Benedetto di Spinoza (1632-1677)
Benedict de Spinoza was among the most important of the post-Cartesian philosophers who flourished in the second half of the 17th century. Ha dato contributi significativi praticamente in ogni area della filosofia, ei suoi scritti rivelano l'influenza di fonti così divergenti come lo stoicismo, razionalismo ebraico, Macchiavelli, Hobbes, Cartesio, e una varietà di pensatori religiosi eterodossi del suo tempo. Per questo motivo è difficile da classificare, anche se di solito viene contato, insieme a Cartesio e Leibniz, come uno dei tre maggiori razionalisti. Data la svalutazione di Spinoza della percezione sensoriale come mezzo per acquisire conoscenza, la sua descrizione di una forma puramente intellettuale di cognizione, e la sua idealizzazione della geometria come modello per la filosofia, questa categorizzazione è giusta. Ma non dovrebbe renderci ciechi di fronte all'eclettismo delle sue ricerche, né alla sorprendente originalità del suo pensiero.
Tra i filosofi, Spinoza is best known for his Ethics, un'opera monumentale che presenta una visione etica che si dispiega da una metafisica monistica in cui Dio e Natura sono identificati. Dio non è più il creatore trascendente dell'universo che lo governa tramite la provvidenza, ma la Natura stessa, inteso come infinito, necessario, e completamente deterministico di cui gli esseri umani fanno parte. Gli esseri umani trovano la felicità solo attraverso una comprensione razionale di questo sistema e del loro posto al suo interno. Per questo e per molte altre posizioni provocatorie che sostiene, Spinoza è rimasto una figura enormemente controversa. Per molti, è il precursore della modernità illuminata che ci chiama a vivere guidati dalla ragione. Per gli altri, è il nemico delle tradizioni che ci sostengono e il negatore di ciò che è nobile dentro di noi. Dopo una rassegna della vita e delle opere di Spinoza, questo articolo esamina i temi principali della sua filosofia, primarily as they are set forth in the Ethics.
Sommario
Vita e Opere
Geometric Method and the Ethics
Metafisica
Monismo della sostanza
Definizioni
Proposizioni preliminari
Dimostrazione del monismo della sostanza
Il sistema modale
Natura naturans and Natura naturata
Due tipi di modalità
Determinismo causale
Parallelismo causale
Mente e Cognizione
La mente come idea del corpo
Immaginazione
Percezione sensoriale
Idee inadeguate
Idee adeguate
Tre tipi di conoscenza
Psicologia
Rifiuto del libero arbitrio
The Conatus Principle
Gli affetti
Schiavitù
Etica
Libertà dalle passioni
Conatus e la guida della ragione
La conoscenza di Dio come sommo bene
Amore intellettuale di Dio e beatitudine umana
Eternità della mente
Conclusione
Riferimenti e approfondimenti
Testi e traduzioni di Spinoza
Studi generali adatti come introduzioni
Studi più avanzati e specializzati
Saggi raccolti su Spinoza
1. Vita e Opere
Spinoza è venuto al mondo ebreo. Born in 1632, era figlio di genitori marrani. Erano immigrati ad Amsterdam dal Portogallo per sfuggire all'Inquisizione che si era diffusa nella penisola iberica e vivere nell'atmosfera relativamente tollerante dell'Olanda. Il padre di Spinoza, Michael, era un commerciante di successo e un membro rispettato della comunità. Sua madre, Anna, la seconda delle tre mogli di Michael, died in 1638, poco prima che Spinoza compisse sei anni.
Il giovane Spinoza, dato il nome di Baruc, fu educato nell'accademia della sua congregazione, la scuola del Talmud Torah. Lì ricevette il tipo di educazione che la comunità riteneva necessaria per costituirsi come ebreo istruito. Questo consisteva in gran parte nello studio religioso , comprese le istruzioni in ebraico, liturgia, Torah, scritti profetici, e commenti rabbinici. Sebbene Spinoza eccellesse senza dubbio in questi, non passò ai livelli più alti di studio che si concentravano sul Talmud ed erano tipicamente intrapresi da coloro che si preparavano al rabbinato. Che sia per desiderio o per necessità, Spinoza lasciò la scuola per lavorare nell'azienda del padre, che alla fine ha rilevato con il suo fratellastro, Gabriele.
La comunità ebraica di Amsterdam non era affatto chiusa , ma le attività commerciali di Spinoza lo misero in contatto con correnti di pensiero più diverse di quelle a cui era stato esposto fino a quel momento. Più significativamente, entrò in contatto con i cosiddetti protestanti "liberi di pensiero" - dissidenti dal calvinismo dominante - che mantennero un vivo interesse per un'ampia gamma di questioni teologiche, così come negli ultimi sviluppi della filosofia e della scienza. Ciò includeva naturalmente il lavoro di Cartesio, che era considerato da molti in Olanda come la più promettente delle numerose alternative alla scolastica emerse negli ultimi decenni. Per discutere i loro interessi, questi liberi pensatori si sono organizzati in piccoli gruppi, chiamavano collegi, che si è riunito regolarmente. Spinoza potrebbe aver partecipato a tali riunioni già nella prima metà del 1650, ed è molto probabile che qui abbia ricevuto la sua prima esposizione al pensiero cartesiano.
Questo non vuol dire che Spinoza abbia smesso di attingere alle risorse della propria tradizione: si è immerso, Per esempio, negli scritti di figure filosoficamente importanti come Maimonide e Gersonide – ma i suoi orizzonti intellettuali si stavano allargando e stava vivendo un'inquietudine che lo spingeva a guardare più lontano. Fu in questo periodo che si pose sotto la tutela di un ex gesuita, Francesco van den Enden, che aveva da poco fondato una scuola di latino ad Amsterdam. Van den Enden si è rivelato il maestro perfetto per Spinoza. Oltre ad avere un'ottima reputazione come latinista, era un medico che si teneva al passo con tutto ciò che era nuovo nelle scienze. Era anche noto per il suo atteggiamento mentale presumibilmente irreligioso, ed era un appassionato sostenitore degli ideali politici democratici. È sicuro affermare che gli studi di Spinoza con Van den Enden includevano più che lezioni su come declinare i sostantivi.
Il riorientamento intellettuale di Spinoza, Tuttavia, è venuto a caro prezzo. Le sue opinioni sempre più poco ortodosse e, Forse, il lassismo nell'osservanza della legge ebraica mise a dura prova i suoi rapporti con la comunità. Le tensioni sono diventate così grandi che, in 1656, gli anziani della sinagoga avviarono i procedimenti per scomunicarlo. Senza fornire dettagli, l'atto di scomunica lo accusa di "eresie abominevoli" e "azioni mostruose". Quindi lancia una serie di maledizioni contro di lui e proibisce ad altri di comunicare con lui, fare affari con lui, leggendo qualsiasi cosa potesse scrivere, o addirittura avvicinarsi a lui. Spinoza potrebbe essere ancora ebreo, ma ora era un emarginato.
Poco si sa delle attività di Spinoza negli anni immediatamente successivi alla sua scomunica. Ha continuato i suoi studi con Van den Enden e occasionalmente si è stabilito a casa del suo insegnante. Poiché ora gli era impossibile continuare a commerciare, era molto probabile che in quel momento avesse intrapreso la molatura delle lenti come occupazione. Ci sono anche prove che si recasse periodicamente a Leida per studiare all'università. Lì avrebbe ricevuto un'istruzione formale nella filosofia cartesiana e avrebbe acquisito familiarità con il lavoro di eminenti cartesiani olandesi. In 1661, si stabilì vicino a Leida, nella città di Rijnsburg.
Fu durante questo stesso periodo, alla fine del 1650, che Spinoza ha intrapreso la sua carriera letteraria. Il suo primo lavoro, the Treatise on the Emendation of the Intellect, è un tentativo di formulare un metodo filosofico che permetta alla mente di formarsi le idee chiare e distinte che sono necessarie per la sua perfezione. Contiene, Inoltre, riflessione sui vari tipi di conoscenza, una trattazione estesa della definizione, e una lunga analisi della natura e delle cause del dubbio. Per ragioni che non si conoscono, the Treatise was left unfinished, anche se sembra che Spinoza abbia sempre avuto intenzione di completarlo. Poco dopo, mentre a Rijnsburg, Spinoza set to work on his Short Treatise on God, Uomo, e il suo benessere. Questo lavoro, circolato privatamente tra amici, prefigura molti dei temi del suo lavoro maturo, the Ethics. Soprattutto, contiene un'affermazione inequivocabile della più famosa delle tesi di Spinoza: l'identità di Dio e della Natura.
Il soggiorno di Spinoza a Rijnsburg fu breve. In 1663 he moved to the town of Voorburg, non lontano da L'Aia, dove si stabilì in una quiete, ma occupato, vita. Per volere di amici, he immediately set about preparing for publication a set of lessons that he had given to a student in Leiden on Descartes’s Principles of Philosophy. Il risultato fu l'unico lavoro che avrebbe pubblicato con il proprio nome, ora latinizzato in Benedetto: René Descartes’s Principles of Philosophy, Parti I e II, Dimostrato secondo il metodo geometrico da Benedict de Spinoza di Amsterdam. Come condizione di pubblicazione, Spinoza aveva il suo amico, Luigi Mayer, scrivere una prefazione all'opera, avvertendo il lettore che il suo scopo era solo l'esposizione e che non ha approvato tutte le conclusioni di Cartesio. Ha anche aggiunto un breve pezzo, entitled Metaphysical Thoughts, in cui ha abbozzato alcune delle sue opinioni. Nonostante la sua ammirazione per Cartesio, Spinoza non voleva essere visto come un cartesiano.
