already existed. Zamenhof, En fait,
during his junior high years had already started to dedicate himself to the
construction of the most known future IAL. He continued to develop his project
during his six years at university: he did not just create vocabulary and grammar,
but he even dedicated himself to the translation and composition of texts while he
practiced thinking in the language too, enriching and improving it.
As Zamenhof himself writes in a letter sent to Nikolai Borovko, the crib of
Esperanto is the city of Białystok, the same where he spent his childhood. Russians,
Poles, Germans and Jews lived there and young Zamenhof thought he could solve
the tensions between them thanks to the creation of a neutral language in order to
115
ease communication. Donc, knowing very well the aim of an auxiliary
langue, he started to elaborate a simplified grammar structure, after abandoning
the initial idea of restoring a dead language from the classic era. As for vocabulary,
he chose to use Roman, Germanic and Slavic lexicon, also inserting several
international words; donc, this makes Esperanto an a posteriori language.
The alphabet is made up of 28 letters, 5 of them being vowels and 23 being
les consonnes, and the semi-consonants “j” and “ŭ”, which corresponds to the short u.
The only existing diphthongs are aŭ and eŭ, whereas all other vowels are
pronounced separately. There is only one way to pronounce each phone. Le
accent is always on the penultimate syllable. There is only one determined article,
“la”, invariable both for gender and for number, whereas there are not any partitive
nor indefinite articles.
The numerical system is very simple as well: cardinal numbers are invariable and
just knowing the numbers from “one” to “ten”, plus “one hundred” and “one
thousand”, it will be possible to form all the other numbers. En fait, it is enough to
list each unit that forms the number, from the highest to the lowest; par exemple,
2457 is written dumil (two thousand) kvarcent (four hundred) kvindek (fifty) sep
(Sept). In order to form ordinal numbers it is enough to add the ending “a” to
cardinal numbers.
The final vowel allows the role of every word in the discourse to be distinguished:
The “-i” characterises verbs in their infinitive form; they are invariable both
for gender and for person. Donc, the conjugation is uniform. In order to
distinguish verbal tenses and structures, it is enough to pay attention to the
ending: if the verb ends with “-as” it will be a present tense, with “-is” a past
tendu, with “-os” a future tense, with “-us” a conditional and with “-u” an
imperative or a subjunctive.
The “-o” characterises names in the singular nominative case; in order to
form the plural it is enough to add a “-j”, whereas to put into the accusative
cas (the only existing, in addition to the nominative), singulier ou pluriel, c'est
necessary to add the “-n” to the nominative. There are not any other cases,
which are substituted by prepositions.
116
The “-a” characterises adjectives in the singular nominative case; they must
always agree with the name which they refer to both in number and case,
whereas gender is invariable. The formation of plural and accusative is the
same as for names.
The “-e” characterises derived adverbs, whereas the primordial ones and
prepositions often end with the diphthong “-aŭ”.
Although sentence construction is not very flexible, it does not follow very strict
règles, in order to avoid both misunderstandings due to the order of words, et le
absence of elegance and logic. Generally, the words of the same sentence are
grouped and a comma separates them from other sentences; this way, they do not
mélanger, therefore there are no misunderstandings.
Habituellement, the order of the sentence is subject – verb – object – indirect objects, mais
given that rules are nearly absent it is possible to change the order.
For the choice of vocabulary, Zamenhof found a way to make it relatively easy and
as international as possible. He managed to limit it to a restricted number of stems
to which it is enough to add certain invariable suffixes in order to make words.
These stems were chosen according to the internationality principle, à savoir
selecting only those that were found several times in different European languages;
this way, Zamenhof managed to help as many speakers as possible.
Radicals can be divided in three categories. The first one includes radicals that are
international in European languages; they mostly refer to a scientific environment
and have a Greek or Latin origin. In the second category, there are partially
international radicals, still shared by the majority of European languages. In the
third and last category, there are non-international radicals, which Zamenhof chose
among those used by educated people. He also included in this category various
radicals of Slavic or Germanic origin, in order to guarantee more equality among
langues. Radicals of Latin origin, En fait, are more international than the others,
therefore there are many more in the first two categories; this way, Zamenhof dealt
impartially with European languages.
Zamenhof was conscious that one person can not create a perfect language and
that every language, even a constructed one, is destined to change over time if it is
117
used by a community of speakers. Donc, he let the public use and develop the
langue, without demanding control of it. Despite some initial difficulty,
Esperanto started to spread slowly from Russia. The establishment of Espero
society in Saint Petersburg, in 1892, demonstrates the interest towards Esperanto.
Afterwards, the first Esperantist journal, La esperantisto, was born and it took a
fundamental role in the spreading of the language.
In order to encourage its use, manuals, translations of classics such as Hamlet, Iliad
or The marriage of Figaro were published and various followers worked in order to
make Esperanto spread as much as possible. The person, who contributed the
most, was Louis de Beaufront, a very famous philologist. He had been developing,
thanks to a work lasting for more than ten years, another constructed language:
Adjuvant, which he discovered was similar to Esperanto. De Beaufront
acknowledged that his language was less precise than Zamenhof’s for some
aspects; donc, he abandoned it in order to dedicate himself to Esperanto.
Thanks to him, the language spread through France, with the foundation of the
monthly journal L’Esperantiste and the Societé Pour la Propagation de l’Esperanto
(Couturat & Leau, 2006).
After more than a century, Esperanto is still a success and its use does not seem to
arrêt: there are manuals in various languages, magazines, societies of propaganda
and websites, as the website of Federazione Esperantista Italiana shows
(http://www.esperanto.it/).
Despite Esperanto having a lot of success, it also received a certain number of
critique. The first one is against the alphabet. It claims that Esperanto has too
many accented letters, which create confusion to the reader; they produce difficult
sounds to learn and they cause some difficulties in writing. Par exemple, the phone
corresponding to letter ĥ is hard to pronounce for the French. Problems of this
type cripple all Zamenhof’s efforts to make the language as international as
possible. Other critics have targeted aspects that, actually, are more positive than
négatif: some people did not appreciate, par exemple, the distinction of the parts
of speech that is possible thanks to the ending of the word. Plutôt, this feature
makes the language efficient and easy to learn; En fait, it immediately allows the
118
recognition of the role of each word in the sentence and secondly forming words in
a mechanic way (Couturat & Leau, 2006).
2.2.2 A constructed language for literature (Haut Valyrien)
High Valyrian is a language created by David Joshua Peterson for the TV series
Game of Thrones, based on the books of the American writer George Raymond
Richard Martin.
David Peterson has recently given an important contribution to the world of
conlangage, not just for creating various languages, but also for being one of the
founders of the Language Creation Society. It is an organisation created for
promoting constructed languages and making them known to the public. Ce
society has also an intermediation role between those who want to use constructed
languages in their works (which can be the writing of books or cinematographic
screenplays) and those who create them.
The most important and famous constructed languages created by Peterson, dans
addition to High Valyrian, are Indojisnen, Irathient, Castithan, Kinuk’aaz for the TV
series Defiance and Shiväisith for Thor: The Dark World. Differently from
Zamenhof, Peterson has never created an IAL project and his languages are all
destined for the fantasy or science fiction world.
The first appearance of High Valyrian occurred in the third season of the TV series
Game of Thrones, in 2013, whereas Dothraki had already had its debut in the first
saison. The producers David Benioff and Daniel Brett Weiss entrusted Peterson
with the duty of constructing High Valyrian in 2012, despite he had already started
to develop a project in 2009.
Since it was not an IAL, as Esperanto, Peterson was not tied to particular
restrictions for what concerns ease and neutrality; his language, après tout, did not
avoir, from the beginning, the aim of easing communication between speakers of
different nationalities. Néanmoins, Peterson did not have a completely free job,
because the writer George R. R. Martin had already created some expressions in
High Valyrian that were essential not to change. Pour cette raison, Peterson chose to
start from the grammar, despite his habit of starting from the phonology of a
119
langue, as he declared in The Art of Language Invention (Peterson, 2015).
In order to work on the project of elaboration of Dothraki, George Martin supplied
Peterson with a list of 56 words he had created, including 24 proper names. Pour
Haut Valyrien, d'autre part, the number was more reduced: six words plus a
large number of proper names. The two elements that mostly helped Peterson
were two sentences: Valar morghulis and Valar dohaeris, respectively “all men
must die” and “all men must serve”. These expressions were the starting point of
Haut Valyrien, whose construction began with the writing of the verbal structure
and the numeral system.
Observing these two sentences and their respective translations, Peterson first
decided that the word vala would mean “all men”, whereas morghulis and dohaeris
would mean “must die” and “must serve”. Both English (“all men must die/serve”)
and Italian (tutti gli uomini devono morire/servire) use more words to express the
same concept. Donc, thinking about a literal translation, in High Valyrian some
linguistic elements corresponding to the indefinite pronoun “all” and the verb
“must” are missing. To be precise, in Italian there is also the article gli, mais
Peterson, influenced by his mother tongue, did not think about this problem. As he
himself explains, he decided to re-elaborate some features of Latin to find a
solution (Peterson, 2015, p. 201). The reason why he chose expressively Latin and
not another language is that he saw some affinities between the history of the
Roman Empire and that of the Valyrian Freehold, name of the ancient Valyrian
empire.
The Freehold, situated in the eastern continent called Essos, was a huge empire
that had conquered over centuries a great part of the continent, until approaching
the western one. During its expansion, the Freehold managed to conquer the
ancient Ghiscari Empire too, which abandoned its mother tongue in order to adopt
the conquerors’ High Valyrian. Donc, this brought about the birth of several
variants of Valyrian, qui, during the centuries, changed until becoming known as
Low Valyrian. There are some diatopic variants for this language too, selon
the geographical place where it is spoken. The glorious empire of the Freehold was
destroyed by a terrible cataclysm that tore down Valyria, the capital (Peterson,
2015; García, Martin & Antonsson, 2014). This story shares several aspects with
120
the one actually happened of the Roman Empire, which expanded through all
Europe conquering territories and spreading the use of Latin, making it a linguistic
cohesion factor. With the fall of the Empire, the unifying political centre collapsed
and the crushed linguistic norm started the long process of transformation that
would have lead to the birth of Romance languages. Peterson, aware of the
similarity with the history of the Valyrian Empire, decided that his constructed
language would have to resemble Latin somehow.
