Filosofia daoista
Insieme al confucianesimo, "Daoismo" (a volte chiamato "taoismo") è una delle due grandi tradizioni filosofiche indigene della Cina. Come termine inglese, Il daoismo corrisponde a entrambi i Daojia (“Famiglia Dao” o “scuola del Dao”), una prima dinastia Han (c. 100s B.C.E.) termine che descrive testi e pensatori cosiddetti “filosofici” come Laozi e Zhuangzi, e Daojiao ("insegnamento del Tao"), which describes various so-called “religious” movements dating from the late Han dynasty (c. 100s C.E.) onward. Così, Il "daoismo" comprende il pensiero e la pratica che a volte sono visti come "filosofici".,” come “religioso,” or as a combination of both. While modern scholars, soprattutto quelli occidentali, si sono preoccupati di classificare il materiale daoista come "filosofico" o "religioso".,” historically Daoists themselves have been uninterested in such categories and dichotomies. Invece, hanno preferito concentrarsi sulla comprensione della natura della realtà, aumentando la loro longevità, ordinare la vita moralmente, esercitare il governo, and regulating consciousness and diet. Fundamental Daoist ideas and concerns include wuwei ("azione senza sforzo"), erano ("naturalezza"), come diventare uno shengren ("saggio") o zhenren ("persona perfetta"), e l'ineffabile, misterioso Tao ("Modo") si.
Sommario
Che cos'è il taoismo?
Fonti classiche per la nostra comprensione del daoismo
Il taoismo è una filosofia o una religione??
Il Daodejing
Concetti fondamentali nel Daodejing
Lo Zhuangzi
Concetti di base nello Zhuangzi
Daoismo e Confucianesimo
Daoismo negli Han
Daoismo dei Maestri Celesti
neo-daoismo
Movimenti taoisti Shangqing e Lingbao
Daoismo Tang
I tre insegnamenti
La "distruzione" del daoismo
Riferimenti e approfondimenti
1. Che cos'è il taoismo?
A rigor di termini non esisteva il taoismo prima dei letterati della dinastia Han (c. 200 B.C.E.) ha cercato di organizzare gli scritti e le idee che rappresentavano le maggiori alternative intellettuali disponibili. Il nome daojia, La "famiglia Dao" o "scuola del dao" è stata una creazione dello storico Sima Tan (d. 110 B.C.E.) nel suo Shi ji (Atti dello storico) scritto nel II secolo a.E.V. e successivamente completato da suo figlio, Sima Qian (145-86 B.C.E.). Nella classificazione di Sima Qian, i taoisti sono elencati come una delle sei scuole: Yin Yang, confuciano, Mohista, Legalista, Scuola di nomi, e daoisti. Così, Il daoismo era un raggruppamento retroattivo di idee e scritti che avevano già almeno uno o due secoli, e che può o meno essere stato ancestrale a vari movimenti religiosi post-classici, tutti autoidentificati come daojiao ("insegnamento del dao"), a cominciare dalla ricezione delle rivelazioni dal divinizzato Laozi da parte dei Maestri Celesti (Tieshi) fondatore del lignaggio, Zhang Daoling, in 142 C.E.This article privileges the formative influence of early texts, come il Daodejing e lo Zhuangzi, ma accetta l'affermazione di continuità dei taoisti contemporanei tra classico e post-classico, Movimenti e testi “filosofici” e “religiosi”..
2. Fonti classiche per la nostra comprensione del daoismo
Il daoismo non nomina una tradizione costituita da un pensatore fondatore, anche se la credenza comune è che un insegnante di nome Laozi abbia dato origine alla scuola e ne abbia scritto l'opera principale, chiamato Daodejing, talvolta noto anche come Laozi. La tradizione è anche chiamata filosofia "Lao-Zhuang"., riferendosi a quelli che sono comunemente considerati i suoi due testi classici e più influenti: il Daodejing o Laozi (3rd Cn. a.E.V.) e lo Zhuangzi (4th-3rd Cn. a.E.V.). Tuttavia, vari flussi di pensiero e pratica sono stati trasmessi dai maestri (dashi) prima che questi testi fossero finalizzati. Ci sono due principali problemi di origine da considerare quando si forma una posizione sulle origini del daoismo. 1) What evidence is there for beliefs and practices later associated with the kind of Daoism recognized by Sima Qian prior to the formation of the two classical texts? 2) Qual è la migliore ricostruzione della tradizione testuale classica su cui si è basato il successivo daoismo??
Per quanto riguarda la prima domanda, Isabelle Robinet pensa che i testi classici siano solo la prova più duratura di un movimento che lei associa a un insieme di scritti e pratiche associati ai Canti di Chu (Chuci), e che lei identifica come il movimento Chuci. Questo movimento riflette una cultura in cui maestri maschi e femmine venivano chiamati in vari modi fangshi, dashi, zhenren, o daoren praticava tecniche di longevità e usava la dieta e la quiete meditativa per creare uno stile di vita che attirasse discepoli e risultasse in insegnamenti di saggezza. Mentre l'interpretazione di Robinet è controversa, ci sono connessioni innegabili tra i Canti di Chu e le successive idee taoiste. Alcuni esempi includono una coincidenza di nomi di immortali (saggi), un impegno per la ricerca dell'immortalità fisica, una credenza nel valore epistemico dell'immobilità e della quiete, astinenza dai cereali, respirazione e pratiche sessuali utilizzate per regolare l'energia interna (chi), e l'uso di danze rituali che ricordano quelle ancora eseguite dai maestri taoisti (il passo di Yu).
Oltre al controverso legame con i Songs of Chu, il Guanzi (350-250 B.C.E.) è un testo più antico sia del Daodejing che probabilmente di tutto lo Zhuangzi, tranne i "capitoli interni" (vedi sotto). The Guanzi is a very important work of 76 “chapters.” Three of the chapters of the Guanzi are called the Neiye, un titolo che può significare “coltivazione interiore”. Le pratiche di auto-coltivazione e gli insegnamenti presentati in questo materiale possono essere fruttuosamente collegati a molte altre opere importanti: il Daodejing; lo Zhuangzi; un'opera taoista della dinastia Han chiamata Huainanzi; e un primo commento al Daodejing chiamato Xiang'er. Infatti, c'è una forte tendenza meditativa nel daoismo della Cina tardo-imperiale nota come tradizione dell'"alchimia interiore" e le opinioni dei Neiye sembrano essere sullo sfondo di questo movimento. Altri due capitoli del Guanzi sono chiamati Xin shu (Libro Cuore-mente). Lo Xin shu collega le idee di quiete e quiete che si trovano sia nel Daodejing che nello Zhuangzi alle pratiche di longevità. L'idea di dao in questi capitoli è molto simile a quella delle opere classiche. La sua immagine del saggio ricorda quella dello Zhuangzi. Usa lo stesso termine (zheng) che Zhuangzi usa per le correzioni che un saggio deve fare nel suo corpo, la pacificazione del cuore-mente, e la concentrazione e il controllo dell'energia interna (chi). Queste pratiche sono chiamate "mantenere l'Uno".,"" mantenendo l'Uno,” “ottenere l'Uno,” che sono tutte frasi associate anche al Daodejing (cap. 10, 22, 39).
I Canti di Chu e Guanzi rappresentano ancora testi che sono essi stessi creazioni di effettivi praticanti degli insegnamenti e dei sentimenti taoisti, just as do the Daodejing and Zhuangzi. Who these persons were we do not know with certainty. It is possible that we do have the names, osservazioni, e pratiche di alcuni di questi individui (dashi) incarnato nei passaggi dello Zhuangzi. Per esempio, in cap. 1-7 alone, Xu tu, Cap.1; Lianshu, Cap.1; Ziqi Ch. 2; Questi soldi, cap. 2; Changwuzi, cap. 2; Qu Boyu, cap. 4; Falegname Shi, cap. 4; Bohun Wuren, cap. 5; Ora Y, cap. 6; Voi, La faccia, Lizzy, Laiz, cap. 6; Zi Sanghù, Meng Zifan, Zi Qinzan, cap. 6; Yuzi e Sangzi, cap. 6; Wang Ni e Putzi, cap. 7; Ji Yu, cap. 7; Lao Dan, cap. 7; Huzi, cap. 7).
