objects-of-perception

Oggetti di percezione

Oggetti di percezione

Gli oggetti della percezione sono le entità a cui prestiamo attenzione quando percepiamo il mondo. La percezione è alla radice di tutta la nostra conoscenza empirica. Potremmo aver acquisito molto di ciò che sappiamo del mondo attraverso la testimonianza, ma originariamente tale conoscenza si basa sul fatto che il mondo sia stato percepito da altri o da noi stessi utilizzando i nostri cinque sensi: vista, udito, tocco, gusto, e odore. Percezione, Poi, ha una grande importanza epistemologica. Anche, la descrizione della percezione di un filosofo è intimamente correlata alla sua concezione della mente, quindi questo articolo si concentra su questioni sia di epistemologia che di filosofia della mente. La questione fondamentale che prenderemo in considerazione riguarda gli oggetti della percezione: a cosa prestiamo attenzione quando percepiamo il mondo? Iniziamo con cinque diverse risposte alla domanda, “Su cosa si concentra la mia attenzione quando guardo la tazza di caffè gialla davanti a me?"

Il realismo percettivo o realismo diretto è la visione del buon senso che le tabelle, le sedie e le tazze di caffè esistono indipendentemente dai percettori. Oltre ad analizzare questa teoria, le seguenti principali teorie su questi oggetti sono discusse nell'articolo seguente: Realismo indiretto, Fenomenalismo, la teoria intenzionale della percezione e il disgiuntivismo.

Sommario
Realismo diretto
Realismo indiretto
L'argomentazione dell'illusione
Problemi per il realismo indiretto
Dualismo
Avverbialismo
Il velo della percezione
Fenomenalismo
Problemi per il fenomenismo
La teoria intenzionale della percezione
Chiarimento della teoria intenzionale della percezione
Contenuti non concettuali
. Fenomenologia
Conti disgiuntivi della percezione
Disgiuntivismo ed esternalismo cognitivo
Riferimenti e approfondimenti

1. Realismo diretto

Il realismo percettivo è la visione del buon senso che le tabelle, le sedie e le tazze di caffè esistono indipendentemente dai percettori. I realisti diretti affermano anche che è con tali oggetti che ci impegniamo direttamente. Gli oggetti della percezione includono oggetti familiari come graffette, soli e lattine di olio d'oliva. Sono proprio queste le cose che vediamo, odore, tocco, assaggiare e ascoltare. Ci sono, Tuttavia, due versioni del realismo diretto: realismo diretto ingenuo e realismo diretto scientifico. Differiscono nelle proprietà che affermano che gli oggetti della percezione possiedono quando non vengono percepiti. Il realismo ingenuo sostiene che tali oggetti continuano ad avere tutte le proprietà che normalmente percepiamo che abbiano, proprietà come il giallo, calore, e massa. Realismo scientifico, Tuttavia, afferma che alcune delle proprietà percepite da un oggetto dipendono da chi lo percepisce, e che gli oggetti non percepiti non dovrebbero essere concepiti come se li trattenessero. Tale posizione ha una lunga storia:

Per convenzione dolce e per convenzione amaro, per convenzione caldo, per convenzione freddo, per convenzione colore; in realtà atomi e vuoto. [Democrito, c. 460-370 a.C, citato da Sesto Empirico in Barnes, 1987, pp. 252-253.]

Il realismo scientifico diretto è spesso discusso in termini di distinzione di Locke tra qualità primarie e secondarie. Le qualità primarie di un oggetto sono quelle la cui esistenza è indipendente dall'esistenza di un percettore. L’inventario delle qualità primarie di Locke includeva la forma, misurare, posizione, numero, movimento o quiete e solidità, e la scienza afferma di completare questo inventario postulando tali proprietà come carica, rotazione e massa. Le qualità secondarie degli oggetti, Tuttavia, sono quelle proprietà che dipendono dall'esistenza di un percettore. Possono essere visti come proprietà che in realtà non sono possedute dagli oggetti stessi, o, come proprietà disposizionali, proprietà che gli oggetti hanno solo se considerati in relazione a chi li percepisce. Sulla precedente interpretazione, la tazza stessa non è gialla, ma la composizione fisica della sua superficie, e il modo particolare in cui questa superficie riflette i raggi luminosi nei nostri occhi, provoca in noi l'esperienza di vedere il giallo. E, su quest'ultima interpretazione, perché un oggetto sia giallo significa che è disposto a produrre esperienze di giallo nei percettori. Locke è solitamente visto come impegnato in quest'ultimo tipo di account:

Qualità tali che in verità non sono nulla negli oggetti stessi, ma poteri di produrre in noi varie sensazioni mediante le loro qualità primarie. [Locke, 1690, 2.8.10]

Le qualità secondarie, Poi, comprendono proprietà come il colore, odore e consistenza percepita.

Lo abbiamo visto per il realista ingenuo, gli oggetti che non vengono effettivamente percepiti continuano ad avere tutte le proprietà che normalmente percepiamo come aventi. Per il realista scientifico, Tuttavia, solo alcune delle proprietà che percepiamo continuano ad essere possedute dagli oggetti quando non ci sono percettori intorno, queste sono le loro qualità primarie.

La distinzione tra qualità primarie e secondarie è controversa in vari modi, ma questo non deve interessarci qui. Su cosa dovremmo essere chiari, Tuttavia, è che la caratteristica chiave sia del realismo diretto ingenuo che di quello scientifico è che ci occupiamo direttamente di oggetti la cui esistenza è indipendente dai percettori, oggetti che sono là fuori nel mondo. La sezione seguente mette in discussione l’intero approccio.

2. Realismo indiretto

Il realista indiretto concorda sul fatto che la tazza di caffè esiste indipendentemente da me. Tuttavia, attraverso la percezione non mi impegno direttamente con questa tazza; c'è un intermediario percettivo che si frappone tra lui e me. Di solito mi vedo attraverso un'immagine in uno specchio, o una partita di calcio tramite un'immagine sullo schermo televisivo. L’affermazione realista indiretta è che tutta la percezione è mediata in qualcosa del genere. Quando guardiamo un oggetto quotidiano non è quell'oggetto che vediamo direttamente, ma piuttosto, un intermediario percettivo. A questo intermediario sono stati dati vari nomi, a seconda della particolare versione del realismo indiretto in questione, compreso il “dato sensoriale”., ” “senso," "Un'idea," "sensibile,“percezione” e “apparenza”. Utilizzeremo il termine “dato sensoriale” e il plurale “dati sensoriali”. I dati sensoriali sono oggetti mentali che possiedono le proprietà che riteniamo abbiano gli oggetti nel mondo. Di solito si ritiene che abbiano due anziché tre dimensioni. Per il realista indiretto, Poi, la tazza di caffè sulla mia scrivania provoca nella mia mente la presenza di un dato sensoriale giallo bidimensionale, ed è questo oggetto che percepisco direttamente. Conseguentemente, Percepisco solo indirettamente la tazzina di caffè, questo è, Posso dire di percepirlo in virtù della consapevolezza che ho dei dati di senso che esso ha suscitato nella mia mente. Questi ultimi enti, Poi, deve essere percepito con una sorta di analogo interiore della visione. Considereremo innanzitutto alcuni argomenti deboli a sostegno di questa posizione. Dopo averli respinti, passeremo all'Argomento dell'Illusione. Questo è un argomento molto influente che molti considerano persuasivo. Oltre a supportare il realismo indiretto, le altre tre teorie della percezione: il fenomenismo, l’intenzionalismo e il disgiuntivismo possono essere visti come risposte ad esso.