Starting from valar, Peterson developed the grammatical category of number in
Valyrian, creating singular, pluriel, collective and paucal, as it is shown in the
following table.
Number Verb agreement
Logique
Singular Many
Pluriel
Multiple actors not treated as a
cohesive unit
Pluriel
Tous
Singulier
Multiple actors treated as a unit
Collective A few
Pluriel
Paucal
Beaucoup
Pluriel
Small number of actors not treated as
a cohesive unit
Multiple actors not treated as a
cohesive unit
Tableau 1: Number in High Valyrian – Table translated from The Art of Language Invention (Peterson,
2015, p. 201)
The identification of collective was necessary to make it possible that valar
corresponded to “all men”; En fait, as in Italian, collective names denote several
subjects that are considered as a unit. The verb referring to the collective will be
singulier, because the subject is considered as a single one; par exemple, a collective
name in English is “flock”. This word denotes each bird of the group, but it is
correct to say “the flock flies”, not “fly”.
Peterson added paucal, or plural paucitatis in Latin (namely a plural for few
instances), simply for giving more harmony to the language and making it more
balanced.
The creation of the verbal system was more difficult; Peterson made a sketch of
121
proto-Valyrian in order to make his job easier. This way, he could use it as a base,
applying evolutions that a natural language conceivably would have had. From such
primordial language, he took a perfect stem and an imperfect one and he
developed six tenses: présent, perfect, imperfect, pluperfect, future and aorist. Ce
last verbal tense is very particular and it is similar to the one used in the initial
sentences valar morghulis and valar dohaeris.
In order to explain it, an example is necessary:
À Jaoho, rhovis
Dogs are barking (présent)
À Jaoho, rhovisi
Dogs bark (aorist)
The first sentence indicates a certain number of dogs that in the precise moment of
speaking are barking. The second one, plutôt, is a generic and always true
statement; donc, it is not essential that while the sentence is being said there
are some dogs actually barking. The verbal tense is an aorist, which a simple
present substitutes in both Italian and English because it is missing. By substituting
the plural jaohossa with a collective (jaohor), in order to indicate all the
components of a group as a unit, the emphasis is on the group; donc, le
combination of collective and aorist produces the sense expressed in the sentences
“all men must die/serve”. The translation of valar morghulis/dohaeris, néanmoins,
is “must die/serve” and not just “die/serve”. This is because the verb takes a more
gnomic sense, namely sententious, and the addition of the verb “must” makes the
translation more appropriate for expressing this light variation of sense.
Néanmoins, this thinking is applicable just to the sentence valar morghulis,
because death is a destiny common to all humanity; d'autre part, it is not
obvious that all men must serve. The second sentence, donc, takes this
meaning just because it is always associated to valar morghulis; the two sentences
are in fact essential to one another and their pairing produces the meaning of
“must die/serve” (Peterson, 2015).
In addition to the creation of grammar, other elements have an important role in
the construction process of a language. As David Peterson explains in an interview,
the two factors that mostly influence a language are topography of the area where
the language is spoken and the level of technology of speakers (Peterson, 2014). Dans
122
the first chapter of this work, there is an example that shows how much the
geographic area influences the language. That is the fact concerning lexical
differences between Piedmontese and Sicilian. D'autre part, technological
level is common to every population living in the fantastic world created by Martin,
who live in a sort of Middle Ages. The Dothraki, who live in a historical condition
even more archaic, are the only exception.
In the creation of High Valyrian, Peterson had the aim of considering these two
factors; néanmoins, as he himself declares, the job was not simple because the
material he had was limited. This was due to two reasons: d'abord, the history told in
Martin’s books takes place about three centuries after the blooming of the
Freehold Empire, therefore the author did not worry immediately about creating
particulars of a scenario of that era. Deuxièmement, giving the historical gap, all native
speakers of High Valyrian are dead, having taken their culture with them into the
oblivion. The only direct descendent of the ancient empire is Daenerys Targaryen,
OMS, despite still speaking pure High Valyrian, is far from her original culture. Dans
order to create a convincing language, Peterson tried to keep some distance from
words describing everyday life, because he did not know how it took place. On the
other hand, the situation is different for what concerns languages descending from
High Valyrian, which could be considered similar to Romance languages, direct
descendants from Latin. Low Valyrian, or Bastardised Valyrian, is spoken in the
free cities of the eastern continent and in the three cities of the Slaver’s Bay:
Meereen, Astapor and Yunkai, where various scenes of the TV series take place.
Donc, Peterson’s job was to create a low version of classic Valyrian too, qui
could be suitable to speakers of these areas. Pour cette raison, he had more material
to use for creating Astapori Valyrian and Meereense. As he declared, Low Valyrian
spoken by slavers takes a great part of its vocabulary from High Valyrian;
donc, it was enough to create a plausible evolution of terms starting from the
ancient language. The majority of words concerning slaves’ trade, on the other
main, was taken from Ghiscari, a language as ancient as High Valyrian, which was
spoken in the area of the Ghiscari Empire (Peterson, 2014; García et al. 2014).
123
2.2.3 Comparison between the two processes
Processes of linguistic construction developed by Zamenhof for Esperanto and by
David Peterson for High Valyrian are deeply different. This difference concerns
several fields and is due to several factors.
D'abord, the two languages were developed for different reasons; donc, it is
logical that this affected the result. Giving that Esperanto was originally thought as
an international auxiliary language project, it had to respect some criteria. C'était
fundamental that the language resulted relatively simple, immediate and as much
international as possible. For this reason, Zamenhof created the stems for his
vocabulary according to the principle of internationality; Peterson, de l'autre
main, did not have such a bond to respect, because his language was destined to a
fictional population. In the various phases of creation of High Valyrian, En fait,
there is not the conlanger’s will to give more value to a series of other languages
used to elaborate the constructed language.
Having a certain number of languages as a base, Esperanto is an a posteriori
langue, without any elements created a priori. Haut Valyrien, as several other
constructed languages by Peterson, is instead a mixed language, partly a posteriori
and partly a priori.
Par exemple, the word for “cat” in High Valyrian is kēli: the origin of this term is not
linked whatsoever to any language, because Keli is just the name of David
Peterson’s cat (Peterson, 2015). In an IAL it is not possible to insert elements of
this type, or at least it is strongly recommended not to, because it is necessary to
try to facilitate as much as possible speakers by creating not completely new
mots; they should be similar to those of an existing language.
A part from some elements, such as kēli, even High Valyrian is based on a natural
langue, which is Latin; donc, it can be considered an a posteriori language
aussi.
The operation is complicated because the language used as a base is ancient and
not used anymore even for its complexity. The basis of Esperanto, de l'autre
main, is composed of alive and simpler languages.
124
Another element of difference is that Zamenhof did not have to create a cultural
context in which to develop his IAL, because it already existed. D'autre part, il
is what Peterson had to do in part. The speakers’ culture has a fundamental role in
the result of their language (Peterson, 2014). The cultural, sociale, political and
historical phenomena are closely related to linguistic phenomena. For David
Peterson and all conlangers who are dedicated to conlanging for fantasy worlds, il
is always difficult to have to think about a cultural context in which to insert one’s
own creation.
The cultural and historical context of reference of the two languages is another
important difference. Esperanto has many more words than High Valyrian and this
is due to two reasons; d'abord, the language constructed by Peterson is spoken,
essentiellement, in some scenes of the TV series and not in every-day life. It has less
vocabulary than Esperanto’s, which has a higher number of words in order to allow
people to have all the elements they need to express themselves. En outre,
since High Valyrian, is used in a historical era corresponding to the Middle Ages, il
will not have modern words, as Esperanto.
Enfin, it is possible to claim that the process of creation of a language is not
always the same, but it can vary and it depends on the type of language that one
wants to create. Any linguistic construction has various difficulties in several fields;
donc, it is not possible to find one easier than another. A conlanger who wants
to create a language for a fantasy world will resent the lack of a historical-cultural
context, whereas if he wants to create an IAL, he will be tied to a series of rather
strict rules.
The only aspect that, dans un certain sens, makes every type of conlanging similar is
the necessity to know some basic notions of linguistics and glottology; parmi
these, for example, it is important to know how and why mutations occur in
langues, the mechanisms that govern morphology, syntax and phonology.
Essentiellement, anyone can construct a language, even without knowing in detail all the
notions above; néanmoins, the more knowledge one has, the more the language
will result plausible.
125
CHAPTER 3
High Valyrian and Latin
3.1 Evolution of the two languages
During the first chapter, a definition of “constructed language” was given; alors, le
various types of constructed languages were classified according to the aim of their
creation.
In the second chapter, analogies and differences between the development process
of a natural language and a constructed one’s were introduced. In particular,
procedures that need to be respected for creating an IAL and a language for
literature were analysed.
In this last part of the thesis, another comparison between a natural language and a
constructed one will be proposed. The procedure of creation will not be discussed
further, because the aim will be to understand if they can be put at the same level.
The natural language that will be examined is Latin, which nowadays is the base
which Romance, or neo-Latin languages as Italian, French, Spanish or Romanian,
took their origin from. Latin is a very ancient language, a natural language, et cela
derives from another antecedent language, called Indo-European. It is believed that
Indo-European languages, which in their turn are divided into families, derive from
this primordial language. They are Latin and Romance languages, grec, Germanic
langues, Celtic languages, Anatolian languages, Albanian, Tocharian, Slavonic
langues, Indo-Iranian, Baltic languages and Armenian. Néanmoins, Indo-
European is a proto-language, namely an unattested language, which researchers
have reconstructed; this means that in reality, it was not exactly as it resulted from
researches, but it certainly had different linguistic characteristics, qui, cependant,
it is impossible to know. To obtain proto-Indo-European, researchers used the
historical-comparative method, which was born in 19th century in Europe; il
127
consists in analysing and comparing standard languages, searching for lexical,
morphological or phonetic analogies, attributable to a unique origin. Néanmoins,
proceeding this way, researchers did not consider diachronic varieties, typical of
every language, making the result homogeneous and not differentiated. Proto-
Indo-European, En fait, is rather uniform and does not have the usual varieties that
a language should have. En fait, linguists that theoretically reconstructed the proto-
language did not have a language that is actually used by speakers and with
variations that they always introduce to use as a model (Luraghi, 2006/2013).