Per quanto riguarda una ragionevole ricostruzione della tradizione testuale su cui si basa il daoismo, non dovremmo cercare di pensare a questo compito in modo così semplice come determinare la relazione tra il Daodejing e lo Zhuangzi, come quale testo è stato il primo e quale è venuto dopo. Questi testi sono compositi. Lo Zhuangzi, Per esempio, repeats in very similar form sayings and ideas found in the Daodejing, specialmente nel saggio che compone Zhuangzi Chs. 8-10. Tuttavia, non siamo sicuri se questo significhi che chiunque fosse la fonte di questo materiale nello Zhuangzi conoscesse il Daodejing e lo citasse, o se entrambi hanno attinto da una fonte comune, o anche se il Daodejing dipendesse in qualche modo dallo Zhuangzi. Infatti, una teoria sulla figura leggendaria Laozi è che sia stato creato prima nello Zhuangzi e successivamente sia stato associato al Daodejing. Ci sono diciassette passaggi in cui Laozi (alias. Lao Dan) ha un ruolo nello Zhuangzi e non è menzionato per nome nel Daodejing.
Sulla base di ciò che sappiamo ora, potremmo offrire il seguente riassunto delle fonti del primo daoismo. Fase uno: I "capitoli interni" di Zhuang Zhou (cap. 1-7) degli Zhuangzi (c. 350 B.C.E.) e alcuni componenti del Guanzi, inclusi forse sia il Neiye che lo Xin shu. Fase due: Il saggio in Chs. 8-10 of the Zhuangzi and some collections of material which represent versions of our final redaction of the Daodejing, così come Chs. 17-28 of the Zhuangzi representing materials likely gathered by Zhuang Zhou’s disciples. Fase tre: l'"Imperatore Giallo" (Huang Lao) manoscritti di Mawangdui e dello Zhuangzi (cap. 11-19, and 22), e il testo noto come Huainanzi (c. 139 B.C.E.).
3. Il taoismo è una filosofia o una religione??
Alla fine degli anni '70 i filosofi occidentali e comparatisti iniziarono a sottolineare che una dimensione importante del contesto storico del daoismo veniva trascurata perché la precedente generazione di studiosi aveva ignorato o addirittura denigrato le connessioni tra i testi classici e la fede e la pratica religiosa daoista non precedentemente pensata svilupparsi fino al II secolo d.C. Dobbiamo addossare una parte della responsabilità per un pregiudizio contro il daoismo come religione e il privilegio delle sue prime forme come pura filosofia ai piedi degli eminenti traduttori e filosofi Wing-Tsit Chan e James Legge, che entrambi hanno parlato della religione taoista come una degenerazione di una filosofia taoista incontaminata derivante dal tempo dei Maestri Celesti (vedi sotto) nel tardo periodo Han. Chan e Legge furono architetti strumentali nell'Occidente della visione della filosofia taoista (daojia) e la religione daoista (daojiao) sono tradizioni completamente diverse.
In realtà, il nostro interesse nel cercare di separare filosofia e religione nel daoismo è più rivelatore del quadro di riferimento occidentale che usiamo che del daoismo stesso. Le idee taoiste fermentarono tra i maestri maestri che avevano una visione olistica della vita. Questi dashi (Maestri taoisti) non compartimentalizzavano le pratiche con le quali cercavano di influenzare le forze della realtà, aumentare la loro longevità, interagire con realtà non evidenti al nostro modo normale di vedere le cose, e ordinare la vita moralmente e mediante il governo. Hanno offerto intuizioni che potremmo chiamare aforismi filosofici. Ma praticano anche la quiete meditativa e il vuoto per acquisire conoscenza, impegnati in esercizi fisici per aumentare il flusso di energia interiore (chi), natura studiata per dieta e rimedio per favorire la longevità, praticavano rituali legati alla loro visione che la realtà aveva molti strati e forme con cui/quali gli esseri umani potevano interagire, scriveva talismani e praticava la divinazione, impegnato nell'incantesimo di "fantasmi".,” ha guidato piccole comunità, e consigliò i governanti su tutti questi argomenti. I maestri trasmettevano i loro insegnamenti, alcuni solo a discepoli e adepti, ma gradualmente questi insegnamenti divennero più ampiamente disponibili, come è evidenziato nella creazione stessa del Daodejing e dello Zhuangzi stessi.
I programmi anti-soprannaturalisti e anti-dualisti che hanno spinto gli occidentali a separare filosofia e religione, la datazione almeno al periodo filosofico greco classico non faceva parte delle preoccupazioni dei taoisti. Di conseguenza, la questione se il daoismo sia una filosofia o una religione non è una questione che possiamo porre senza imporre una serie di comprensioni, presupposti, e qualifiche che non si applicano al taoismo. Ma la natura ibrida del daoismo non è un motivo per sminuire l'importanza del pensiero daoista. Al contrario, potrebbe essere una delle idee più significative che il daoismo classico può contribuire allo studio della filosofia nell'era attuale.
4. Il Daodejing
Il Daodejing (di seguito, DDJ) is divided into 81 “chapters” consisting of slightly over 5,000 caratteri cinesi, a seconda del testo utilizzato. Nella sua forma ricevuta da Wang Bi (vedi sotto), le due principali divisioni del testo sono il dao jing (cap. 1-37) e il de jing (cap. 38-81). In realtà, this division probably rests on little else than the fact that the principal concept opening Chapter 1 is dao (modo) and that of Chapter 38 is de (virtù). Il testo è una raccolta di brevi aforismi che non sono stati predisposti per sviluppare alcuna argomentazione sistematica. La lunga tradizione sulla paternità del testo è quella del "fondatore" del daoismo, noto come Laozi lo diede a Yin Xi, il guardiano del passo attraverso le montagne che usava per andare dalla Cina all'Occidente (cioè., India) in una data sconosciuta nel lontano passato. Ma il testo è in realtà un composto di materiali raccolti, la maggior parte dei quali circolava probabilmente originariamente oralmente forse anche in singoli aforismi o piccole raccolte. Questi sono stati poi redatti come qualcuno potrebbe infilare perle in una collana. Sebbene D.C. Lau e Michael LaFargue avevano effettuato studi critici letterari e redazionali preliminari dei testi, questi sono ancora insufficienti per generare un consenso sul fatto che il testo sia stato composto utilizzando raccolte scritte più piccole o chi fossero i probabili editori.
For almost 2,000 anni, il testo cinese utilizzato dai commentatori in Cina e su cui si basavano tutte le traduzioni in lingua occidentale tranne le più recenti è stato chiamato Wang Bi, after the commentator who used a complete edition of the DDJ sometime between 226-249 CE. Sebbene Wang Bi non fosse un taoista, il suo commento è diventato una guida interpretativa standard, e in generale ancora oggi gli studiosi se ne discostano solo quando possono argomentare in modo convincente per farlo. Based on recent archaeological finds at Guodian in 1993 and Mawangdui in the 1970s we are certain that there were several simultaneously circulating versions of the Daodejing text as early as c. 300 B.C.E.
Mawangdui è il nome di un sito di tombe scoperte vicino a Changsha nella provincia di Hunan. Le scoperte di Mawangdui consistono in due edizioni incomplete del DDJ su rotoli di seta (Boshu) ora chiamato semplicemente "A" e "B". Queste versioni hanno due differenze principali rispetto al Wang Bi. Sono presenti alcune divergenze nella scelta delle parole. L'ordine dei capitoli è invertito, with 38-81 in the Wang Bi coming before chapters 1-37 in the Mawangdui versions. Più precisamente, the order of the Mawangdui texts takes the traditional 81 chapters and sets them out like this: 38, 39, 40, 42-66, 80, 81, 67-79, 1-21, 24, 22, 23, 25-37. Robert Henricks ha pubblicato una traduzione di questi testi con ampie note e confronti con il Wang Bi sotto il titolo Lao-Tzu, Te-tao Ching (1989). La borsa di studio contemporanea associa le versioni Mawangdui a un tipo di taoismo noto come la Via dell'Imperatore Giallo e del Vecchio Maestro (Huanglao Dao).
