transcendental-arguments

Argomentazioni trascendentali

Argomentazioni trascendentali

Gli argomenti trascendentali sono in parte non empirici, spesso argomenti antiscettici incentrati sulle condizioni abilitanti necessarie di un'esperienza coerente o del possesso o dell'impiego di qualche tipo di conoscenza o capacità cognitiva, dove l'avversario non è nella posizione di mettere in dubbio il fatto di questa esperienza, conoscenza, o capacità cognitiva, e dove le precondizioni rivelate includono ciò che l'avversario mette in dubbio. Tali argomenti prendono come premessa alcuni fatti ovvi sulla nostra vita mentale, come alcuni aspetti della nostra conoscenza, la nostra esperienza, le nostre convinzioni, o le nostre capacità cognitive – e aggiungere l’affermazione che qualche altro stato di cose è una condizione necessaria del primo. Argomenti trascendentali sono stati più comunemente utilizzati contro una posizione che nega la conoscibilità di alcune proposizioni extra-mentali., come l'esistenza di altre menti o un mondo materiale. Pertanto questi argomenti tipicamente si incentrano sull'affermazione che, per qualche proposta extra-mentale P, la verità indiscutibile di una proposizione generale Q sulla nostra vita mentale richiede che P. Al filosofo prussiano del XVIII secolo Immanuel Kant viene solitamente attribuito il merito di aver introdotto l'uso sistematico dell'argomento trascendentale. Il suo utilizzo includeva argomenti volti a confutare lo scetticismo epistemico, così come argomenti con lo scopo più fondamentale di mostrare la legittimità dell'applicazione di determinati concetti - in particolare quelli di sostanza e causa - all'esperienza. Studiosi successivi hanno sviluppato una serie di obiezioni generali alla strategia dell’argomentazione trascendentale. In risposta, alcuni filosofi recenti e contemporanei hanno offerto strategie aggiornate simili nella forma agli argomenti trascendentali, ma con premesse meno controverse e/o obiettivi più modesti.

Sommario
Ragionamento trascendentale e scetticismo
L'obiezione modale
L'approccio analitico/criteriologico
L’obiezione del verificazionismo/idealismo
L'obiezione dell'unicità del quadro concettuale
Argomenti trascendentali modesti
Obiezioni alle modeste argomentazioni trascendentali
Un progetto più modesto per Kant
Prospettive per forti argomentazioni trascendentali
Riferimenti e approfondimenti
1. Ragionamento trascendentale e scetticismo

Ragionamento “trascendentale”., per Kant, è un ragionamento relativo alle condizioni necessarie dell’esperienza. Sebbene abbia coniato il termine “argomentazione trascendentale” in un contesto diverso, Kant in realtà non lo usò per riferirsi ad argomenti trascendentali come vengono intesi oggi. A volte usò il termine “deduzione trascendentale” per una serie di argomenti riguardanti le condizioni necessarie di un’esperienza coerente. I primi usi del termine “argomentazione trascendentale” per argomenti di questo tipo sono stati notati in Charles Peirce e J.. l. Austin. Spesso, lo scopo di un argomento trascendentale è rispondere a una varietà di scetticismo epistemico mostrando che la posizione scettica stessa (o la sua espressione) implica o presuppone la possibilità della conoscenza stessa in questione. In questo modo, come afferma Kant nella sua Critica della ragion pura, “il gioco giocato dall’idealismo [È] rivolto contro se stesso”. Lo scettico presuppone proprio i fatti che mette in discussione. (Kant fece anche un uso più modesto degli argomenti trascendentali riguardanti semplicemente l'applicabilità di certi concetti fondamentali; vedere la sezione 8, sotto.)

Le argomentazioni antiscettiche di Kant furono ispirate da una serie di cifre, ma la sua preoccupazione principale era quella che vedeva come lo scetticismo empirista di David Hume. Nel suo Trattato della natura umana, Hume sostiene che tutte le idee derivano da semplici impressioni sensoriali, semplici impressioni di riflessione, e riflessione sulle operazioni della mente. Prosegue sostenendo che le idee complesse di oggetti materiali non sono completamente fondate sui dati dei sensi, ma si basano in parte su propensioni psicologiche a passare da un'idea all'altra. I nostri sensi non ci presentano le caratteristiche di indipendenza mentale e perseveranza; Piuttosto, la nostra esperienza consiste in sequenze di impressioni, alcuni dei quali mostrano una simile costanza tra loro nel tempo. A questa foto, Hume sostiene, bisogna aggiungere una propensione immaginativa all'identificazione, e quindi attribuire la continua esistenza a, impressioni che mostrano costanza e coerenza. Poiché la distinzione di queste impressioni è in conflitto con la nostra propensione a identificarle, presupponiamo elementi duraturi e indipendenti che sono responsabili di varie impressioni soggettive. Una conclusione naturale da questa linea di ragionamento è questa, qualunque sia la compulsione che potremmo sentire a riconoscere l'esterno, cose materiali, né si può dire che né la ragione né i sensi forniscano la conoscenza di tali elementi.