Besides Indo-European, other proto-languages have been reconstructed and,
according to some researchers, they could descend from a unique original
langue. Néanmoins, it is a question that creates a lot of debate, because there
are not enough elements yet to create a national consensus. There are two theories
that explain in which way this hypothetical original language spread and then
evolved; the first one is the theory of substitution. According to it, quelques
communities of evolved hominids, with a linguistic system of communication,
caused the confinement of other less evolved communities with more archaic
systems of communication, substituting them. The second theory is that of the
candelabra, according to which evolved hominids carried out some colonising
vagues. These hominids would integrate with communities, scattered following
previous migrations; this way, more advanced elements of communication would
insert on pre-existent pre-linguistic moulds (Romano & Miletto, 2010).
The constructed language that will be analysed is David Peterson’s High Valyrian.
Differently from the majority of languages constructed for literature, Haut Valyrien
in a certain sense can be considered similar to natural languages; En fait, it has
been created imagining its evolutionary process with consequent linguistic
mutations. The conlanger had the task to create not only the standard language,
but also a lower and more recent variety, spoken in the eastern continent in the
historical period where the events of the TV series take place (Peterson, 2014).
Néanmoins, Peterson did not limit himself to attaching plausible evolutions to the
ancient language to obtain the more recent one; in The art of Language Invention
he writes about a primordial Valyrian, of which it appears he elaborated some
parts to ease the creation of the standard variety. En particulier, when he explains
128
the process he used to create the verbal system, he affirms he imagined some
phonetic mutations in some verbs, to then create the definitive ones (Peterson,
2015).
Other conlangers too, as Tolkien, used this system, which consists in creating a sort
of proto-language in order to ease the formation of the language that one wants to
construct. This way they make it even more complex and real, because it is possible
to create a family of languages connected among them. Thanks to the proto-
langue, the linguistic construction is easier because not only is there a system of
stems to use for creating new words, but also because it is possible to formulate
new words based on regular phonetic mutations.
This may seem as an endless process going backwards, considering that every
language derives from another, but a proto-language created for an imaginary
language has characteristics similar to one which terrestrial languages derive from.
They are merely hypothetical reconstructions and, en tant que tel, they are vague and only
form the skeleton of the real language. Jeffrey Henning offers an interesting
proposal, as he suggests using an already existing language as proto-language, comme
he did creating a language for a science fiction story (Henning, 1995)
3.1.1 From Latin to Romance languages
In ancient Italy, around 500 B.C, there were several peoples with different origins,
customs and traditions, languages and levels of civilization. They can be divided in
two great groups: Mediterranean peoples, who were sedentary and lived in the
peninsula for centuries, and Indo-European peoples, who arrived around 1400 B.C,
coming from central and oriental Europe. Raeti, Ligurians, Etruscans, Picentes,
proto-Sardinians and Siculi belonged to the Mediterranean group. It is assumed
that these populations spoke languages very different to one another. On the other
main, Italics belonged to the Indo-European group: they were Latins, Aequi, Volsci,
Sabines, Umbri, Campanians, Samnitics, Lucani, Bruttii, Iapygians, Messapians,
Venetics and Greeks or Italiotes. Even Hittites, Armenians, Iranians and Indians
belonged to Indo-European peoples, who spoke languages with similar
caractéristiques. In southern Italy, except for Sicily, Oscan was spoken, closely
related with Umbrian, which instead was widespread in central Italy. Autre
129
languages spoken in the peninsula were Sicel and Sardinian, Messapian, Etruscan,
celtique, Venetic, Raetic, Ligurian and Greek (Gensini, 1988/1992).
With the Roman expansion, in Italy a juridical and political unification occurs and
Romans carry out centralised politics, therefore Rome becomes the crucial centre
of a strong and cohesive empire from a political, military and linguistic point of
voir. Despite the centralising nature of this people, Latin is not imposed on
conquered populations, because Romans supports the linguistic autonomy of
subdued peoples in order to consolidate their trust. It is known for certain that
they never imposed the use of Latin with force or legislative obligation (De Mauro,
quoted by Gensini, 1988/1992 p. 40). Néanmoins, it acquires a high prestige
being the language of the hegemonic force. Talking Latin is considered a privilege, À
sign of social upgrade, of belonging to the upper class. Donc, this language
starts spreading despite it, à l'époque, a precise intent of Romans. Learning it takes
lots of time; Mediterranean peoples spoke different languages and each one, avec
its time, had to adapt to the new language. Latin, the conqueror’s language,
superimposes itself on pre-existent Italic languages, it is imposed from above,
conquered populations accept and share it, and it is the linguistic superstratum.
Various ethnics’ languages, which act as substratum, stay at the base and they
influence Latin (Gensini, 1988/1992). Each people speaks Latin with its own
accent and this leads to the creation of varieties that with time can deeply
transform the language; speakers fill Latin with words belonging to their own
langue, increasing even more the differentiations. Donc, Latin, superstratum
langue, is a unitary linguistic system with some differentiations inside of it.
Diversification is also due to usage and contexts. Several types of Latin developsw:
militaire, philosophical, commercial, politique, intellectual and colloquial and daily,
informel, spoken by common people. Varieties from a vertical point of view can be
identified, namely a cultured Latin, a cultured informal one and a popular one
(Gensini, 1988/1992).
Several words of the current Italian language, descendant from Latin, derive on
their turn from pre-Latin languages because there was a substratum composed of
various languages; thanks to the linguists’ researches, it has been possible to
discover their origin. It is interesting to notice how these words are taken from the
130
environment where the language they belonged to was spoken; par exemple, le
word betulla (bouleau) has Celtic origins. En outre, Latin was enriched with terms
used in specific fields from every language, according to the prestige they had.
Unlike other Italic peoples, Etruscans and Greeks were two civilisations with a very
high cultural level; donc, their languages transmitted to Latin a terminology
that is mostly tied to civil and political, commercial, artistic, and philosophical field.
Connections with these languages from the past are not only the terms deriving
from them, but also some ways of talking that have been maintained through
des siècles. Some phonetic phenomena have been transmitted, comme, par exemple, le
typical Tuscan aspirated sound [k] between vowels, as the sound [et] in northern
Italy dialects. The presence of Italic languages can also be found in toponymy:
“Ravenna” has Etruscan origins and names finishing with –asco in Liguria descend
from ethnic Ligurian names of the pre-Latin era; Romans took from Etruscan
suffixes –enna, –ina and –na.
With the fall of the Roman Empire, in 476 A.D, variants in Italy have the chance to
propagé, because the cohesive centre represented by Rome disappears and the Latin
norm with it. The empire’s decline also marks a great political crisis, and makes
people put culture aside, causing phenomena like illiteracy and, in general, À
simplification of Latin. En particulier, the already existing gap between written and
oral language, which will become two distinct systems, increases. Whereas written
Latin will stay faithful to the classical norm and will be more durable and far less
prone to mutations, oral Latin will undergo deep evolutions that will differentiate
according to the zone; En fait, Romance (or neo-Latin) languages derive precisely
à partir de cela.
Several other changes derive from peoples who contributed to cause the failure of
the Roman Empire: the Germanic peoples. As they gradually become part of the
sociale, political and cultural panorama of the former empire, many of their terms
are inserted in the Latin language, already deeply differentiated. This phenomenon
occurred in two phases; the ancient phase corresponds to the historical period
where barbarians are enlisted in the Roman army and they start participating in
political life. It is believed that the first Germanic influences date back to this
période. Latin acquires terms concerning animals living in northern Europe, as alces
131
or taxo; words designating northern populations’ customs and traditions, as vanga
(spade), arpa (harp), stalla (écurie), borgo (village), or fresco (cool/fresh). A lexical
change dating back to this period is the introduction of the term werra, qui
guerra (guerre) will derive from, that substitutes bellum; aujourd'hui, of this Latin
mot, only remains the adjective bellico (guerre). There is then a second phase dating
back to the first barbaric settlements in Italy, which is divided in three moments:
initially, the Ostrogoth arrive to the peninsula and they insert in the language
several terms concerning war. Some examples are elmo (helmet), from Goth hilms,
or albergo (hôtel), from haribergo, which designates the billet. Other terms brought
by this population are fiasco (flask), from flaskun, stecca (stick) from stika and
nastro (ribbon) from nastilo; it is believed that these three words in particular
derive specifically from Ostrogoth because they can be found only in Italian.
Particularly interesting, and always dating back to this period, is the graft of Latin
prefixes as ad, cum or ex on Ostrogothic bases, which produce words as arredare
(furnish), corredare (equip) and smagare (reduce).
In a second moment, the Longobards reach Italy and they settle in a haphazard way
in almost all the peninsula, particularly in the centre and the north. Their language
is much cruder than Latin, which they decide to maintain as the written language.
For what concerns the spoken language, the Germanic conqueror people’s and the
conquered Latin people’s language fuse, especially after Longobard’s conversion to
catholicisme, in 603. They gradually assimilate Latin, inserting words from their
langue. There are some examples in toponymy (it is enough to think about
Lombardia, “Lombardy”, from Longobardia). Longobards introduce the word “coat
hanger”, already analysed in the previous chapter, et, En fait, it is spread only in
northern and central Italy.
In the third moment of the second phase, the Franks arrive in the peninsula and
they settle in central and northern Italy as well. From this population several terms
concerning society’s organisation derive, as feudo (fief), vassallo (vassal), of Celtic
origine, ligio (liege) and barone (baron), from Germanic baro, “free man”.