The Guodian find consists of 730 inscribed bamboo slips found near the village of Guodian in Hubei province in 1993. There are 71 slips with material that is also found in 31 of the 81 chapters of the DDJ and corresponding to Chapters 1-66. Potrebbe risalire al c. 300 B.C.E. Se questa è una data corretta, allora il Daodejing esisteva già in forma scritta quando i "capitoli interni" (vedi sotto) degli Zhuangzi furono composti. Questi foglietti contengono varianti più significative del Wang Bi rispetto alle versioni Mawangdui. Una traduzione completa e uno studio della cache Guodian è stata pubblicata da Scott Cook (2013).
5. Concetti fondamentali nel Daodejing
Il termine Dao significa una strada, ed è spesso tradotto come "la Via". Questo perché a volte dao è usato come nominativo (questo è, "il dao") e altre volte come verbo (cioè. daoing). Dao è il processo della realtà stessa, il modo in cui le cose si uniscono, mentre si sta ancora trasformando. Tutto ciò riflette la convinzione cinese profondamente radicata che il cambiamento è il carattere più fondamentale delle cose. Nello Yijing (Classico del cambiamento) the patterns of this change are symbolized by figures standing for 64 relations of correlative forces and known as the hexagrams. Dao è l'alterazione di queste forze, il più delle volte indicato semplicemente come yin e yang. Lo Xici è un commento allo Yi jing formatosi all'incirca nello stesso periodo del DDJ. Ci vuole il taiji (Grande finale) come fonte del cambiamento correlato e lo associa al dao. Il contrasto non è tra ciò che le cose sono o che qualcosa è o non è, ma tra il caos (hundun) e il modo in cui la realtà sta ordinando (Di). Ancora, la realtà non sta ordinando in un insieme unificato. It is the 10,000 cose (wanwu). C'è il dao ma non "il mondo" o "il cosmo" in senso occidentale.
Il Daodejing insegna che gli umani non possono capire il Dao, perché qualsiasi nome gli diamo non può catturarlo. È al di là di ciò che possiamo esprimere con il linguaggio (cap.1). Coloro che sperimentano l'unità con il dao, conosciuto come “ottenere dao,” will be enabled to wu-wei . Wu-wei is a difficult notion to translate. Ancora, è generalmente accettato che la traduzione tradizionale di esso come "non azione" o "nessuna azione" non è corretta. Quelli che wu wei recitano. Il daoismo non è una filosofia del "non fare nulla". Wu-wei significa qualcosa come “agisci in modo naturale,” “azione senza sforzo,” o “azione non intenzionale”. Il punto è che non è necessario che l'uomo interferisca con il flusso della realtà. Wu-wei dovrebbe essere il nostro stile di vita, perché il dao giova sempre, non fa male (cap. 81) La via del paradiso (dao di tian) è sempre dalla parte del bene (cap. 79) e virtù (Di) viene solo dal dao (cap. 21). Ciò che causa questo naturale incorporamento di bene e beneficio nel dao è vago e sfuggente (cap. 35), nemmeno i saggi lo capiscono (cap. 76). Ma il mondo è una realtà piena di forza spirituale, proprio come un'immagine sacra usata nel rito religioso potrebbe essere abitata dal potere numinale (cap. 29). Il dao occupa in realtà il posto che è analogo alla parte della casa di una famiglia destinata all'altare per venerare gli antenati e gli dei (l'ao della casa, cap. 62). Quando pensiamo che gli avvenimenti della vita sembrino ingiusti (una discriminazione umana), dovremmo ricordare che il paradiso è (tian) la rete non perde nulla, non lascia nulla di intentato (cap. 37)
Un tema centrale del Daodejing è che i correlativi sono le espressioni del movimento del dao. I correlativi nella filosofia cinese non sono opposti, mutuamente escludendosi. Rappresentano il flusso e riflusso delle forze della realtà: Yin Yang, maschio femmina; eccesso/difetto; guidare/seguire; attivo passivo. Quando ci si avvicina alla pienezza dello yin, yang inizia a delinearsi ed emergere e viceversa. I suoi insegnamenti sulla correlazione suggeriscono spesso agli interpreti che il DDJ è pieno di paradossi. Per esempio, cap. 22 says, “Coloro che sono perversi saranno perfezionati. Chi è curvo sarà dritto. Chi è vuoto sarà pieno”. Mentre questi appaiono paradossali, probabilmente sono meglio compresi come correlazionali nel significato. Il DDJ dice, “Le parole semplici sembrano paradossali,” sottintendendo, Tuttavia, che non lo sono (cap. 78).
Qual è l'immagine della persona ideale, il saggio (sheng ren), or the perfected person (zhen ren) nel DDJ? BENE, saggi wu-wei, (cap. 2, 63). Agiscono senza sforzo e spontaneamente come tutt'uno con il dao e così facendo, loro "virtù" (Di) senza deliberazione o sfida volontaria. Nel rispetto, sono come neonati, che si muovono con naturalezza, senza pianificazione e affidamento sulle strutture date loro dalla cultura e dalla società (cap. 15). Il DDJ ci dice che i saggi si svuotano, becoming void of the discriminations used in conventional language and culture. I saggi concentrano le loro energie interne (chi). Puliscono la loro visione (cap. 10). Manifestano naturalezza e semplicità, diventando come legno non scolpito (pu) (cap. 19). Vivono naturalmente e liberi da desideri radicati nelle discriminazioni che la società umana fa (cap. 37) Si sistemano e sanno accontentarsi (cap. 46). Il DDJ fa uso di alcune analogie molto famose per portare a casa il suo punto. I saggi conoscono il valore del vuoto, come illustrato da come il vuoto viene usato in una ciotola, porta, finestra, valle o canyon (cap. 11). Conservano la femmina (yin), nel senso che sanno essere ricettivi al dao e al suo potere (Di) e non sono sbilanciati favorendo l'affermazione e l'azione (Quale) (cap. 28). Portano lo yin e abbracciano lo yang, fondere le energie interne (chi) e raggiungere così l'armonia (Lui) (cap. 42). Coloro che seguono il dao non si sforzano, manomettere, o cercare di controllare la propria vita (cap. 64). Non si sforzano di aiutare la vita (cap. 55), o usa il loro cuore-mente (xin) per "risolvere" o "capire" i nodi e gli intrecci apparenti della vita (cap. 55). Infatti, il DDJ avverte che coloro che proverebbero a fare qualcosa con il mondo falliranno, in realtà rovineranno se stessi e il mondo (cap. 29). I saggi non si impegnano in controversie e discussioni, o provare a dimostrare il loro punto (cap. 22, 81). Sono flessibili ed elastici, non rigido e resistivo (cap. 76, 78). Sono come l'acqua (cap. 8), trovare il proprio posto, vincendo il duro e il forte con l'elasticità (cap. 36). I saggi agiscono senza alcuna aspettativa di ricompensa (cap. 2, 51). Si mettono per ultimi eppure vengono per primi (cap. 7). Non fanno mai mostra di sé, (cap. 72, 22). Non si vantano o si vantano, (cap. 22, 24) e non indugiano dopo aver compiuto il loro lavoro (cap. 77). Non lasciano traccia (cap. 27). Perché incarnano il dao nella pratica, hanno longevità (cap. 16). Creano pace (cap. 32). Le creature non le danneggiano (cap. 50, 55). I soldati non li uccidono (cap. 50). Paradiso (tian) protegge il saggio e lo spirito del saggio diventa invincibile (cap. 67).
Tra gli insegnamenti più controversi del DDJ ci sono quelli direttamente associati ai governanti. La recente borsa di studio si sta muovendo verso un consenso sul fatto che le persone che hanno sviluppato e raccolto gli insegnamenti del DDJ hanno svolto un ruolo nel consigliare l'amministrazione civile, ma potrebbero anche essere stati praticanti di arti rituali e di quelli che chiameremmo riti religiosi. Ad ogni modo, molti degli aforismi rivolti ai governanti nel DDJ sembrano sconcertanti a prima vista. Secondo il DDJ, il giusto governante mantiene le persone senza conoscenza, (cap. 65), riempie le loro pance, apre i loro cuori e li svuota dei desideri (cap. 3). Un governante saggio riduce le dimensioni dello stato e mantiene piccola la popolazione. Anche se il sovrano possiede armi, non vengono utilizzati (cap. 80). Il sovrano non cerca preminenza. Il sovrano è una presenza oscura, senza mai distinguersi (cap. 17, 66). Quando il lavoro del sovrano è finito, la gente dice di essere contenta (cap. 17). Questa immagine del dominio nel DDJ è tanto più interessante se ricordiamo che il filosofo e teorico politico legalista di nome Han Feizi usò il DDJ come guida per l'unificazione della Cina. Han Feizi era il principale consigliere del primo imperatore della Cina, Qin Shihuangdi (r. 221-206 B.C.E.). Tuttavia, è un peccato che l'imperatore abbia usato gli ammonimenti del DDJ per "riempire le pance e svuotare le menti" delle persone per giustificare il suo programma di distruggere tutti i libri non legati alla medicina, astronomia o agricoltura. Quando il DDJ dice che i governanti tengono le persone all'oscuro, probabilmente significa che non incoraggiano la conoscenza umana come la più alta forma di conoscenza, ma piuttosto incoraggiano le persone a "ottenere l'unità con il dao".