Kant affronta lo scetticismo nei confronti del mondo materiale nel modo più diretto con la sua “Confutazione dell’idealismo” nella seconda edizione della Critica della ragion pura. Lì sostiene che la possibilità di riconoscere l'ordine temporale delle proprie percezioni dipende dall'applicazione del concetto di alterazione ai propri stati mentali. E affinché possiamo possedere e applicare il concetto di alterazione, deve essere esibito nell'esperienza sensoriale dell'alterazione oggettiva. Questa esperienza non può essere basata su modelli o regolarità nell’esperienza (inclusa la sua costanza e coerenza), poiché il riconoscimento di tale modello dipende dall’organizzazione delle proprie esperienze nel tempo. La possibilità di organizzare le proprie esperienze nel tempo (e persino riconoscere che i propri stati hanno un determinato ordine temporale) richiede di mettere in relazione i cambiamenti di quelle esperienze con alterazioni oggettive. Dal momento che diamo giudizi sull'ordine temporale delle nostre esperienze, dobbiamo aver sperimentato un'alterazione oggettiva.

La risposta di Kant allo scettico assume quindi più o meno la seguente forma:

(1) Esprimo giudizi sull'ordine temporale dei miei stati mentali.
(2) Non potevo esprimere giudizi sull'ordine temporale dei miei stati mentali senza aver sperimentato sostanze durevoli e indipendenti da me in fase di alterazione.
(3) Quindi indipendente, esistono sostanze durevoli.

Egli stabilisce così una pretesa di conoscenza dell'esistenza del duraturo, oggetti indipendenti mostrando che lo scettico è impegnato in qualcosa (in questo caso, coscienza delle proprie percezioni ordinate nel tempo) ciò è impossibile senza l'esistenza di tali oggetti. Lo scettico quindi è convinto dell'esistenza di tali cose in virtù dell'accettazione del fatto ovvio che siamo consapevoli delle nostre percezioni ordinate nel tempo, o presume l'esistenza di tali cose nel tentativo stesso di sollevarne il dubbio. Questo risultato autorizzerebbe la conclusione che abbiamo conoscenza degli oggetti materiali, o almeno lo scetticismo sull’esistenza stessa di tali elementi è incoerente.

La confutazione dello scetticismo da parte di Kant corrisponde al modello per una comprensione comune della forma classica di un argomento trascendentale:

(1) Alcune proposizioni Q sulla nostra vita mentale, la cui verità è immediatamente evidente o presunta dalla posizione dello scettico.
(2) La verità di qualche proposizione extramentale P, la nostra conoscenza è messa in dubbio dallo scettico, è una condizione necessaria di Q.
(3) Pertanto p.

Gli argomenti trascendentali si distinguono ulteriormente per il fatto che la necessità da cui attingono è, caratteristicamente, né necessità empirica né analitica. Piuttosto, affermazioni come quelle trovate nella seconda premessa implicano alcune pretese di conoscenza sintetica a priori: conoscenza di fatti sostanziali sul mondo derivati ​​​​da un ragionamento metafisico a priori. Se tali affermazioni fossero basate sull'osservazione empirica, solleverebbero la domanda contro le forme di scetticismo più rilevanti; se queste affermazioni fossero meramente analitiche, allora è improbabile che da essi si possa trarre una conclusione sostanziale.

Le argomentazioni trascendentali possono essere caratterizzate come dimostrazioni che l’articolazione della propria posizione da parte dello scettico è in qualche modo controproducente. Queste argomentazioni implicano che lo scettico non riesce nemmeno ad articolare in modo coerente una determinata posizione. Si dice che Epicuro lo abbia sostenuto, senza libera scelta, si acconsente alle proposizioni solo perché si è determinati a farlo. Senza libera scelta, Poi, sarebbe impossibile acconsentire razionalmente a qualsiasi proposta, cioè, assentire perché si hanno buone ragioni per pensare che sia vero, piuttosto che perché è necessario. L’affermazione secondo cui non si ha libera scelta è quindi auto-imbarazzante, in quello, se vero, non può essere garantito. Questo ragionamento implica il seguente argomento:

(1) Sono in grado di assentire razionalmente alla proposizione secondo cui non esiste libera scelta.
(2) Non potrei razionalmente acconsentire a nessuna proposta se non ci fosse la libera scelta.
(3) Quindi, c'è la libera scelta.