Così come guardare la mia tazza di caffè, Posso guardare fuori dalla mia finestra e vedere le stelle nel cielo notturno. Tuttavia, è un dato di fatto (uno che può stupire alla prima scoperta) che la stella che sto guardando potrebbe aver cessato di esistere. Il puntino di luce che vedo ha impiegato anni per raggiungermi, e in quel lasso di tempo la stella potrebbe essere diventata una supernova. Come posso?, Poi, occupatevi direttamente di quella stella quando non sarà più lì? Quello che deve succedere è che i raggi luminosi originati da quella stella hanno provocato in me la presenza di un intermediario percettivo, un intermediario che è ancora presente nella mia mente, e così, un intermediario al quale posso ancora assistere.

Questo argomento può essere applicato non solo agli oggetti molto distanti, ma a tutto ciò che percepiamo. Anche la luce impiega tempo per viaggiare dalla tazza ai miei occhi. Perciò, Adesso percepisco la tazza com'era una frazione di millisecondo fa. Il vapore che vedo uscire è in realtà più lontano dalla tazza di quanto mi sembri adesso. Quindi ancora una volta, non può essere il vapore che vedo direttamente poiché non lo vedo nello stato in cui si trova ora. Deve, pertanto, essere un intermediario percettivo che percepisco.

Questo, Tuttavia, non è un argomento convincente. Si dovrebbe rifiutare l'assunto che l'oggetto della percezione debba esistere nel momento in cui diventiamo percettivamente consapevoli di quell'oggetto. La percezione è un processo mediato causalmente, e la causalità richiede tempo. Per questo motivo, nel momento in cui l’elaborazione percettiva è completa, le proprietà degli oggetti percepiti possono essere distinte da quelle possedute dall'oggetto nel momento in cui è iniziato il loro coinvolgimento causale con il nostro apparato percettivo. Come detto, in casi estremi gli oggetti della percezione possono non esistere più nel momento in cui il processo causale della percezione è completo. Si dovrebbe, pertanto, accettare che tutti gli eventi che percepiamo appartengono in una certa misura al passato.

Il fatto che la percezione sia un processo causale complesso motiva alcuni a offrire un altro argomento debole a sostegno della posizione realista indiretta. Ci sono molte caratteristiche neurofisiologiche ed entità fisiologiche come le immagini retiniche che sono coinvolte nella percezione. Alcuni concludono che non vedo direttamente la coppa; Lo vedo attraverso tali entità, e il realista indiretto dovrebbe considerarli i suoi intermediari percettivi. La risposta corretta qui è essere d'accordo (come si deve) che tali elementi fisiologici sono effettivamente intermediari nel processo di percezione. Sono, Tuttavia, intermediari in un senso diverso. Il realista indiretto afferma che noi percepiamo i suoi intermediari – ci occupiamo di loro – proprio come facciamo con la nostra immagine allo specchio.. I suoi intermediari sono percettivamente accessibili. Questo, Tuttavia, non è chiaramente vero per le componenti fisiologiche del processo percettivo. Non lo sono, pertanto, intermediari percettivi nel senso corretto. Fanno semplicemente parte del meccanismo causale che ci consente di interagire percettivamente con gli oggetti, sia quelli intorno a noi, e quelli più lontani. Finora, Poi, non abbiamo alcun motivo per rinunciare al realismo diretto. Molti, Tuttavia, ho visto la seguente argomentazione fornire tale motivo.

UN. L'argomentazione dell'illusione

Le illusioni si verificano quando il mondo non è come lo percepiamo. Quando un bastoncino è parzialmente immerso nell'acqua, sembra piegato quando in realtà è dritto. Dalla maggior parte delle angolazioni i piatti sembrano ovali anziché rotondi. (Noi ancora, Ovviamente, crediamo che la lastra sia circolare e che il bastone sia dritto per ciò che sappiamo sulla prospettiva e sulla rifrazione; ma questi oggetti possono ancora apparire piegati ed ellittici se resistiamo a interpretare ciò che vediamo rispetto a tale conoscenza.) Oltre ad essere preda di illusioni, possiamo anche avere allucinazioni in cui non c'è assolutamente nulla da percepire. Sono entrambi questi fenomeni che sembrano guidare il seguente argomento chiave a favore del realismo indiretto.

Immergerò parzialmente una matita nel mio bicchiere d'acqua (quello che sta accanto alla mia tazza di caffè gialla). La matita sembra piegata. C'è, Poi, una forma piegata nel mio campo visivo. Lo so, Tuttavia, che la matita non è proprio piegata. (O, se questo fosse un caso di allucinazione piuttosto che di illusione, non ci sarebbe affatto una matita lì.) La forma piegata di cui sono consapevole, pertanto, non può essere la vera matita del mondo. Forse, Poi, è un oggetto fisico sulla superficie della mia cornea, o uno che fluttua nel mio bulbo oculare (è possibile vedere tali oggetti). Evidenza empirica, Tuttavia, ha dimostrato che non esistono oggetti del genere correlati alle nostre esperienze percettive. Così, se la forma piegata non è un oggetto fisico, deve essere qualcosa di mentale. Come abbiamo visto, questi elementi mentali sono stati coniati “dati sensoriali”, e devono essere questi quelli a cui ci occupiamo nei casi di illusione e allucinazione.

Passiamo ora al caso veritiero. I casi di percezione veritiera sono qualitativamente identici a quelli di illusione o allucinazione, e quindi ci deve essere qualcosa in comune tra il caso normale e questi non veridici. (Questo è un presupposto fondamentale sul quale ritorneremo.) La conclusione che dovremmo trarre, Poi, è che il fattore comune tra i casi di percezione veridici e quelli non veridici è la presenza di un dato sensoriale. Perciò, nei casi di percezione veritiera sono anche i dati sensoriali con cui ci confrontiamo percettivamente. Secondo l'interpretazione ortodossa, Locke può essere visto come sostenitore di una tale teoria: “La mente…non percepisce altro che le proprie idee” [Locke, 1690, 4.4.3]. (Idee, Ovviamente, essendo componenti mentali simili ai dati sensoriali.) E, questo tipo di teoria ha continuato ad avere un seguito distinto, tra i suoi aderenti figura Bertrand Russell, Alfred J. Ayer e Frank Jackson (quest'ultimo, Tuttavia, ha recentemente abbandonato questa visione).