In addition to Germanic populations, even Christianity is responsible for mutations
that made Latin vulgarise more and more, differentiating then in the various
Romance languages. Christianity’s original language is Hebrew, then substituted by
132
grec, that becomes, donc, the Church’s official language; Latin only acquires
this status later, in order to spread the Word among popular masses during the
diffusion of Christianity in the West. Christianity has a fundamental role in the
birth of Romance languages and thanks to it several terms are still very used today,
not only in a religious field. Many words, En fait, lost their reference to religion in
the passage from Greek to Latin; par exemple, mot (mot) derives from Latin
parabola that derives, on its turn, from Greek parabolè, but initially these terms
meant “sacred word”; the meaning then became “word” in the sense of “term”. On
the other hand, words like paganus or pius acquire a religious meaning, whereas
originally they meant respectively “not soldier” (later interpreted as “not Christ
soldier”) and “honest” (which enlarged its meaning to “religious”). Enfin,
Christianity introduces a high number of words from Greek, being this its original
langue; among these terms, there are ecclesia, monachus or basilica. Some words,
plutôt, underwent a double evolution, because in Greek they were calques from
Hebrew; among these, there is angelo (angel), from Latin angelus that translates
the Greek ànghelos, on its turn deriving from Hebrew mal’ākh, which means
“messenger”.
Linguistic phenomena due to mutual influences between languages not only
concern the oral sphere, but also the written one. In 347, Jerome translates the
Bible into Latin, from the original languages, Hebrew and Greek. His version is
called “Vulgate”. Jerome uses a written Latin, close to the folk’s language because he
considers the educative factor more important than grammatical accuracy or style.
This way, he contributes to mutations that take place in the written language as
Bien (Gensini, 1988/1992).
Focusing more on the details of the language and overlooking the differences of
evolution at a regional level, a series of phonetic mutations, which involved in
general Latin in the whole peninsula, can be found. There are three main reasons
why these changes occur:
Ease of articulation: it causes the loss of vowels, consonants or syllables.
When speaking the language in an informal way, there is tendency to elide, ou
modifier, some parts of words in order to pronounce them in a quicker or
simpler way. In the long term, these sporadic errors are maintained and
133
pronunciation changes in a formal context as well.
Acoustic interference; it occurs when distinction of two close phones is not
easily perceived; therefore one of them ends to impose itself on the other
ce, plutôt, disappears. Néanmoins, in the written form it is not sure that
the spelling will adapt to this change; in the already evolved language,
donc, it will be possible to find words written in a different way of their
pronunciation, which represent the legacy of the ancient language.
Innovation; it occurs gradually and speakers become aware of it after a
certain span of time. An example is the Great Vowel Shift that caused a radical
change in the pronunciation of vowels in the English language (Peterson,
2015).
One of the first phonetic changes in the passage from Latin to Vulgar is the loss of
the vocalic quantity. In Latin, to distinguish vowels, even their length is used to
distinguish meanings of apparently identical words. The pronunciation, short or
long, that is obtained by lingering more or less on the vowel, allows identifying, pour
exemple, two different [o], ou [e]. Par exemple, the word ŏs (short o) means “bone”;
the word ōs (long o) means “mouth”. Giving that not all populations in Italy
recognise such distinctions, little by little, vowels undergo a deep mutation and
transform into open or closed vowels (except for a).
En outre, syncope of internal post-tonic vowel occurred, namely the vowel
after the stressed one inside of a word has been gradually eliminated. For this
reason speculum becomes speclum, from which specchio (mirror); it would be
possible to propose innumerable other examples, because it is a largely diffused
phenomenon that involved a very high number of words.
A third change is the passage from hiatus to yod (Gensini, 1988/1992); hiatus is a
group of two consecutive vowels pronounced distinctively and belonging to two
different syllables (Iato, 2010). Yod, d'autre part, is a semi-consonant and it is
pronounced with a single sound emission. Two examples of this mutation are the
passage from caseum (where ae is hiatus) to casium (i and u are pronounced as
they were a single letter, with a single voice emission) or the passage from alea to
alia.
134
Another phenomenon of vocalic change is the passage from u to o, as from columna
to colomna, which then became colonna (colonne).
Monophthongization is another widespread phonetic phenomenon that occurs
when a diphthong or a triphthong transform into a simple vowel, as in aurum that
became oro (or).
Enfin, for what concerns vowels, in words with i or e in the penultimate syllable
with a short vowel, the stress shifted, as in filīolus that becomes filiólus, which then
transformed into figliolo (enfant).
Even the consonant system underwent various mutations; some of them that
originally were at the end of the word disappeared, as flores that transformed into
fiore (fleur). Other letters that were located in different points in the words
vanished: it is the case of aspirated h, which disappeared from words like adhuc,
become aduc, and intervocalic v, often substituted by u (for example cantavit
transforms into cantaut and then cantò, “he/she/it sang”). T and d followed by a
yod underwent a process of assibilation, which consists in the mutation of a stop
consonant into a sibilant one. Par exemple, medium became mezzo (medium) et
nationem became nazione (nation). Another change in pronounce occurred for
letters c and g; initially they were velar stops, but they transformed into palatal,
therefore their pronunciation has softened. Enfin, in many words there has been a
confusion between b and v, as in the case of alveus that transformed into albus,
which bianco (blanc) derived from, or pelvis that became plebes.
Even morphology and syntax underwent important mutations; in general, ils
simplified because of the decrease of culture and the return of illiteracy. D'abord, c'est
important to signal the disappearance of neutral gender, which leaves only
masculine and feminine; words that were neutral before become masculine (pour
example the sea is today masculine, but it once was neutral), but some plural neutral
names transform into feminine (from labrum derive il labbro and le labbra). Le
most known change is the disappearance of cases, which in turn caused other
mutations, parce que, in order to substitute affixes, it was necessary to create other
elements to indicate the sematic sense of a word inside of a sentence. Donc,
articulated prepositions, pronoms, demonstratives and determined and
135
undetermined articles were born; these last descend from demonstratives, whose
function has weakened with the abandonment of cases. Ille transformed into il (le),
from unus, et (a/an) developed. En outre, the verbal system became easier.
Even though these changes involved in general the whole Latin area, it is important
to consider that some diatopic differences, due to the presence of different
populations located in various places, have always existed; such differences
accentuated during the process of transformation of Latin.
Despite the great common changes, the evolution of Latin produced not a single
langue, but the whole of Romance, or neo-Latin, langues, which include Italian
dialects as well. In Italy, in 4th century, there are five Latinity areas, which have,
from a linguistic point of view, considerable differences. Starting from the North,
there is a northern Latinity area, which includes Piedmont, Liguria, Lombardy,
Emilia-Romagna and Friuli-Venezia-Giulia: these regions underwent strong Gallic
influence. Always in northern Italy, there is the so-called Euganean Latinity area: il
includes Veneto, which despite being in the north, did not undergo influences from
Gallic languages. A little more south, near central Italy, there is the Tuscan Latinity
zone. This area is very important for the future development of the Italian language,
because the Tuscan dialect is, among all, the one that remained closer to classical
Latin over centuries; en outre, it acts as a base for literary Italian first, then for
standard Italian, spoken nowadays. In the Tiber valley and near the Adriatic Sea,
there is a median Latinity area, whose language is closer to southern dialects and
has Umbrian influences. Enfin, in the south there is a southern Latinity area,
characterised, néanmoins, by some particular linguistic phenomena. En fait, dans
southern Italy there are some Greek islands, which probably survived
Romanisation. En outre, Salento is a particular case: a Messapian linguistic
tradition is maintained, because Samnites never reached this place; pour cette raison,
pronunciations are generally more conservative and therefore they make the
dialect of this area closer to Tuscan than the southern ones (Gensini, 1988/1992).
3.1.2 From High Valyrian to Low Valyrian
Jusqu’à présent, Low Valyrian has been considered in general, but it is opportune to make
some important distinctions. Whereas the original High Valyrian was a unitary
136
linguistic system, Low Valyrian is divided in three groups, which correspond to the
areas where each one is spoken. Northern Valyrian is spoken in the cities of
Braavos, Lorath, Pentos, Qohor and Norvos (marked in blue in the following map);
southern Valyrian is spoken in Myr, Tyrosh, Lys and Volantis (marked in yellow in
the map); enfin, Ghiscari Valyrian is spoken in Astapor, Yunkai and Meereen
(marked in red in the map), the three cities of the Slaver’s Bay. This area
corresponds to the ancient empire of Ghis, which Valyrians destroyed and
conquered (Valyrian Historical Linguistics, 2016).
The fact that all the variants mentioned before developed from a unitary language
is a consequence of historical facts, which have a strong influence on languages.
Figure 2: Map of Essos with the Free cities and Valyria – Image taken from Google images and
modified by me
137
The first event that causes the beginning of changes is the conquest of the empire of
Ghis by the empire of the Freehold, which destroys the Ghiscari capital Old Ghis. At
this point, the Valyrian culture imposes on the Ghiscari one and the consequence is the
substitution of the language itself. Néanmoins, this process takes some time, parce que
at least three generations are necessary for a language to disappear completely in a
single family. Before Valyrian totally substitutes Ghiscari, about five or six generations
pass. Whereas Romans did not impose the use of Latin to conquered populations, c'est
thought that Valyrians had the precise aim to make their language spread, in order to
ease exchanges all around their huge empire. Néanmoins, Ghiscari behaves more or
less like languages of ancient Italy; disappearing, they leave to the hegemonic language
some of their words as a legacy. That is how some Ghiscari terms are inserted in High
Valyrian, qui, néanmoins, maintains its grammatical form intact. Conquered
territories acquire Valyrian, important language because the hegemonic force uses it
and the dominant class imposes it.