Hilary Putnam (1981), attingendo al suo concetto di esternalismo del contenuto, sostiene che non possiamo riferirci a cervelli e vasche se siamo cervelli in vasche che non hanno mai realmente sperimentato tali cose. Se non abbiamo mai avuto contatti con oggetti esterni, la nostra lingua è “Vat-English,"piuttosto che inglese. Dal riferimento, a suo avviso, è in parte determinato dal contesto e dalla storia causale, sarebbe impossibile per un cervello in una vasca permanente sollevare dubbi sul fatto che sia un cervello in una vasca. Data questa teoria di riferimento, l’affermazione secondo cui tutte le persone sono e sono sempre state cervelli in vasche è controproducente, in quanto o è falso o non è affermabile da nessuno. Nella misura in cui lo scettico suppone che la questione sia legittima da sollevare, presuppone che la preoccupazione rilevante sia discutibile:

(1) Sono in grado di sollevare la questione se tutte le persone siano sempre state cervelli in vasche.
(2) Non potrei riferirmi ai cervelli nei tini se non a qualcuno (questo è, me stessa) conoscevano queste cose.
(3) Quindi, non è vero che tutte le persone siano sempre state cervelli in vasche.

Finalmente, è un'implicazione del ragionamento di Kant nella Confutazione dell'idealismo secondo cui la proposizione secondo cui nessuno ha avuto alcun contatto con oggetti materiali sarebbe letteralmente impensabile senza il contatto con oggetti materiali per dare il senso di un sistema oggettivo di relazioni temporali (a sua volta consentendo la determinazione interiore del tempo). Se Kant ha ragione, allora tale proposizione è performativamente autofalsificante nel senso più forte: la possibilità che lo scettico esprima la propria posizione ne dimostrerebbe la falsità.

2. L'obiezione modale

Un'obiezione generale comunemente sollevata contro gli argomenti trascendentali riguarda il tipo stesso di necessità su cui si basano gli argomenti trascendentali. Le argomentazioni trascendentali si concentrano tipicamente sulla pretesa di una conoscenza sintetica a priori. Prendere, Per esempio, L’affermazione di Kant secondo cui l’esperienza di oggetti durevoli sottoposti a alterazione è una precondizione della coscienza temporale soggettiva. Questa affermazione non è né fondata sull'esperienza né deriva dal significato dei termini coinvolti. Ne fornisce alcuni (spesso piuttosto oscuro) ragionamento a sostegno di questa affermazione, ma quel supporto, Ancora, tipicamente implica pretese di conoscenza sintetica a priori. Tali affermazioni sono state descritte come basate in ultima analisi su una misteriosa facoltà di intuizione filosofica, di comprensione della natura delle cose non fondata sull'osservazione o sull'esperimento, la cui legittimità è dubbia almeno quanto la percezione sensoriale o l'inferenza empirica.

3. L'approccio analitico/criteriologico

In parte in risposta alle preoccupazioni sulla modalità degli argomenti trascendentali kantiani, e in risposta alle preoccupazioni correlate riguardo alle pretese di conoscenza sintetica a priori, Pietro Strawson, Jonathan Bennet, e altri hanno promosso una strategia strutturalmente simile a quella di Kant, ma che ha lo scopo di evitare affermazioni così problematiche. La loro strategia è analitica, in quanto riguarda le relazioni tra credenze o concetti e le strutture concettuali necessarie per dare a quelle credenze o concetti il ​​loro contenuto.

Negli individui, Strawson (1959) offre un argomento trascendentale che pretende di dimostrare l'esistenza di altre menti. Lo sostiene, impiegare il concetto della propria mente nell’autoattribuzione degli stati mentali, bisogna essere in grado di distinguere tra i propri stati mentali e gli stati mentali degli altri. Ciò richiede la capacità di predire gli stati mentali propri e degli altri. Ma, continua, per poter impiegare (o capire) qualunque concetto generale necessita di criteri per la sua applicazione. Per attribuire a se stessi stati mentali, Poi, bisogna essere in possesso di criteri logicamente adeguati (vale a dire, criteri comportamentali) per attribuire stati mentali agli altri.

Quello di Strawson (1966) L’approccio descritto in I limiti del senso per ricostruire l’argomentazione della Confutazione dell’idealismo di Kant funziona in modo simile. Lo afferma la sua ricostruzione, dare contenuto all’idea di essere in un particolare stato cosciente in un momento particolare, occorre “l’idea di un sistema di relazioni temporali che comprenda più di quelle stesse esperienze”. Le proprie esperienze devono quindi essere prese come esperienze di cose indipendenti da sé con il proprio ordine temporale. L'idea di ordine temporale, sostiene, non può essere ricavato solo dal proprio caso; l'applicazione del concetto di ordinamento temporale dipende dal possesso e dall'applicazione di un concetto di oggettività. Ma il requisito che si abbia e si applichi il concetto di un ordine oggettivo garantisce che esista realmente un tale ordine? Non è sufficiente pensare che ce ne sia uno? Allo stesso modo, Per l'autoattribuzione degli stati mentali non è sufficiente il fatto che pensiamo che esistano altre menti?? La risposta di Strawson si basa sul suo “principio di significato”.,” in cui si afferma che “non può esserci alcun legittimo, o addirittura significativo, impiego di idee o concetti che non li collega alle condizioni empiriche o esperienziali della loro applicazione”. La valutazione dell’approccio analitico/criteriologico dipende dalla valutazione di questo principio ispirato al verificazionismo.