6. Lo Zhuangzi
Il secondo dei due testi classici più importanti del daoismo è lo Zhuangzi. This text is a collection of stories and remembered as well as imaginary conversations. The text is well known for its creativity and skillful use of language. All'interno del testo troviamo trattati più lunghi e più brevi, storie, poesia, e aforismi. Lo Zhuangzi potrebbe risalire al IV secolo a.E.V. e secondo bibliografie imperiali di data successiva, the Zhuangzi originally had 52 “chapters.” These were reduced to 33 by Guo Xiang in the 3rd century C.E., although he seems to have had the 52 chapter text available to him. Ronnie Littlejohn has argued that the later work Liezi may contain some passages from the so-called “Lost Zhuangzi” 52 chapter version. A differenza del Daodejing che è attribuito al mitologico Laozi, the Zhuangzi may actually contain materials from a teacher known as Zhuang Zhou who lived between 370-300 B.C.E. Chapters 1-7 are those most often ascribed to Zhuangzi himself (che è un titolo che significa "Maestro Zhuang") and these are known as the “inner chapters.” The remaining 26 chapters had other origins and they sometimes take different points of view from the Inner Chapters. Sebbene ci siano diverse versioni di come il resto dello Zhuangzi possa essere diviso, uno che sta guadagnando valuta è Chs. 1-7 (Capitoli interni), cap. 8-10 (il saggio "Daode".), cap. 11-16 and parts of 18, 19, and 22 (Capitoli dell'Imperatore Giallo), e cap. 17-28 (Il materiale dei Discepoli di Zhuang Zhou), con i resti del testo attribuibili al redattore finale.
7. Concetti di base nello Zhuangzi
Zhuangzi ha insegnato che una serie di pratiche, inclusa la quiete meditativa, ha aiutato a raggiungere l'unità con il dao e diventare una "persona perfetta" (zhenren). La via per questo stato non è il risultato di un ritiro dalla vita. Tuttavia, richiede il disimpegno o lo svuotamento dei valori convenzionali e delle demarcazioni fatte dalla società. In Chapter 23 of the Zhuangzi, aNanrong Chu che ha chiesto al personaggio Laozi della soluzione alle preoccupazioni della sua vita ha ricevuto prontamente risposta: “Perché sei venuto con tutta questa folla di persone?L'uomo si guardò intorno e confermò di essere solo, ma Laozi voleva dire che i suoi problemi erano il risultato di tutto il bagaglio di idee e di opinioni convenzionali che si portava appresso. Questo bagaglio deve essere scartato prima che chiunque possa essere zhenren, muoversi in wu-wei ed esprimere profonda virtù (Di).
Come il DDJ, Zhuangzi valorizza anche il wu-wei, soprattutto nei capitoli interni, le sezioni dell'Imperatore Giallo sul governo, e i materiali dei discepoli di Zhuangzi nel cap. 19. Per i suoi esempi di tale vita lo Zhuangzi si rivolge alle analogie degli artigiani, atleti (nuotatori), traghettatori, uomini cacciatori di cicale, intagliatori del legno, e persino macellai. Una delle storie più famose del testo è quella di Ding the Butcher, che ha imparato cosa significa wu wei attraverso la perfezione del suo mestiere. Alla domanda sulla sua grande abilità, dice Ding, “Quello che mi interessa è dao, che va oltre l'abilità. Quando ho iniziato a sezionare i buoi, tutto quello che riuscivo a vedere era il bue stesso. Dopo tre anni non vedevo più il bue intero. E ora—ora ci vado con lo spirito e non guardo con i miei occhi. La percezione e la comprensione si sono fermate e lo spirito si muove dove vuole. Vado d'accordo con il trucco naturale, colpire nelle grandi cavità, guida il coltello attraverso le grandi aperture, e seguire le cose come stanno. Quindi non tocco mai il più piccolo legamento o tendine, tanto meno un'articolazione principale. Un bravo cuoco cambia coltello una volta all'anno, perché taglia. Un cuoco mediocre cambia coltello una volta al mese, perché taglia. Ho questo mio coltello da diciannove anni e con esso ho fatto a pezzi migliaia di buoi, eppure la lama è buona come se fosse appena uscita dalla mola. Ci sono spazi tra le articolazioni, e la lama del coltello non ha davvero spessore….[IO] muovi il coltello con la massima sottigliezza, fino al flop! Il tutto si sgretola come una zolla di terra che si sgretola al suolo”. (cap. 3, Il segreto della cura della vita) The recurring point of all of the stories in Zhuangzi about wu-wei is that such spontaneous and effortless conduct as displayed by these many examples has the same feel as acting in wu-wei. The point is not that wu-wei results from skill development. Wu-wei is not a cultivated skill. It is a gift of oneness with dao. The Zhuangzi’s teachings on wu-wei are closely related to the text’s consistent rejection of the use of reason and argument as means to dao (cap. 2; 12, 17, 19).
Le persone che esemplificano tale comprensione sono chiamate saggi, zhenren, e immortali. Zhuangzi descrive il saggio taoista in modo tale da suggerire che tale persona possieda poteri straordinari. Proprio come il DDJ ha detto che le creature non danneggiano i saggi, lo Zhuangzi ha anche un passaggio che insegna che lo zhenren esibisce poteri meravigliosi, libera le persone dalle malattie ed è in grado di rendere il raccolto abbondante (cap.1). Zhenren are “spirit like” (Shen Yi), non può essere bruciato dal fuoco, non sentire freddo nelle foreste gelide, e la vita e la morte non hanno effetto su di loro (cap. 2). Just how we should take such remarks is not without controversy. A dire il vero, molti taoisti nella storia li hanno presi alla lettera e un'intera tradizione di trascendenti o immortali (xiano) è stato raccolto nel testo e nella tradizione.
Zhuangzi sta attingendo a una serie di credenze sui maestri che probabilmente erano considerate letterali da molti, anche se alcuni pensano che intendesse prenderli metaforicamente. Per esempio, quando Zhuangzi dice che il saggio non può essere danneggiato o fatto soffrire da qualsiasi cosa la vita presenti, intende questo per dire che lo zhenren è fisicamente invincibile? O, vuol dire che il saggio si è talmente liberato da tutte le concezioni convenzionali da rifiutare di riconoscere la povertà come qualcosa di più o meno desiderabile della ricchezza?, riconoscere la cecità come peggiore della vista, riconoscere la morte come meno desiderabile della vita? Come dice lo Zhuangzi nel primo capitolo, Girovagare libero e facile, "Non c'è niente che possa danneggiare quest'uomo." Questo è anche il tema del secondo capitolo, Sul rendere tutte le cose uguali. In questo capitolo le persone sono esortate a “fare di tutte le cose una cosa sola,” nel senso che dovrebbero riconoscere che la realtà è una. È un giudizio umano che ciò che accade sia bello o brutto, giusto o sbagliato, fortunato o no. Il saggio sa che tutte le cose sono una (pari) e non giudica. Le nostre vite sono confuse e confuse fintanto che facciamo discriminazioni convenzionali, ma quando li mettiamo da parte, appariamo agli altri come straordinari e incantati.