The Doom of Valyria, caused by a cataclysm, marks a breaking point with
territories conquered by the empire because its crucial centre disappears. Ce
moment on, Valyrian, spoken in the various cities of the empire, starts
differentiating more and more, until it transforms into various distinguishable
derivations of the mother tongue. In the Slaver’s Bay, the only place where people
talking Low Valyrian have been heard until this point in the TV series, trois
varieties arise, corresponding to the three major cities: Astapor, Yunkai and
Meereen. Whereas Astapori and Yunkish Valyrians are rather similar, Meereense is
a particular case. Meereen is the biggest city of the bay; donc, it is the one with
the highest number of lowborn inhabitants. Giving that this part of population is
less educated, it speaks a cruder Low Valyrian and this deeply influences the
langue. The differences among the three languages, néanmoins, are essentially
phonetic, because grammar is nearly the same.
Before the Doom and the consequent destruction of Valyria, one of the noble
families of the Freehold, the Targaryens, settles on the isle of Dragonstone, le
closest outpost to the Western Country. Thanks to their escape, it is the only family
originally from Valyria to survive the cataclysm, and is also the only one to
preserve the classical norm of Valyrian language (Peterson, 2014).
138
Whereas initially Valyrians only traded with Westeros, the Targaryens decide to
start its conquest; Aegon I the Conqueror is the author of this venture, ensemble
with his wife sisters Visenya and Rhaenys (García et al. 2014). During the
Conquest, the Targaryens adapt to the language of the new continent and they start
speaking the common tongue of the Seven Kingdoms, even though they maintain
Valyrian among them.
Even after the end of the Conquest wars, King Aegon’s descendants transmit to one
another the ancient language of the Freehold, without suffering in any way the
varieties of Low Valyrian that develop in the same moment in the free cities from
Essos. Since incest is an ancient Valyrian tradition, the Targaryens do not mix their
blood with people from Westeros’ and this factor helps in maintaining the language
pure, in addition to blood. After a certain period, néanmoins, the common tongue
damages the Valyrian pronunciation; in fact, despite the Targaryens keeping
perfectly their original grammar, pronunciation of letters j and v changed over
des siècles.
A particular case is the only living descendent of the Targaryens: Daenerys
Targaryen, who learns High Valyrian from the older brother Viserys, even though
they do not grow up in Dragonstone or in the Western Country. Their father, Aerys
II called the Mad King, is in fact dethroned and killed after a rebellion lead by house
Baratheon, which settles on the Iron Throne. Being the only survivors of their
noble house, they are both a threat to the power of the new king, Robert I; dans l'
first years of his reign, he sends several hired killers against the two descendants,
trying to kill them. Donc, Daenerys and Viserys are forced to escape from a city
to another in the eastern continent. In these places, the two brothers are exposed
to several varieties of Low Valyrian and this gives Daenerys the possibility of
assimilating some words and the syntactic construction, even though she speaks
Haut Valyrien.
The fact that High Valyrian started evolving profoundly only after the Doom means
that until that moment the language had stayed essentially intact. Néanmoins,
five thousand years separate the dawn of the empire of the Freehold from the
Doom, therefore in reality it is unlikely that a language does not undergo essential
mutations in such a large span of time. From the cataclysm on, plutôt, le
139
evolution of High Valyrian hastens incredibly and in just three centuries, le
variants of Low Valyrian develop. About this, Peterson thinks that such acceleration
is mainly due to the distance from Valyria and Valyrian’s contact with other
langues (Peterson, 2014).
Even though many variants of Low Valyrian developed, there are common
mutations, as for Latin. For what concerns vowels, whereas Latin lost the difference
between long and short vowels, which became closed and open, all High Valyrian
vowels became short. In Low Valyrian, a single letter substitutes those that before
formed a diphthong. For example, there is the passage from ao to o, as in
dovaogēdy (Unsullied) that transforms into dovoghedhy; from ae to e as in hae
(as/like) that becomes he and from a:e to aj, as in āeksio (maître) that becomes
aeske. U and i, when they are at the beginning of a word and before a vowel,
become fricatives; par exemple, ūī becomes vi, whereas iōragon (get up) devient
joragho. E and o transform respectively into i and u when stressed, as in hen (depuis
or of), which became hin, and kona (ce) that became kuna.
Even consonants modified a lot, especially on the principle of ease of articulation.
Voiced stops between two vowels transformed into voiced fricatives, as jēlēbagon
(to blow) that becomes jelevagho. Voiceless stops and fricatives between two
vowels became voiced, as otāpagon (to think), which transformed into odabagon
and kesa (these) that became kiza. S followed by a stop underwent a metathesis,
linguistic phenomenon that causes the reversal of two sounds inside the same
mot. Par exemple, rytsas (hello) transformed into rytsa. Always s disappeared if it
was before a stop between two vowels, as in ivestragon (to say) that became
ivetragho. Voiceless stops positioned before a t underwent a debuccalization,
namely a phonetic phenomenon that causes a change in pronunciation of the
consonne; this mutation can be noticed in the word teptan (perfect form of
tepagon, "donner"), which became tehtan. Enfin, i between a stop and a liquid
between two vowels is eliminated, as the word kostilus (perhaps/please), qui
became kotlu shows (Valyrian Historical Linguistics, 2016).
At a morphological level, High Valyrian has a complex system of cases, precisely as
Latin; in the passage to Low Valyrian, this system has changed, but cases were not
completely lost. As for Latin, determined and undetermined articles, which in the
140
ancient language were not used, have been added; it is presumable that in a
hypothetical evolution further cases will completely disappear.
Néanmoins, these mutations are not the same in the whole eastern continent; dans
Astapor, determined articles are three, two for singular (ji and vi or j’ and v’ before
nouns starting with a vowel) and one for plural (po and p’). The difference between
ji and vi consists in the class which the noun they refer to corresponds to (Peterson,
2013).
In High Valyrian there are four classes, or genders, of nouns, Terrestrial, Aquatic,
Solar and Lunar, which are divided in six declensions (High Valyrian Noun
Declensions, 2016).
In the passage to Low Valyrian, classes are reduced to two: Celestial, which involves
the former Solar and Lunar, and Terrestrial, which involves the former Terrestrial
and Aquatic.
Genre
Haut Valyrien
Genre
Low Valyrian
Anglais
Solar
Lunar
qablos
faible
Terrestrial
belmon
Aquatic
jēdrar
Celestial
Terrestrial
ji qablo
ji pegu
vi bilmo
vi jedror
Liver
Olive
Chain
Year
Tableau 2: Evolution of genders from High Valyrian to Low Valyrian – Table from A language of thrones
(Peterson & Language Creation Society, 2013)
Ji is used with the Celestial class, whereas vi with the Terrestrial one (Peterson,
2013). Alors, there is a single undetermined article, corresponding to me or mi
(Astapori Valyrian Vocabulary, 2016). In the city of Meereen, plutôt, différent
articles have developed. The determinate article is ve, used only with nouns
belonging to the Celestial class; the plural, similar to Astapori Valyrian, is pa or p’,
whereas the undetermined article is ma.
Another important mutation concerns the numeral system, which from singular,
pluriel, paucal and collective, becomes just singular and plural.
Syntaxe, namely the order of the sentence, underwent important modifications that
made it simpler. D'abord, the verb does not have to be put exclusively at the end of the
141
sentence as in High Valyrian, but it can be after the subject as well. En outre,
thanks to the addition of articles, the sentence is more linear and the order of
words is no longer messy. Even considering the evolution of Latin it is possible to
notice such simplification; En fait, sentences in Low Valyrian are in a certain sense
similar to an Italian or English one.
The following sentence is to demonstrate the similarity and the series of linguistic
mutations that involved High Valyrian.
figure 3: Linguistic mutations from High Valyrian to Low Valyrian – A language of thrones (Peterson &
Language Creation Society, 2013)
D'abord, it is easy to notice the addition of determined articles absent in High Valyrian
(underlined in red). The order of words has drastically changed and now the142
sentence nearly follows the English order. All the other changes are phonetic, comme
morghot (la mort) that becomes murgho (Peterson, 2013).
Néanmoins, overall, the sentences are similar, even though slightly, and it is easy
to imagine that, more or less, they belong to the same language. This does not
happen with Meereense, which has phonetic mutations that evidently push it away
from High Valyrian, as it can be noticed in the following sentence.
Mittys iksā. Āeksia tolī kostōbi issi. (Haut Valyrien)
Ska me gurp. P’aeske si kotovi uvuve. (Astapori Valyrian)
Shka ma khurf. P’ashkesh she kraj waov. (Meereense)
You’re a fool. The Masters are too strong.
(Peterson, 2014).
142
3.2 Analogies and differences between Latin and High Valy-
rian
Comparison between Latin and High Valyrian will not concern only the linguistic
point of view, but even cultures of the two peoples will be taken into consideration.
Not all the common features between the two languages will be mentioned, dans
order not to make the research too long and because of the deficiency of material
on High Valyrian. Donc, only the most important and typical topics will be
analysed.
Starting with the linguistic comparison, the first analogy that can be easily noticed
is the similarity of the system of cases and declensions. As already mentioned,
Valyrian has four classes, or genders: Solar, Lunar, Aquatic and Terrestrial, to which
six declensions are added. The nouns of each class, néanmoins, are not inflected
in all six declensions.
Classes
Solar
Lunar
Acquatic
Terrestrial
First declensions
second declensions
third declensions
fourty declensions
fifty declensions
-un
-y
-o
-e
-je
-ar
-or
-ir
-ys
-os
-es
-is
-en
Tableau 3) Declensions and genders of High Valyrian – Information taken from High Valyrian Noun
Declensions, 2016
By observing the final letter of a noun in nominative case, it is possible to identify
which class it belongs to. Nouns that end by –s are part of the Solar class; if they
end by a vowel they belong to the Lunar class; those ending by –r belong to the
Aquatic class and those ending by –n to the Terrestrial class. By observing, plutôt,
143
the vowel that precedes the last letter, it is possible to recognise the declension the
noun follows; those belonging to the Lunar class are an exception, because the last
letter allows to identify both the class and the declension which the noun belongs
À.