4. L’obiezione del verificazionismo/idealismo

In un saggio molto citato, Barry Stroud (1968) lo sostiene, a qualsiasi affermazione che la verità di qualche proposizione sia una condizione necessaria di qualche fatto riguardante la nostra vita mentale, lo scettico potrà sempre rispondere che basterebbe che sembrasse vero, o semplicemente credere che sia vero. Argomentazioni trascendentali, afferma, nella migliore delle ipotesi dimostrare come devono apparire le cose, o cosa dobbiamo credere, piuttosto che come devono essere le cose. Gli argomenti trascendentali antiscettici di tipo familiare rimangono quindi con una lacuna da colmare. La tesi di Stroud – che ora è ampiamente accettata – è che tali argomenti, quando mira a confutare lo scetticismo epistemico, Si può colmare questo divario solo ricorrendo a una sorta di verificazionismo o all’idealismo. Nel caso delle argomentazioni di Strawson sopra, anche supponendo che dobbiamo essere in possesso di alcuni criteri per applicare concetti di altre menti e/o di un mondo oggettivo, questo fatto ha conseguenze antiscettiche solo se accettiamo anche che non esiste un'applicazione significativa del concetto senza criteri esperienziali sufficienti per sapere se il concetto è istanziato. Come sottolinea Stroud, un tale principio non è plausibile. Ulteriore, se accettassimo un tale principio, altri aspetti delle argomentazioni trascendentali sarebbero superflui. Tutto ciò che dovremmo dimostrare è che utilizziamo in modo significativo concetti del mondo esterno; sarebbe impossibile che qualsiasi forma di scetticismo fosse significativa o intelligibile.

Come continua Stroud a sottolineare, un altro modo per colmare il divario tra la necessità che le cose appaiano in un certo modo e il fatto che le cose siano così, significherebbe abbracciare un idealismo che riduce il modo in cui sono le cose al modo in cui appaiono, o deve apparire, a noi. Kant non si è basato su alcun principio verificazionista nel sostenere la tesi contro lo scetticismo, ma secondo molti studiosi il suo “idealismo trascendentale” ha reso possibile il salto da come le cose devono essere vissute da noi a come devono essere riducendo gli oggetti dell'esperienza a mere rappresentazioni mentali. Ma tale idealismo è inaccettabile per la maggior parte: abbracciare l’idealismo per rispondere allo scettico epistemico si traduce nella migliore delle ipotesi in una vittoria di Pirro.

Nonostante la totale affermazione di Stroud, va notato che l'obiezione di verifica/idealismo si applica solo caso per caso. Alcuni argomenti che assumono la forma di argomenti trascendentali possono presentare altre carenze, ma non fare affidamento né sul verificazionismo né sull’idealismo. Alcuni studiosi hanno osservato che il “Cogito, ergo sum” può essere ripensato come argomento trascendentale:

(1) Penso.
(2) Per pensare “penso,“è necessario esistere.
(3) Quindi, Esisto.

Questo argomento soddisfa i criteri per un argomento trascendentale: ci vuole come premessa un fatto riguardante la propria vita mentale, aggiunge che qualche fatto extramentale è una condizione necessaria della verità di quella premessa, e conclude che vale il fatto extra-mentale. Questo argomento si baserebbe sull'affermazione che la dichiarazione, “Io non esisto” (o meglio, la proposizione che nessuno esiste) è performativamente controproducente, nel senso che il fatto della sua performance conta come prova conclusiva contro la sua verità. Questo è ciò che collega il fatto mentale (Sto pensando se esisto) al fatto extramentale rilevante (Esisto). Indipendentemente da come questo argomento potrebbe fallire sotto qualche altro aspetto, non presuppone né verificazionismo né idealismo nel colmare il divario tra interno ed esterno.