Il lavoro di Spinoza su Descartes mostra che fin dall'inizio si era interessato all'uso del metodo geometrico in filosofia. In addition to putting parts of the Principles into geometric form, he began experimenting with geometric demonstrations of material taken from his own Short Treatise. Fu da questa sperimentazione che nacque l'idea di una presentazione completamente geometrica del suo pensiero. Iniziò a lavorarci all'inizio degli anni Sessanta del Seicento, and by 1665 substantial portions of what was to become the Ethics were circulating in draft form among his friends back in Amsterdam. Anche se a quel punto era a buon punto nel progetto, il clima politico e religioso dell'epoca fece esitare Spinoza a completarlo . Ha scelto di esercitare cautela e ha sospeso il lavoro su di esso, rivolgendosi invece a un libro che preparasse un pubblico ricettivo all'Etica. This was the Theological-Political Treatise, which he completed and published anonymously in 1670.
Spinoza’s aim in the Theological-Political Treatise was to argue that the stability and security of society is not undermined but, Piuttosto, rafforzata dalla libertà di pensiero, significa principalmente la libertà di filosofare. Come si evince dal testo, considerava la principale minaccia a questa libertà emanata dal clero, che ha accusato di giocare sulle paure e le superstizioni delle persone per mantenere il potere. La sua soluzione era privare il clero di ogni potere politico, fino al punto di porre nelle mani del sovrano l'autorità sulla pratica della religione. Il sovrano, Spinoza ha sostenuto, dovrebbe estendere ampie libertà all'interno di questo dominio, richiedendo l'adesione a nient'altro che un credo minimo che fosse neutrale rispetto alle sette concorrenti e il cui significato fosse aperto a una varietà di interpretazioni. Questo, sperava, consentirebbe ai filosofi la libertà di svolgere il proprio lavoro senza i vincoli del settarismo.
Come c'era da aspettarselo, the Theological-Political Treatise was met with a firestorm of criticism. Fu condannato come opera del male, e il suo autore fu accusato di avere intenzioni nefande nello scriverlo. Anche alcuni degli amici più intimi di Spinoza ne furono profondamente turbati. Anche se aveva cercato assiduamente di evitarlo, Spinoza si trovò coinvolto in accese controversie religiose e gravato dalla reputazione di ateo, qualcosa di cui si risentiva molto.
L'ultima mossa di Spinoza, in 1670, era a L'Aia, dove avrebbe vissuto i suoi ultimi anni. Besides having to deal with fallout from his Theological-Political Treatise, fu testimone di una rivoluzione politica che culminò nell'assassinio del Gran Pensionario d'Olanda, Jan DeWitt, insieme a suo fratello, Cornelio, da una folla inferocita di orangisti-calvinisti. Spinoza ammirava De Witt per le sue politiche liberali ed era inorridito dall'omicidio. Con l'ascesa della fazione orangista-calvinista, sentiva che la sua situazione era debole.
Nonostante queste distrazioni, Spinoza continuò. Ha intrapreso nuovi progetti, compresa la scrittura di una grammatica ebraica, and he turned back to work on the Ethics. Given the hostility with which the Theological-Political Treatise was met and the realities of the new political landscape, deve averlo fatto con un profondo senso di pessimismo riguardo alle sue possibilità di successo. By 1675 it was complete. Poiché percepiva che i suoi nemici erano cresciuti in influenza e opportunità, Tuttavia, Spinoza decise di non pubblicarlo. La visione pubblica dell'affermazione definitiva della sua filosofia avrebbe dovuto attendere fino a dopo la sua morte.
A questo punto Spinoza era in uno stato di salute cagionevole. Indebolito da una malattia respiratoria, dedicò l'ultimo anno della sua vita a scrivere un'opera di filosofia politica, il suo Trattato politico. Anche se lasciato incompiuto alla sua morte, L'intenzione di Spinoza era quella di mostrare come i governi di tutti i tipi potessero essere migliorati e di sostenere la superiorità della democrazia rispetto ad altre forme di organizzazione politica. Sulla scia di Machiavelli e Hobbes, la sua argomentazione doveva essere non utopica, based on a realistic assessment of human nature drawn from the psychological theory set forth in the Ethics. Nella parte che ha finito, Spinoza si dimostrò un astuto analista di diverse forme costituzionali e un pensatore originale tra i teorici liberali del contratto sociale.
Spinoza died peacefully in his rented room in The Hague in 1677. Non ha lasciato testamento, ma i manoscritti delle sue opere inedite: il Trattato sull'emendamento dell'intelletto, the Ethics, la grammatica ebraica, e il Trattato politico insieme alla sua corrispondenza - furono trovati nella sua scrivania. Questi furono immediatamente spediti ad Amsterdam per la pubblicazione, e in breve tempo apparvero sulla stampa come B.D.S. Opera postuma. Ma anche nella morte Spinoza non poteva sfuggire alle polemiche; in 1678, queste opere furono bandite in tutta l'Olanda.
2. Geometric Method and the Ethics
All'apertura del capolavoro di Spinoza, the Ethics, si è subito colpiti dalla sua forma. È scritto nello stile di un trattato geometrico, much like Euclid’s Elements, con ogni libro che comprende una serie di definizioni, assiomi, proposizioni, scuole, e altre caratteristiche che costituiscono l'apparato formale della geometria. Ci si chiede perché Spinoza abbia impiegato questa modalità di presentazione. Lo sforzo richiesto deve essere stato enorme, e il risultato è un lavoro che solo i lettori più devoti possono farsi strada.
Parte di ciò è spiegato dal fatto che il XVII secolo fu un periodo in cui la geometria godeva di una rinascita di interesse ed era tenuta in straordinaria considerazione, soprattutto all'interno dei circoli intellettuali in cui si muoveva Spinoza. Possiamo aggiungere a questo il fatto che Spinoza, anche se non cartesiano, era un appassionato studioso delle opere di Cartesio. Come è noto, Descartes è stato il principale sostenitore dell'uso del metodo geometrico all'interno della filosofia, and his Meditations was written more geometrico, nello stile geometrico. In this respect the Ethics can be said to be Cartesian in inspiration.
Mentre questa caratterizzazione è vera, ha bisogno di qualificazione. The Meditations and the Ethics are very different works, non solo nella sostanza, ma anche con stile. Per comprendere questa differenza bisogna tener conto della distinzione tra due tipi di metodo geometrico, l'analitico e il sintetico. Descartes spiega questa distinzione come segue:
Analysis shows the true way by means of which the thing in question was discovered methodically and as it were a priori, in modo che se il lettore è disposto a seguirlo e prestare sufficiente attenzione a tutti i punti, farà sua la cosa e la capirà perfettamente come se l'avesse scoperta da sé. . . . . Sintesi, al contrario, utilizza un metodo direttamente opposto a quello in cui si trova la ricerca, com'era, a posteriori . . . . Dimostra chiaramente la conclusione e impiega una lunga serie di definizioni, postulati, assiomi, teoremi e problemi, in modo che se qualcuno nega una delle conclusioni, si può subito dimostrare che è contenuta in ciò che è avvenuto prima, e quindi il lettore, per quanto polemico o testardo possa essere, è obbligato a dare il suo assenso. (CSM II,110-111)
Il metodo analitico è la via della scoperta. Il suo scopo è quello di condurre la mente alla comprensione delle verità primarie che possono servire come fondamento di una disciplina. Il metodo sintetico è la via dell'invenzione. Il suo scopo è costruire da un insieme di verità primarie un sistema di risultati, ognuno dei quali è pienamente stabilito sulla base di ciò che è venuto prima. As the Meditations is a work whose explicit aim is to establish the foundations of scientific knowledge, è opportuno che utilizzi il metodo analitico. The Ethics, Tuttavia, ha un altro obiettivo, uno per il quale il metodo sintetico è appropriato.
Come indica il titolo, the Ethics is a work of ethical philosophy. Il suo scopo ultimo è quello di aiutarci a raggiungere la felicità, che si trova nell'amore intellettuale di Dio. Questo amore, secondo Spinoza, nasce dalla conoscenza che acquisiamo dell'essenza divina in quanto vediamo come le essenze delle cose singolari derivano necessariamente da essa. In vista di questo, è facile capire perché Spinoza preferisse il metodo sintetico. A cominciare dalle proposizioni riguardanti Dio, ha potuto impiegarlo per mostrare come tutte le altre cose possono essere derivate da Dio. In grasping the order of propositions as they are demonstrated in the Ethics, otteniamo così un tipo di conoscenza che si avvicina alla conoscenza che sottoscrive la felicità umana. Noi siamo, com'era, messo in cammino verso la felicità. Dei due metodi è solo il metodo sintetico che è adatto a questo scopo.