Ci sono vari problemi con questo argomento e ne esamineremo alcuni nella sezione seguente. Tuttavia, se l'argomento ha successo o meno, non c’è dubbio che sia stato molto influente. Le teorie della percezione trattate nel resto di questo articolo sono in parte guidate dall'argomento dell'illusione. Fenomenalismo (sezione 3) accetta l'esistenza dei dati sensoriali, ma nega che svolgano il ruolo di intermediari percettivi tra noi e il mondo. Non c'è mondo dall'altra parte dei nostri dati sensoriali; o, dovremmo concepire il mondo materiale come una costruzione dei nostri dati sensoriali. Intenzionalismo (sezione 4) concorda sul fatto che c'è davvero qualcosa in comune tra i casi veridici e quelli non veridici. Tuttavia, questo fattore comune non dovrebbe essere visto come un oggetto, ma piuttosto, come contenuto intenzionale. E infine, disgiuntivismo (sezione 5) mina l'argomento dell'illusione rifiutando il presupposto che ci debba essere qualcosa in comune tra i casi veridici e quelli non veridici. Discuteremo queste teorie di seguito, ma prima considereremo i problemi legati all'idea stessa di dati sensoriali, e con l'argomento dell'illusione stessa.

b. Problemi per il realismo indiretto
io. Dualismo

Molti vedono un problema rispetto alla metafisica dei dati sensoriali. I dati sensoriali sono visti come oggetti interiori, oggetti che tra l'altro sono colorati. Tali entità, Tuttavia, sono incompatibili con una visione materialistica della mente. Quando guardo la tazza di caffè non c'è un candidato materiale per l'oggetto giallo che sto guardando. Crudamente: non c'è niente nel cervello che sia giallo. Dati di senso, Poi, non sembrano essere accettabili secondo una visione materialistica della mente, e così, l'oggetto giallo che sto percependo ora deve essere localizzato non nel mondo materiale ma nella mente immateriale. Il realismo indiretto è impegnato in un quadro dualista all'interno del quale esiste un'ontologia di oggetti non fisici accanto a quella degli oggetti fisici.. Ci sono, Tuttavia, due principali difficoltà con il dualismo. Queste difficoltà sono descritte di seguito.

Il primo e più grande problema per il dualista riguarda la spiegazione dell'interazione tra mente e corpo. Ricordare, il realista indiretto accetta che esista un mondo indipendente dalla nostra esperienza, e, nei casi veritieri di percezione è questo mondo che in qualche modo fa sì che i dati sensoriali si manifestino nella nostra mente. Come, Anche se, possono le interazioni causali con il mondo determinare l'esistenza di tali oggetti non fisici, e come possono tali elementi essere coinvolti nel provocare azioni fisiche, come sembrano essere? Se ho voglia di caffeina, poi la mia percezione della tazza di caffè mi fa tendere la mano verso quella tazza. Un dato sensoriale non fisico provoca il movimento fisico del mio braccio. Tali relazioni causali sembrano essere contrarie alle leggi della fisica. La visione fisica della natura mira ad essere completa e chiusa: per ogni evento fisico esiste una causa fisica. Qui, Anche se, la causa del mio tendere alla tazza è in parte non fisica, e così, la chiusura della fisica è minacciata. L’unico modo per mantenere sia la chiusura fisica che l’efficacia causale di quella mentale è affermare che esiste una sovradeterminazione, cioè. che il mio tentativo di prendere la coppa ha due cause, uno che coinvolge dati sensoriali, e uno che coinvolge fenomeni puramente fisici, l'uno o l'altro dei due elementi è di per sé sufficiente a dar luogo a tale azione. Questa linea, Tuttavia, è difficile da accettare poiché secondo tale spiegazione la mia percezione della coppa è incidentale rispetto alla mia azione: Avrei preso la tazza anche se non fossi coscientemente consapevole della sua presenza. Ci sono, Poi, problemi nel conciliare una concezione non fisica dei dati sensoriali con alcune visioni ampiamente condivise riguardo alla causalità.

Una mente concepita dualisticamente sembra essere paradossale allo stesso modo dei fantasmi immaginari: i fantasmi possono passare attraverso i muri, tuttavia non cadono dal pavimento; possono impugnare asce ma le spade li attraversano. Allo stesso modo, la mente è concepita come distinta dal mondo fisico, e anche causalmente efficace al suo interno, e non è chiaro come la mente possa possedere coerentemente entrambe le caratteristiche. Lo stesso Cartesio ammise di essere sconcertato dal problema di come spiegare l'interazione tra entità fisiche e regno mentale:

Non mi sembra che la mente umana sia capace di concepire in modo ben distinto e allo stesso tempo sia la distinzione tra mente e corpo, e la loro unione; perché per farlo, è necessario concepirli come una cosa sola, e allo stesso tempo di concepirli come due cose, il che è autocontraddittorio. [Cartesio, 1970, 142]

Un secondo problema connesso alla natura non fisica dei dati sensoriali è quello riguardante la loro collocazione spaziale. La nostra percezione presenta gli oggetti come se giacessero in relazioni spaziali l'uno rispetto all'altro. Secondo il realista indiretto, gli oggetti della percezione sono dati sensoriali, e così, la nostra esperienza percettiva presenta un dato sensoriale come se fosse di fronte a un altro, e quello verde a sinistra di quello rosso: “Le posizioni relative degli oggetti fisici nello spazio fisico devono più o meno corrispondere alle posizioni relative dei dati sensoriali nei nostri spazi privati” [Russell, 1912, P. 15]. Ma come può essere così?? Sulla concezione cartesiana del dualismo, il non fisico non ha dimensioni spaziali, e allora come può una componente di questo regno essere vista di fronte a un'altra?? E, come possono tali entità non fisiche essere descrivibili nel modo spaziale in cui descriviamo i corpi fisici? Come può un dato sensoriale non fisico essere rotondo o quadrato?? La natura non fisica dei dati sensoriali sembra minacciare la coerenza di una descrizione realista indiretta dell'esperienza sensoriale. Possiamo dire che vediamo l'oggetto rotondo verde appena a sinistra di quello quadrato rosso se parliamo di oggetti posizionati nello spazio nel mondo, ma non se parliamo di elementi mentali non fisici, elementi per i quali l’idea di localizzazione spaziale non ha applicazione.