5. L'obiezione dell'unicità del quadro concettuale

Un'altra importante obiezione generale alle argomentazioni trascendentali riguarda il presupposto nascosto che richiede l'unicità dello schema concettuale ritenuto una precondizione dell'esperienza in ogni dato argomento trascendentale.. Kant, Per esempio, sostiene che l'esperienza è possibile solo se determinati concetti vengono applicati a priori nella sua organizzazione, come i concetti di sostanza e causa. Allo stesso modo Strawson sostiene che l'esperienza è possibile solo attraverso l'applicazione del concetto di un sistema oggettivo di relazioni temporali. Stephan Körner (1974), Tuttavia, argomenti notoriamente caratterizzati basati su tali affermazioni come senza speranza, perché non c’è modo di stabilire l’unicità della precondizione concettuale rilevante. La sua preoccupazione è che altri schemi e principi concettuali – forse per noi inimmaginabili – possano essere sufficienti. Ma se tali schemi non possono essere esclusi, allora la validità di qualsiasi argomento del genere non può essere stabilita in modo decisivo. Tutti gli argomenti trascendentali avanzano alcune affermazioni sulle condizioni abilitanti necessarie. Posto che il senso di necessità in questione non è logico, come si potrà mai dimostrare l’unicità delle condizioni abilitanti??

6. Argomenti trascendentali modesti

In risposta ad alcune di queste preoccupazioni Stroud ha proposto di mantenere gli argomenti trascendentali, ma moderare l'obiettivo che speriamo di raggiungere con loro (Stroud 1994 e 1999). Lo scopo di un argomento trascendentale “modesto” è solo quello di mostrare l’indispensabilità di alcune credenze, concetto, o quadro concettuale. La conclusione che tali argomenti sperano di trarre non è una confutazione di qualche tipo di scetticismo epistemico attraverso la dimostrazione dell’alternativa, ma piuttosto una dimostrazione dell'incomprensibilità della posizione scettica. L'idea è questa, dimostrando che è impossibile mantenere costantemente una data posizione, si dimostra anche che è legittimo ignorarlo. Argomenti di questo tipo cercano di dimostrare che le convinzioni riguardo, Dire, un mondo esterno o altre menti sono indispensabili per un'esperienza coerente o per l'uso del linguaggio.

La strategia modesta nel rispondere allo scetticismo sul mondo esterno sarebbe quella di ammettere che non si può provare trascendentalmente che esiste un mondo esterno, ma per dimostrare che bisogna credere in un mondo simile, o presupporre un mondo del genere come parte del proprio quadro interpretativo, come precondizione di un’esperienza coerente. Questo, Stroud sostiene, sarebbe sufficiente per autorizzare a ignorare lo scetticismo del mondo esterno. Abbiamo il diritto di avere una convinzione, secondo questa linea di pensiero, se si può dimostrare che tale convinzione è incorreggibile o invulnerabile alla correzione.

Uno dei principali vantaggi delle argomentazioni trascendentali modeste è che non sono soggette all’obiezione del verificazionismo/idealismo. Tutto ciò che tali argomenti cercano di dimostrare è che dobbiamo credere in un certo modo, non che il mondo debba essere in un certo modo. Pertanto non c’è alcun divario da colmare tra il mostrare che il mondo deve apparire in un certo modo e l’eliminare la possibilità che il mondo in realtà non sia così..

7. Obiezioni alle modeste argomentazioni trascendentali

Argomentazioni che si basano sulla necessità relativa di una struttura concettuale o di un insieme di credenze, Tuttavia, sono soggetti ad alcune obiezioni generali. Una versione dell’obiezione di unicità di Körner sembra ancora applicabile. Per fornire qualche risposta allo scettico epistemico, un argomento di indispensabilità dovrebbe dimostrare che una data convinzione è indispensabile in quanto tale, piuttosto che semplicemente indispensabile per noi. E farlo è impossibile; possiamo sostenere l'unicità di un quadro concettuale o doxastico solo sulla base dei nostri concetti e credenze. Come Stern (2000) lo mette, se l'indispensabilità “è più debole dell'infallibilità in quanto lascia aperta la possibilità che la nostra convinzione che p sia falsa, come può p essere immune dal dubbio?; e se è immune da dubbi anche se forse falso, non è questo un vizio piuttosto che una virtù?Se la “necessità” di qualche insieme di credenze o di un quadro concettuale deriva semplicemente dalla nostra incapacità di pensare al di fuori di quel quadro, allora la scoperta di questa necessità è solo una scoperta dei nostri limiti, piuttosto che una scoperta sul mondo che ci circonda. L’indispensabilità potrebbe infatti essere tutto ciò di cui un modesto argomento trascendentale ha bisogno per dimostrare che lo scetticismo è inerte (per noi), ma questo è un risultato interessante se deriva solo dalle nostre stesse incapacità?