3. Metafisica
Although the Ethics is not principally a work of metaphysics, il sistema che delinea si erge come uno dei grandi monumenti nella tradizione della grande speculazione metafisica. Ciò che è forse più degno di nota di questo sistema è che si tratta di una specie di monismo: la dottrina secondo cui tutta la realtà è in un certo senso significativa una. Nel caso di Spinoza, questo è esemplificato dall'affermazione che esiste una e una sola sostanza. Questa sostanza identifica come Dio. Mentre il monismo ha avuto i suoi difensori in occidente, sono stati pochi e lontani tra loro. Spinoza è senza dubbio il più grande tra loro.
UN. Monismo della sostanza
Spinoza costruisce il suo caso per il monismo della sostanza in un argomento strettamente ragionato che culmina in IP14. Possiamo meglio seguire il corso di questo argomento suddividendolo in tre parti. Primo, esaminiamo quattro definizioni che giocano un ruolo cruciale nell'argomentazione. Secondo, esaminiamo due proposizioni a cui fa appello la dimostrazione dell'IP14. E terzo, passiamo alla dimostrazione dell'IP14 stesso.
io. Definizioni
Among the eight definitions that open Book One of the Ethics, i seguenti quattro sono i più importanti per l'argomento del monismo della sostanza:
ID3: By substance I understand what is in itself and is conceived through itself, questo è, ciò il cui concetto non richiede il concetto di un'altra cosa, da cui deve essere formato.
Questa definizione ha due componenti. Primo, una sostanza è ciò che esiste in sé. Questo per dire che è un soggetto metafisico ultimo. Mentre altre cose possono esistere come caratteristiche di una sostanza, la sostanza non esiste come caratteristica di nient'altro. Secondo, una sostanza è ciò che è concepito attraverso se stesso. Questo per dire che l'idea di una sostanza non implica l'idea di qualsiasi altra cosa. Le sostanze sono ontologicamente e concettualmente indipendenti.
ID4: By attribute I understand what the intellect perceives of a substance, come costituente la sua essenza.
Un attributo non è solo una proprietà qualsiasi di una sostanza: è la sua stessa essenza. Così stretta è l'associazione di un attributo e la sostanza di cui è un attributo che Spinoza nega che ci sia una vera distinzione tra loro.
documento d'identità5: By mode I understand the affections of a substance, o ciò che è in un altro attraverso il quale è anche concepito.
Un modo è ciò che esiste in un altro ed è concepito attraverso un altro. Nello specifico, esiste come modificazione o affezione di una sostanza e non può essere concepita al di fuori di essa. A differenza delle sostanze, le modalità sono ontologicamente e concettualmente dipendenti.
ID6: By God I understand a being absolutely infinite, questo è, una sostanza costituita da un'infinità di attributi, di cui ognuna esprime un'essenza eterna e infinita.
Dio è una sostanza infinita. Con questo Spinoza intende sia che il numero degli attributi di Dio è illimitato, sia che non c'è attributo che Dio non possieda.. As we make our way through the Ethics, apprendiamo che solo due di questi attributi possono essere conosciuti dalla mente umana. Questi sono il pensiero e l'estensione.
ii. Proposizioni preliminari
Spinoza muove da queste definizioni per dimostrare una serie di proposizioni riguardanti la sostanza in generale e Dio in particolare in base alle quali dimostrerà che Dio è l'unica sostanza. Le seguenti due proposizioni sono pietre miliari nell'argomentazione generale e sono esplicitamente invocate nella dimostrazione di IP14:
IP5: In Nature there cannot be two or more substances of the same nature or attribute.
A sostegno di questa proposta, Spinoza sostiene che se due o più sostanze dovessero esistere, sarebbero differenziate o da una differenza di modalità o da una differenza di attributi. Tuttavia, non potevano essere differenziati da una differenza di modalità, perché le sostanze sono di natura anteriore ai loro modi. Così, dovrebbero essere differenziati da una differenza di attributi. Controverso, Spinoza ritiene che ciò implichi che due sostanze non possono avere esattamente lo stesso insieme di attributi, né possono avere un attributo comune. Le sostanze devono essere completamente dissimili l'una dall'altra.
IP11: Dio, o una sostanza costituita da infiniti attributi, ognuno dei quali esprime l'essenza eterna e infinita, necessariamente esiste.
A sostegno di questa proposta, Spinoza offre una variante del cosiddetto Argomento ontologico. La considerazione fondamentale su cui si basa questa variante è che riguarda la natura della sostanza di esistere. Spinoza lo stabilisce prima, nell'IP7, facendo appello al fatto che le sostanze, completamente dissimili tra loro, non possono prodursi l'un l'altro. Poiché nient'altro può produrre una sostanza, le sostanze devono essere auto-causate, vale a dire che appartiene alla natura della sostanza di esistere. Immaginare che Dio non esista è quindi assurdo. Come una sostanza costituita da infiniti attributi, appartiene alla natura divina di esistere.
iii. Dimostrazione del monismo della sostanza
Con queste proposte in atto, Spinoza ha tutto ciò di cui ha bisogno per dimostrare che esiste una e una sola sostanza e che questa sostanza è Dio:
IP14: Except God, nessuna sostanza può essere o essere concepita.
La dimostrazione di questa proposizione è estremamente semplice. Dio esiste (da IP11). Poiché Dio possiede ogni attributo (da ID6), se esistesse una sostanza diversa da Dio, possiederebbe un attributo in comune con Dio. Ma, poiché non possono esserci due o più sostanze con un attributo comune (da IP5), non può esserci sostanza diversa da Dio. Dio è l'unica e unica sostanza.
Le implicazioni di questa proposta sono sorprendenti, and Spinoza can be seen to be working them out through the remainder of the Ethics. Ovviamente, questa proposizione segna una rottura con il pluralismo della sostanza sostenuto dalla maggior parte dei filosofi occidentali. Anche Cartesio, da cui Spinoza imparò molto nel campo della metafisica, postulato una pluralità di sostanze mentali e fisiche, insieme a Dio, che considerava il paradigma di una sostanza. Ma ancora più importante, segnala un rifiuto del teismo classico, l'idea che Dio è il creatore dell'universo che rimane ontologicamente distinto da esso e lo governa secondo la sua volontà sovrana. Spinoza non ha altro che disprezzo per questa idea e la liquida come un prodotto dell'immaginazione. Com'è che riconcettualizza la relazione tra Dio, la sostanza infinita, e l'ordine delle cose finite, diventa chiaro solo quando ci rivolgiamo al suo resoconto del sistema modale.
b. Il sistema modale
In linea con il suo rifiuto del teismo classico, Spinoza identifica notoriamente Dio con la Natura. La natura non è più vista come un potere distinto e subordinato a Dio, ma come un potere che è tutt'uno con il potere divino. La frase di Spinoza "Deus sive Natura" ("Dio o natura") cattura questa identificazione ed è giustamente celebrato come una succinta espressione della sua metafisica. In isolamento, Tuttavia, la frase è relativamente poco informativa. Non ci dice nulla su come Spinoza, aver rifiutato la relazione creatore/creazione posta dal modello classico, concepisce la relazione tra Dio e il sistema dei modi.
io. Natura naturans and Natura naturata
Per completare i suoi pensieri su questo argomento, Spinoza distingue tra la Natura presa nel suo aspetto attivo o produttivo, che si identifica con Dio o con gli attributi divini, e la Natura presa nel suo aspetto derivato o prodotto, che egli identifica con il sistema dei modi. The former he calls Natura naturans(letteralmente: Natura che natura) and the latter he calls Natura naturata (letteralmente: Natura indole). L'uso di Spinoza di queste formule è rivelatore sotto due aspetti. Primo, il suo doppio impiego di 'Natura' segnala l'unità ontologica che esiste tra Dio e il sistema dei modi. Ogni modalità all'interno del sistema non è una modifica di nient'altro che la stessa sostanza che è Dio. Secondo, il suo impiego dell'attivo 'naturans' nel primo e del passivo 'naturata' nel secondo segnala una relazione causale tra Dio e il sistema modale. Dio non è semplicemente il soggetto dei modi; è un potere attivo che li produce e li sostiene.
In vista dell'unità ontologica che esiste tra Dio e il sistema modale, Spinoza è attento a precisare che la causalità divina è immanente piuttosto che transitiva. Ciò significa che l'attività causale di Dio non esce dalla sostanza divina per produrre effetti esterni, come se Dio fosse un creatore in senso tradizionale. Piuttosto, rimane tutto nella sostanza divina per produrre la moltitudine di modi che costituiscono il sistema modale. Spinoza paragona questo al modo in cui la natura di un triangolo produce le proprie proprietà essenziali: “Dal supremo potere di Dio, o natura infinita, infinite cose in infinite modalità, questo è, tutte le cose, sono necessariamente fluiti, o segui sempre, per la stessa necessità e nello stesso modo in cui segue dalla natura di un triangolo, dall'eternità e all'eternità, che i suoi tre angoli sono uguali a due retti” (IP17S1). L'intero sistema modale, Natura naturata, segue immanentemente dalla natura divina, Natura naturans.
ii. Due tipi di modalità
In questa immagine relativamente semplice, Spinoza introduce una complicazione. Ci sono, lui dice, due tipi di modalità. La prima consiste in quelli che chiama modi infiniti ed eterni. Queste sono caratteristiche pervasive dell'universo, ciascuno dei quali deriva dalla natura divina in quanto deriva dalla natura assoluta dell'uno o dell'altro degli attributi di Dio. Gli esempi includono movimento e riposo sotto l'attributo di estensione e intelletto infinito sotto l'attributo di pensiero. Il secondo consiste in quelli che si possono chiamare modi finiti e temporali, che sono semplicemente le cose singolari che popolano l'universo. Modi di questo tipo derivano anche dalla natura divina, ma fallo solo in quanto ciascuno segue dall'uno o dall'altro degli attributi di Dio in quanto è modificato da una modificazione che è essa stessa finita e temporale. Gli esempi includono corpi individuali sotto l'attributo di estensione e idee individuali sotto l'attributo di pensiero.