The sixth declension, which is not in the table, is used for various types of nouns,
which can be divided in three categories: foreign nouns, reanalysed collectives and
reanalysed paucals.
Foreign nouns are all those names that come from other languages and that were
not completely accepted by High Valyrian; donc, they are loans. Un exemple est
the word buzdar(J’ai) (slave).
Reanalysed collectives are nouns that were originally the collective version of a
nom, but with an additional meaning; an example is azantyr. Theoretically, it is the
collective of azantys, which means “soldier”, but it has acquired an additional
signification, that is “army”. À ce stade, it has been necessary to give all these nouns a
declension aside, namely the sixth. It is important to notice that these nouns
maintain the gender of the word they come from, therefore in the case of azantyr
the gender will be the Solar, giving that the nominative singular ends by –ys.
Reanalysed paucals behave the same way; the paucal of a noun acquired an
additional meaning, so that it has been necessary to consider that paucal as a
different word with its own declension, namely the sixth. An example is the word
tīkun, which acquired the meaning of “wing” but derives from tīkos, “feather”.
By analysing in detail the first declension, there are only Lunar and Aquatic nouns.
Néanmoins, there is a subgroup; En fait, lunar nouns can end in a consonant
followed by a, like vala (homme), or by –ia, like dāria (queen). Nouns like “queen” are
inflected in a slightly different way, because they take different letters in the
following cases: instrumental, comitative and vocative singular; génitif, datif,
locatif, instrumental and comitative plural; all paucal cases.
The second declension, as well as the fourth and the fifth, does not have any
des exceptions. The third declension involves nouns of every gender, but for each one
of them there is a subgroup.
For the Lunar class, whose nouns end by –o, there is the subgroup for nouns ending
144
by –io, like āeksio (lord). The different cases are the following: instrumental and
comitative singular; génitif, datif, locatif, instrumental, comitative and vocative
pluriel; all paucal cases; all collective cases, except for nominative.
Nouns of the Solar class end by –os, but there are three subgroups concerning
words like rūs (enfant), dex (nourriture), c'est (art). The first subgroup is characterised by a
stem ending by –h, qui, néanmoins, does not appear in all cases. La deuxième
and third subgroup behave the same way, but instead of h they have respectively a
–k and a –v.
Nouns of Terrestrial class that end by –on have a subgroup that ends, plutôt, by –
ion, like the term dārion (kingdom). For this category, the following cases change:
instrumental and comitative singular; génitif, datif, locatif, instrumental,
comitative and vocative plural; all paucal cases; all collective cases, except for
nominatif.
Enfin, nouns of Aquatic class end in –or, but there is the subgroup used for words
like Mȳr (ville). The only different cases are all paucal cases (High Valyrian Noun
Declensions, 2016).
In Latin there are not six declensions, but only five, therefore here is a first
différence. A second one, concerns genders: whereas High Valyrian has four, Latin
only has three, namely masculine, feminine and neutral.
Nouns of the first declension end by –ă at nominative and there are only masculine
and feminine nouns. The only particular case are the terms deă (goddess), filiă
(daughter), equă (mare) and libertă (freedwoman); these nouns form dative and
ablative plural in –ābus instead of –īs.
The second declension involves nouns ending by –us, –er and –ŭm and by –ī at
genitive singular. Nouns ending by –us have the suffix –ĕ at vocative, whereas those
ending by –er have equal vocative and nominative. There is a peculiarity in nouns
ending by –er, because some of them, like libĕr (livre), maintain e in the stem only
in nominative and vocative singular. In all other cases, e is removed, reducing the
stem to libr-. Nouns ending by –ŭm have instead a paradigm with various
differences, except for nominative singular ending by – ŭm, instead of–us: vocatif
singular ends by –ŭm instead of –ĕ, and nominative, accusative and vocative plural
145
all end by –ă, instead of differentiating in –ī (nominative and vocative) and –ōs
(accusatif).
The majority of nouns ending by –us are masculine; some plants names are feminine,
like pōpulus (peuplier), pirus (pear tree), malus (apple tree), some cities’ names, comme
Corinthus (Corinth), or Rhodus (Rhodes), and some nouns of Greek origin, comme
methodus (méthode). Nouns in –er are only masculine and in –ŭm only neutral.
Nouns belonging to the third declension can be of every gender and a nominative
has not a common suffix, therefore it can be identified through genitive, which ends
by –is. In this declension, there are various peculiarities according to the type of
nom, which can be parisyllabic or imparisyllabic. Imparisyllabic nouns have
genitive singular with a syllable more than nominative as, par exemple, rex, qui
in nominative has only one syllable and two in genitive (regis), and tempus, qui
has two syllables in nominative and three in genitive (temporis). Parisyllabic nouns
have the same number of syllables in both nominative and genitive as, par exemple,
hostis, which has two syllables in nominative and two in genitive (hostits). Le
following cases have a double suffix: accusative singular masculine and feminine (-
ĕm, -ĭm): ablative singular masculine, feminine and neutral (-ĕ, ĭ); nominatif,
accusative and vocative plural neutral (-ă, -iă); genitive plural masculine, féminin
and neutral (-ŭm, -iŭm); accusative plural masculine and feminine (-ēs, -īs).
En outre, there are some nouns with an irregular declension, as bōs, bŏvis bovi,
bovem, bos, bŏve; boves, boum, bubus, boves, boves, bubus (ox/cow).
In the fourth declension, there are again nouns belonging to all three genders;
masculine and feminine nouns end by –ŭs, whereas neutral ones by–ŭ. The last
ones have a quite different declension from masculine and feminine nouns. Dans
addition to nominative, the following cases too are different: datif, accusatif,
vocative and ablative singular and nominative, accusative and vocative plural.
In the fifth and last declension, there are only feminine nouns that end in –ēs. Two
exceptions are diēs (jour), which in a plural is masculine and in singular can be
either masculine or feminine, and meridiēs (midi), which is masculine. Except
for diēs and rēs, other nouns do not have the plural or exists only in nominative and
accusatif (Monticini, 1977/1978).
146
Both languages examined, have an equally complex system of noun declension, not
at all immediate, as it could be an IAL’s. Even though there are some differences,
there are more analogies. It is evident in various occasions that Peterson was
inspired by Latin when creating High Valyrian and some aspects of his language are
maybe even more complex. En fait, whereas Latin has three genders, Haut Valyrien
has four; en outre, Latin has only one type of plural and High Valyrian has three
(pluriel, paucal and collective). In the following table, the paradigm of a Valyrian
and Latin noun are compared, in order to highlight how much High Valyrian is
more complex.
VALA
Nom.
Acc.
Gén..
Que.
Lieu.
Instr.
Com.
COV.
Singulier
Pluriel
Paucal
Collective
PUELLĂ
Singulier
Pluriel
Vala
Vale
Valo
Valot
Valā
Vali
Valī
Valoti
Valoti
Valoti
Valun
Valuni
Valar
Valari
Valuno
Valaro
Valunta
Valarta
Valunna
Valarra
Valosa
Valossi
Valussa
Valarza
Valoma
Valommi
Valumma
Valarma
Valus
Valis
Valussa
Valarza
Nom.
Gén..
Que.
Acc.
COV.
Abl.
Puellă
Puellae
Puellae
Puellārum
Puellae
Puellăm
Puellă
Puellă
Puellīs
Puellās
Puellae
Puellis
Tableau 4: Paradigm of a term in High Valyrian and Latin – Information taken from High Valyrian Noun
Declensions, 2016 e Grammatica latina (Monticini, 1977/1978)
The Inflectional system uses cases in both languages. This means that generally
prepositions are not used, except for some situations in order to express particular
messages. Cases are slightly different in the two languages. High Valyrian has eight
cas: nominatif, accusatif, génitif, datif, locatif, instrumental, comitatif
and vocative. Latin, plutôt, has only six, because of the lack of instrumental and
vocatif. Locative is a particular case: Latin does not have it, but for indicating a
lieu, it uses some prepositions followed by a term in ablative or accusative,
according to what the speaker wants to express.
The two following sentences are two examples in High Valyrian and after they will
be analysed.
Kēli Davidȳ dēmas.
The cat sits on David.
Davidys kēlī dēmas.
David sits on the cat.
147
Whereas in English the words “cat” and “David” and the verb “to sit” do not change,
in High Valyrian the final letters allow us to understand who sits on who, parce que
they indicate different cases. Kēli, in the first sentence, is a nominative case:
donc, it represents the subject of the sentence. In the second sentence, c'est
pronounced differently (notice the macron, which is a diacritic sign used in
phonetics, on the final i), because the case changes to become a locative. The same
reasoning is suitable for the proper name Davidys, which transforms into Davidȳ in
the locative case. En anglais, there is still the preposition “on”, totally absent in
High Valyrian because it is already expressed with the noun in the locative case
(Peterson, 2015). This particular case, donc, gives the possibility to omit a
preposition that instead would be necessary in Latin (supra) (Monticini,
1977/1978).
In the following sentence there is an example where even in High Valyrian a
preposition is necessary.
Va oktio remȳti vale jikas.
Send a man to the city gates.
In this sentence, “to the gates” would be theoretically a simple dative, but it
actually needs the preposition va to indicate the place, which can tie only to a noun
in the locative or dative case (as in the proposed sentence). According to the
message that one wants to communicate, it is necessary to choose what case to use,
because the meaning varies; if associated to the locative, the preposition va
corresponds to “towards”, “at”, “next to” (État), whereas if associated to the
datif, it corresponds to “up to”, “to” (se déplacer).
Another preposition that behaves like va is hen, qui, associated to the locative,
means “from”, “of”, whereas with dative it corresponds to “out of”. Nearly all other
existing prepositions can only be associated to genitive, as for example naejot,
which means “in front of” (High Valyrian Adpositions, 2015).
In Latin too, some prepositions can be associated to two cases (accusative and
ablatif). Dans (in/towards) or sub (sous) if associated to the accusative will
express a movement, whereas if associated to the ablative will indicate a state
(Monticini, 1977/1978).