Questo tipo di preoccupazione si riflette in una sfida all’affermazione classica secondo cui lo scetticismo radicale nei confronti della ragione è autodistruttivo.. Come possiamo sapere che l'inferenza logica preserva davvero la verità? Come possiamo sapere che il principio di non contraddizione è vero?? Sembrerebbe che una posizione così scettica non abbia risposta, perché qualsiasi risposta implica una discussione, che presuppone la validità dell’inferenza deduttiva. Ma, come suggerì per primo Aristotele nella sua Metafisica, quando si fa un'affermazione affermando l'impossibilità di supportare razionalmente qualsiasi affermazione fatta, si presuppone la possibilità teorica che le affermazioni siano razionalmente supportate (cfr. Meynell 1984). Il quadro in base al quale supponiamo che sia possibile sostenere razionalmente le affermazioni è, in altre parole, indispensabile, e la convinzione che ciò sia possibile è invulnerabile. Questo argomento è, in modo efficace, un modesto argomento trascendentale.

Ma perché lo scettico non può sostenere lo stesso punto limitandosi a chiedere la prova della validità universale e necessaria dell’inferenza deduttiva?? Con questo approccio lo scettico non ha bisogno di avanzare alcuna affermazione secondo cui le affermazioni potrebbero non essere razionalmente supportabili (un reclamo, in altre parole, che di per sé richiede supporto). Non è necessaria un'incoerenza intrinseca nell'affermazione di alcune di tali affermazioni, Poi, essere una preoccupazione (vedere Fowler 1987). Nel chiedere prove, Ovviamente, lo scettico in qualche modo implica che ci sia almeno qualche dubbio prima facie riguardo all'operazione della ragione nella ricerca della verità. Quindi in questo modo lo scettico deve implicare almeno una possibilità prima facie che la ragione sia inadeguata a quel compito.

Un modesto argomento trascendentale che stabilisce l’indispensabilità di un quadro concettuale ha l’effetto di ridurre lo scettico all’incoerenza o a sollevare dubbi in astratto. Poiché l'alternativa è inconcepibile, lo scettico non può impegnarsi costantemente nella possibilità dell'alternativa. Eppure sembra troppo veloce partire direttamente dal mostrare che una struttura concettuale è necessaria per negare qualsiasi rilevanza alle domande sulla verità della struttura.. Non è chiaro, Poi, che qualsiasi modesta argomentazione trascendentale rende davvero inerte il suo scetticismo bersaglio. Anche se lo scettico si dimostra incapace di sollevare in modo coerente una certa possibilità, tale possibilità non è per questo esclusa dalla controversia. Comunque astratto (o addirittura inesprimibile) il dubbio forse è quello che rimane, il modesto argomento trascendentale non riesce a stabilire il diritto epistemico.

8. Un progetto più modesto per Kant

Esiste un altro tipo di modesta applicazione degli argomenti trascendentali che non è soggetta alle preoccupazioni di cui sopra, a causa del suo perseguimento di un diverso tipo di risultato. Parte del progetto di Kant non è tanto interessato a rispondere allo scettico epistemico quanto a rispondere a un avversario che mette in dubbio la stessa legittimità concettuale dei concetti del mondo esterno come sostanza e causa.. Nonostante l’enfasi nella filosofia contemporanea sullo scetticismo epistemico, per Kant la legittimità concettuale sembra essere l'applicazione primaria o fondamentale del ragionamento trascendentale. Questo progetto è l'oggetto principale della sua “Deduzione trascendentale delle categorie” nella Critica della ragion pura. Egli utilizza una metafora legale all’inizio della sua difesa del nostro uso di tali concetti per distinguere tra “ciò che è lecito”. (che diritto) e ciò che riguarda il fatto (cosa hanno fatto?).” Il suo obiettivo dichiarato, Poi, dipende dalla “liceità” della nostra applicazione dei concetti del mondo esterno. È preoccupato, almeno come primo obiettivo, con l'applicabilità (o “validità oggettiva”) di questi concetti in modo del tutto indipendente dalla loro istanziazione. Che questo debba essere un obiettivo primario per Kant ha molto senso alla luce di alcuni dei suoi principali precursori. Sebbene sotto altri aspetti abbiano punti di vista molto diversi, Leibniz, Berkley, e Hume mettevano in dubbio la legittimità dell'applicazione di concetti come sostanza e causa all'esperienza. Leibniz negava non solo l'esistenza della sostanza materiale ma anche la sua possibilità metafisica. Perché la materia è infinitamente divisibile, ha sostenuto, non può essere un costituente fondamentale dell'universo. Solo le menti possono essere sostanze, quindi il concetto di sostanza non è nemmeno adeguatamente applicato alla materia. Berkeley sosteneva che tutto ciò che possiamo descrivere sono le nostre idee, e non ha senso dire che le idee somigliano agli oggetti materiali o alle loro qualità. Parlare di oggetti materiali indipendenti dalla mente è incoerente. Finalmente, Hume sosteneva che è impossibile trovare nella percezione una fonte per i concetti di sostanza e causa sufficiente a spiegare l'avvenimento o anche il contenuto di tali idee.