Purtroppo, Spinoza fa poco per spiegare cosa siano questi modi infiniti ed eterni o quale relazione abbiano con i modi finiti e temporali. Taking their cue from a statement in the Treatise on the Emendation of the Intellect that the laws of nature are embedded in the infinite and eternal modes, molti commentatori hanno suggerito che Spinoza pensasse a questi modi come a governare il modo in cui i modi finiti si influenzano a vicenda. Per esempio, se le leggi dell'impatto sono in qualche modo incorporate nell'infinito ed eterno modo moto e quiete, quindi l'esito di ogni particolare collisione sarà determinato da quella modalità insieme alle relative proprietà (velocità, direzione, misurare, eccetera) degli enti coinvolti. Se questo è corretto, quindi Spinoza immagina che ogni modo finito sia pienamente determinato dall'intersezione delle linee di causalità: una linea orizzontale che si estende indietro attraverso la serie di modi finiti antecedenti e una linea verticale che sale attraverso la serie di modi infiniti e termina in uno o nell'altro degli attributi di Dio.
iii. Determinismo causale
Tuttavia può darsi che Spinoza alla fine concepisca la relazione tra modi infiniti e finiti, è chiaro su una cosa: il sistema delle modalità è un sistema interamente deterministico in cui tutto è pienamente determinato ad essere e ad agire:
IP29: In nature there is nothing contingent, ma tutte le cose sono state determinate dalla necessità della natura divina di esistere e produrre un effetto in un certo modo.
Spinoza ci ricorda che l'esistenza di Dio è necessaria. Riguarda la natura stessa della sostanza di esistere. Inoltre, poiché ogni modo segue dalla necessità della natura divina, o dalla natura assoluta di uno o dell'altro degli attributi di Dio, come è il caso dei modi infiniti ed eterni, o dall'uno o dall'altro degli attributi di Dio in quanto è modificato da una modificazione che è finita, come nel caso dei modi finiti, sono anche tutti necessari. Poiché non c'è altro che la sostanza divina e le sue modalità, non c'è nulla di contingente. Qualsiasi apparenza di contingenza è il risultato di un difetto di conoscenza, né di Dio né dell'ordine delle cause. Di conseguenza, Spinoza pone al centro della sua teoria della conoscenza il fatto che conoscere adeguatamente una cosa significa conoscerla nella sua necessità, come è stato pienamente determinato dalle sue cause.
iv. Parallelismo causale
Una domanda ovvia da porsi a questo punto è se sia possibile per i modi finiti che ricadono sotto un attributo agire e determinare i modi finiti che ricadono sotto un altro attributo. La risposta di Spinoza è un inequivocabile no. Le relazioni causali esistono solo tra modi che ricadono sotto lo stesso attributo. La sua spiegazione può essere fatta risalire a un assioma esposto all'inizio del primo libro:
IA4: The knowledge of an effect depends on, e coinvolge, la conoscenza della sua causa.
Dato questo assioma, se un modo finito che ricade sotto un attributo avesse come causa Dio, in quanto considerato sotto un attributo diverso, cioè., se dovesse essere causato da una modalità finita che ricade sotto un attributo diverso, allora la conoscenza di quel modo implicherebbe la conoscenza di quell'altro attributo. Dal momento che non lo fa, quel modo non può avere Dio per causa, in quanto è considerato sotto qualche altro attributo. In altre parole, non può essere causato da una modalità finita che ricade sotto qualche altro attributo.
Quando applicato a modi che rientrano in quegli attributi di cui abbiamo conoscenza - pensiero ed estensione - questo ha una conseguenza enormemente importante. Non può esserci interazione causale tra idee e corpi. Ciò non significa che idee e corpi siano estranei tra loro. Infatti, it is one of the best-known theses in the Ethics that the lines of causation that run among them are strictly parallel:
IIP7: The order and connection of ideas is the same as the order and connection of things.
Nella dimostrazione di questa proposizione Spinoza dice che è una conseguenza di IA4 e si limita a questo. Tuttavia, è evidente che questa proposizione ha fondamenti profondi nel suo monismo di sostanza. In quanto pensiero ed estensione non sono attributi di sostanze distinte, quindi idee e corpi non sono modi di sostanze distinte. Sono “la stessa cosa, ma espresso in due modi” (IIP7S). Se idee e corpi sono la stessa cosa, Tuttavia, il loro ordine e connessione devono essere gli stessi. La dottrina del monismo della sostanza in questo modo assicura che idee e corpi, sebbene causalmente indipendente, sono causalmente parallele.
4. Mente e Cognizione
È a questo punto che la metafisica di Spinoza tocca la sua teoria della mente e produce alcune delle sue più profonde conseguenze.. Ovviamente, il monismo della sostanza gli proibisce di affermare il tipo di dualismo affermato da Descartes, uno in cui mente e corpo sono concepiti come sostanze distinte. Inoltre, la sua tesi secondo cui i modi che rientrano in attributi diversi non hanno interazione causale ma sono causalmente paralleli l'uno all'altro gli proibisce di affermare che mente e corpo interagiscono. Perché prende sul serio la realtà del mentale rifiutando il dualismo ed eliminando l'interazione, Le opinioni di Spinoza sulla mente sono generalmente ascoltate con simpatia in un modo in cui le opinioni di Descartes non lo sono.
UN. La mente come idea del corpo
Per comprendere il resoconto della mente di Spinoza dobbiamo iniziare con IIP7. Questa proposta, insieme al suo scolio, lo impegna alla tesi che per ogni modo finito di estensione esiste un modo finito di pensare che gli corrisponde e dal quale non è realmente distinto. Più elaborato, lo impegna alla tesi che (1) per ogni corpo semplice esiste un'idea semplice che gli corrisponde e dalla quale non è realmente distinto e (2) per ogni corpo composto esiste un'idea composita che gli corrisponde e dalla quale non è realmente distinto, composto, com'era, di idee corrispondenti a ciascuno dei corpi di cui è composto il corpo composito. Spinoza conta tutte queste idee, se semplice o composto, come menti. A questo proposito non considera unica la mente umana. È semplicemente l'idea che corrisponde al corpo umano.
Nel prendere questa posizione, Spinoza non intende implicare che tutte le menti siano uguali. Poiché le menti sono espressioni dei corpi ai quali corrispondono nel dominio del pensiero, alcuni hanno abilità che altri non hanno. In poche parole, maggiore è la capacità di un corpo di agire e di essere agito, maggiore è la capacità di percezione della mente che le corrisponde. Spinoza elabora:
[IO]n proporzione come un corpo è più capace di altri di fare molte cose contemporaneamente, o essere agito in molti modi contemporaneamente, quindi la sua mente è più capace di altre di percepire molte cose contemporaneamente. E quanto più le azioni di un corpo dipendono da se stesso solo, e come gli altri corpi concorrono con esso meno nell'agire, quindi la sua mente è più capace di comprendere distintamente. E da questi [verità] conosciamo l'eccellenza di una mente rispetto alle altre. (IIP13S)
Qui sta la spiegazione dell'eccellenza della mente umana. Il corpo umano, come un composto altamente complesso di molti corpi semplici, è in grado di agire e subire in una miriade di modi che altri corpi non possono. La mente umana, come espressione di quel corpo nel dominio del pensiero, rispecchia il corpo in quanto composto altamente complesso di molte idee semplici ed è quindi dotato di capacità percettive che superano quelle di altri, menti non umane. Solo una mente che corrisponde a un corpo di complessità paragonabile a quella del corpo umano può avere capacità percettive paragonabili a quelle della mente umana.
b. Immaginazione
Un'abilità percettiva di particolare interesse per Spinoza è l'immaginazione. Ciò egli considera una capacità generale di rappresentare gli organismi esterni come presenti, se sono effettivamente presenti o meno. L'immaginazione quindi include più della capacità di formare quei costrutti mentali che normalmente consideriamo immaginativi. Include anche la memoria e la percezione dei sensi. Dal momento che è chiaramente impossibile muoversi nel mondo senza questo, Spinoza ammette che è “così [Quello] Conosco quasi tutte le cose utili nella vita” (TIE 22).