ii. Avverbialismo

Alcuni vedono l’argomento dell’illusione come un modo per porre la domanda. Si presume semplicemente, senza discussione, che nel caso non veridico sono consapevole di qualcosa che ha la proprietà che mi sembra avere il bastone. Si presume che qualche oggetto debba essere piegato. Si può, Tuttavia, rifiutare questa ipotesi: Mi sembra di vedere solo una matita piegata; non c'è niente nel mondo o nella mia mente che sia effettivamente piegato. Solo se già accetti tali entità come dati sensoriali, farai il passo da qualcosa che ti appare F a un oggetto che realmente è F. Tale obiezione al realismo indiretto è avanzata dagli avverbialisti. Possiamo illustrare la loro affermazione rivolgendoci ad altre costruzioni linguistiche quotidiane, esempi in cui tali presupposti ontologici non vengono fatti. "David Beckham ha un bellissimo calcio di punizione" non implica che sia il possessore di un certo tipo di oggetto - un calcio - qualcosa che forse potrebbe regalare o vendere nello stesso modo in cui potrebbe vendere la sua bellissima macchina.. Piuttosto, pensiamo che questo significhi che tira magnificamente i calci di punizione. Quando si guarda male, si guarda con cattiveria qualcun altro; non si offre loro un vero occhio di qualche tipo. Allo stesso modo, Poi, quando si percepisce il giallo si percepisce in maniera gialla, o giallamente. La nostra percezione dovrebbe essere descritta in termini di modificazioni avverbiali dei vari verbi caratteristici della percezione, piuttosto che in termini di oggetti a cui sono diretti i nostri atti percettivi. Mentre sorseggio il mio drink, Vedo marrone e ho un odore amaro; Non mi occupo di oggetti marroni e amari, gli analoghi interiori delle proprietà del caffè economico sotto il mio naso. Come Wittgenstein spesso si è sforzato di sottolineare, molti problemi filosofici sono semplicemente il risultato di una confusione grammaticale, o, come dice Lowe, “una scomoda eredità delle lingue indoeuropee” [Lowe, 1995, P. 45]. Nel descrivere le nostre esperienze percettive non stiamo descrivendo le proprietà visive e olfattive degli elementi mentali; ma piuttosto, stiamo parlando del modo in cui sperimentiamo il mondo esterno. Così, se si può dare un resoconto di ciò che significa sperimentare in modo brusco e amaro, allora si può spiegare la percezione senza fare affidamento sui dati sensoriali. Questo, vedremo di seguito, tentano di fare l'intenzionalista e il disgiuntivista.

iii. Il velo della percezione

Il realismo indiretto invoca il velo della percezione. Tutto ciò che effettivamente percepiamo è il velo che copre il mondo, un velo costituito dai nostri dati sensoriali. Che cosa, Poi, giustifica la nostra convinzione che esista un mondo oltre quel velo? Nel distogliere il focus della nostra percezione dal mondo e sugli oggetti interiori, siamo minacciati dallo scetticismo generale. Poiché possiamo percepire direttamente solo i nostri dati sensoriali, tutte le nostre convinzioni sul mondo esterno al di là potrebbero essere false. Potrebbero non esserci tazzine da caffè o barattoli di olio d'oliva al mondo, percepisco semplicemente i dati nella mia mente. Tuttavia, perché questa sia una forte obiezione al realismo indiretto, dovrebbe essere il caso che il realismo diretto fosse in una posizione migliore rispetto allo scetticismo, ma non è chiaro che sia così. Il realista diretto non pretende che le sue percezioni siano immuni da errori, semplicemente quello quando si percepisce correttamente il mondo, lo si fa direttamente e non tramite un intermediario. Così, le cose potrebbero non essere sempre come sembrano, e quindi, c'è (probabilmente) spazio per lo scettico di mettere in discussione uno per uno la veridicità di tutte le nostre convinzioni percettive.

3. Fenomenalismo

Alcuni hanno abbracciato lo scetticismo suggerito dal realismo indiretto e accettato la posizione antirealista secondo cui non esiste un mondo indipendente da chi lo percepisce.. Due strategie che seguono questa linea sono l’idealismo e il fenomenismo. Berkley (1710) è un idealista. Per lui, gli oggetti fisici consistono in raccolte di idee o, quelli che più tardi vennero chiamati, “dati sensoriali”. Soltanto gli oggetti concepiti in questo modo possiamo avere conoscenza. Dati di senso, Tuttavia, non possono esistere se non vengono percepiti, e così, Anche gli oggetti “fisici” concepiti in questo modo dipendono dai percettori. Per Berkeley, pertanto, l'universo consiste semplicemente nelle menti e nei dati sensoriali che percepiscono. C'è solo sostanza immateriale.

Una conseguenza di tale spiegazione sembrerebbe essere che quando non percepiamo il mondo, esso non esiste; ci sono lacune nell'esistenza degli oggetti. Berkley, Tuttavia, tenta di evitare questa conclusione affermando che Dio “riempie le lacune”. Dio percepisce gli oggetti che non sono percepiti da noi, e così, sostiene la loro esistenza; un'esistenza, Anche se, che sussiste semplicemente nel regno delle idee o dei dati sensoriali.

[UN]Tutti gli arredi della terra….non hanno alcuna sussistenza senza una mente…il loro essere deve essere percepito o conosciuto,….di conseguenza, finché non vengono realmente percepite da me o non esistono nella mia mente o in quella di qualunque altro spirito creato, devono o non avere alcuna esistenza oppure sussistere nella mente di qualche spirito esterno.... essendo perfettamente inintelligibile...attribuire ad una qualsiasi parte di essi un'esistenza indipendente da uno spirito. [Berkley, 1710, parte 1, A. 6]

Una tale posizione è ovviamente altamente problematica, ma forse sorprendentemente, alcuni dei suoi elementi idealistici furono ampiamente adottati all’inizio del XX secolo da un gruppo di filosofi chiamati “fenomenalisti”.

Gli idealisti concepiscono il mondo in termini delle nostre esperienze reali (e, per Berkeley, quelli di Dio). I fenomenisti mantengono una posizione correlata: per loro, le proposizioni sul mondo fisico dovrebbero essere viste come proposizioni sulle nostre possibili esperienze. O, come Mulino (1867) affermazioni, gli oggetti materiali non sono altro che “possibilità permanenti di sensazione”. Il fenomenismo è classicamente considerato una tesi concettuale: le affermazioni sugli oggetti fisici hanno lo stesso significato delle affermazioni che descrivono i nostri dati sensoriali.

Il significato di ogni affermazione che si riferisce a una cosa materiale può essere pienamente espresso in asserzioni che si riferiscono esclusivamente ai dati sensoriali o all'apparenza sensibile delle cose. [Chisholm, 1948, P. 152. Nota, Tuttavia, che questo non è il punto di vista di Chisholm]

Fenomenalismo, pertanto, evita il problema delle lacune in modo netto. Gli oggetti fisici possono esistere non percepiti poiché esiste la continua possibilità di esperienza. Dire che la graffetta è nel mio cassetto è dire che la vedrei aprendo quel cassetto. Il mondo, Poi, è descritto in termini dei nostri attuali dati sensoriali, e in termini di condizionali dettagliano quali dati sensoriali incontreremmo in situazioni controfattuali e future. Dobbiamo, Tuttavia, fare attenzione a notare la differenza cruciale tra la lettura realista e quella antirealista di tali condizionali. Realismo, sia esso diretto o indiretto, ha una spiegazione del perché tale condizionale vale: Avrò l'esperienza di percepire una graffetta poiché esiste indipendentemente dalla mia mente una vera graffetta nel cassetto. Fenomenalisti, Tuttavia, non fondare i loro condizionali in questo modo poiché non esiste un mondo indipendente dal nostro (possibile) esperienze. Per dire che la graffetta è nel mio cassetto, significa semplicemente dire che il flusso di dati sensoriali caratteristico dell'esperienza di aprire un cassetto sarà seguito dall'esperienza di percepire i dati sensoriali di colore argentato che costituiscono la percezione di una graffetta. Non si parla qui di un mondo indipendente; tali condizionali sono descritti solo in termini di contenuto delle proprie esperienze.