Leibniz, Berkley, e Hume hanno tutti in comune, Poi, la posizione secondo cui concetti del mondo esterno come sostanza e causa sono incoerenti o inapplicabili all'esperienza percettiva. In termini moderni, hanno ritenuto che tale richiesta, se possibile affatto, è un errore di categoria. Non è difficile vedere come almeno parte del progetto di Kant nella sua deduzione trascendentale di questi concetti consista nel confutare questa visione., in quanto distinto dal progetto di dimostrare che noi sperimentiamo in modo veritiero un mondo di sostanze causalmente correlate. La sua strategia nel farlo è notoriamente difficile da definire, ma il nocciolo della questione è che egli afferma il concetto di un mondo oggettivo (che includerebbe i concetti di sostanza e causa) è necessario come principio organizzatore – una regola o un insieme di regole – per riprodurre e sintetizzare nel giudizio le proprie rappresentazioni varie e altrimenti intrinsecamente non connesse. Per esempio, perché ogni esperienza in quanto flusso soggettivo di percezioni è successiva, il concetto di causa è necessario per distinguere tra una successione di esperienze che rappresentano l'esperienza di un oggetto (che potrebbe essere vissuto diversamente e tuttavia essere pensato come lo stesso oggetto) e una successione di esperienze che rappresentano l'esperienza di un evento (l'ordine delle cui fasi determina il modo in cui può essere vissuto). Perché il pensiero di una relazione causale tra eventi-stadi è costitutivo del pensiero di un evento, e perché la distinzione tra una sequenza di esperienze accidentale e una determinata dall'esterno è necessaria per la determinazione del tempo, il possesso a priori del concetto di causa è una condizione necessaria dell'esperienza coerente.

La legittimità dei concetti di sostanza e causa sarebbe anche una conseguenza di alcuni degli argomenti più esplicitamente antiscettici di Kant. Una conseguenza del suo ragionamento nella “Confutazione dell'idealismo," Per esempio, è che la determinazione oggettiva del tempo è implicata nella determinazione soggettiva del tempo. L'applicazione di concetti rilevanti per determinare un ordine temporale oggettivo (come lo sono i concetti di sostanza e causa, aveva spiegato prima) è inseparabile dalla consapevolezza soggettiva di sé. Poiché ciascuno dei precursori di Kant consente una vita mentale interiore, non possono negare costantemente la legittimità dell'applicazione di concetti come sostanza e causa all'esperienza percettiva. Ciò non proverebbe l’esistenza di sostanze materiali causalmente correlate, ma servirebbe a molto: ne dimostrerebbe l’inadeguatezza, sotto un certo aspetto, della metafisica leibniziana, Fenomenalismo berkeleyano, e l'empirismo humiano.

9. Prospettive per forti argomentazioni trascendentali

Esistono ancora difensori di forti argomenti trascendentali antiscettici. Kenneth Westphal (2003), Per esempio, è più fiducioso di molti altri che alcuni dei fondamentali argomenti trascendentali di Kant possano avere successo. Egli ritiene che il processo attraverso il quale Kant identifica le nostre capacità cognitive di base e le loro condizioni abilitanti (Westphal chiama questa “riflessione epistemica”) è stato confuso con la semplice introspezione, che è un’impresa empirica che riguarda i contenuti della propria coscienza. Sostiene che Kant dimostra in modo convincente che applichiamo legittimamente determinati concetti a priori come condizione necessaria di coscienza coerente, e che ci sono, Infatti, “perdurante, percepibile, oggetti fisici che interagiscono causalmente”.

Nonostante i restanti difensori di Kant, Tuttavia, pochi oggi credono che gli argomenti trascendentali possano produrre una confutazione diretta dello scetticismo epistemico. La maggior parte ora concorda sul fatto che sono necessari obiettivi più modesti se si vuole che tali argomenti rimangano rilevanti. Tali modeste variazioni sulla forma dell’argomentazione trascendentale continuano ad apparire in una varietà di contesti.