Detto ciò, Spinoza oppone costantemente l'immaginazione all'intelletto e la vede come una percezione confusa. Per usare la sua terminologia preferita, le idee dell'immaginazione sono inadeguate. Possono essere essenziali per muoversi nel mondo, ma ci danno un'immagine distorta e incompleta delle cose in essa contenute. Per capire perché, è utile cominciare dalla percezione sensoriale. Questa è la forma più importante di percezione immaginativa, ed è da questa forma che derivano tutte le altre.
io. Percezione sensoriale
Sul conto di Spinoza, la percezione sensoriale ha la sua origine nell'azione di un corpo esterno su uno o l'altro degli organi sensoriali del proprio corpo. Da ciò deriva una complessa serie di cambiamenti in ciò che costituisce il sistema nervoso del corpo. Come la mente è l'idea del corpo, rappresenterà questi cambiamenti. Questo, Spinoza sostiene, è ciò che costituisce la percezione sensoriale.
Per spiegare come questo atto di rappresentazione dia la percezione di un corpo esterno, Spinoza fa appello al fatto che lo stato mutato del proprio corpo è una funzione sia della natura del proprio corpo sia della natura del corpo esterno che ha causato quello stato. Per questo motivo, la rappresentazione mentale di quello stato esprimerà qualcosa di più della natura del proprio corpo. Esprimerà anche la natura del corpo esterno:
IIP16: The idea of any mode in which the human body is affected by external bodies must involve the nature of the human body and at the same time the nature of the external body.
È questa caratteristica dell'atto di rappresentazione della mente – che esprime la natura di un corpo esterno – che spiega come tale atto costituisca la percezione sensoriale.
c. Idee inadeguate
Alla luce di ciò non è difficile capire perché Spinoza giudichi inadeguata la percezione sensoriale. Fondato com'è nella rappresentazione mentale dello stato del proprio corpo piuttosto che nella rappresentazione diretta di corpi esterni, la percezione sensoriale è indiretta. Poiché questo vale per tutte le idee fantasiose, il problema con tutti loro è lo stesso:
IIP16C2: It follows, secondo, che le idee che abbiamo dei corpi esterni indicano la condizione del nostro corpo più che la natura dei corpi esterni.
È per questo che Spinoza si riferisce alle idee dell'immaginazione come confuse. La visione che danno dei corpi esterni è inevitabilmente colorata, per così dire, dalla lente del proprio corpo.
Confusione, Tuttavia, è solo un aspetto dell'inadeguatezza delle idee fantasiose. Tali idee sono anche mutilate. La ragione di ciò risiede in IA4, che afferma che la conoscenza di un effetto dipende e implica la conoscenza delle sue cause. Questa è una condizione che le idee fantasiose non possono mai soddisfare. La mente può contenere l'idea di un corpo esterno, ma non può contenere idee di tutte le cause di quel corpo. Questi, l'essere infinito, cadono al di fuori del suo scopo e sono pienamente contenuti solo nell'infinito intelletto di Dio. Le idee di Dio sui corpi possono essere adeguate, ma i nostri no. Sono tagliati fuori da quelle idee che sono necessarie per renderle adeguate.
d. Idee adeguate
Sebbene le idee fantasiose di corpi esterni siano gli esempi più importanti di idee inadeguate, non sono gli unici esempi. Spinoza prosegue mostrando che le idee della mente sul corpo, la sua durata, e le sue parti sono tutte inadeguate. Così è anche l'idea che la mente ha di se stessa. Comunque, rimane ottimista sulla possibilità di idee adeguate.
Questo ottimismo diventa evidente quando Spinoza sposta la sua attenzione da idee fantasiose di cose singolari a idee intellettuali di cose comuni.. Queste cose comuni sono cose che sono comuni a tutti i corpi o comuni al corpo umano e a certi corpi da cui il corpo umano è regolarmente influenzato. Spinoza ci dice poco altro su queste cose comuni, se non per dire che sono pienamente presenti nel tutto e in ciascuna delle parti di ogni corpo in cui sono presenti. Tuttavia, è abbastanza certo che la classe delle cose comuni a tutti i corpi include l'attributo dell'estensione e il modo infinito ed eterno del movimento e della quiete. Ciò che è incluso nella classe delle cose comuni al corpo umano e quei corpi da cui il corpo umano è regolarmente influenzato non è così certo. Qualunque cosa risultino essere, Tuttavia, Spinoza ci assicura che le nostre idee su di loro non possono che essere adeguate.
Per vedere perché, considera qualche cosa, UN, che è comune al corpo umano e a qualche corpo da cui il corpo umano è influenzato. UN, Spinoza sostiene, sarà pienamente presente nell'affetto che nasce nel corpo umano a seguito dell'azione del corpo esterno, proprio come è nei due corpi stessi. Di conseguenza, la mente, nel possedere l'idea di quell'affetto, non solo avrà l'idea di A, ma la sua idea non sarà né confusa né mutilata. L'idea che la mente ha di A sarà adeguata.
Questo risultato è della massima importanza. Perché ogni idea che segue da un'idea adeguata è essa stessa adeguata, queste idee, opportunamente chiamate nozioni comuni, possono servire come assiomi in un sistema deduttivo. Quando si elabora questo sistema, la mente si impegna in un tipo di cognizione fondamentalmente diverso rispetto a quando si impegna in una qualsiasi delle varie forme di percezione immaginativa. In tutte le forme di percezione immaginativa l'ordine delle idee rispecchia l'ordine degli affetti corporei, e quest'ordine, dipende dagli incontri casuali del corpo con corpi esterni, è del tutto casuale. Al contrario,, la derivazione di idee adeguate da nozioni comuni all'interno di un sistema deduttivo segue un ordine completamente diverso. Questo Spinoza chiama l'ordine della ragione. Il caso paradigmatico è la geometria.
e. Tre tipi di conoscenza
Con questa distinzione tra percezione adeguata e inadeguata, Spinoza introduce una serie di ulteriori distinzioni. Inizia con una percezione inadeguata, che ora chiama conoscenza del primo tipo, e lo divide in due parti. Il primo consiste nella conoscenza derivante dall'esperienza casuale (Esperienza vaga). Questa è la conoscenza “da cose singolari che ci sono state rappresentate attraverso i sensi in modo mutilato, confuso, e senza ordine per l'intelletto”(P40S2). Il secondo consiste nella conoscenza dai segni (dagli standard), "Per esempio, dal fatto che, aver sentito o letto determinate parole, ricordiamo le cose, e formare certe idee di loro, come quelli attraverso i quali immaginiamo le cose”(P40S2). Ciò che accomuna entrambe queste forme di conoscenza è la mancanza di un ordine razionale. È ovvio che la conoscenza per esperienza casuale segue l'ordine delle affezioni del corpo umano, ma anche la conoscenza dai segni. Un romano che sente la parola "pomum", per esempio, penserà a una mela, non perché ci sia una connessione razionale tra la parola e l'oggetto, ma solo perché sono stati associati nella sua esperienza.
Quando raggiungiamo ciò che Spinoza chiama il secondo tipo di conoscenza, motivo (rapporto), siamo ascesi da una percezione inadeguata ad una percezione adeguata delle cose. Questo tipo di conoscenza si acquisisce “dal fatto che abbiamo nozioni comuni e idee adeguate delle proprietà delle cose” (P40S2). Ciò che Spinoza ha in mente qui è ciò che è stato appena indicato, vale a dire, la formazione di idee adeguate delle proprietà comuni delle cose e il movimento per inferenza deduttiva alla formazione di idee adeguate di altre proprietà comuni. A differenza del caso della conoscenza del primo tipo, questo ordine di idee è razionale.
Potremmo pensare che raggiungendo questo secondo tipo di conoscenza abbiamo ottenuto tutto ciò che è a nostra disposizione. Tuttavia, Spinoza aggiunge un terzo tipo, che considera superiore. Chiama questa conoscenza intuitiva (Conoscenza intuitiva) e ci dice che essa «procede da un'idea adeguata dell'essenza formale di alcuni attributi di Dio alla conoscenza adeguata del [formale] essenza delle cose”(P40S2). Purtroppo, Spinoza è ancora una volta oscuro in un punto cruciale, ed è difficile sapere cosa abbia in mente qui. Sembra che stia immaginando un tipo di conoscenza che dia una visione dell'essenza di qualche cosa singolare insieme a una comprensione di come quell'essenza segua necessariamente dall'essenza di Dio. Inoltre, la caratterizzazione di questo tipo di conoscenza come intuitiva indica che la connessione tra l'essenza individuale e l'essenza di Dio è colta in un unico atto di apprensione e non è raggiunta da alcun tipo di processo deduttivo. Come questo sia possibile non viene mai spiegato.
Problemi di oscurità a parte, possiamo ancora vedere qualcosa dell'ideale a cui Spinoza mira. Le idee inadeguate sono incomplete. Attraverso di loro percepiamo le cose senza percepire le cause che le determinano, ed è per questo che li immaginiamo contingenti. Ciò che Spinoza offre con il terzo tipo di conoscenza è un modo per correggerlo. È importante notare, Tuttavia, che non sta proponendo che possiamo avere questa conoscenza rispetto all'esistenza duratura di un particolare elemento. Come abbiamo già visto, questo richiederebbe avere idee di tutte le cause temporali di una cosa, che sono infiniti. Piuttosto, sta proponendo che possiamo averlo rispetto all'essenza di una cosa singolare come segue dall'essenza di Dio. Avere questo tipo di conoscenza è comprendere la cosa come necessaria piuttosto che contingente. È, per usare la famosa frase di Spinoza, to regard it sub quadam specie aeternitatis, sotto un certo aspetto dell'eternità.