Un tema importante nello Zhuangzi è l'uso degli immortali per illustrare vari punti. Zhuangzi credeva che alcune persone vivessero fisicamente per sempre?? BENE, molti taoisti lo credevano. Zhuangzi credeva che la nostra sostanza fosse eterna e che solo la nostra forma fosse cambiata?? Quasi certamente Zhuangzi pensava che fossimo in un processo costante, passando da una forma all'altra (vedi lo scambio tra il Maestro Lai e il Maestro Li nel cap. 6, Il Grande e Venerabile Maestro). Nel Taoismo, l'immortalità è il risultato di quella che può essere descritta come una trasformazione wu xing. Wu xing significa "cinque fasi" e si riferisce alla comprensione cinese della realtà secondo la quale tutte le cose sono in uno stato di correlazione combinata del qi come legno, fuoco, acqua, metallo, e terra. Questa non era esclusivamente una fisica “daoista”.. Era alla base di tutta la "scienza" cinese del periodo classico, anche se i taoisti ne facevano certamente uso. Zhuangzi vuole insegnarci come impegnarci nella trasformazione attraverso l'immobilità, respirazione, e l'esperienza del potere numinale (vedi cap. 6). E ancora, forse gli insegnamenti di Zhuangzi sull'immortalità significano che la persona che è libera dalla discriminazione non fa differenza tra la vita e la morte. Nelle parole di Lady Li nel cap. 2, “Come faccio a sapere che i morti non si chiedono perché abbiano mai desiderato la vita?"
Huangdi (l'Imperatore Giallo) è l'immortale più importante menzionato nel testo dello Zhuangzi ed è un personaggio principale nelle sezioni del libro chiamate "i capitoli dell'Imperatore Giallo" sopra menzionate. È stato a lungo venerato nella storia cinese come esempio culturale e inventore della vita umana civilizzata. Il taoismo è pieno di altri resoconti progettati per dimostrare che coloro che imparano a vivere secondo il secondo il dao hanno una vita lunga. Pengzu, uno dei personaggi dello Zhuangzi, si dice che abbia vissuto ottocento anni. L'immortale femminile più importante è Xiwangmu (Regina Madre d'Occidente), che si credeva regnasse sul sacro e misterioso Monte Kunlun.
The passages containing stories of the Yellow Emperor in Zhuangzi provide a window into the views of rulership in the text. Da un lato, i capitoli interni (cap. 1-7) rifiutare il ruolo di sovrano come vocazione praticabile per uno zhenren e criticare costantemente l'inutilità del governo e della politica (cap. 7). D'altra parte, i materiali dell'Imperatore Giallo nei cap. 11-13 present rulership as valuable, so long as the ruler is acts by wu-wei. This second position is also that taken in the work entitled the Huainanzi (vedi sotto).
I taoisti non pensavano all'immortalità come a un dono di un dio, o un risultato nel senso religioso comunemente pensato in Occidente. Era il risultato della ricerca dell'armonia con il dao, espresso attraverso la saggezza, meditazione, e wu-wei. Si diceva che le persone che avevano tale conoscenza vivessero in montagna, quindi il carattere per xian (immortale) è formato da due componenti, l'uno è shan "montagna" e l'altro è ren "persona". Senza dubbio, un trasferimento in montagna faceva parte del viaggio per diventare uno zhenren "vera persona". Perché i taoisti credevano che la natura e i nostri stessi corpi fossero correlazioni l'uno con l'altro, immaginavano persino i loro corpi come montagne abitate da immortali. La lotta per il wu-wei era uno sforzo per diventare immortali, nascere di nuovo, per crescere dentro l'embrione dell'immortalità. Una parte delle discipline del daoismo includeva l'imitazione degli animali della natura, perché si pensava che agissero senza l'intenzione e la caparbietà che caratterizzavano il processo decisionale umano. Gli esercizi fisici includevano danze di animali (wuqin xi) e movimenti progettati per consentire il flusso illimitato della forza vitale cosmica da cui sono fatte tutte le cose (chi). Questi movimenti progettati per incanalare il flusso del qi furono associati a quello che venne chiamato tai qi o qi gong. I taoisti praticavano esercizi di respirazione, erbe usate e altre sostanze farmacologiche, e hanno utilizzato un libretto di istruzioni per le posizioni e i rapporti sessuali, tutti progettati per migliorare il flusso di energia qi. Praticavano persino l'alchimia esterna, utilizzando bruciatori per modificare la composizione del cinabro in mercurio e fatto pozioni da bere e pillole da ingerire allo scopo di aggiungere longevità. Molti praticanti taoisti morirono a causa di queste sostanze alchemiche, e anche alcuni imperatori che seguirono le loro istruzioni persero la vita, Qinshihuang è il più famoso.
L'atteggiamento e le pratiche necessarie alla ricerca dell'immortalità hanno reso questa vita ancora più significativa. Butcher Ding è un maestro macellaio perché il suo qi è in armonia con il dao. Le pratiche taoiste erano destinate a tutti, indipendentemente dalla loro origine, genere, posizione sociale, o ricchezza. Tuttavia, Il daoismo era una filosofia di vita completa e non un modo facile per imparare.
Quando le persone superiori imparano il Dao, lo praticano con entusiasmo.
Quando le persone comuni vengono a conoscenza del Tao, sono indifferenti.
Quando le persone meschine vengono a conoscenza del Tao, ridono forte.
Se non ridessero, non sarebbe degno di essere il Dao.DDJ, 41
8. Daoismo e Confucianesimo
Discutibilmente, Il daoismo condivideva alcune enfasi con il confucianesimo classico come una preoccupazione terrena per i dettagli concreti della vita piuttosto che speculazioni su astrazioni e ideali. Tuttavia, rappresentava in gran parte una tradizione alternativa e critica divergente da quella di Confucio e dei suoi seguaci. Mentre molte di queste critiche sono sottili, alcuni sembrano molto chiari.
Uno degli insegnamenti più fondamentali del DDJ è che le discriminazioni umane, come quelli previsti dalla legge, moralità (Bene, Cattivo) ed estetica (bellezza, brutto) actually create the troubles and problems humans experience, non li risolvono (cap. 3a). La chiara implicazione è che la persona che segue il dao deve cessare di ordinare la propria vita secondo distinzioni fatte dall'uomo (cap. 19). Infatti, è solo quando il dao si ritira nella sua influenza che queste demarcazioni emergono (cap. 18; 38), perché sono una forma di malattia (cap. 74). In contrasto, I taoisti credono che il dao stia sciogliendo i nodi della vita, smussando gli spigoli vivi delle relazioni e dei problemi, e spegnendo la luce su eventi dolorosi (cap. 4). Così, è meglio praticare il wu-wei in tutti gli sforzi, agire con naturalezza e non tentare intenzionalmente di opporsi o manomettere il modo in cui la realtà si sta muovendo o cercare di controllarla con discriminazioni umane.
Confucio ei suoi seguaci volevano cambiare il mondo ed essere proattivi nel mettere le cose a posto. Volevano manomettere, orchestrare, piano, educare, sviluppare, e proporre soluzioni. Daoisti, d'altra parte, togli le mani dalla vita quando i confuciani vogliono le loro impronte digitali su tutto. Immagina questo confronto. Se l'obiettivo daoista è diventare come un pezzo di legno grezzo e naturale, l'obiettivo dei confuciani è diventare una scultura scolpita. I taoisti ci presentano il pezzo così come si trova nella sua naturalezza, e i confuciani lo lucidano, dagli forma, e decorarlo. Questa linea di critica è molto esplicita nel saggio che compone Zhuangzi Chs. 8-10.
I confuciani pensano di poter progettare la realtà, capiscilo, nominalo, controllarlo. Ma i taoisti pensano che tali sforzi siano la fonte della nostra frustrazione e frammentazione (DDJ, cap. 57, 72). Credono che i confuciani creino un abisso tra gli umani e la natura che ci indebolisce e ci distrugge. Infatti, per quanto riguarda i taoisti, il progetto confuciano è come un cancro che indebolisce la nostra stessa vita. Questa è una differenza fondamentale nel modo in cui queste due grandi tradizioni filosofiche pensano che le persone dovrebbero affrontare la vita, e come mostrato sopra si tratta di una consistente differenza riscontrata anche tra lo Zhuangzi e il Confucianesimo.
Le sezioni dell'Imperatore Giallo dello Zhuangzi nei cap. 12, 13 and 14 contain five text blocks in which Laozi is portrayed in dialogue with Confucius and according to which he is pictured as Confucius’ master and teacher. These materials provide a direct access into the Daoist criticism of the Confucian project.