10. Riferimenti e approfondimenti
Aristotele, Metafisica, Libro Γ.
Austin, J.L.. (1939). “Esistono concetti a priori?", Atti della Società Aristotelica 18.
Bardone, Adriano (imminente). “La prescrizione aristotelica: Scetticismo, Ritorsione, e argomenti trascendentali,"Trimestrale filosofico internazionale.
Bardone, Adriano (2004). “L’empirismo di Kant nella sua confutazione dell’idealismo,"Recensione kantiana 8.
Bardone, Adriano (2005). “Argomenti trascendentali performativi,"Filosofia 33.
Bennett, Jonathan (1966). L’Analitica di Kant (Cambridge: Pressa dell'Università di Cambridge).
Berkley, Giorgio (1979). Tre dialoghi tra Hylas e Philonous, ed. di Robert Adams (Indianapoli: Hackett).
Brueckner, Antonio (1983). "Argomenti trascendentali I." Noûs 17, pp. 551-76.
Brueckner, Antonio (1984). "Argomenti trascendentali II." Noûs 18, pp. 197-225.
Cassam, Per così dire (1999). Sé e mondo (Oxford: la stampa dell'università di Oxford).
Cassam, Per così dire (1987). “Argomenti trascendentali, Sintesi trascendentale, e idealismo trascendentale,"Trimestrale filosofico 37.
Davidson, Paperino (1984). Indagini su verità e interpretazione (Oxford: la stampa dell'università di Oxford).
Fowler, Corbin (1987). “Lo scetticismo rivisitato,"Filosofia 62, pp. 385-88.
Genova, AC. (1984). “Buoni argomenti trascendentali”. Studio Kant 75, pp. 469-95.
Grammo, Moltke (1975). “Perché dobbiamo rivisitare gli argomenti trascendentali?"Il Giornale di Filosofia 72, pp. 624-6.
Guyer, Paolo (1987). Kant e le pretese della conoscenza. (Cambridge: Pressa dell'Università di Cambridge).
Hintikka, Giacomo (1962). "Penso, Quindi io sono: Inferenza o prestazione?", La rivista filosofica 71.
Humé, Davide (1978). Un trattato sulla natura umana, 2a ed. (Oxford: La Clarendon Press).
Kant, Emanuele (1998). Critica della ragion pura, ed. e trad. di Paul Guyer e Allen Wood (Cambridge: Pressa dell'Università di Cambridge).
cereali, Stefano (1974). Quadri categoriali (Oxford: Basilio Blackwell).
Leibniz, G.W. (1998). Monadologia, in G.W. Leibniz: Testi filosofici, trans. di Richard Franks e R.S. Woolhouse (Oxford: la stampa dell'università di Oxford).
Lewis, C.I. (1946). Un'analisi della conoscenza e della valutazione. (La stanza: Corte Aperta).
Lewis, C.I. (1969) Valori e imperativi, ed. di J. Lang (Stanford: Stampa dell'Università di Stanford).
Lipson, Morris (1987). “Esperienza oggettiva”. Noûs 21, pp. 319-43.
Lonergan, Bernardo (1970). Intuizione (New York: Biblioteca filosofica).
Meynell, Ugo (1984). “Lo scetticismo riconsiderato,"Filosofia 59, pp. 431-42 .
Pierce, C.S. (1931 & 1958). Raccolta di documenti di Charles Sanders Peirce, 8 voll., voll. i-iv ed. C. Hartshorne e P. Weiss (Cambridge, MA: Stampa dell'Università di Harvard, 1931-5), voll. vii-viii ed. UN. Burks Cambridge, MA: Stampa dell'Università di Harvard, 1958).
Putnam, Ilario (1981). Motivo, Verità, e Storia (New York: Pressa dell'Università di Cambridge).
Rosenberg, Jay F. (1975). "Argomenti trascendentali rivisitati". Il giornale di filosofia 72, pp. 611-24.
Schaper, Eva (1972). “Discutere trascendentalmente,"Studi Kant 63, pp. 101-16.
Poppa, Roberto (2000). Argomentazioni trascendentali e scetticismo (Oxford: la stampa dell'università di Oxford).
Strawson, P.F. (1966). I confini del senso (Londra: Methuen & Co.).
Strawson, P.F. (1959). Individui (New York: Methuen & Co.).
Strawson, P.F. (1985). Scetticismo e naturalismo: Alcune varietà (New York: Stampa della Columbia University).
Stroud, Barry (1999). “Lo scopo delle argomentazioni trascendentali," in Robert Stern (ed.), Argomentazioni trascendentali: Problemi e prospettive (Oxford: la stampa dell'università di Oxford, 1999).
Stroud, Barry (1994). “Argomento kantiano, Capacità concettuali, e Invulnerabilità,” in Paolo Parrini (ed.), Kant e l’epistemologia contemporanea ( Dordrecht: Editori accademici Kluwer).
Stroud, Barry (1968). “Argomenti trascendentali," Giornale di filosofia 65 (1968).
Westphal, Kenneth (2003). “Riflessione epistemica e prova trascendentale,” in Strawson e Kant, ed. di Hans-Johann Glock (Oxford: la stampa dell'università di Oxford).
Informazioni sull'autore

Adriano Bardone
E-mail: [email protected]
Università della Wake Forest
U. S. UN.

(Visitato 1 volte, 1 visite oggi)