Because of the use of cases, there are not any particular norms to rule the position
148
of words inside of a sentence both in High Valyrian and in Latin. The only one is to
put the verb always at the end of the sentence, qui, en général, follows the order
of subject-object-verb (SOV) (Peterson, 2015). This characteristic is typical of every
language with a case system, but it is not valid for languages like Italian that use
other elements, like prepositions. En fait, it would be impossible to distinguish, pour
exemple, a subject from an object because they would not be any different formally.
Another analogy easy to notice between the two languages, is the presence of
accents. Néanmoins, in High Valyrian it is not necessary to put graphically the
tonic stress on vowels that need it, whereas in Latin it is compulsory. It is a
personal choice of the conlanger, because Peterson himself decided not to give too
much importance to the macron, diacritic sign that marks a long vowel. The tonic
stress, in High Valyrian, generally falls on the penultimate syllable of words; Latin,
d'autre part, follows some different rules. If the word is composed of two
syllables, it falls on the penultimate, being it short or long; plutôt, in the case of a
word formed of more than two syllables, there are two possibilities. If the
penultimate syllable is long, then it will be stressed; if it is short, the stress will be
put on the third to last (Peterson, 2015; Monticini, 1977/1978).
In addition to these and many other common aspects at a linguistic level, Latin and
High Valyrian have several analogies in other fields as well. For example, le
prestige of both languages was very elevated. In the eighth episode of the third
saison, entitled The Second Sons, Missandei, a translator, talks this way to
Daenerys Targaryen: “Your High Valyrian is very good, Your Grace. The Gods could
not devise a more perfect tongue. It is the only proper language for poetry”. Ce
statement can make one imagine the prestige that Latin had for centuries. In Italy,
en particulier, a lot of time was needed before poets started to use Vulgar for writing
their pieces. Even when Vulgar was already diffused, some authors, as the famous
Petrarch, preferred to use Latin, beside Vulgar, as the literary tongue. Petrarch
aspirated to the literary glory thanks to his works in Latin, but he gained it instead
for Canzoniere, written in Vulgar but with a Latin title (Rerum vulgarium
fragmenta). During the Middle Ages and the Modern Era, Latin was taught to
nobles’ children and it is studied in the majority of high schools still today for two
years at least. High Valyrian is equally important and prestigious, in fact masters
149
teach it as well in the western continent to nobles’ children. This explains the
reason why some noble characters, as Lord Tyrion of House Lannister, have some
rudimental knowledge about the language Daenerys Targaryen speaks fluently.
For what concerns the governmental organisation, there are various differences.
Valyrians did not have any king or emperor and this is the reason why they called
their dominion Freehold. Each citizen with lands had the right to have a say in
politics and the only authoritarian people were Arcontes, landlords elected by their
peers. They had the duty to ease the control and their charge had a limited
durée. Normalement, Arcontes of different families held the power, even though
sometimes a single family could be in office (García et al. 2014).
Rome, d'autre part, changed its government form various time over history.
The first one lasted more than two centuries, from the end of 8th century to the end
of 6th century B.C.: this period is called monarchical, royal, or archaic. Histoire
speaks about seven kings, for which no certain information exists. It is unlikely that
they were only seven and some of them were probably legendary figures, but the
kings represent symbolically the phases of evolution of the city and the
organisation of the state. The supporting structures of the society were gentes and
familiae and the most important social distinction was between patricians and
plebeians. The king held the sovereign power, he exercised political, religious and
military functions and the imperium, namely he took irrevocable decisions;
néanmoins, his power was not uncontested because the senate elected and
helped him. Senators elected the king and they substituted him in case of his death
or hindrance. With the fall of the last king, Tarquinius Superbus, in 509 B.C., un
aristocratic republic, characterised by the first place of the senate, was established.
All senators belonged to gentes. Aristocracy controlled political, military and
religious judiciaries. Consuls, who commanded the army and administrated justice,
substituting the previous figure of the king, held the civil and military authority. Dans
the republican period, Rome’s expansion in Italy began and imperialistic conquests
outside Italy followed it, whereas, after some conflicts, plebeians obtained
important reforms. Rome became master of a huge empire, which included the
whole Mediterranean and some territories in the East.
After a long period of institutional crisis, in 27 B.C. Augustus restored peace but it
150
was the end of the republic and the imperial power was established. Pax romana
lasted for two centuries and the roman properties reached the maximum
expansion, constituting a big cohesive and integrated system (Guarracino,
Perissinotto, Grassi & Frigerio, 1B, 2002). Between the end of 4th century and the
beginning of the 5th century, the empire, already Christian, went through a deep
economic, political and military crisis. The separation between the East and the
West, destined to become definitive, outlined and barbaric populations pressed at
the borders. In 410 the Visigoths carried out the Sack of Rome and, in 476, the fall
of the Western Roman Empire took place. The fall of the Eastern Roman Empire
would happen in 1454 with the conquest of Constantinople carried out by Ottoman
Turkish (Guarracino et al. 2A, 2002).
A last aspect that, partially, has similar characteristics between the Valyrian and the
Roman culture is religion. The Freehold, at the peak of its power, was characterised
by an absolute freedom of religion and there was not any official State religion. Il
did not favour nor forbid any faith and many Valyrians worshipped more gods,
even though the majority of them did not worship any. Particular religious sects
that formed in Valyria, occupied some of the free cities, like Qohor and Norvos; not
tolerating the extreme freedom of religion, they decided to leave Valyria to found
their cities in which they could practise their religion (García et al. 2014).
The Romans had a particular way of living religion. It was considered a political
religion, which aimed at being useful, and people resorted to it, with rituals or
sacrifices, so that the gods offered benefits in return. Formulae and precepts were
respected as if they were laws, because religion was not separated, as it is today,
from politics. Differently from Valyria, in Rome there was a State religion, même
though it changed over time in the practise of rituals. En fait, whereas originally the
Roman religion was limited to the rural world and a series of rituals of the fields,
starting from 6th century B.C. the Etruscan and, surtout, Greek influence caused a
widening in the ranks of gods. They acquired anthropomorphic features and they
were matched to Greek gods: Jupiter was Zeus for the Greeks, Juno corresponded
to Hera, Diana to Artemis and so on.
Given that Valyrians did not have a common religion, each faith had its own
devotees and priests. In the Roman religion, d'autre part, there were various
151
priestly groups, each one handling different tasks: the Vestals, par exemple, le seul
feminine priestly group, directed the worship of Vesta, the Latin goddess of hearth.
The pontiffs, plutôt, were a more important group; when gathered, they were
directed by the maximum pontiff, which in the monarchical era corresponded to
the king. During the republican era, this charge became even more important,
because the choice of this political-religious figure was done through an election
(Gentile, Ronga, Rossi & Cadorna, 2014).
A great change in the Roman society, plutôt, occurred with the spread of
Christianity, at first opposed with persecutions and repressions, then acquired as
State religion, in 380, thanks to emperor Theodosius. Christianity was one of the
factors that determined important and lasting linguistic changes in the Roman
society because it addressed all social classes, adapting its language to each one of
eux. Christianity had an important role in the process of dissolution of classicism
and in the birth of Romance Languages, but it will have an even more important
role in the conservation and the transmission of the classical culture (Gensini,
19688/1992).
Despite there still being several aspects of the two languages that could be
analysed and compared, the third and last chapter is over. The aim of this thesis
was to verify if a constructed language could be considered a language at all effects,
as well as a natural one. This aim has been reached because, even though Latin and
High Valyrian have not been compared in every possible detail, the analysed
elements are enough to demonstrate the complexity and verisimilitude of High
Valyrian. This language has been constructed in an efficient way and the listening
or the reading of a text are not enough alone to make someone understand that it is
a constructed language.
This conclusion is valid for Esperanto too; the fact of being an artificially created
langue, does not allow it to be recognised as such. The only characteristic aspect
is its simplicity, requested by the needs of an International Auxiliary Language; À
European will certainly notice the proximity to his language, because this was
doctor Zamenhof’s aim. To reach such results, a constructed language must be
complete and not only composed of a few elements. There are some types of
langues, called naming languages, which are only partially constructed and are
152
used to denote places, people or objects. They do not have any grammar rules and
any real structure (Henning, 1995). With these particular type of languages, c'est
not possible to write a complete text or to formulate a speech; donc, ils sont
not complete enough to result plausible as High Valyrian or Esperanto.
153
Conclusion
At the beginning of this work, questions and doubts about invented, or better
constructed, languages were many; the idea of creating a language starting from
nothing seemed a very arduous endeavour, which only a few gifted researchers
could manage to achieve. Néanmoins, during this work, I have studied methods
and techniques that conlangers use and I approached this topic in a more scientific
chemin. Maintenant, even knowing that it is an extremely difficult task, I know that the
presence of a lot of useful material eases it.
The first chapter was fundamental to introduce in an appropriate way the study
about constructed and natural languages. The definitions I chose to report, En fait,
are necessary to specify the suitable terminology for talking about linguistic
construction.
The following comparison between constructed and natural languages has been
introduced through the analysis of the main general properties of languages. Ce
study highlights analogies and differences between the two types of code. Despite
arising and developing in a different way, both resulted in being very similar;
constructed languages, En fait, share almost all the same general properties as with
the natural ones.
Even the classification of constructed languages has been fundamental before
continuing the research. Among the various proposals, the choice fell upon a
classification that distinguishes languages according to the purpose of their
construction, in order to highlight the differences among the various typologies.
From this classification emerged that there are various types of constructed
langues, which can be created for different purposes and respecting different
règles.
From this awareness, the second chapter developed and its main topic was the
process of creation of two languages, constructed for different purposes. Before,
155
néanmoins, I thought it was necessary to introduce the process of birth of a
natural language; in order to try to construct a language that results plausible, c'est
fundamental to know the natural development of a language and the modalities in
which it occurs. Talking about this, the diachronic, diatopic, diaphasic, diastratic
and diamesic variations have been analysed, considering the various typologies of
linguistic mutation that can affect languages. En outre, conditions that can
simplify, ou non, the linguistic mutation have been presented.