9. Daoismo negli Han
Gli insegnamenti che in seguito furono chiamati Daoismo erano strettamente associati a un flusso di pensiero chiamato Huanglao Dao (Giallo Imperatore-Laozi Dao) nel 3° e 2° cn. a.E.V. Il mondo dei pensieri trasmesso in questo flusso è ciò che Sima Tan intendeva per Daojia. La scuola Huanglao è meglio intesa come un lignaggio di praticanti taoisti che risiedono principalmente nello stato di Qi (zona moderna dello Shandong). Huangdi era il nome dell'Imperatore Giallo, da cui i governanti di Qi dicevano di discendere. Quando l'imperatore Wu, il sesto sovrano della dinastia Han (r. 140-87 B.C.E.) elevò il confucianesimo allo status di ideologia ufficiale dello stato e la sua formazione divenne obbligatoria per tutti i funzionari burocratici, la tensione con il daoismo divenne più evidente. E ancora, a corte, la gente cercava ancora la longevità e cercava nei maestri taoisti i segreti necessari per ottenerla. Wu ha continuato a impegnarsi in molte pratiche taoiste, compreso l'uso dell'alchimia, scalare il sacro Taishan (mt. Questo), e presentare petizioni talismaniche al cielo. Liu An, il principe di Huainan e nipote di Wu, è associato alla produzione dell'opera chiamata i Maestri di Huainan (Huainanzi, 180-122 B.C.E.). This is a highly synthetic work formed at what is known as the Huainan academy and greatly influenced by Yellow Emperor Daoism. John Major and a team of translators published the first complete English version of this text (2010). The text was an attempt to merge cosmology, ideali confuciani, e una teoria politica che utilizza "citazioni" attribuite all'Imperatore Giallo, sebbene le dichiarazioni in realtà siano strettamente parallele al Daodejing e allo Zhuangzi. Tutto questo ha un significato aggiunto perché nel successivo lavoro Han, Laozi binahuajing (Libro delle trasformazioni di Laozi) la fisica cinese secondo cui le persone e gli oggetti cambiano forma è stata impiegata per identificare Laozi con l'Imperatore Giallo.
10. Daoismo dei Maestri Celesti
Anche se l'imperatore Wu ha costretto i praticanti taoisti a lasciare la corte, Gli insegnamenti taoisti trovarono un terreno fertile in cui crescere nell'ambiente di malcontento per le politiche dei governanti e dei burocrati Han. Scoppiarono rivolte popolari. Il movimento del Turbante Giallo ha cercato di rovesciare l'autorità imperiale Han in nome dell'Imperatore Giallo e ha promesso di stabilire la Via della Grande Pace (Taiping). Infatti, il testo morale e filosofico di base che ha fornito la giustificazione intellettuale di questo movimento è stato il Classico della Grande Pace (Taiping Jing), fornito in una versione inglese da Barbara Hendrischke. The present version of this work in the Daoist canon is a later and altered iteration of the original text dating about 166 CE and attributed to transnormal revelations experienced by Zhang Jiao.
Facilmente la più importante delle tendenze taoiste alla fine del periodo Han era il wudou mi dao (Via dei Cinque Moggi di Riso) movimento, meglio conosciuta come la Via dei Maestri Celesti (tianshidao). Questo movimento è riconducibile a un eremita taoista di nome Zhang ling, noto anche come Zhang Daoling, che risiedeva su una montagna vicino alla moderna Chengdu nel Sichuan. Secondo un resoconto in Biographies of Spirit Immortals di Ge Hong, Laozi apparve a Zhang (c. 142 CE) e gli diede l'incarico di annunciare l'imminente fine del mondo e l'imminente era della Grande Pace (Taiping). La rivelazione diceva che coloro che avrebbero seguito Zhang sarebbero entrati a far parte dell'Unica Alleanza Ortodossa con i Poteri dell'Universo (Zhengyi meng wei). Zhang iniziò il movimento che culminò in uno stato di Maestro Celeste. Gli amministratori di questo stato erano chiamati libagioni (ji jiu), perché compivano riti religiosi, oltre che compiti politici. Insegnavano che le malattie personali e le disgrazie civili erano dovute alla cattiva gestione delle forze del corpo e della natura. I libagioni insegnavano una rigorosa forma di moralità e mostravano registri di poteri numinali a cui potevano accedere e controllare. I libagioni erano investigatori morali, in piedi per una maggiore burocrazia celeste. Lo stato del Maestro Celeste si sviluppò sullo sfondo del declino della successiva dinastia Han. Infatti, quando l'impero finalmente decadde, il governo del Maestro Celeste era l'unico ordine in gran parte della Cina meridionale.
Quando i governanti dinastici Wei si sentirono a disagio con il potere dei Maestri Celesti, hanno rotto i centri di potere del movimento. Ma questo fallì perché in realtà servì a disperdere i seguaci dei Maestri Celesti in tutta la Cina. Molti dei rifugiati si stabilirono vicino a X'ian dentro e intorno al sito di Louguan tai. Il movimento è rimasto forte perché i suoi leader avevano messo insieme un canone di testi [Testi statutari dell'Uno e degli ortodossi (Zhengyi Fawen)]. Questo gruppo di scritti includeva filosofici, politico, e testi rituali. Divenne una parte fondamentale del successivo canone taoista autorizzato.
11. neo-daoismo
La rinascita del daoismo dopo la dinastia Han è spesso nota come neo-daoismo. Di conseguenza, Gli studiosi confuciani cercarono di annotare e reinterpretare i propri testi classici per spingerli verso una maggiore compatibilità con il daoismo, and they even wrote commentaries on Daoist works. A new type of Confucianism known simply as the Way of Mysterious Learning (Xuanxue) è emerso. È rappresentato da un insieme di studiosi, compresi alcuni dei pensatori più importanti del periodo: Wang Bi (226-249), Lui Yan (d. 249), Xiang Xiu (223?-300), Gu Xiang (d. 312) e Pei Wei (267-300). Generalmente, questi studiosi condividono uno sforzo comune per reinterpretare la comprensione sociale e morale del confucianesimo in modi per renderlo più compatibile con la filosofia daoista. Infatti, per molti interpreti, la misura in cui l'influenza daoista è evidente nei testi di questi scrittori ha portato alcuni studiosi a chiamare questo movimento "neo-daoismo". Wang Bi e Guo Xiang che hanno scritto commenti rispettivamente sul Daodejing e sullo Zhuangzi, furono le voci più importanti in questo sviluppo. Tradizionalmente, i famosi “Sette saggi del boschetto di bambù” (Zhulin qixian) sono stati anche associati al nuovo stile di vita taoista che si è espresso nella cultura e non solo nei ritiri di montagna. Questi pensatori includevano pittori di paesaggi, calligrafi, poeti, e musicisti.
Tra i filosofi di questo periodo, il grande rappresentante del daoismo nella Cina meridionale era Ge Hong (283-343 CE). Ha praticato non solo la riflessione filosofica, ma anche alchimia esteriore, manipolando sostanze minerali come mercurio e cinabro nel tentativo di ottenere l'immortalità. La sua opera i capitoli interiori del maestro che abbraccia la semplicità (Baopuzi neipian) è l'opera filosofica daoista più importante di questo periodo. Per lui, la longevità e l'immortalità non sono la stessa cosa, il primo è solo il primo passo verso il secondo.
12. Movimenti taoisti Shangqing e Lingbao
Dopo l'invasione della Cina da parte dei nomadi dell'Asia centrale, I taoisti della tradizione del Maestro Celeste che vivevano nel nord furono costretti a migrare nella Cina meridionale, dove la versione del daoismo di Ge Hong era forte. La commistione di queste due tradizioni è rappresentata negli scritti della famiglia Xu. La famiglia Xu era un gruppo aristocratico di quella che oggi è la città di Nanchino. Alla ricerca della saggezza filosofica taoista e della lunga vita che prometteva, molti di loro si sono trasferiti a Mao Shan Mountain, vicino alla città. Lì affermarono di ricevere rivelazioni dagli immortali, che ha dettato loro nuovi testi di saggezza e moralità. Yang Xi è stato il destinatario medio più importante delle rivelazioni di Maoshan (360-370 CE). Queste rivelazioni provenivano da spiriti che erano eroi locali chiamati i fratelli Mao, ma erano stati trasformati in deità. Gli scritti di Yang Xi hanno costituito la base per la Massima Purezza (Shangai) Daoismo. Le scritte erano straordinariamente ben fatte e anche la calligrafia con cui erano scritte era bellissima.