5. Psicologia
Una delle aree più interessanti ma poco studiate del pensiero di Spinoza è la sua psicologia, il cui fulcro è la sua teoria degli affetti. Spinozza, Ovviamente, non fu il primo filosofo a interessarsi agli affetti. Doveva solo guardare al lavoro di Descartes e Hobbes nella generazione precedente e al lavoro degli stoici prima di loro per trovare discussioni sostenute sull'argomento. Il suo stesso lavoro mostra che ha imparato molto da questi pensatori.
Nonostante i suoi debiti, Spinoza ha espresso profonda insoddisfazione per le opinioni di coloro che lo avevano preceduto. La sua insoddisfazione riflette l'orientamento naturalistico che desiderava portare all'argomento:
La maggior parte di coloro che hanno scritto sugli affetti, e il modo di vivere degli uomini, sembrano trattare, non di cose naturali, che seguono le comuni leggi della Natura, ma di cose che sono al di fuori della Natura. Anzi, sembrano concepire l'uomo nella Natura come un dominio nel dominio. Perché credono che l'uomo disturbi, piuttosto che segue, l'ordine della Natura, che ha il potere assoluto sulle sue azioni, e che è determinato solo da se stesso. (III Prefazione)
In opposizione a quella che vedeva come una tendenza da parte dei filosofi precedenti a trattare gli esseri umani come eccezioni all'ordine naturale, Spinoza propone di trattarli come soggetti alle stesse leggi e determinanti causali di tutto il resto. Ciò che emerge può essere meglio descritto come una teoria meccanicistica degli affetti.
UN. Rifiuto del libero arbitrio
Nell'elaborare questa nuova prospettiva, la prima cosa nell'agenda di Spinoza è eliminare quella che vede come la confusione più pervasiva che noi umani abbiamo su noi stessi. Questa è la credenza nel libero arbitrio. Spinoza non ha altro che disprezzo per questa convinzione e la tratta come un'illusione che nasce dal fatto che le idee che abbiamo delle nostre azioni sono inadeguate. “[M]en credono di essere liberi," lui scrive, “perché sono consapevoli delle proprie azioni e ignorano le cause da cui sono determinate” (IIIP2S). Se dovessimo acquisire idee adeguate delle nostre azioni, poiché questi porterebbero con sé la conoscenza delle loro cause, vedremmo immediatamente questa credenza come l'illusione che è.
La posizione di Spinoza su questo argomento è ovviamente dettata dal determinismo della sua metafisica. La mente, come modalità finita, è pienamente determinato ad essere e ad agire secondo altri modi finiti. Postulare una facoltà della volontà mediante la quale essa è resa autonoma e indipendente da determinanti causali esterne significa rimuoverla dalla natura. Spinoza non avrà niente di tutto questo. Poiché è completamente parte della natura, la mente deve essere compresa secondo gli stessi principi che governano tutte le modalità.
b. The Conatus Principle
The first and most important of these principles is what has come to be known as the Conatus Principle:
IIIP6: Each thing, per quanto può con il proprio potere, si sforza di perseverare nell'essere.
La corretta interpretazione di questo principio è tutt'altro che chiara, ma sembra postulare una sorta di inerzia esistenziale all'interno delle modalità. Ogni modalità, nella misura del suo potere, agisce così da resistere alla distruzione o alla diminuzione del suo essere. Spinoza lo esprime dicendo che ogni modalità ha una tensione innata (sforzo) perseverare nell'essere. Questo sforzo è così centrale in ciò che è una modalità che lo identifica come l'essenza stessa di una modalità:
IIIP7: The striving by which each thing strives to persevere in its being is nothing but the actual essence of the thing.
Anche se un po' misterioso su cosa significhi dire che l'impegno di una modalità è la sua essenza, questa identificazione giocherà un ruolo chiave nella teoria etica di Spinoza. Tra l'altro, fornirà la base sulla quale potrà determinare ciò che comporta la vita sotto la guida della ragione.
c. Gli affetti
Spinoza inizia il suo resoconto degli affetti con quelli che risultano dall'azione di cause esterne sulla mente. Questi sono gli affetti passivi, o passioni. Ne identifica tre come primari: la gioia, tristezza, e desiderio – e caratterizza tutti gli altri come coinvolgenti una combinazione di uno o più di questi insieme con un qualche tipo di stato cognitivo. Amore e odio, Per esempio, sono gioia e tristezza unite alla consapevolezza delle rispettive cause. Desiderio, Per esempio, è il desiderio unito al ricordo dell'oggetto desiderato e alla consapevolezza della sua assenza. Tutte le restanti passioni sono caratterizzate in modo simile.
Anche se gioia, tristezza, e il desiderio sono primitivi, ciascuno di essi è definito in relazione allo sforzo della mente per la perseveranza. La gioia è quell'affetto per cui la mente passa a una maggiore perfezione, inteso come un accresciuto potere di impegno. La tristezza è quell'affetto per cui la mente passa a una perfezione minore, inteso come una diminuzione del potere di impegno. E il desiderio è l'aspirazione stessa alla perseveranza in quanto la mente ne è cosciente. Perché tutte le passioni derivano da questi affetti primari, l'intera vita passionale della mente è così definita in relazione all'impegno per la perseveranza.
Questo può sembrare paradossale. Nella misura in cui la mente si sforza di perseverare nell'essere, sembrerebbe essere attiva piuttosto che passiva. Questo è vero, ma dobbiamo renderci conto che la mente si sforza sia in quanto ha idee adeguate, sia in quanto ha idee inadeguate. Le passioni sono definite solo in relazione allo sforzo della mente in quanto ha idee inadeguate. Infatti, le passioni sono esse stesse una specie di idee inadeguate. E poiché tutte le idee inadeguate sono causate dall'esterno, così anche le passioni. È a questo proposito che devono essere considerati passivi piuttosto che attivi.
Questo, Tuttavia, non è il caso di quegli affetti che sono definiti in relazione allo sforzo della mente in quanto ha idee adeguate. Tutti questi effetti, essendo esse stesse una specie di idee adeguate, sono attivi. Rispecchiando la sua analisi delle passioni, Spinoza prende due di questi come primitivi - gioia attiva e desiderio attivo - e tratta il resto come derivato. (Non ammette la possibilità di una forma attiva di tristezza, dalla diminuzione della perfezione della mente, che è ciò che è coinvolto nella tristezza, può avvenire solo per azione di cause esterne.) Così facendo, pone all'interno della vita affettiva un elemento che non è solo attivo, Ma, perché è radicato nell'impegno della mente nella misura in cui ha idee adeguate, è pienamente razionale. È una preoccupazione centrale del programma etico di Spinoza massimizzare questo elemento.
d. Schiavitù
Che Spinoza desideri massimizzare gli affetti attivi è comprensibile alla luce della sua caratterizzazione della vita condotta sotto il dominio delle passioni. Una vita del genere è quella in cui l'individuo esercita un autocontrollo poco efficace ed è colpito da circostanze esterne in modi che sono in gran parte casuali.. “L'uomo che è soggetto al [passivo] colpisce,Spinoza scrive, “è sotto controllo, non di se stesso, ma di fortuna, nel cui potere è così tanto spesso, anche se vede il meglio per se stesso, è ancora costretto a seguire il peggio” (IV Prefazione). La vita sotto l'influenza delle passioni è una vita di schiavitù.
Purtroppo, la misura in cui possiamo districarci dal dominio delle passioni è limitata. Ci sono due ragioni per questo. Il primo è che la mente è una modalità di potere limitato, eppure è inserito in un ordine di natura in cui esiste un numero infinito di modi la cui potenza supera la sua. Pensare che la mente possa esistere inalterata all'interno di questo ordine è presumere, falsamente, che è dotato di un potere infinito o che nulla in natura agisce su di esso. Il secondo, che è una specificazione del primo, è che un affetto non è limitato solo perché è contrastato dalla ragione. Deve essere contrastato da un affetto più forte di esso. Il guaio è che alla ragione spesso manca questa forza affettiva. Questo perché la forza degli effetti attivi, che appartengono alla ragione, è una funzione della sola forza della mente, mentre la forza dei passivi colpisce, le passioni, è una funzione della forza delle loro cause esterne, che in molti casi è maggiore. In questi casi la ragione non è in grado di prevalere sulla passione ed è impotente come guida. "Con questo,Spinoza conclude, “Ho mostrato la causa per cui gli uomini sono mossi più dall'opinione che dalla vera ragione, e perché la vera conoscenza del bene e del male suscita turbamenti della mente, e spesso cede a concupiscenze di ogni genere” (IV17S). Tale è la vita di schiavitù.
6. Etica
È da questa diagnosi piuttosto pessimistica della condizione umana che prende il via la teoria etica di Spinoza. In vista di questo, non sorprende affatto che la sua etica sia in gran parte quella della liberazione, una liberazione che è direttamente legata alla coltivazione della ragione. Nel rispetto, L'orientamento etico di Spinoza è molto più simile a quello degli antichi che a quello dei suoi compagni moderni. Come gli antichi, cercava non tanto di analizzare la natura e la fonte del dovere morale quanto di descrivere la vita umana ideale. Questa è la vita che vive il cosiddetto "uomo libero". È una vita di chi vive guidato dalla ragione piuttosto che sotto l'influenza delle passioni.