Per rendere chiara l’affermazione fenomenista, è utile considerare la distinzione tra proprietà disposizionali e categoriali. I condizionali possono essere usati per descrivere proprietà disposizionali come la solubilità: quella zolletta di zucchero è solubile poiché si scioglierà se la metto nella tazza di caffè. Proprietà disposizionali, Tuttavia, di solito hanno un fondamento categorico. Lo zucchero è solubile a causa della sua struttura chimica. I condizionali del fenomenista, Tuttavia, dovrebbero essere intese come descrizioni di disposizioni che non hanno tale fondamento. Le regolarità della nostra esperienza che essi individuano non hanno una base categorica, a differenza delle regolarità psicologiche del realista che sono radicate nel nostro impegno con il mondo esterno esistente. Le regolarità esperienziali del fenomenista sono brute; non si può dire altro sul motivo per cui valgono.

UN. Problemi per il fenomenismo

Per molti, la natura idealistica del fenomenismo è sgradevole. Una conseguenza del fenomenismo sembrerebbe essere che se non ci fossero le menti allora non ci sarebbe il mondo. Questo è così poiché gli oggetti “fisici” sono semplicemente costrutti dei nostri (possibile) esperienza. Consideriamo anche i pensieri degli altri. Mi sembra di essere in grado di interpretare ciò che stai pensando considerando il tuo comportamento, osservando le tue azioni e ascoltando le tue espressioni. Il tuo comportamento, Tuttavia, come il resto del mondo materiale, consiste semplicemente nei miei dati sensoriali e nelle relazioni controfattuali di questi elementi mentali. Così, il fenomenismo invoca un quadro solipsistico in cui sono soltanto i miei dati sensoriali a costituire il mondo. Un fenomenista seduto qui a leggere questo articolo dallo schermo deve sostenere che il monitor del computer consiste semplicemente nella possibilità di sensazioni che il proprio corpo fisico (anche una parte del mondo materiale) ha anche questa natura, e che le persone che possono essere viste per strada sono similmente costrutti dei dati sensoriali del fenomenista. Il fenomenismo è una posizione molto radicale da assumere.

Anche, anche per coloro che non hanno remore ad adottare una posizione così idealistica e solipsistica, ci sono argomenti che suggeriscono che il fenomenismo non può completare il progetto che si prefigge. Un argomento chiave contro il fenomenismo è l’argomento della relatività percettiva. Chisholm (1948) sostiene che non è possibile fornire traduzioni di asserzioni su oggetti fisici in termini di asserzioni su dati sensoriali. Per un fenomenista, l'affermazione che c'è una vecchia lattina di olio d'oliva verde alla mia destra significa che l'esperienza di raggiungere la destra lo farebbe, incontrando il bordo frastagliato, essere seguito da una sensazione acuta; e che la sensazione di girare la testa sarebbe seguita dalla presenza di dati sensoriali verdi nel mio campo visivo. Tuttavia, non è necessario che tali flussi di esperienza avvengano in questo modo. Con i guanti, Non proverei una sensazione così acuta; e, Potrei essere daltonico o le luci potrebbero essere spente e quindi potrei non ricevere dati di senso verde. Le sensazioni che provo dipendono da vari fatti che mi riguardano (il percettore) e il mio ambiente. Non esistono affermazioni condizionali legali che descrivano la relazione tra sensazioni considerate separatamente dagli aspetti fisici del percettore e del mondo.

Per calcolare le presenze con pieno successo, è necessario conoscere sia la cosa percepita che la (soggettivo e oggettivo) condizioni di osservazione, poiché sono la cosa percepita e le condizioni di osservazione che operano congiuntamente a determinare ciò che deve apparire. [Chisholm, 1948, P. 513]

Un fenomenista non può spiegare tali condizioni di osservazione poiché non gli è permesso parlare degli stati fisici del percettore o di quelli dell'ambiente.. Può solo parlare di dati sensoriali e delle relazioni tra loro. Perciò, secondo Chisholm, non ci sono traduzioni fenomeniste da avere, e così, il fenomenismo fallisce.

4. La teoria intenzionale della percezione

Le ultime due posizioni che esamineremo negano che i dati sensoriali siano coinvolti nella percezione. Per fare ciò devono trovare risposte alternative all’argomento dell’illusione, e devono fornire una storia che spieghi come siamo in contatto diretto con il mondo.

Gli intenzionalisti sottolineano i paralleli tra percezioni e credenze. Le credenze rappresentano il mondo: Ora ho una convinzione sulla scatola delle matite (quello che un tempo conteneva l'olio d'oliva), e questa convinzione rappresenta quella particolare parte del mondo come verde. Credenze, Poi, possiedono aboutness o ciò che i filosofi della mente chiamano "intenzionalità". L’intenzionalità è considerata una caratteristica essenziale della mente, e descrive la proprietà che certi stati mentali hanno di rappresentare — o, riguardare - certi aspetti del mondo. Gli aspetti del mondo di cui tratta una credenza possono essere specificati nei termini del suo contenuto intenzionale. Il contenuto intenzionale della mia attuale convinzione è che lo stagno sia verde. L’affermazione intenzionalista è che le percezioni sono anche stati rappresentazionali (l’intenzionalismo è talvolta chiamato rappresentazionalismo). Io posso, Poi, credere che quella lattina sia verde, e posso anche percepire che lo è. Stai per percepire che la prima parola del paragrafo successivo è "Lascia". La tua percezione è intenzionale: si tratta di una parola sullo schermo; e, il suo contenuto è che la parola successiva è "Let".

Vediamo come reagisce l'intenzionalista all'argomento dell'illusione. L’affermazione chiave sarà che gli stati rappresentativi possono commettere errori. Posso avere false credenze: Posso credere che la mia tazza sia piena quando non lo è; e posso avere credenze su entità inesistenti: Posso credere che la fatina dei denti sia venuta a trovarmi ieri sera. Tali credenze sono analoghe ai casi percettivi non veridici di illusione e allucinazione. Sia nella convinzione che nella percezione, il mondo è rappresentato in un certo modo in cui non lo è. E, in modo cruciale, l'intenzionalista ha una spiegazione di ciò che questi casi veridici e non veridici hanno in comune: il loro contenuto intenzionale. La mia percezione ha il contenuto rappresentazionale, c'è una matita piegata lì, se esista davvero o meno una matita del genere al mondo (Avrei potuto essere ingannato e una vera matita piegata messa nel bicchiere). Nel caso veritiero questo contenuto rappresenta correttamente il mondo; nel caso non veridico no. Intenzionalisti, pertanto, concordano con i teorici dei dati sensoriali sul fatto che esiste un aspetto della percezione condiviso dai casi veridici e non veridici. Questo componente condiviso, Tuttavia, non è la presenza di un oggetto percettivo, ma piuttosto, quello di un certo contenuto intenzionale. Perciò, sia gli intenzionalisti che i teorici dei dati sensoriali possono essere visti come fornitori di resoconti rappresentazionali della percezione: il contenuto intenzionale e i dati sensoriali del realista indiretto rappresentano lo stato del mondo esterno indipendente. Intenzionalisti, Tuttavia, avere una rappresentazione senza un impegno ontologico verso gli oggetti mentali.