L'importanza di questi testi filosoficamente parlando va ricercata nella loro idealizzazione della ricerca dell'immortalità e nel trasferimento delle pratiche materiali della scienza alchemica di Ge Hong in una forma di meditazione riflessiva. Infatti, la scuola Shangqing del taoismo è l'inizio della tradizione nota come "alchimia interiore" (neidan), una ricerca mistica individuale della saggezza.
Circa trent'anni dopo le rivelazioni di Maoshan, un discendente di Ge Hong, di nome Ge Chaofu entrò in una trance medianica e scrisse una serie di testi chiamati Numinous Treasure (Lingbao) insegnamenti. Queste opere erano testi di recitazione rituale simili ai sutra buddisti, e in effetti hanno preso in prestito pesantemente dal buddismo. All'inizio, i testi Shangqing e Lingbao appartenevano alla corrente generale dei Maestri Celesti e non erano considerati sette o movimenti separati all'interno del Daoismo, sebbene successivi lignaggi di maestri enfatizzassero l'unicità dei loro insegnamenti.
13. Daoismo Tang
Come illustrano i testi di Lingbao, Il taoismo ha agito come struttura ricettiva per il buddismo. Molti dei primi traduttori di testi buddisti usavano termini taoisti per rendere le idee indiane. Alcuni buddisti vedevano Laozi come un avatar di Shakyamuni (il Budda), e alcuni taoisti interpretarono Shakyamuni come una manifestazione del dao, il che significa anche che era una manifestazione di Laozi. Una generalizzazione spesso fatta è che il buddismo ha dominato la Cina settentrionale nel IV e V secolo, e il taoismo del sud. Ma gradualmente questa valuta intellettuale si è effettivamente invertita. Il daoismo è cresciuto in portata e impatto in tutta la Cina.
Al tempo della dinastia Tang (618-906 CE) Il daoismo era la filosofia intellettuale che sosteneva la comprensione nazionale. La famiglia imperiale affermava di discendere da Li (per tradizione, la famiglia di Laozi). Laozi era venerato per decreto reale. I funzionari hanno ricevuto l'iniziazione daoista come Maestri della sua filosofia, rituali, e pratiche. Un importante centro per gli studi daoisti è stato creato a Dragon e Tiger Mountain (longhu shan), scelto sia per il suo feng shui sia per la sua posizione strategica all'incrocio di numerose rotte commerciali della Cina meridionale. I Maestri Celesti che detenevano la leadership a Dragon e Tiger Mountain furono in seguito chiamati "papi taoisti" dai missionari cristiani perché avevano un notevole potere politico.
Nell'estetica, due grandi intellettuali taoisti lavorarono durante il Tang. Wu Daozi sviluppò le regole per la pittura taoista e Li Bai ne divenne il poeta più famoso. Interessante, Gli alchimisti taoisti inventarono la polvere da sparo durante il Tang. Il primo libro a caratteri cubitali su un argomento scientifico è un'opera taoista intitolata Xuanjie lu (850 CE). Man mano che il buddismo si rafforzava gradualmente durante il Tang, Gli intellettuali taoisti e confuciani cercarono di avviare una conversazione con esso. Il buddismo che ne risultò fu una versione riformata nota come Chan (Zen in Giappone).
14. I tre insegnamenti
Durante le Cinque Dinastie (907-960 CE) e periodi di canzoni (960-1279 CE) Il confucianesimo godette di una rinascita e i taoisti trovarono il loro posto insegnando che i principali pensatori della loro tradizione erano anche studiosi confuciani. Il più notevole tra questi era Lu Dongbin, un leggendario immortale taoista che molti credevano fosse in origine un insegnante confuciano.
Il daoismo divenne una filosofia di vita completa, penetrare nella religione, azione sociale, e la salute individuale e il benessere fisico. Un'enorme rete di templi taoisti conosciuti con il nome di Dongyue Miao (chiamato anche tianqing guan) è stato creato attraverso l'impero, con un miao praticamente in ogni città di qualsiasi dimensione. I maestri taoisti che servivano questi templi erano spesso nominati funzionari governativi. Hanno anche dato medico, morale, e consigli filosofici, e ha condotto riti religiosi, dedicato in particolare al Signore del Sacro Monte d'Oriente chiamato Taishan. I maestri taoisti avevano ampia autorità. Tutto ciò era evidente nell'iconografia del tempio. Taishan era rappresentato come l'imperatore, il Dio della città (cheng huang) era un alto funzionario, e il Dio della Terra era ritratto come un contadino prospero. Il taoismo di questo periodo integrò i Tre Insegnamenti (sanjiao) della Cina: confucianesimo, buddismo, e daoismo. Questo processo di sintesi è continuato per tutta la canzone e nel periodo della dinastia Ming.
Una così ampia dispersione del pensiero e della pratica taoista, preso insieme al suo interesse a fondere confucianesimo e buddismo, alla fine creò un'ideologia frammentata. In questa confusione entrò Wang Zhe (1113-1170 CE), il fondatore di Quanzhen (Perfezione completa) Daoismo. L'obiettivo di Wang era portare i tre insegnamenti in un'unica grande sintesi. Per la prima volta, Gli insegnanti taoisti adottarono forme di vita monastiche, monasteri creati, e si sono organizzati in modi che hanno visto nel buddismo. Questa versione del pensiero taoista ha interpretato i testi classici del DDJ e dello Zhuangzi per invocare un rifiuto del corpo e del mondo materiale. L'ordine Quanzhen divenne potente come partner principale dei mongoli (Dinastia Yuan), che diedero il loro patrocinio alla sua espansione. Meno frequentemente, gli imperatori mongoli favorirono i Maestri Celesti e il loro capo a Dragon e Tiger Mountain nel tentativo di minare il potere dei leader Quanzhen. Per esempio, gli Zhengyi (Maestro Celeste) maestro di Pechino nel 1220 era Zhang Liusun. Under patronage he was allowed to build a Dongyue Miao in the city in 1223 and make it the unofficial town hall of the capital. Ma al tempo di Khubilai Khan (r. 1260-1294) i buddisti furono usati contro tutti i taoisti. The Khan ordered all Daoist books except the DDJ to be destroyed in 1281, e chiuse il monastero di Quanzhen nella città conosciuta come Monastero della Nuvola Bianca (Baiyun Guan).
Quando il Ming (1368-1644) emerse la dinastia, i mongoli furono espulsi, e il dominio cinese fu ripristinato. Gli imperatori sponsorizzarono la creazione del primo canone taoista completo (Daozang), which was edited between 1408 and 1445. Questa era una collezione eclettica, compresi molti testi buddisti e confuciani correlati. L'influenza daoista raggiunse il suo apice.
15. La "distruzione" del daoismo
The Manchurian tribes that became rulers of China in 1644 and founded the Qing dynasty were already under the influence of conservative Confucian exiles. Hanno privato il Celestial Master di Dragon Tiger Mountain del suo potere a corte. Solo Quanzhen era tollerato. Monastero della Nuvola Bianca (Baiyun Guan)) è stato riaperto, e fu organizzato un nuovo lignaggio di pensatori. Si chiamavano il lignaggio di Dragon Gate (Longmen Pai). Nel 1780, arrivarono i commercianti occidentali, e così fecero i missionari cristiani. In 1849, il popolo Hakka della provincia di Guangxi, tra i cittadini più poveri della Cina, si ribellò. Hanno seguito Hong Xiuquan, che sosteneva di essere il fratello minore di Gesù. Questo movimento millenario costruito su una strana versione del cristianesimo cinese ha cercato di stabilire il regno celeste della pace (Taiping). Mentre il Taiping si diffondeva in tutta la Cina meridionale, hanno distrutto templi e testi buddisti e taoisti ovunque li trovassero. L'esercito di Taiping ha completamente sollevato i complessi taoisti su Dragon Tiger Mountain. Durante la maggior parte del 20° secolo la spinta a sradicare l'influenza daoista è continuata. Negli anni '20, il movimento “New Life” invitava gli studenti a uscire la domenica per distruggere statue e testi taoisti. Di conseguenza, by the year 1926 only two copies of the Daoist Canon (Daozang) esisteva e l'eredità filosofica daoista era in grave pericolo. Ma fu concesso il permesso di copiare il canone conservato nel Monastero della Nuvola Bianca, e così i testi furono preservati per il mondo. There are 1120 titles in this collection in 5,305 volumes. Gran parte di questo materiale deve ancora ricevere l'attenzione degli studiosi e molto poco è stato tradotto in una lingua occidentale.