UN. Libertà dalle passioni
Nelle proposizioni iniziali del quinto libro, Spinoza elenca una serie di aspetti in cui la mente, nonostante la sua condizione di schiavitù, è in grado di indebolire la presa che le passioni hanno su di esso. Parlando in generale, è in grado di farlo in quanto acquisisce idee adeguate. Questo, Spinoza ci dice, è dovuto al fatto che “il potere della mente è definito dalla sola conoscenza, mentre la mancanza di potere, o passione, è giudicato unicamente dalla privazione della conoscenza, questo è, da ciò per cui le idee sono chiamate inadeguate” (VP20S). Due esempi illustrano questo potere liberatorio di idee adeguate.
Primo, Spinoza afferma che la mente è in grado di formarsi idee adeguate dei suoi affetti. Può così formarsi idee adeguate delle passioni, che sono esse stesse idee inadeguate. Poiché non c'è una vera distinzione tra un'idea e l'idea di quell'idea, quelle passioni di cui la mente forma idee adeguate vengono così dissolte.
Secondo, l'effetto di una cosa sulla mente è diminuito nella misura in cui è inteso come necessario piuttosto che contingente. Tendiamo, Per esempio, rattristarsi meno per la perdita di un bene quando comprendiamo che la sua perdita era inevitabile. Allo stesso modo, tendiamo ad essere meno arrabbiati per le azioni di un'altra persona quando capiamo che lui o lei non avrebbe potuto fare diversamente. Poiché le idee adeguate presentano le cose come necessarie piuttosto che come contingenti, l'acquisizione di tali idee diminuisce quindi il loro effetto sulla mente.
Come illustrano questi esempi, il potere della mente sulle passioni è una funzione delle idee adeguate che possiede. La liberazione sta nell'acquisizione della conoscenza, che potenzia la mente e la rende meno suscettibile alle circostanze esterne. Nel prendere questa posizione, Spinoza si colloca in una lunga tradizione che risale agli stoici e infine a Socrate.
b. Conatus e la guida della ragione
Spinoza ci dice che la vita umana modello - la vita vissuta dall'"uomo libero" - è vissuta sotto la guida della ragione piuttosto che sotto l'influenza delle passioni. Questo ci dice molto poco, Tuttavia, a meno che non sappiamo che cosa prescrive la ragione. Per fare questa determinazione, Spinoza ricade nella tensione della mente alla perseveranza:
Poiché la ragione non esige nulla di contrario alla natura, esige che ognuno ami se stesso, cercare il proprio vantaggio, ciò che gli è veramente utile, desidera ciò che realmente condurrà un uomo a una maggiore perfezione, e assolutamente, che ognuno dovrebbe sforzarsi di preservare il proprio essere il più possibile. Questo, Infatti, è tanto necessariamente vero quanto che il tutto è maggiore della sua parte. (IVP18S)
La prescrizione della ragione è egoistica. Dobbiamo agire secondo la nostra natura. Ma poiché la nostra natura è identica al nostro sforzo di perseverare nell'essere, la ragione prescrive che facciamo tutto ciò che è a nostro vantaggio e cerchiamo ciò che ci aiuta nel nostro sforzo. Per agire in questo modo, Spinoza insiste, è agire virtuosamente.
Ciò non significa che vivendo sotto la guida della ragione ci mettiamo necessariamente in contrasto con gli altri. La ragione prescrive che gli individui cerchino qualunque aiuto nell'impegno per la perseveranza. Ma poiché i beni necessari per perseverare nell'essere sono conseguibili solo nell'ambito della vita sociale, la ragione impone che agiamo in modi che favoriscano la stabilità e l'armonia della società. Spinoza si spinge fino a dire che in una società in cui tutti vivono guidati dalla ragione, non ci sarebbe bisogno di autorità politica per limitare l'azione. È solo nella misura in cui gli individui vivono sotto il dominio delle passioni che entrano in conflitto tra loro e hanno bisogno di autorità politica. Chi vive guidato dalla ragione lo comprende e riconosce legittima tale autorità.
c. La conoscenza di Dio come sommo bene
L'affermazione di Spinoza secondo cui coloro che vivono sotto la guida della ragione vivranno naturalmente in armonia gli uni con gli altri riceve un certo sostegno dalla sua visione del bene supremo per un essere umano. Questa è la conoscenza di Dio. Poiché questa conoscenza può essere posseduta ugualmente da tutti coloro che la cercano, può essere ricercato da tutti senza coinvolgere nessuno in conflitto.
Stabilire che la conoscenza di Dio è il sommo bene, Spinoza fa nuovamente appello al fatto che l'impegno della mente è la sua essenza. Poiché solo ciò che segue dall'essenza della mente sono idee adeguate, questo gli permette di interpretare l'impegno della mente come un impegno per idee adeguate. È uno sforzo di comprensione:
IVP26: What we strive for from reason is nothing but understanding; né la mente, nella misura in cui usa la ragione, giudicare qualsiasi altra cosa utile a se stessa, tranne ciò che conduce alla comprensione.
Da qui il passo è facile per dimostrare che la conoscenza di Dio è il sommo bene della mente. Come una sostanza infinita, Dio è la cosa più grande che si possa concepire. Inoltre, poiché tutto ciò che non è Dio è un modo di Dio, e poiché i modi non possono essere né essere concepiti senza la sostanza di cui sono modi, nient'altro può essere o essere concepito al di fuori di Dio. Spinoza conclude:
IVP28: Knowledge of God is the mind’s greatest good: la sua più grande virtù è conoscere Dio.
La conoscenza di Dio è il compimento dello sforzo della mente di perseverare nell'essere.
d. Amore intellettuale di Dio e beatitudine umana
Nell'elaborare questa tesi, Spinoza specifica questa conoscenza come conoscenza del terzo tipo. Questa è la conoscenza che procede dall'idea adeguata dell'uno o dell'altro degli attributi di Dio all'idea adeguata dell'essenza formale di qualche cosa singolare che segue da quell'attributo. Quando possediamo la conoscenza del terzo tipo, possediamo un'adeguata percezione dell'essenza di Dio considerata non solo in sé, ma come il potere causale immanente delle particolari modificazioni a cui è soggetto. Conoscenza del primo tipo, perché è inadeguato, e la conoscenza del secondo tipo, perché è limitato alle proprietà comuni delle cose, entrambi non riescono a darci questo.
Nel raggiungere il terzo tipo di conoscenza la mente passa al più alto stato di perfezione a sua disposizione. Di conseguenza, sperimenta la gioia attiva al massimo grado possibile. Ma ancora più importante, poiché è per questo tipo di conoscenza che la mente comprende che Dio è la causa della propria perfezione, fa nascere anche un amore attivo per Dio. Spinoza si riferisce a questo come all'amore intellettuale di Dio. È il correlato affettivo del terzo tipo di conoscenza.
L'amore intellettuale di Dio risulta avere molte proprietà uniche. Tra l'altro, è del tutto costante, non ha contrari, ed è lo stesso amore con cui Dio ama se stesso. Più significativamente, costituisce la beatitudine di chi la possiede. Quando un tale amore domina la vita affettiva, si raggiunge la serenità e la libertà dalla passione che è il segno della saggezza. Spinoza scrive così della persona che ha raggiunto questo amore che “non è affatto turbato nello spirito, ma essere, da una certa eterna necessità, cosciente di sé, e di Dio, e delle cose, non smette mai di esserlo, ma possiedi sempre la vera pace della mente” (VP42S). Questa è la beatitudine umana.
e. Eternità della mente
Il commento di Spinoza secondo cui una persona che ha raggiunto l'amore intellettuale di Dio "non cessa mai di essere" è a dir poco sconcertante. Segnala un impegno per la vista che in un modo o nell'altro la mente, o parte di esso, sopravvive alla morte del corpo:
VP23: The human mind cannot be absolutely destroyed with the body, ma rimane qualcosa di eterno.
A prima vista, questo sembra violare la tesi antidualista di Spinoza secondo cui mente e corpo sono la stessa cosa concepita sotto due diversi attributi. Sulla base di questa tesi, ci si aspetterebbe che rifiutasse in qualsiasi modo la sopravvivenza della mente. Il fatto che lo affermi invece è stato comprensibilmente fonte di grandi polemiche tra i suoi commentatori.
Almeno una parte del problema può essere chiarita tenendo conto di una distinzione cruciale che Spinoza fa tra l'esistenza del corpo e la sua essenza. L'esistenza del corpo è la sua effettiva durata nel tempo. Questo comporta il suo divenire, i cambiamenti che subisce nel suo ambiente, e la sua eventuale distruzione. Al contrario,, l'essenza del corpo non è durevole. È radicato nell'essenza senza tempo di Dio, specificamente come uno tra gli innumerevoli modi particolari di essere esteso.