L’intenzionalismo è guidato da temi attuali nella filosofia della mente. Molti in questo campo sono ottimisti riguardo alla fornitura di un approccio ampiamente scientifico, spiegazione causale della rappresentazione e dell’intenzionalità. Se si potesse fornire una spiegazione del genere, si dovrebbe considerare che una teoria della percezione naturalisticamente accettabile dovrebbe essere abbandonata da questa ricerca. Per spiegare la percezione non è necessario presupporre dati sensoriali non fisici; Piuttosto, si potrebbe semplicemente usare la propria descrizione naturalistica del contenuto intenzionale, Da, secondo gli intenzionalisti, le caratteristiche importanti della percezione sono catturate da questa nozione.

UN. Chiarimento della teoria intenzionale della percezione
io. Contenuti non concettuali

Esiste un dibattito riguardante la natura del contenuto rappresentazionale rilevante per la percezione. Parliamo di contenuti, quindi tutti sono d'accordo nel ritenere che tali contenuti siano valutabili come corretti o errati. La questione se il mondo sia come viene rappresentato è sempre pertinente. Il dibattito, Tuttavia, riguarda se tutti questi contenuti rappresentazionali debbano essere strutturati concettualmente (vedi McDowell, 1994, lezione 3); o, se parte del contenuto rappresentazionale coinvolto nella percezione sia non concettuale (vedi Pavone, 1992, capitolo 3). (Un concetto è un costituente del pensiero atto a essere il contenuto di un giudizio o di una credenza.) Due argomenti che suggeriscono l'esistenza di contenuti non concettuali sono quelli riguardanti la grana fine dell'esperienza e l'esperienza degli animali.

Non sembra plausibile che io abbia un concetto distinto per ogni sfumatura di marrone che percepisco nel paio di vecchi pantaloni di velluto a coste logori che indosso ora, o concetti corrispondenti a tutte le sfumature della musica distorta del mio vicino che attualmente sento attraverso la parete del mio studio. La nostra esperienza sembra essere più dettagliata del nostro repertorio concettuale. Se uno è un intenzionalista, allora si potrebbe invocare un contenuto rappresentazionale che non sia concettuale per spiegare la ricchezza della propria esperienza. Anche, molti non sono disposti ad attribuire capacità concettuali agli animali (almeno se si scende abbastanza in basso nella scala filogenetica). Tuttavia, quelle stesse persone sono spesso meno restrittive nell'attribuzione di proprietà esperienziali. Vorrebbero consentire agli animali di avere esperienze e percezioni senza una struttura concettuale all'interno della quale strutturarle. Se uno è un intenzionalista, allora si potrebbe invocare anche un contenuto non concettuale per spiegare la percezione degli animali.

ii. Fenomenologia

Ci sono problemi associati alla contabilizzazione delle caratteristiche fenomenologiche della percezione. La mia esperienza consiste in qualcosa di più che semplicemente rappresentare che il mondo è in un certo modo; è anche vero che il modo in cui acquisisco le rappresentazioni colpisce in modo distintivo la mia coscienza. In questo momento c'è il debole suono di un trapano stradale in sincope con il segnale acustico di retromarcia di un camion per le consegne di un supermercato; la tazza gialla davanti a me sta lentamente diventando marrone mentre una nuvola passa sopra di me; e l'odore del caffè fatica a superare il raffreddore persistente e il piccante delle pastiglie per la gola. Tutto questo fa parte della mia esperienza percettiva, e per l'intenzionalista, questa esperienza consiste in un contenuto rappresentazionale come, il camion emette un segnale acustico, e, la mia pastiglia per la gola è pungente. C'è anche, Tuttavia, qualcosa “è come” avere tali rappresentazioni (vedi Nagel, 1974). La nostra esperienza ha una dimensione fenomenologica, una dimensione che probabilmente stai attualmente immaginando. Il segnale acustico acuto mi attraversa, e la losanga è così forte che nonostante ciò pervade la mia coscienza, In qualche modo mi sento anche più acuto, più chiaro, più finemente sintonizzato sulla qualità dell'aria che sto respirando. L'intenzionalista, pertanto, deve anche tenere conto di queste proprietà fenomenologiche della percezione. Guarderò due risposte qui, uno che sviluppa la linea intenzionalista per tenere conto di queste caratteristiche della percezione, e uno che prende tali considerazioni per dimostrare che un resoconto puramente intenzionalista è insostenibile.

Una strada che l’intenzionalista potrebbe intraprendere è quella di identificare gli aspetti fenomenologici della nostra esperienza con quelli rappresentazionali. I filosofi dalla mentalità naturalistica tentano di fornire una spiegazione causale che spieghi come funzionano i nostri stati mentali, le esperienze e le percezioni hanno il contenuto intenzionale che hanno. Si potrebbe, Poi, affermano che i processi causali che fondano il contenuto intenzionale hanno anche un aspetto fenomenologico. È lo stesso stato che ha sia contenuto rappresentazionale che caratteristiche fenomenologiche.

Ci sono, Tuttavia, problemi associati a tale affermazione. Alcuni vedono un divario incolmabile tra fenomeni fisici e fenomenologici (vedi Levine, 1983). Qualsiasi spiegazione formulata in termini di proprietà generalmente fisiche del cervello non può sperare di catturare la coscienza, dimensione fenomenologica del pensiero e della percezione.

[C'è] la sensazione di un abisso incolmabile tra coscienza e processo cerebrale... Questa idea di differenza di genere è accompagnata da una leggera vertigine. (Wittgenstein, 1953, § 412)

Altri, Tuttavia, considerare questa lacuna esplicativa come illusoria (vedi Ty, 2002). Qui, Anche se, non è la sede per approfondire questo dibattito.