Talking then about constructed languages, firstly it is important to specify that,
regardless of the typology of language that the conlanger wants to create, ils
share the phase of glossopoeia, whereas not all of them reach the phase of
semiological life. The procedure, néanmoins, varies a lot if the conlanger wants to
create an IAL, as Esperanto, or a language for the literary fiction, as High Valyrian.
Esperanto was constructed according to the principle of internationality and with
the aim of making it simple and immediate. Peterson, d'autre part, had other
difficulties to face, first of all the lack of a historical-cultural context which his
language should correspond to. Néanmoins, his work had to respect less strict
règles, because it was not destined to simplify international communication. En fait,
in High Valyrian, there are several elements that usually characterise an a priori
langue, despite it being considered an a posteriori language.
The purpose of the last chapter was to clarify if a language constructed for literary
fiction could be considered as worthy as a natural one. For the comparison
between the two types of language, High Valyrian and Latin were chosen, giving the
several analogies between them.
D'abord, the most important linguistic mutations that contributed to transforming
Latin in Romance languages and High Valyrian in Low Valyrian were analysed. Le
aim was to verify whether the two languages have followed a common evolution
line or not and it resulted that the linguistic mutations that concerned them are
similar. Néanmoins, Latin transformed and became richer even thanks to the
supply of several terms from contact languages; Valyrian, on the other hand,
underwent more morphological mutations than lexical ones. There were some
supplies from Ghiscari language, but they were not significant.
156
The slightly different mutations of the two languages reflect the history of the two
civilisations; the Roman Empire fell gradually, following a long political, economic,
military crisis, which took it to its destruction. The linguistic variations, coming
from barbaric populations, had the time to spread gradually. The empire of the
Freehold, plutôt, was wiped away by a sudden cataclysm; par conséquent, le
inhabitants of the cities of the eastern continent began only from that moment to
express themselves more freely in their language, because before Valyrians had
imposed their language on them. They began to include in High Valyrian terms
from their dialects, bringing to the birth of Low Valyrian. In both cases,
néanmoins, if the empire did not fall, the language would have probably taken a
different direction. It is the historical, cultural and social facts that determine the
behaviour of a language. The variants could establish themselves just because the
crucial political, cultural and linguistic centre disappeared.
Enfin, Latin and High Valyrian have been compared in details, with the analysis of
some linguistic aspects, such as the declensions and cases systems. Le
comparison concerned some aspects external to the language as well, à savoir
religion and history, which are the most important cultural characteristics that can
influence a language.
The final result is that High Valyrian can not only be considered a complete and
equally complex language as Latin, but for some aspects it is even more
compliqué. This complexity places it at the same level as a natural language: c'est
not only composed of a series of grammatical rules, but it lies as well on a cultural,
historical and political background, belonging to a community of speakers who, jour
by day, unconsciously contribute to the mutation of their own language.
157
Bibliographie
Albani, P. & Buonarroti, B. (2011). Aga magéra difúra (2nd ed.). Bologne:
Zanichelli. (Originally published in 1994).
Astapori
Valyrian
Vocabulary.
(2016).
Available
dans:
http://wiki.dothraki.org/Astapori_Valyrian_Vocabulary
[05 June 2017].
Becker, C. (2003-2017). Benung. Available in: https://ayeri.de [30 January
2017].
Benioff, D., Blanc, D.B. & MacLaren, M. (2013). The Second Sons (season 3,
episode 8).
Berruto, g. & Cerruti, M. (2011). La linguistica. Un corso introduttivo. Novara:
De Agostini.
De Mauro, J. (1992). Presentazione. In Gensini, S. Elementi di storia linguistica
italiana (pp.5-16) (2e éd.). Bergamo: Minerva Italica. (Originally published in
1988).
De Mauro, J. (in stampa). In Gensini, S. Elementi di storia linguistica italiana
(pp. 40) (2e éd.). Bergamo: Minerva Italica. (Originally published in 1988).
Écologique, tu. (2006). La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea (5th ed.).
Bari: Laterza. (Originally published in 1996).
Gensini, S. (1992). Elementi di storia linguistica italiana (2nd ed.). Bergamo:
Minerva Italica. (Originally published in1988).
Gentile, G., Ronga, L., Rossi, UN. & Cadorna, P. (2014). Intrecci geostorici. Milan:
La Scuola.
Gobbo, F. (2009). Fondamenti di interlinguistica ed esperantologia. Milan:
Raffaello Cortina Editore.
159
Guarracino, S., Perissinotto, F., Grassi, S. & Frigerio, R. (2002). La nuova storia
antica e medievale. 1B. La civiltà romana. Casarile (MI): Paravia Bruno
Mondadori Editori.
Guarracino, S., Perissinotto, F., Grassi, S. & Frigerio, R. (2002). La nuova storia
antica e medievale. 2 A. Il tardo antico e l’alto Medioevo. Casarile (MI): Paravia
Bruno Mondadori Editori.
Henning,
J.
(1995).
A naming
langue.
Available
dans
http://fiatlingua.org/tag/jeffrey-henning [03 January 2017].
Haut
Valyrian
Adpositions.
(2015)
Available
dans:
http://wiki.dothraki.org/High_Valyrian_Adpositions
[05 June 2017].
High Valyrian Noun Declensions.
(2016).
Available
dans:
http://wiki.dothraki.org/High_Valyrian
_ Noun_Declensions [02 June 2017].
Iato. (2012). Available in: http://www.treccani.it/enciclopedia/iato_%28La-
grammatica-italiana%29
[31 May 2017].
Luraghi, S. (2013). Introduzione alla linguistica storica. Roma: Carocci.
(Originally published in 2006).
Martin, g. R. R., García, E. M. JR. & Antonssen, L. (2014). The World of Ice &
Fire. (Altieri, S., Mantovani, UN., Silvestri, D. & Valent, G., trad.). Milan:
Mondadori.
Monticini, UN. (1978). Grammatica latina. Milan: Principato. (Initialement
published in 1977).
Peterson, D. J. & Language Creation Society (2013). A language of thrones
[PowerPoint slides]. Comic-Fest San Diego, Californie. October 4th, 2013.
Available in http://www.websitewhereyoutooktheslides.com.
Peterson, D. J. (2014). Interview with linguist David Peterson [interview of
Katie
M.
Lucas].
Available
dans:
http://www.makinggameofthrones.com/production-
diary/2014/5/8/interview-with-linguist-david-peterson
[08 April 2017].
Peterson, D. J. (2015). The art of language invention. New York: manchot
Livres.
160
Peterson,
D.J.
(2014).
The State of
Valyrian.
Available
dans:
[4 June 2017].
Peterson,
D.J.
(2014).
Valar
Javaris.
Disponibile
dans:
http://www.dothraki.com/2014/05/valar-javaris [17 June 2017].
Romano, UN. & Miletto, UN. M. (2010). Argomenti scelti di glottologia e
linguistique. Torino: Omega Edizioni.
Sotomayor,
S.
(1980-2017).
Terjemar.net.
Available
dans:
http://www.terjemar.net/kelen.php
. [30 January 2017].
Valore, P. (2006). Materiali per lo studio dei linguaggi artificiali nel novecento.
Milan: CUEM.
Valyrian
Historical
Linguistique.
(2016).
Available
dans:
http://wiki.dothrak
i .org/Va
l yrian_Historical_Linguistics
[02 June 2017].
161
Appendix
Figure 1) Classification of constructed languages– Schema re-elaborated from Aga
Magéra Difúra (Albani & Buonarroti, 1994/2011, pp. 12-13)
163
Figure 2) Map of Essos with the Free cities and Valyria – Image taken from Google
images and modified by me
figure 3) Linguistic mutations from High Valyrian to Low Valyrian – A language of
thrones (Peterson & Language Creation Society, 2013)
164
Tableau 1) Number in High Valyrian – Table translated from The Art of Language
Invention (Peterson, 2015, p. 201)
Number Verb agreement
Logique
Singular Many
Pluriel
Multiple actors not treated as a
cohesive unit
Pluriel
Tous
Singulier
Multiple actors treated as a unit
Collective A few
Pluriel
Paucal
Beaucoup
Pluriel
Small number of actors not treated as
a cohesive unit
Multiple actors not treated as a
cohesive unit
Tableau 2) Evolution of genders from High Valyrian to Low Valyrian – Table from A
language of thrones (Peterson & Language Creation Society, 2013)
Genre
Haut Valyrien
Genre
Low Valyrian
Anglais
Solar
Lunar
qablos
faible
Terrestrial
belmon
Aquatic
jēdrar
Celestial
Terrestrial
ji qablo
ji pegu
vi bilmo
vi jedror
Liver
Olive
Chain
Year
Tableau 3) Declensions and genders of High Valyrian – Information taken from High
Valyrian Noun Declensions, 2016
First declensions
second declensions
third declensions
fourty declensions
fifty declensions
Classes
Solar
Lunar
Acquatic
Terrestrial
-un
-y
-o
-e
-je
-ys
-os
-es
-is
165
-ar
-or
-ir
-en
Tableau 4) Paradigm of a term in High Valyrian and Latin – Information taken from
High Valyrian Noun Declensions, 2016 e Grammatica latina (Monticini, 1977/1978)
Singulier
Pluriel
Paucal
Collective
PUELLĂ
Singulier
Puellă
Pluriel
Puellae
Puellae
Puellārum
Puellae
Puellăm
Puellă
Puellă
Puellīs
Puellās
Puellae
Puellis
VALA
Nom.
Acc.
Gén..
Que.
Lieu.
Instr.
Com.
COV.
Vala
Vale
Valo
Valot
Valā
Vali
Valī
Valoti
Valoti
Valoti
Valun
Valuni
Valar
Valari
Valuno
Valaro
Valunta
Valarta
Valunna
Valarra
Valosa
Valossi
Valussa
Valarza
Valoma
Valommi
Valumma
Valarma
Valus
Valis
Valussa
Valarza
Nom.
Gén..
Que.
Acc.
COV.
Abl.
166