L'importanza di questa distinzione sta nel fatto che, facendo appello alla dottrina del parallelismo, Spinoza può concludere che esiste una distinzione corrispondente rispetto alla mente. C'è un aspetto della mente che è l'espressione dell'esistenza del corpo, e c'è un aspetto della mente che è l'espressione dell'essenza del corpo. Spinoza ammette prontamente che l'aspetto della mente che esprime l'esistenza del corpo non può sopravvivere alla distruzione del corpo. Viene distrutto con la distruzione del corpo. Come, Tuttavia, non è il destino dell'aspetto della mente che esprime l'essenza del corpo. Come il suo oggetto, questo aspetto della mente non è duraturo. Poiché solo ciò che è durevole cessa di essere, questo aspetto della mente non è influenzato dalla distruzione del corpo. È eterno.
Qui dobbiamo stare attenti a non fraintendere ciò che Spinoza sta dicendo. In particolare, non dovremmo pensare che stia offrendo qualcosa che si avvicini a una dottrina sincera dell'immortalità personale. Infatti, respinge la credenza nell'immortalità personale come derivante dalla confusione: “Se ascoltiamo l'opinione comune degli uomini, vedremo che sono davvero consapevoli dell'eternità della loro mente, ma che lo confondono con la durata, e attribuirlo all'immaginazione, o memoria, che credono resti dopo la morte” (VP34S). Gli individui hanno una certa consapevolezza dell'eternità della propria mente. Ma credono erroneamente che questa eternità appartenga all'aspetto durativo della mente, l'immaginazione. Come lo è l'immaginazione, comprensivo di memoria, che costituisce la propria identità unica come persona, la credenza nell'immortalità personale è ugualmente errata.
Niente di tutto ciò vuol dire che la dottrina di Spinoza sull'eternità della mente non abbia rilevanza per l'etica. Anche se l'immaginazione non è eterna, l'intelletto è. E poiché l'intelletto è costituito dalla riserva di idee adeguate della mente, la mente è eterna proprio nella misura in cui ha queste idee. Come conseguenza, una persona la cui mente è costituita in gran parte da idee adeguate partecipa più pienamente all'eternità di una persona la cui mente è costituita in gran parte da idee inadeguate. Così, mentre Spinoza non ci offre alcuna speranza di immortalità personale, ci può consolare il fatto che «la morte ci fa meno male, maggiore è la conoscenza chiara e distinta della mente, e quindi, più la mente ama Dio” (VP38S).
f. Conclusione
Spinoza non pretende che tutto ciò sia facile. L'acquisizione di idee adeguate, specialmente quelli con cui otteniamo la conoscenza del terzo tipo, è difficile, e non possiamo mai sfuggire completamente all'influenza delle passioni. Tuttavia, Spinoza tende a chi fa dello sforzo la promessa, non di immortalità personale, ma di partecipazione all'eternità in questa vita. He closes the Ethics with these words:
Se la via che ho mostrato per portare a queste cose ora sembra molto dura, Ancora, si può trovare. E naturalmente, quello che si trova così raramente deve essere duro. Perché se la salvezza fosse a portata di mano, e potrebbe essere trovato senza grande sforzo, come potrebbero quasi tutti trascurarlo? Ma tutte le cose eccellenti sono tanto difficili quanto rare. (VP42S)
7. Riferimenti e approfondimenti
All passages from the texts of Spinoza are taken from the translations appearing in The Collected Works of Spinoza. Vol.I. Edito e tradotto da Edwin Curley. (Princeton: Stampa dell'Università di Princeton, 1985). Passages from the Ethics are cited according to Book (IV), Definizione (D), Assioma (UN), Proposizione (P), Corollario (C), e Scolio (S). (IVP13S) refers to Ethics, Libro IV, Proposition 13, Scuola. I passi del Trattato sull'emendamento dell'intelletto sono citati secondo il numero del paragrafo. (TIE 35) refers to Treatise on the Emendation of the Intellect, paragraph 35.
All passages from the texts of Descartes are taken from the translations appearing in The Philosophical Writings of Descartes. 2 voll. Edito e tradotto da John Cottingham, Robert Stoothoff & Dugald Murdoch (Cambridge: Pressa dell'Università di Cambridge, 1985). I brani sono citati in base al volume e al numero di pagina. (CSM II,23) si riferisce a Cottingham, Sdentato & Murdoch, Tomo II, page 23.
UN. Testi e traduzioni di Spinoza
Opera di Spinoza. 4 Vols. A cura di Carl Gebhart. (Heidelberg: Carlo Inverno, 1925).
Edizione critica standard degli scritti e della corrispondenza di Spinoza in latino e olandese.
Le opere raccolte di Spinoza. vol. IO. Edito e tradotto da Edwin Curley. (Stampa dell'Università di Princeton, 1985).
Primo di due volumi (il secondo non è ancora completo) in cosa, quando completo, diventerà la traduzione standard in inglese degli scritti e della corrispondenza di Spinoza.
Un lettore di Spinoza: L'etica e altre opere. Edito e tradotto da Edwin Curley. (Princeton: Stampa dell'Università di Princeton, 1994).
Useful reader that contains the entire text of the Ethics, as well as substantial selections from the Treatise on the Emendation of the Intellect, il Trattato Breve, e il Trattato teologico-politico. Contiene anche utili selezioni dalla corrispondenza di Spinoza.
Baruch Spinoza: Le opere complete. A cura di Michael L. Morgan e tradotto da Samuel Shirley. (Indianapoli: Hackett, 2002).
Unica traduzione moderna in inglese delle opere complete di Spinoza, compresa la sua corrispondenza.
b. Studi generali adatti come introduzioni
Allison, Enrico. Benedetto di Spinoza: Un introduzione. (Nuovo paradiso: Yale SU, 1987).
Riccio, Edwin. Behind the Geometrical Method. (Princeton: Stampa dell'Università di Princeton, 1988).
Lloyd, Ginevra. Spinoza and the “Ethics”. (Londra: Routledge, 1996).
Hampshire, Stuart. Spinozza. (Londra: Pinguino, 1951).
Steinberg, Diana, On Spinoza. (Belmont, circa: Wadsworth, 2000).
c. Studi più avanzati e specializzati
Bennett, Jonathan. A Study of Spinoza’s “Ethics”. (Indianapoli: Hackett, 1984).
Il Cenare, Herman. Spinozza: La via della saggezza. (West La Fayette, IN: Stampa dell'università di Purdue, 1996).
Della Rocca, Michael. Representation and the Mind-Body Problem in Spinoza. (Oxford: la stampa dell'università di Oxford, 1996).
Donagan, Alan. Spinozza. (Chicago: Stampa dell'Università di Chicago, 1988). Riccio, Edwin. Spinoza’s Metaphysics: Un saggio di interpretazione. (Cambridge: Stampa dell'Università di Harvard, 1969).
Delahunty, R.J. Spinozza. (Londra: Routledge & Kegan Paolo, 1985).
Lloyd, Ginevra, Parte della Natura: La conoscenza di sé nell'etica di Spinoza. (Itaca, New York: Cornell University Press, 1994).
Segno, Thomas Carson. Spinoza’s Theory of Truth. (New York: Stampa della Columbia University, 1972).
Muratore, Richard. The God of Spinoza: Uno studio filosofico. (Cambridge: Pressa dell'Università di Cambridge, 1997).
Nadler, Steven. Spinozza: Una vita. (Cambridge: Pressa dell'Università di Cambridge, 1999).
Nadler, Steven. Spinoza’s Heresy. (Oxford: la stampa dell'università di Oxford, 2001).
Wolfson, Harry Austryn. The Philosophy of Spinoza. 2 voll. (Cambridge: Stampa dell'Università di Harvard, 1934).
Woolhouse, R.S. Cartesio, Spinozza, Leibniz: Il concetto di sostanza nella metafisica del Seicento. (Londra: Routledge, 1993).
Yovel, Yrmiyahu, Spinoza and Other Heretics. Vol.I: The Marrano of Reason; Vol.II: The Adventures of Immanence. (Princeton: Stampa dell'Università di Princeton, 1989).
d. Saggi raccolti su Spinoza
Cappella, Vero (ed.). Baruch de Spinoza. (New York: Garland Editore, 1992).
Riccio, Edwin e Pierre-Francois Moreau (eds.). Spinozza: Problemi e indicazioni. (Leida: EJ. Brillante, 1990).
Cittadino onorario, Eugene e Maurice Mandelbaum (eds.). Spinozza: Saggi nell'interpretazione. (La Salle, I L: Corte Aperta, 1975).
Garrett, Assistente (ed.). The Cambridge Companion to Spinoza. (Cambridge: Pressa dell'Università di Cambridge, 1996).
Greno, Marjorie (ed.). Spinozza: Una raccolta di saggi critici. (Città Giardino, New York: Doubleday/Anchor Press, 1973).
Greno, Marjorie e Debra Nails (eds.). Spinoza and the Sciences. (Dordrecht: Cosce, 1986).
Kennington, Richard (ed.). The Philosophy of Baruch Spinoza. (Washington DC: Tipografia dell'Università Cattolica, 1980).
Lloyd, Ginevra (ed.). Spinoza Critical Assessments, 4 Vols. (Londra: Routledge, 2001).
Shan, Roberto e J.I. Biro (eds.). Spinozza: Nuove Prospettive. (Normanno, OK: Pressa dell'Università dell'Oklahoma, 1978).
Informazioni sull'autore
Blake D. Dutton
E-mail: [email protected]
Loyola University di Chicago
U. S. UN.