La seconda risposta ampia alla fenomenologia dell’esperienza è affermare che le proprietà rappresentazionali da sole non possono spiegare la percezione, e così, si dovrebbe respingere il progetto intenzionalista. Se si vuole spiegare cosa vuol dire percepire il mondo, allora servono anche proprietà sensazionali (proprietà distinte da quelle rilevanti per la rappresentazione). Pavone (1988) supporta questa linea. Suggerisce esempi in cui ci sono aspetti della nostra esperienza che hanno lo stesso contenuto rappresentazionale, ma che differiscono nel loro carattere fenomenologico. Afferma quindi che il contenuto rappresentazionale da solo non può spiegare la fenomenologia. Davanti a te in autostrada ci sono due camion, uno appena più avanti e uno vicino all'orizzonte. Li rappresenti come se avessero la stessa dimensione e si muovessero alla stessa velocità. C'è, Tuttavia, un senso in cui quello più vicino ti sembra più grande - occupa più del tuo campo visivo - e, si muove attraverso il tuo campo visivo a una velocità maggiore. Queste caratteristiche della tua esperienza, Poi, non vengono catturati in termini di contenuto rappresentazionale. L’affermazione di Peacocke, pertanto, è che “i concetti di sensazione sono indispensabili per descrivere la natura di qualsiasi esperienza” [Pavone, 1983, P. 4].

I sostenitori della linea di Peacocke spesso favoriscono l’esistenza dei qualia (singolare: quale). Questi si vedono (da alcuni) come non rappresentativo, proprietà fenomenologiche dell'esperienza. Bisogna, Tuttavia, prestare molta attenzione quando si legge la letteratura riguardante i qualia poiché il termine è talvolta usato in altri modi. Altri lo vedono semplicemente come un riferimento agli aspetti fenomenologici della nostra esperienza (se questi possano o meno essere catturati in termini rappresentazionali). In questo senso, qualia sono incontrovertibili; semplicemente impegnano a sostenere che la nostra esperienza è cosciente. Altri, in particolare Dennett (1991, capitolo 12), ritenere qualia sia essenzialmente privato, e la nostra conoscenza di essi è incorreggibile. Concepito così, nega che esistano tali entità.

Abbiamo, Poi, hanno considerato se gli aspetti fenomenologici della percezione possano essere integrati in una spiegazione intenzionalista. In sintesi, si possono identificare questi tratti fenomenologici con i processi causali costitutivi del contenuto rappresentazionale della percezione, oppure si possono prendere tali caratteristiche per richiedere che una spiegazione della percezione includa proprietà diverse da quelle rappresentazionali.

5. Conti disgiuntivi della percezione

Infine abbiamo un approccio piuttosto diverso. Il disgiuntivismo nega il presupposto chiave secondo cui deve esserci qualcosa in comune tra casi di percezione veridici e non veridici, un presupposto accettato da tutte le posizioni di cui sopra, e un presupposto che allontana l'argomentazione dall'illusione. Per il disgiuntivista, questi casi sembrano certamente essere gli stessi, ma lo sono, Tuttavia, distinto. Questo perché nella percezione veridica ci viene presentato il mondo. Il mondo non è rappresentato solo in un certo modo, per quanto riguarda l'intenzionalista; ma piuttosto, il mondo costituisce in parte il proprio stato percettivo. Così, lo stato percettivo durante le allucinazioni è completamente distinto dallo stato percettivo quando si presta effettivamente attenzione al mondo. Essere nello stato in cui mi trovo quando percepisco veritieramente una lattina verde, ci deve davvero essere qualcosa di verde lì. Questo, Ricordare, è anche uno degli impegni del teorico dei dati sensoriali; ma per il disgiuntivista, l'oggetto verde è nel mondo, non è un oggetto mentale interno.

Questa posizione si chiama “disgiuntivismo” perché quando mi sembra di vedere una lattina verde, O percepisco una lattina verde oppure è come se davanti a me ci fosse una lattina verde (una disgiunzione degli stati percettivi). Non mi trovo in uno stato percettivo comune a entrambi i tipi di esperienza.

Di fatti secondo i quali le cose sembrano così e così, potremmo dire, alcuni sono casi in cui le cose sono così e così alla portata del proprio accesso soggettivo al mondo esterno, mentre altri sono semplici apparenze. [McDowell, 1986, P. 241]

Il disgiuntivismo può evitare l'argomento dell'illusione poiché non accetta che gli stati percettivi veridici e non veridici siano in alcun modo gli stessi (sembrano solo esserlo). Noi no, pertanto, bisogna postulare un fattore comune, sia sotto forma di dato sensoriale, o un contenuto intenzionale. C'è, Poi, una differenza fondamentale tra le strategie dell’intenzionalista e del disgiuntivista: Gli intenzionalisti rispondono all'argomentazione dell'illusione sostenendo che le percezioni veritiche e non veritiche hanno un tipo di stato rappresentazionale in comune, mentre i disgiuntivisti indeboliscono l'argomentazione sostenendo che non è necessario presupporre un simile fattore comune.

I sostenitori del disgiuntivismo vedono la loro posizione come un sostegno ad alcuni presupposti del buon senso sulla natura della percezione. Si sostiene che sia i teorici dei dati sensoriali che gli intenzionalisti non tengono conto dell'idea che sono le qualità della lattina di fronte a me di cui sono direttamente cosciente. Questo perché per il primo sono le qualità di un dato sensoriale mentale a essere al centro della mia coscienza; e per entrambi, il contenuto della propria esperienza potrebbe essere lo stesso anche se non ci fosse una lattina e si avessero delle allucinazioni. Tali conti, Poi, non cogliere l'intuizione che la natura della mia attuale esperienza è costituita dalla mia consapevolezza delle proprietà dello stagno che sto guardando.

Tuttavia, in ogni caso particolare il disgiuntivista deve accettare di non poter dire quale disgiunto valga. Quando è preda di illusioni o allucinazioni, può sembrarti come se stessi realmente percependo lo stato attuale del mondo, e così, ti sembra di essere nello stesso stato percettivo in cui ti troveresti se il mondo fosse davvero come lo percepisci. Una conseguenza del disgiuntivismo, Poi, è che non solo ci si può illudere sullo stato del mondo, ma anche sullo stato della propria mente. Quando si è inconsapevolmente preda di illusioni o allucinazioni, ci si trova infatti in uno stato percettivo del tutto distinto dallo stato in cui si crede di essere. Da allora questa è una posizione anti-cartesiana:

In un quadro pienamente cartesiano, la vita interiore si svolge in un regno autonomo, trasparente alla consapevolezza introspettiva del suo soggetto. [McDowell, 1986, p.236]

[La mente è] un regno della realtà in cui le identità e le differenze sono determinate in modo esaustivo da come le cose appaiono al soggetto, e quindi che sono conoscibili in tutto e per tutto esercitando la propria capacità di sapere come ci appaiono le cose. [Ibid. P.249]

UN. Disgiuntivismo ed esternalismo cognitivo

Una conseguenza del disgiuntivismo è che due cervelli fisicamente identici possono trovarsi in stati percettivi distinti. Immagina che ci sia un demone o uno scienziato molto intelligente che usa i suoi poteri soprannaturali o la magia hi-tech per rimuovere contemporaneamente la lattina verde dall'esistenza, stimolando il mio cervello nel modo in cui avrebbe continuato a essere stimolato se la lattina verde fosse rimasta lì sulla mia scrivania. Se fosse così, esperienzialmente tutto mi sembrerebbe uguale a come è adesso, e, dall'ipotesi, anche il flusso dei miei stati cerebrali sarebbe lo stesso di quello che sta accadendo attualmente mentre guardo la scatola. Secondo il disgiuntivista, Tuttavia, tale intervento demoniaco indurrà in me uno stato percettivo del tutto distinto, quella di una percezione allucinatoria piuttosto che veritiera. Molti non riescono ad accettare questa conseguenza del disgiuntivismo. Affermano che la mente deve sopravvenire sul cervello, cioè. che se gli stati fisici di due cervelli sono identici, allora anche i pensieri devono essere così, esperienze, e le percezioni si manifestano in quei cervelli.