La Rivoluzione Culturale (1966-1976) ha tentato di completare la distruzione del daoismo. I maestri venivano uccisi o "rieducati". Interi lignaggi furono smembrati e i loro testi distrutti. I miao erano chiusi, bruciato, e trasformato in caserma militare. In una volta, there were 300 Daoist sites in Beijing alone, ora ce ne sono solo una manciata. Tuttavia, Il daoismo non è morto. Sopravvive come un vibrante sistema filosofico e stile di vita, come è evidenziato dalla rinascita della sua pratica e studio in diversi nuovi istituti universitari nella Repubblica popolare.
16. Riferimenti e approfondimenti
Ames, Ruggero e Hall, Davide. (2003). Daodejing: "Rendere significativa questa vita" Una traduzione filosofica. New York: Libri Ballantini.
Ames, Ruggero. (1998). Vagando a proprio agio nello Zhuangzi. Albany: Stampa dell'Università di Stato di New York.
Bokenkamp, Stefano R. (1997). Prime scritture taoiste. Berkley: Stampa dell'Università della California.
Bolz, Giuditta M. (1987). Un'indagine sulla letteratura taoista: Dal decimo al diciassettesimo secolo, China Research Monograph 32. Berkley: Stampa dell'Università della California.
Chan, Alan. (1991). Due visioni del cammino: Una traduzione e uno studio dei commentari Heshanggong e Wang Bi sul Laozi. Albany: Stampa dell'Università di Stato di New York.
Cucinare, Scotto (2013). I testi di bambù del Guodian: Uno studio & Traduzione completa. New York: Programma dell'Asia orientale della Cornell University.
Coutinho, Steve (2014). Un'introduzione alle filosofie taoiste. New York: Stampa della Columbia University.
Cantra, Herrlee G. (1970). Cos'è il taoismo? Chicago: Stampa dell'Università di Chicago.
Csikszentmihalyi, Marco e Ivanhoe, Filippo J., eds. (1999). Aspetti religiosi e filosofici dei Laozi. Albany: Università statale di New York.
girardot, Norman J. (1983). Mito e significato nel primo taoismo: Il tema del caos (hun-tun). Berkley: Stampa dell'Università della California.
Graham, Angus. (1981). Chuang tzu: I capitoli interni. Londra: Allen & Unwin.
Graham, Angus. (1989). Disputatori del Tao: Argomento filosofico nell'antica Cina. La stanza, I L: Corte Aperta.
Graham, Angus. (1979). “Quanto Chuang-tzu ha scritto Chuang-tzu?"Giornale dell'American Academy of Religion, vol. 47, NO. 3.
Hansen, Chad (1992). Una teoria taoista del pensiero cinese. New York: la stampa dell'università di Oxford.
Hendrischke, Barbara (2015, ristampa ed.). La Scrittura sulla Grande Pace: Il Taiping jing e gli inizi del taoismo. Berkley: La stampa dell'Università della California.
Henricks, Roberto. (1989). Lao Tzu: Te Tao Ching. New York: Ballantino.
Hochmann, Hyun e Yang Guorong, trans. (2007). Zhuangzi. New York: Pearson.
Ivanhoe, Filippo J. (2002). Il Daodejing di Laozi. New York: Pressa Sette Ponti.
Kjellberg, Paolo e Ivanhoe, Filippo J., eds. (1996) Saggi sullo scetticismo, Relativismo, ed Etica nello Zhuangzi. Albany: Università statale di New York.
Kleman, Terry (1998). Grande perfezione: Religione ed etnia in un regno millenario cinese. Honolulu: Stampa dell'Università delle Hawaii.
Kohn, Livia, ed. (2004). Manuale del taoismo, 2 voll. Boston: Brillante.
Kohn, Livia (2009). Presentazione del taoismo. Londra: Routledge.
Kohn, Livia (2014). Zhuangzi: Testo e contesto. S. Pietroburgo: Pressa dei tre pini.
Kohn, Livia e LaFargue, Michael., eds. (1998). Lao-tzu e il Tao-te-ching. Albany: Stampa dell'Università di Stato di New York.
Kohn, Livia e Rot, Harold., eds. (2002). Identità taoista: Storia, Lignaggio, e Rituale. Honolulu: Stampa dell'Università delle Hawaii.
Komjathy, Louis (2014). Daoismo: Una guida per i perplessi. Londra: Bloombury.
LaFargue, Michael. (1992). Il Tao del Tao-te-ching. Albany: Stampa dell'Università di Stato di New York.
Lin, Paolo J. (1977). Una traduzione del Tao-te-ching di Lao-tzu e del Commentario di Wang Pi. Ann Arbor: Università del Michigan.
Lau, DC. (1982). Classici cinesi: Tao Te Ching. Hong Kong: Stampa dell'Università di Hong Kong.
Littlejohn, Ronnie (2010). Daoismo: Un introduzione. Londra: I.B. Toro.
Littlejohn, Ronnie (2011). "L'uso dello Zhuangzi perduto da parte dei Liezi". Cavalcando il vento con Liezi: Nuove prospettive sul classico taoista. Eds. Ronnie Littlejohn e Jeffrey Dippmann. Albany: Università statale di New York.
Lynn, Riccardo Giovanni. (1999). Il classico della via e della virtù: Il Tao-Te Ching di Laozi come interpretato da Wang Bi. New York: Stampa della Columbia University.
Mair, Vincitore, ed. (2010). Saggi sperimentali su Zhuangzi. S. Pietroburgo: Pressa dei tre pini. Nuova edizione dell'Università delle Hawaii, 1983.
Mair, Vincitore. (1990). Tao Te Ching: Il classico libro dell'integrità e della via. New York: Banta Press.
Mair, Vincitore (1994). Vagando sulla Via: I primi racconti e parabole taoisti di Chuang Tzu. Honolulu: University of Hawaii Press.
Maggiore, John, Regina, Sara, Imposta Meyer, Andrea, e Rot, Harold, trans. (2010). Gli Huainanzi: Una guida alla teoria e alla pratica del governo nella prima Cina Han. New York: Stampa della Columbia University.
Maspero, Henri. (1981). Taoismo e religione cinese. Amherst: Stampa dell'Università del Massachusetts.
Mugnaio, Giacomo (2003). Daoismo: Una breve introduzione. Oxford: la stampa dell'università di Oxford.
Moller, Hans Georg (2004). Spiegazione del taoismo: Dal sogno della farfalla all'allegoria della rete. Chicago: Corte Aperta.
Rubinetto, Isabelle. (1997). Taoismo: Crescita di una religione. Stanford: Stampa dell'Università di Stanford.
Rot, Harold (1999). Tao originale: Formazione interiore (Nei-yeh) e le basi del misticismo taoista. New York: Stampa della Columbia University.
Rot, Harold D. (1992). La storia testuale del Huai Nanzi. Ann Arbor: Associazione di studi asiatici.
Rot, Harold D. (1991). “Chi ha compilato il Chuang Tzu?” In testi cinesi e contesti filosofici, ed. Enrico Rosemont, 84-95. La stanza: Corte Aperta.
skipper, Cristoforo. (1993). Il corpo taoista Berkeley: Stampa dell'Università della California.
Slingerland, Edoardo, (2003). Azione senza sforzo: Wu-Wei come metafora concettuale e ideale spirituale nella Cina antica. New York: la stampa dell'università di Oxford.
Oh, Artù (1934). La via e il suo potere: Uno studio del Tao Te Ching e del suo posto nel pensiero cinese. Londra: Allen & Unwin
Watson, Burton. (1968). Le opere complete di Chuang Tzu. New York: Stampa della Columbia University
gallese, Holmes. (1966). Taoismo: La separazione della strada. Boston: Beacon Press.
gallese, Holmes e Seidel, Anna, eds. (1979). Sfaccettature del taoismo. Nuovo paradiso: Stampa dell'Università di Yale.
Informazioni sull'autore
Ronnie Littlejohn
E-mail: [email protected]
Belmont University
U. S. UN.