Tuttavia, la conclusione disgiuntivista può essere abbracciata da coloro che accettano l’esternalismo cognitivo. Per tali esternalisti, il mondo gioca un ruolo costitutivo nel determinare il contenuto dei nostri stati mentali: “Lo spazio cognitivo incorpora la porzione rilevante del mondo ‘esterno’” [McDowell, 1986, P. 258]. I contenuti del cervello da soli non determinano la natura dei nostri pensieri e delle nostre esperienze. C'è, Tuttavia, si sostiene una certa nozione di sopravvenienza secondo cui la mente sopravviene sul cervello insieme ai suoi collegamenti causali con l'ambiente: se ci sono due cervelli identici collegati causalmente alle stesse caratteristiche del loro ambiente, allora anche gli stati mentali manifestati in quei cervelli devono essere identici.

Vari argomenti sono stati avanzati a sostegno di questa posizione esternalista; il più notevole è l’esperimento mentale della Terra Gemella di Putnam (1975). Possiamo immaginare due personaggi fisicamente identici, Oscar e Toscar; Oscar vive qui e Toscar vive sulla Terra Gemella, un pianeta superficialmente identico dall'altra parte dell'universo. Oscar e Toscar sono molecola per molecola uguali, fino alla struttura del loro cervello; e, entrambi hanno convinzioni sulle cose chiare che si trovano nelle pozzanghere e nelle piogge dal cielo. Sulla Terra Gemella, Tuttavia, questo liquido trasparente e rinfrescante è infatti XYZ e non H20. Tasker, Poi, sta pensando a cose diverse da Oscar, e quindi, i pensieri di Oscar e Toscar hanno contenuti diversi, anche se abbiamo precisato che nelle loro teste è tutto uguale. La posizione esternalista può essere riassunta così: “Il contenuto del pensiero non è nella testa” (per dirottare la frase di Putnam). I disgiuntivisti sostengono un'affermazione parallela: poiché è lo stato del mondo che determina il contenuto del proprio stato percettivo, le allucinazioni non hanno nulla in comune dal punto di vista percettivo con le percezioni veritiere, anche se nella testa di qualcuno potrebbero essere tutte uguali. Perciò, si deve accettare tale pensiero esternalista se si vuole assumere la posizione disgiuntivista.

Abbiamo, Poi, arriviamo alla fine della nostra indagine e abbiamo scoperto che la percezione è al centro di un ricco dibattito filosofico. Abbiamo visto che è il punto in cui nasce la filosofia della mente, epistemologia e metafisica si incontrano. Perciò, il proprio resoconto degli oggetti della percezione sarà caratteristico, non solo delle proprie opinioni su come acquisiamo conoscenza del mondo, ma anche, della propria prospettiva filosofica su questioni più ampie come quelle riguardanti la costituzione della mente, la costituzione del mondo, e soprattutto, come il primo interagisce con il secondo.

6. Riferimenti e approfondimenti
Barnes, J., La filosofia greca antica, Pinguino, Londra, 1987.
Dennett, D., La coscienza spiegata, Poco, Marrone e compagnia, New York, 1991.
Cartesio, R., Cartesio: Lettere filosofiche, Trans. / ed. UN. Kenny, Clarendon Press, Oxford, 1970. Levine, J., “Materialismo e Qualia: Il divario esplicativo” in Pacific Philosophical Quarterly, 64, pp. 354-361, 1983.
Locke, J., Un saggio sull'intelletto umano, ed. P. H. Niddich, 1975, Clarendon Press, Oxford, 1690.
Lowe, E. J., Locke sulla comprensione umana, Routledge, Londra, 1995.
McDowell, J., "Il pensiero singolare e l'estensione dello spazio interiore" in Mind, Conoscenza e Realtà (1998) Stampa dell'Università di Harvard, Cambridge, Massa., pp. 228-259, 1986.
McDowell, J., Mente e mondo, Stampa dell'Università di Harvard, Cambridge, Massa., 1994.
Nagel, T., "Com'è essere un pipistrello" in Philosophical Review, 83, pp. 435-56, 1974.
Pavone, C., Senso e contenuto, la stampa dell'università di Oxford, Oxford, 1983.
Pavone, C., Uno studio sui concetti, CON Premere, Cambridge, Massa., 1992.
Putnam, H., "Il significato del significato" in Articoli filosofici, Volume 2, Pressa dell'Università di Cambridge, Cambridge, 1975.
Sì, M., Coscienza, Colore, e contenuto, Un libro di Bradford, CON Premere, Cambridge, Massa., 2002.
Wittgenstein, l., Indagini filosofiche, tr. G. E. M. Anscombe, Blackwell, Oxford, 1953.
Suggerimenti per ulteriori letture

Per il realismo indiretto vedi:

Ayer, UN. J., I fondamenti della conoscenza empirica, MacMillan, Londra, 1947.
Russell, B., I problemi della filosofia, la stampa dell'università di Oxford, Oxford, 1912.
Gricia, H. P., "La teoria causale della percezione" in Atti della Società Aristotelica, Volume supplementare, 35, pp. 121-52, 1961.
Jackson, F., Percezione: Una teoria rappresentativa, Pressa dell'Università di Cambridge, Cambridge, 1977.

Per il fenomenismo vedi:

Mulino, J., Un esame della filosofia di Sir William Hamilton, Longmans Verde, Londra, 1867.
Berkley, G., Un trattato sui principi della conoscenza umana, a Berkeley: Opere filosofiche, ed. M. R. Ayers (1975) Ammaccatura, Londra, 1710.
Chisholm, R., "Il problema dell'empirismo" nel Journal of Philosophy, 45, pp. 512-517, 1948.

Per l'intenzionalismo cfr:

Sì, M., Dieci problemi della coscienza, Un libro di Bradford, CON Premere, Cambridge, Massa., 1995.
Armstrong, D. M., Percezione e mondo fisico, Routledge e Kegan Paul, Londra, 1961.

Per il disgiuntivismo cfr:

Hinton, J. M., Esperienze, Clarendon Press, Oxford, 1973.
McDowell, J., «Criteri, Defattibilità e conoscenza" in mente, Conoscenza e Realtà (1998) Stampa dell'Università di Harvard, Cambridge, Massa., 1982.
Informazioni sull'autore

Daniel O'Brien
E-mail: [email protected]
L'Università di Birmingham
U. S. UN.

(Visitato 1 volte, 1 visite oggi)